Home Progetti Tutto è pronto per l’edizione 2025 di INNESTI, il programma di attività...

Tutto è pronto per l’edizione 2025 di INNESTI, il programma di attività a favore dei minori

0
INNESTI, il programma di attività a favore dei minori

Sarà presentato oggi, venerdì 10 ottobre, alle 18,00, presso la Sala Consiliare.

Giunge alla terza edizione “INNESTI”, il programma con il quale il Comune di Corato intende attivare iniziative di contrasto alle povertà educative e promuovere il benessere dei minori utilizzando i fondi messi a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il programma di quest’anno si compone di ben 5 progetti, selezionati dagli uffici comunali a seguito di apposito avviso pubblico. Gli enti del terzo settore coinvolti nell’organizzazione delle varie attività previste sono quindici. Saranno loro a presentare il programma venerdì prossimo, 10 ottobre, alle ore 18,00, presso la Sala Consiliare del Comune di Corato.

Questa una sintesi dei cinque progetti:

Progetto “GENIUS LOCI”

A cura di Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae APS; Osservatorio Astronomico Andromeda APS; Vivarch APS; in partenariato con Arcadia Kinema.

Il progetto si rivolge a 26 adolescenti (13-18 anni) con l’obiettivo di dare loro un’opportunità concreta di crescita personale e professionalefacendoli diventare animatori culturali junior, capaci di attivare esperienze educative, inclusive e di cittadinanza attiva all’interno del Sistema Museale Integrato di Corato. A conclusione del percorso, infatti,i partecipanti saranno inseriti in un elenco che verrà messo a disposizione del Comune, delle scuole e di Enti del Terzo Settore per loro iniziative culturali.

Progetto “TERRA, FILI E TRUCIOLI”

A cura di Ifinapulia APS (capofila), Sotto Radice APS e La luna nel letto impresa sociale ETS; in partenariato con Associazione Imprenditori Coratini; Forza Vitale.

È un progetto educativo e comunitario rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni con le rispettive famiglie, e prevede attività di falegnameria, tessitura narrativa e progettazione partecipata, tutte co-ideate e co-progettate insieme ai partecipanti. I laboratori saranno condotti in modalità intergenerazionale e culmineranno nella realizzazione condivisa di un giardino sensoriale accessibile presso Torre Palomba,trasformandola in un presidio educativo aperto, replicabile e sostenibile.

Progetto “LA DIFFERENZA NON È UNA SOTTRAZIONE”

A cura di Gocce nell’Oceano APS; Vivianus APS; Ass. ricreativa culturale Ngapp; in partenariato con Maiora s.p.a.; ASD Gocce Special Team; pediatra Vincenza Mastromauro.

La peculiarità del progetto consiste nell’avere, come destinatari privilegiati (ma non esclusivi) delle attività, minori (sia bambini, sia adolescenti) con disabilità intellettiva e relazionale e i propri fratelli e sorelle minori di età (ccdd. “siblings”). Propone sessioni di attività motoria e un laboratorio artistico teatrale per i bambini più piccoli (dai 3 ai 10 anni), e laboratori di counseling psicologi di gruppo per gli adolescenti. Di particolare importanza per il progetto riveste anche la funzione educativa del gioco, proposta nelle formule dei giochi da tavolo (che possono coinvolgere anche le famiglie) e dei tornei ludico-sportivi all’aperto (per i più grandi).

Progetto “IO SONO IL FUTURO”

A cura di Maniunite APS, Macaranga e Guardie per l’ambiente Regione Puglia.

Il progetto realizzerà dei percorsi educativi e creativi per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, attraverso laboratori ambientali, di cucina, di scrittura, di disegno, di magia, di trucco artistico, di capoeira, ecc. È aperto a 20/25 fra bambini e ragazzi. L’obiettivo è valorizzare i bambini come risorse del futuro, coinvolgendo anche i genitori in un cammino di consapevolezza.

Progetto “CON I MIEI OCCHI E CON IL MIO CUORE. PERCORSI PER CRESCERE SICURI, EMPATICI E CONSAPEVOLI”

A cura di Coop. Soc. Mi stai a cuore; Calliope ODV; CON.TE.STO lab.; in partenariato con Centro servizi per le famiglie di Ambito; Parrocchia San Francesco d’Assisi.

Nell’ambito del progetto verranno realizzati un laboratorio integrato di danza coreografata, con la partecipazione di 12 tra bambini e adolescenti (fino ai 18 anni), dei percorsi di lettura animata per due fasce di età (3-6 e 7-10 anni) a tema emozioni e benessere psicologico (per circa 40 bambini), un gruppo di discussione e role playing sulle relazioni affettive e sessuali degli adolescenti (almeno 6 adolescenti). Il progetto si chiuderà con la realizzazione della “Notte bianca dei bambini”, evento aperto a tutti, con letture animate, spettacoli a tema emozioni e benessere psicologico e artisti di strada. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo della conoscenza e della gestione delle emozioni.

Le attività saranno avviate nei prossimi giorni e andranno avanti fino alla fine dell’anno.

Sulle pagine social di Corato Sociale saranno pubblicate di volta in volta le attività in programma: basta cliccare su:

FB: https://www.facebook.com/share/p/1B9FNgAauR/

IG: https://www.instagram.com/p/DPgJEOZjzGl/