“M – il figlio del secolo”. Il sottile confine tra passato e presente
di Luca MangioneC’è una serie che, più di ogni altra, ha fatto discutere in Italia e all’estero in questo inizio d’anno: “M - il figlio del secolo”, tratta dal romanzo storico di Antonio Scurati, andata in onda dal 10 al 31 gennaio 2025. Ma perché tutto questo clamore? E soprattutto: tornare a parlare di Mussolini a distanza di 100 anni...
All’Alfieri il film La grande Ambizione: un’iniziativa dei GD
Il prossimo 5 maggio alle ore 19:30, presso il Cinema Alfieri di Corato, si terrà la proiezione gratuita del film La grande Ambizione, diretto da Andrea Segre (2024, durata 1h 35min).L'iniziativa è organizzata dai Giovani Democratici di Corato, nell'ambito del ciclo Cinemata, dedicato al cinema d’impegno civile e politico.Il film racconta un periodo cruciale della storia politica italiana, seguendo...
Scoppia la polemica sul 25 aprile, l’Anpi replica all’Anmig: “Alle offese rispondiamo con i documenti”
Non si placa la polemica sulla celebrazione a Corato del 25 aprile, dopo le osservazioni espresse in una nota da Gaetano Bucci, Presidente ANMIG sez. Corato( Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario”) a seguito del comunicato del Comitato della Sezione ANPI "Maria Diaferia con cui invitava i cittadini a partecipare al tradizionale corteo (Corteo 25 aprile, l’Anpi:...
(Video) Punto Salute. Parliamo di Nei
A “Punto Salute”, il nuovo programma di GlocalTV, a cura della redazione de’ “Il Quarto Potere” dedicato alla medicina, alla salute e al benessere, si parla di Nei. In studio il dottor Danilo De Mari, ne discute con la dottoressa Azzurra Gaia Ambrosio, dermatologa, e con il dottor Marco Loiodice oculista.
Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione
di Giovanni Capurso Una giornata calda e afosa in piena estate del 1945. Un anziano professore socialista dai capelli brizzolati di nome Antonio Lucarelli, attorniato da esponenti politici locali, punta l’indice verso l’alto sotto un grosso ombrello quasi ad indicare un’epoca nuova, un futuro di libertà civili e politiche. A ridosso di Piazza Plebiscito, sotto la statua monumentale di Matteo...
Al Politeama il film dei Pink Floyd: versione restaurata dell’iconico concerto a Pompei del 1972
il film è in programma da oggi fino a domenica 27 aprile Evento imperdibile al Politeama Paolillo di Barletta. Rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson, “Pink Floyd: Live At Pompeii – MCMLXXII” diretto da Adrian Maben,rappresenta un documento di rara bellezza della band dal vivo. Un concerto intimo, senza...
Virtus, Manfredonia prima della finale: si gioca domenica alle 11:15
La gara, che chiuderà i playoff, sarà disputata domenica mattina alle ore 11,15 presso il PalaLosito di CoratoUltimo match dei playoff per l'Adriatica Industriale Virtus Corato, che affronta Manfredonia in casa per chiudere anche questa seconda fase. Partita ininfluente ai fini della classifica finale con le posizioni entrambe già cristalizzate. Manfredonia davanti e Corato al secondo posto, qualunque sia...
Anmig: “Per un 25 aprile unico e unitario”
“Con un tempismo da centometristi giunge un comunicato stampa dell'Anpi sulla celebrazione a Corato del 25 aprile 2025, ottantesimo della Liberazione, ispirato più da pretesa di protagonismo elitario e divisivo che dalla condivisione del grande valore storico e civile della ricorrenza” - scrive in una nota Gaetano Bucci, Presidente Anmig sez. di Corato che continua:“Tale, sedicente esclusiva organizzazione "antifascista",...
Corato, bandiere a mezz’asta par Papa Francesco
In segno di profondo cordoglio e rispetto, le bandiere del Comune di Corato sono esposte a mezz’asta per onorare la memoria di Papa Francesco, scomparso nella giornata di ieri.Con queste parole il Comune esprime il suo cordoglio per il Santo Padre:“Disarmo, accoglienza, ecologia integrale, misericordia e speranza. Adesso, tocca a noi continuare il Tuo percorso. Grazie Papa Francesco! La Città di Corato”
Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria”
A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica. Oggi, più che mai, ci pare di estrema importanza rivitalizzare...