Home Appuntamenti Con “Sei la mia Città” arriva l’Orchestraccia. Ecco il programma di Settembre

Con “Sei la mia Città” arriva l’Orchestraccia. Ecco il programma di Settembre

0

Il 3 settembre 2025 al Parco Comunale di Corato

La collaborazione tra il Comune di Corato e Puglia Culture si rinnova anche quest’anno. Un’intesa che, stagione dopo stagione, ha portato in città concerti e spettacoli capaci di richiamare un pubblico sempre più ampio, con una proposta che unisce qualità e partecipazione popolare.

Dopo l’entusiasmo per il live dei Coma Cose in Piazza Cesare Battisti, torna la grande musica live nel cartellone estivo “Sei la mia città” al Parco Comunale: martedì 3 settembre alle ore 21.00 sarà la volta dell’Orchestraccia, gruppo romano che negli ultimi anni ha conquistato platee in tutta Italia con il suo inconfondibile folk-rock.

Fondata nel 2011 da un gruppo di attori e musicisti, l’Orchestraccia ha scelto di dare nuova vita al patrimonio popolare romano, intrecciando canzoni, poesia e teatro. Il risultato è uno spettacolo che mescola tradizione e contemporaneità, con arrangiamenti energici e brani inediti che raccontano anche l’Italia di oggi. Il loro Apropositoditour porterà sul palco ballate popolari rivisitate, testi originali e una miscela di generi che va dal rock allo ska, passando per il punk, la patchanka e sonorità mediterranee.

La serata si inserisce anche nel programma di “Tocchi di Tradizione in Tour”, la festa di quartiere che in questa seconda tappa renderà omaggio a un classico della convivialità popolare: il panino con mortadella e provolone. Non mancheranno mercatini artigianali, spazi gioco per i bambini e momenti di animazione.

Ma Tocchi di Tradizione in Tour proseguirà il suo percorso attraverso i quartieri: il 10 settembre su Viale Po e il 17 settembre nella Pineta di Bracco. Tre tappe, tre comunità, un unico spirito di partecipazione.

«Il cartellone Sei la mia città vuole offrire occasioni di cultura e socialità a tutta la cittadinanza – commenta l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone – ed eventi come questo dimostrano quanto sia importante il dialogo tra tradizione e innovazione». https://www.pugliaculture.it/evento/lorchestraccia/ ;

https://drive.google.com/drive/folders/1Eqm72NS7SGk-9lpY2xPc-aEufMNCDd4X?usp=share_link

INGRESSO GRATUITO

Sei la mia città” – Settembre 2025: Respirare la città, viverne l’essenza è l’invito a immergersi completamente nell’anima estiva di Corato, a respirarne l’essenza più vera. Questo cartellone è un dialogo costante tra le mura antiche e la vivacità dei giorni presenti, un susseguirsi di esperienze che celebrano il nostro legame indissolubile con il territorio. Il vero spettacolo è sentirsi parte di questa meravigliosa realtà che ci accoglie e ci sorprende ogni giorno.

Il mese di settembre si apre il 2 settembre con la storica mostra d’arte Il Pendio, che per l’occasione incontra la musica con il concerto “In…Canto Mina”, un omaggio musicale a una delle voci più iconiche della canzone italiana.

Il 6 settembre, alle ore 20.00 in Piazza Vittorio Emanuele, torna la storica rassegna canora “Nota d’Oro”, giunta alla 37ª edizione, a cura di Le vie dei Girasoli APS con la direzione artistica di Aldo Scaringella.

Dal 6 al 14 settembre, il cortile della Scuola “N. Fornelli” ospita il Serotonina Festival – Teatro ad alt(r)a comicità, a cura di Teatri Di.Versi: un laboratorio a cielo aperto fatto di teatro, workshop, aperitalk e nuove drammaturgie.

Dal 12 al 14 settembre, Corato respira il respiro internazionale del cinema indipendente con l’Apulia Web Fest, a cura di Arcadia Kinema, che porterà in città registi, sceneggiatori e appassionati da tutto il mondo.

Il 17 settembre il centro storico si trasformerà in un grande gioco collettivo con Corato Express, un’avventura urbana che permetterà di riscoprire in modo divertente le radici storiche e culturali della città.

Nel corso del mese, spazio anche alla musica e alla sperimentazione con i concerti di Suoni per un mondo di pace e l’esperienza immersiva di Dipingere con la realtà virtuale, che unisce creatività e tecnologia in un evento innovativo.

Il 27 settembre, alle ore 20.00 in Piazza Vittorio Emanuele, grande festa popolare con l’VIII edizione della Festa della Mandorla e Vernacorato, organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con l’I.I.S.S. Tandoi. Un evento che celebra sapori, saperi e convivialità, esaltando le eccellenze gastronomiche del territorio.

Infine, sarà ottobre a chiudere simbolicamente il cartellone estivo con uno degli appuntamenti più attesi: la X edizione di “Moda al Volante”, la sfilata di auto e moto d’epoca. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre, con raduno alle ore 9.00 in Via Santa Faustina e arrivo alle ore 12.00 in Piazza Cesare Battisti. Corato si trasformerà in una passerella di motori, eleganza e memoria condivisa.

Settembre sarà, dunque, un mese in cui Corato continuerà a respirare la città e viverne l’essenza, tra musica, spettacoli, tradizioni e nuove forme artistiche.