Il 7 settembre torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere, tra sport, inclusione e valorizzazione del territorio

Il Memorial è un omaggio al ricordo di due atleti, Boccianti-Carone, quest’ultimo, giovane coratino, scomparso a soli 30 anni a causa di un linfoma non Hodgkin, un tumore maligno del sistema linfatico
Dopo il successo delle prime due edizioni che hanno registrato un’ottima partecipazione, con numerosi atleti e spettatori provenienti da tutta Italia, al via le iscrizioni per la terza edizione della gara di nuoto in acque libere “Memorial Boccianti-Carone”, organizzata da SNALSEA, Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata AICS.
L’evento si svolgerà a Trani, nella suggestiva cornice del Trabucco (Salto dell’acciuga – versante est), il prossimo 7 settembre.
Il memorial è stato ideato in ricordo degli atleti Pietro Boccianti e Antonio Carone, quest’ultimo giovane nuotatore coratino scomparso prematuramente a causa di un linfoma non Hodgkin.
L’evento che nasce dal desiderio di tenere viva la memoria attraverso lo sport e i suoi valori, ha tra i principali obiettivi quello di promuovere il nuoto in acque libere come attività sportiva accessibile, stimolante e benefica per tutte le età. Il nuoto, infatti, è strumento di benessere fisico, disciplina mentale e prevenzione sanitaria.
Durante la manifestazione sarà possibile, per i primi 10 iscritti che ne faranno richiesta, partecipare a lezioni gratuite tenute da istruttori qualificati, aperte a chiunque desideri avvicinarsi in sicurezza al nuoto in mare. Le lezioni si terranno nei giorni successivi alla gara e saranno anche l’occasione per sensibilizzare sul tema della sicurezza in mare, fondamentale per prevenire incidenti e annegamenti.
Inoltre, uno degli obiettivi centrali della manifestazione è quello di avvicinare le nuove generazioni al nuoto agonistico e/o amatoriale, coinvolgendo il più ampio pubblico possibile — famiglie, amici e accompagnatori degli atleti, turisti, bagnanti — attraverso momenti di aggregazione come musica, un pasta party gratuito, e le premiazioni finali.
Un evento all’insegna dell’inclusione
Per la prima volta, parteciperanno alla competizione anche atleti paralimpici, coordinati dalla FINP Puglia con la supervisione del referente regionale Francesco Piccinini, segnando un importante passo in avanti verso una manifestazione davvero inclusiva e aperta a tutti. Ci sarà anche la partecipazione dei piccoli agonisti rappresentanti il futuro del nuoto.
Sport e valorizzazione del territorio
L’evento rappresenta anche un’opportunità per la promozione del territorio di Trani, grazie alla visibilità offerta dalla competizione e al coinvolgimento di atleti e accompagnatori provenienti da altre regioni. Le bellezze paesaggistiche, la cultura locale e l’offerta gastronomica contribuiranno a far conoscere e apprezzare la città anche dal punto di vista turistico.
Campo gara e organizzazione
Il campo gara sarà allestito nelle acque antistanti il Trabucco e prevede:
• un percorso da 1.500 metri di forma trapezoidale
• un percorso da 500 metri di forma triangolare per i paraolimpici e per le staffette.
I tracciati saranno segnalati da boe da regata alte 1,50 metri e larghe 90 cm, di colore giallo e arancione. L’arrivo sarà contrassegnato da un arco gonfiabile, con tappeti per il cronometraggio elettronico tramite chip da polso.
A garantire la sicurezza degli atleti in acqua ci saranno natanti e SUP, mentre a terra sarà presente un presidio sanitario con ambulanza e personale medico del 118. Al termine della manifestazione, il campo gara sarà completamente smontato, senza lasciare tracce sul fondale, grazie alla rimozione dei corpi morti utilizzati per l’ancoraggio.
Iscrizioni online
Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online tramite il sito ufficiale
snalsea.aics.it
sezione GARE – ISCRIZIONE.