Sarà presentato, oggi, mercoledì 8 ottobre, alle ore 11:00, presso la Sala Verde comunale del Comune di Corato, il progetto “In bici tra Parco e Città”, vincitore del bando nazionale BICI IN COMUNE, promosso dal Ministero dello Sport, Sport e Salute ed ANCI.
La proposta, che ha convinto per la sua coerenza con le politiche di sviluppo sostenibile e per la capacità di generare ricadute positive sul territorio, si fonda sulla creazione di una rete solida di partneristituzionali e associativi. Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia ed enti del Terzo Settore hanno messo insieme competenze, esperienze e progettualità per costruire un’iniziativa che coniuga innovazione tecnologica, sostegno al commercio di prossimità, valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, miglioramento delle velostazioni e dei circuiti cicloturistici.
La conferenza stampa sarà l’occasione per presentare le attività in avvio del progetto grazie al partenariato attivato ed al supporto di Sport e Salute.
Saranno presenti:
Gli obiettivi
“In BICI tra Parco e Città” si propone come una vera e propria sfida culturale oltre che infrastrutturale, perché nasce con l’intento di rafforzare e rendere visibili le politiche di mobilità sostenibile già intraprese dai due comuni, trasformandole in un modello virtuoso per l’intero territorio. L’obiettivo è valorizzare la velostazione di Corato, dotandola di strumenti tecnologici e servizi che la rendano finalmente un punto di riferimento sicuro, accessibile e riconoscibile per ciclisti, pendolari e turisti. Il progetto mira inoltre a rafforzare il legame tra le città e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che rappresenta una delle più importanti risorse naturalistiche del Sud Italia e che, oggi, grazie a percorsi cicloturistici sempre più frequentati, diviene la porta d’ingresso di un turismo lento, consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Il progetto non si limita, dunque, a promuovere l’uso della bicicletta come alternativa ecologica all’automobile ma intende creare un vero e proprio ecosistema in cui la mobilità sostenibile diventa motore di sviluppo economico e culturale. La bicicletta si trasforma in un mezzo per riscoprire i luoghi della memoria e della storia, i paesaggi rurali, le architetture, le masserie e i borghi antichi, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza autentica e profondamente radicata nell’identità del territorio. Allo stesso tempo, attraverso il sistema di incentivi e la collaborazione con le attività commerciali locali, si vuole stimolare una nuova economia circolare che premia chi sceglie stili di vita sani e responsabili, e che sostiene il commercio di prossimità rendendolo parte integrante della rete progettuale.
“In BICI tra Parco e Città” è quindi un progetto che guarda lontano: non soltanto alla riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti, ma soprattutto alla costruzione di una comunità più coesa e partecipe, capace di riconoscersi in un percorso di crescita comune, nel quale la bici diventa simbolo di benessere, di rispetto per l’ambiente e di valorizzazione del patrimonio locale.
Una rete di partner per un progetto condiviso
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è la solida rete di partenariato che si è venuta a creare attorno all’iniziativa. Accanto ai due Comuni promotori, partecipano realtà associative attive e di rilievo sul territorio quali Vivarch APS, Centro studi e didattica ambientale Terrae APS, Murgia a pedali ETS e Visitmessapia APS.
Questa collaborazione garantisce competenze diversificate: dalla valorizzazione culturale all’animazione territoriale, dalla promozione turistica alla comunicazione, dalla sostenibilità ambientale alla costruzione di reti di economia locale. Il partenariato non rappresenta soltanto una formula organizzativa, ma è la vera forza innovativa del progetto, perché consente di integrare politiche pubbliche, energie associative e il tessuto economico locale in un’unica visione di sviluppo.
Dichiarazioni
“Con questo progetto vogliamo compiere un passo concreto verso una città più sostenibile ed a misura di cittadino. La collaborazione tra i Comuni e con la rete dei partner ci permette di rafforzare il nostro impegno per la mobilità dolce. “In BICI tra Parco e Città” non è solo un progetto di spostamenti in bicicletta ma un investimento sul futuro del territorio e sulla sua capacità di attrarre turismo sostenibile, valorizzando le bellezze del Parco dell’Alta Murgia ed il nostro patrimonio culturale” dichiarano i Sindaci.