Home Ambiente Puliamo il Mondo 2025: scuola, ambiente e cittadinanza insieme per una spiaggia...

Puliamo il Mondo 2025: scuola, ambiente e cittadinanza insieme per una spiaggia più pulita

0
Volontari e bambini che partecipano a puliamo il mondo 2025
Venerdì 10 ottobre, le spiagge del litorale nord di Trani sono state teatro di una mattinata all’insegna dell’ecologia, della cittadinanza attiva e della cultura grazie alla partecipazione congiunta di Legambiente circolo Angelo Vassallo di Corato, Legambiente Trani e dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della storica campagna nazionale “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente.

Un centinaio di alunni con diciassette docenti  hanno preso parte alla raccolta dei rifiuti sulla spiaggia, accompagnati da docenti e volontari, vivendo un’esperienza concreta e formativa. Alla pulizia è seguita una visita guidata al Monastero Colonna, preziosa testimonianza storica sul mare, il tutto realizzato con il contributo attivo dei volontari di Legambiente Trani.

A rendere tutto questo possibile è anche la forza della rete: la collaborazione tra circoli di Legambiente, tra territori e realtà locali, è la vera chiave per costruire una visione condivisa del paesaggio, dell’ambiente e della cultura. Una rete che lavora ogni giorno per fare del territorio un luogo unico, dove la bellezza si difende, la memoria si valorizza e la comunità cresce.

Maria Rosaria De Simone, Dirigente scolastica dell’Istituto Tattoli-De Gasperi, ha così commentato:
«Esperienze come questa rappresentano la sintesi perfetta tra didattica e vita reale. I nostri alunni hanno potuto apprendere, osservare e agire per la tutela dell’ambiente, costruendo consapevolezza e senso civico. Ringraziamo Legambiente e il comune di Trani con l’intervento e la partecipazione dei vari circoli per averci coinvolto con grande competenza e passione civica-ambientale».

Giuseppe Faretra, Presidente di Legambiente Circolo A. Vassallo di Corato, ha aggiunto:
«Puliamo il Mondo è molto più di un gesto simbolico: è un’opportunità per educare alla cura, al rispetto e alla bellezza. Insieme a Legambiente Trani e alla scuola, abbiamo dato vita a un momento che unisce conoscenza, azione e relazione. La cittadinanza attiva si costruisce con esempi concreti come questo, e la forza della rete di Legambiente dimostra ogni giorno che solo insieme possiamo generare cambiamento vero. Anche in vista della realizzazione dell’ecomuseo può diventare un percorso proficuo di collaborazione».

Cristina Monterisi, Presidente di Legambiente Trani, ha concluso:” Durante l’attività odierna, gli alunni hanno mostrato grande interesse per la raccolta differenziata dei rifiuti, ponendo numerose domande su dove vengano conferiti i diversi materiali e partecipando con attenzione alla gestione dell’evento. Hanno potuto sperimentare in prima persona cosa significa ambientalismo scientifico, prendendo parte a una sessione di beach litter con classificazione dei rifiuti rinvenuti sulla spiaggia. I materiali maggiormente ritrovati sono risultati essere mozziconi di sigaretta e tappi in plastica, evidenziando una persistente cattiva gestione dei rifiuti da parte dei cittadini e la necessità di continuare a promuovere comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente. Si ringrazia la Città di Trani per aver reso possibile la visita al Monastero di Colonna e in anteprima alla mostra “Un mondo che scompare”

L’iniziativa ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra scuole, associazioni e territorio, confermando il ruolo fondamentale della formazione ambientale nella crescita delle nuove generazioni. Legambiente Corato e Trani ringraziano calorosamente gli insegnanti, la dirigenza e gli studenti per la partecipazione entusiasta e consapevole.