Agricoltori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agricoltori/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Agricoltori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/agricoltori/ 32 32 L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/#respond Tue, 05 Nov 2024 06:53:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34386 La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”. Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.   Sono stati […]

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La denuncia arriva dal C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi) nella persona del presidente Losito che annuncia: “Agricoltori pronti alle ronde”.

Inizia la nuova campagna di raccolta con i primi furti di olive registrati già nella giornata del 28 Ottobre in contrada Crete, a poche centinaia di metri dalla sede della provincia BAT.  

Sono stati asportati parecchi quintali di olive: non solo sono state sottratte le olive ma i malfattori hanno provocato enormi danni alle piante di ulivo.

Durissime le dichiarazioni del presidente del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), il signor Nicola Losito che così si esprime: “Dopo un’annata così particolare dove la siccità ha messo in ginocchio tutto il settore olivicolo e i tanti problemi che ogni giorno gli agricoltori sono stati costretti ad affrontare, ora dobbiamo subire questo brutto fenomeno che sono i furti delle olive.

Vista la scarsità del prodotto nel nostro agro quel poco di produzione disponibile dobbiamo preservarla da questi malviventi. Se non ci sarà un forte segnale dalle forze dell’ordine gli agricoltori saranno costretti a organizzarsi in ronde per sorvegliare le olive presenti nei propri appezzamenti. Un appello che faccio a tutti i miei colleghi agricoltori e a tutti i proprietari dei fondi rustici è quello di segnalare tutti i movimenti sospetti che si notano. Perché anche con una sola posizione inviata tramite cellulare in tempo reale alle forze dell’ordine o alle guardie campestri si possono contrastare determinati reati, visto che viviamo in un agro molto ampio, non semplice da controllare.

L'articolo L’oro verde va a ruba. “Agricoltori pronti alle ronde” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/loro-verde-va-a-ruba-agricoltori-pronti-alle-ronde/feed/ 0
“La rivolta degli agricoltori”: oggi a Corato un convegno sul tema https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-rivolta-degli-agricoltori-oggi-a-corato-un-convegno-sul-tema/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-rivolta-degli-agricoltori-oggi-a-corato-un-convegno-sul-tema/#respond Tue, 06 Feb 2024 08:23:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30133 Una continua e inarrestabile onda di malcontento diffusasi tra gli agricoltori a causa delle imposizioni perpetrate in tutti questi anni dall’Unione Europea, da qualche settimana ha spinto gli stessi a scendere in piazza per manifestare. È la marcia dei trattori che sta vedendo protagonista anche la nostra Penisola con presidi in tutta Italia. A tal […]

L'articolo “La rivolta degli agricoltori”: oggi a Corato un convegno sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una continua e inarrestabile onda di malcontento diffusasi tra gli agricoltori a causa delle imposizioni perpetrate in tutti questi anni dall’Unione Europea, da qualche settimana ha spinto gli stessi a scendere in piazza per manifestare. È la marcia dei trattori che sta vedendo protagonista anche la nostra Penisola con presidi in tutta Italia.

A tal proposito, oggi, martedì 6 febbraio, a partire dalle 18:00, nella casa parrocchiale San Giuseppe, in via Carlo del Prete a Corato, si terrà il convegno “La rivolta degli agricoltori in Europa”. L’evento è organizzato dall’associazione Aniel (Associazione negli intenti ed espressioni della libertà).

L’incontro che sarà occasione di confronto e spunti di riflessione sulle difficoltà che stanno investendo la categoria degli agricoltori vedrà tra i relatori Pino Convertini, coordinatore regionale C.R.A. e membro del direttivo nazionale.

 

L'articolo “La rivolta degli agricoltori”: oggi a Corato un convegno sul tema proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-rivolta-degli-agricoltori-oggi-a-corato-un-convegno-sul-tema/feed/ 0
Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/#respond Wed, 05 Oct 2022 08:14:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20880 Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però […]

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Unapol: stabilire prezzi minimi a tutela dei produttori olivicoli

Il problema odierno di cui si discute tantissimo è quello del rincaro dei costi energetici, un tema caldo che ha inevitabilmente investito anche il comparto dei prodotti agricoli e alimentari. L’impennata delle tariffe dei consumi energetici ha fatto aumentare i costi delle materie prime, deviando però l’attenzione da un altro fondamentale problema, quello dei costi di produzione e trasformazione.
Quando parliamo dei rincari energetici in ambito di produzione olearia” spiega Tommaso Loiodice, presidente di UNAPOL – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – “dobbiamo tener conto di quelli che sono gli aspetti industriali della coltivazione e trasformazione delle olive in olio. Se ci soffermiamo solo sull’aumento dei costi energetici, rischiamo di sottovalutare l’aspetto alla base della produzione olivicola, e cioè il lavoro fatto nei campi che ne determina, poi, di fatto, il costo reale del prodotto finito”.
Il timore, dunque, è che si stia deviando l’attenzione dalla reale emergenza. Per Loiodice è fondamentale che il Governo intervenga proteggendo almeno quello che è il costo reale sostenuto dai produttori per arrivare a produrre un olio qualitativamente commercializzabile: “Se consideriamo che quest’anno i produttori hanno già dovuto sostenere spese importanti per l’acquisto di fitofarmaci, i cui costi sono enormemente aumentati, così come vi è stata un’impennata dei prezzi dei carburanti agricoli, l’unica vera forma di tutela è rappresentata dalla normativa vigente in materia di pratiche commerciali sleali”.
Il decreto legislativo 198 dell’8 novembre 2021 sulle pratiche commerciali sleali vieta, per l’appunto, tali pratiche nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari. Prevede, inoltre, l’introduzione di un livello minimo di tutela comune a tutta l’Unione europea e stabilisce i prezzi minimi sotto i quali un prodotto come l’olio non può essere venduto poiché inferiore ai costi di produzione dello stesso.
Ai bassi costi legati a vere e proprie speculazioni” prosegue Loiodice, “oltre al catastrofico scenario di guerra in atto si somma, purtroppo, il problema della risorsa acqua. I cambiamenti climatici che si manifestano con stagioni sempre più calde e siccitose impongono interventi sempre più frequenti di irrigazione di soccorso, divenute economicamente insostenibili anche a causa dell’incremento dei costi energetici. Su questo tema l’auspicio è che le amministrazioni pubbliche ricorrano sempre più al recupero e riutilizzo delle acque provenienti dai depuratori, individuando e creando bacini di accumulo che permettano agli agricoltori di poterla prelevare a prezzi politici molto bassi, se non addirittura pari a zero”.
Unapol da sempre si batte per il riconoscimento del giusto prezzo ad un prodotto che ci contraddistingue nel mondo, l’olio extravergine di oliva. “La vendita sottocosto è una piaga da contrastare senza se e senza ma. Una delle nostre mission è quella di educare il consumatore alla consapevolezza di comprendere cosa si cela dietro un prodotto di eccellente qualità e quali sono i giusti prezzi all’acquisto. Questo, significa, non solo difendere e tutelare il duro lavoro dei nostri produttori, ma anche mantenere alto il valore del made in Italy in un mondo sempre più globale.”

L'articolo Lotta al rincaro dei costi energetici? Loiodice: “Non solo, combattiamo anche le frodi e tuteliamo i sacrifici dei nostri agricoltori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/lotta-al-rincaro-dei-costi-energetici-loiodice-non-solo-combattiamo-anche-le-frodi-e-tuteliamo-i-sacrifici-dei-nostri-agricoltori/feed/ 0