E NOI PAGHIAMO…La Corato degli sprechi

0

 Vogliamo  fare chiarezza su alcuni sprechi della spesa pubblica  che ci sono stati nel corso delle ultime amministrazioni  nella nostra città.Partiamo dalle piste ciclabili, per la cui realizzazione, furono spesi  ben  236.000 euro di danaro pubblico. Normale sarebbe,  se fossero ancora in utilizzo. Ma come tutti sappiamo,  purtroppo non è così. La domanda nasce spontanea! Allora a cosa servirono...

La bellezza sussurrata ad alta voce

0

di Renata La SerraLa voce, intesa come parola, è lo strumento più efficace che possediamo per trasmettere emozioni.Rauca, acuta, soave, graffiante, è la melodia che nasce nel momento in cui smuoviamo le corde dell’anima.La voce, quella più intima, autentica ed unica, è il solo antidoto contro il silenzio dell’ignoranza, la noia dell’apatia e la solitudine degli avidi.Sebbene l’arte dell’espressione...

Rimettiamo in moto la città, dopo i fatti di cronaca chiede più sicurezza per Corato

0

COMUNICATO STAMPA  A poco più di un mese dall’attentato intimidatorio ai danni di un Carabiniere, un nuovo episodio di criminalità ha rotto la calma notturna della città di Corato.In primo luogo, esprimo a nome mio personale e del gruppo “Rimettiamo in moto la città” piena solidarietà all’IMEVI e al vigilantes che questa notte, in via Belvedere, ha dovuto affrontare lo...

La green economy

0

 di  Chiara Rutigliano   La green economy è sempre più a portata di mano ed è una nuova forma di economia che alimenta nuovi mestieri, offre nuove opportunità alle imprese ed allarga gli scenari produttivi. La conferma è arrivata dai risultati ottenuti dalla edizione 2018 del Festival della Ruralità  tenutosi a Gravina in Puglia (Ba) dal 22 al 25 novembre. Organizzato...

Se Sparta piange Atene non ride. Corato verso le amministrative

0

Il proverbio cita le due antiche città greche(Atene e Sparta), note per essersi trovate spesso in conflitto;  esattamente  fa riferimento alla condizione in cui si trovano le città alla fine della guerra del Peloponneso:  Atene ne esce sconfitta ma  Sparta di sicuro, nonostante la vittoria,  non  se la passa bene.  Forse è proprio in quel frangente di spazio, tra...

Toghe sporche: Flavio D’Introno da imputato a figura chiave L’inchiesta tiene banco, nuovi clamorosi sviluppi in vista

2

Un sistema corruttivo difficilmente scardinabile: questo sarebbe emerso dall’interrogatorio fiume dell’imprenditore Flavio D’introno alla presenza dei Carabinieri della Compagnia di Barletta e del Pm, dott.ssa Roberta Licci, (svoltosi in un luogo segreto ndr) considerate la delicatezza e le possibilità di inquinamento delle indagini. Il lavoro meticoloso del Pm e l’attenta attività investigativa dei Carabinieri, oltre alle dichiarazioni di uno...

Salviamo il coratino dal provincialismo dei coratini

0

Editorialedi Michele Varesano “Tutto il mondo è paese”  Questa è la classica frase, spesso usata a conclusione di un discorso per indicare che tutti noi, da Nord a Sud, da Est a Ovest, siamo accomunati dagli stessi difetti, perché la natura umana stessa lo prevede.Indica una forma di rassegnazione perché non ci sono speranze per cambiare.È inutile lamentarsi e combattere;...

COMUNICATO STAMPA AIRC

0

Sabato 26 Gennaio in piazza Cesare Battisti, noi volontari AIRC distribuiremo le "Arance della Salute", raccolta fondi in favore della ricerca.Con 9 euro, si potrà contribuire alla raccolta fondi e ricevere in cambio una reticella di ottime arance di Sicilia.Corato che da sempre da un grande aiuto ad AIRC con la forte partecipazione in piazza e con la partecipazione...

Corrotti e Corruttori: L’avidità del denaro porta l’uomo a questo..   

1

 Nel 2016 esce un libro dal titolo “Frammenti di storie semplici” il cui autore è Roberto Oliveri del Castillo che, in passato, ricopriva il ruolo di gip presso il tribunale di Trani. Seppur ricorrendo a nomi di fantasia, Castillo racconta in modo dettagliato le malefatte di alcuni giudici operanti verosimilmente in un piccolo tribunale di provincia che, toga in...

Per essere nella storia senza subirla

0

 Strategie a sostegno delle imprese per l’economia della nostra terraDi Franco Bastiani L’Italia non anticipa mai nulla: sembra che continuamente si rassegni a subire la storia, senza pensare a prevederla.Qui si comprende bene che le previsioni riguarderebbero tutto ciò che è possibile mettere nel conto delle eventualità.Tali considerazioni sono emerse a seguito del drammatico caso del ponte “Morandi”, a Genova,...