Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 13 Jul 2025 06:14:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ 32 32 Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/ https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/#respond Sun, 13 Jul 2025 06:08:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38391 Quest’estate, il circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato ha deciso di contribuire all’approfondimento culturale con un mini ciclo di incontri dedicati a temi fondamentali come libertà, storia e sostenibilità. Il progetto Eco-Visioni, che unisce arte, poesia e impegno per la libertà e la tutela del nostro pianeta, si arricchisce di due figure di grande rilievo: Graziano Fiore e Ferdinando […]

L'articolo Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quest’estate, il circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato ha deciso di contribuire all’approfondimento culturale con un mini ciclo di incontri dedicati a temi fondamentali come libertà, storia e sostenibilità.

Il progetto Eco-Visioni, che unisce arte, poesia e impegno per la libertà e la tutela del nostro pianeta, si arricchisce di due figure di grande rilievo: Graziano Fiore e Ferdinando Cotugno.

Il primo, figlio del meridionalista Tommaso Fiore, fu ucciso a Bari il 28 luglio 1943. Le sue poesie assumono oggi un valore storico straordinario, rappresentando uno spirito ardente votato alla libertà.

Gli appuntamenti si apriranno il 17 luglio alle ore 20 in Piazza V. Emanuele, con la presentazione del volume “Graziano Fiore il poeta gentile”. Giovanni Capurso, storico e docente, dialogherà con Paolo Comentale, curatore del libro, mentre Vincenzo Catalano presenterà l’evento.

La rassegna proseguirà il 23 luglio alle ore 20 sempre in piazza V. Emanuele, con la presentazione di “Tempo di ritorno” di Ferdinando Cotugno, pubblicato da Guanda. L’autore dialogherà con Stefania Leo, giornalista, e Annamaria Fiore, economista e segretario di Legambiente Corato. Il libro affronta la crisi climatica e le sue catastrofi sempre più ravvicinate, ma anche il viaggio personale dell’autore nella storia della sua famiglia, tra passato e presente.

Il presidente di Legambiente, Giuseppe Faretra, sottolinea:

Questa sinergia vuole portare alla luce un messaggio di speranza e consapevolezza ambientale attraverso le parole. Vogliamo creare un ponte tra cultura e rispetto per il nostro pianeta, perché solo conoscendo il passato e riflettendo sul presente possiamo costruire un futuro migliore.Un percorso culturale e ambientale che invita tutti a riflettere e a impegnarsi per un domani più libero e sostenibile.”

L'articolo Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/feed/ 0
Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/ https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/#respond Sun, 13 Jul 2025 05:13:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38388 Altro grande movimento di mercato in casa Basket Corato, che blinda e conferma un altro dei suoi gioielli della passata stagione. La società del presidente Antonio Marulli infatti comunica che Marco Manisi farà parte del prossimo roster neroverde per la serie B Interregionale. Una bellissima notizia per coach Gattone, per il ragazzo e per tutto […]

L'articolo Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Altro grande movimento di mercato in casa Basket Corato, che blinda e conferma un altro dei suoi gioielli della passata stagione. La società del presidente Antonio Marulli infatti comunica che Marco Manisi farà parte del prossimo roster neroverde per la serie B Interregionale. Una bellissima notizia per coach Gattone, per il ragazzo e per tutto il pubblico neroverde, conquistato dalle prestazioni in campo di Marco nell’ultimo scorcio della scorsa stagione. Nato a Grottaglie, classe 2002, playmaker di 186 cm dal buon tiro, giocatore pulito tecnicamente, ottimo passatore ma anche mortifero nel tiro piazzato e dai 6,75 metri, come ben sanno i tifosi neroverdi che ha infiammato con le sue giocate, Marco è arrivato durante gli scorsi playout da Piazza Armerina, integrandosi subito alla grande e fornendo un valido contributo alla salvezza neroverde. “Sono molto felice di aver deciso di rimanere”, -ci dice Marco. “In primis mi ha convinto il progetto. La voglia da parte della società di lottare per qualcosa di importante mi piace e mi stimola molto a dare il massimo e la volontà di far bene è tanta. La decisione è arrivata negli ultimi giorni ma devo dire che i contatti ci sono sempre stati fin dalla fine della stagione scorsa, nella quale appunto sono subentrato in corso d’opera. Sentivo di dover ancora qualcosa a questo pubblico e a questi tifosi, che mi hanno accolto come uno di loro facendomi subito sentire a casa. Tre mesi e 14 partite erano troppo poche per sdebitarmi e quindi ho scelto di legarmi ancora al Basket Corato. Ritrovo alcuni compagni di squadra della stagione scorsa, lo staff, il coach e la dirigenza che ringrazio per la fiducia riposta in me. Sta nascendo un buon team, con ottimi giocatori che stanno via via arrivando. Per quanto mi riguarda mi sento già carico, non vedo l’ora di tornare sul parquet. Sono come ti ho già detto molto carico, voglioso di far bene e regalare a questo splendido pubblico tante soddisfazioni. Lo scorso anno fin da subito ha mostrato grossa vicinanza e affetto e si è dimostrato il nostro sesto uomo. Vi aspetto numerosissimi al palazzetto per poterci sostenere in questa nuova avventura insieme”. Chiusura con una richiesta particolare da parte di Manisi, a cui tiene particolarmente: “La società ne è già al corrente ma spero di poter avere la canotta numero 2. E’ un numero che mi ha sempre accompagnato sin dall’infanzia, a cui sono profondamente legato. L’ho avuto in tutti i team in cui ho giocato e mi ci sono ormai affezionato. Quando sono arrivato qui lo scorso anno era occupato, spero di poterlo indossare quest’anno”. E lo speriamo anche noi, cosi come non vediamo l’ora di rivedere Manisi e le sue giocate sul parquet del PalaLosito

IN BOCCA AL LUPO MARCO!!!

L'articolo Marco Manisi ancora in neroverde al Basket Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/basket/marco-manisi-ancora-in-neroverde-al-basket-corato/feed/ 0
“Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/#respond Sat, 12 Jul 2025 18:58:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38404 Nel giorno della commemorazione del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, l’ex sindaco di Corato Massimo Mazzilli, che guidava la città in quel tragico momento, ha voluto condividere un messaggio personale di ricordo e vicinanza. Parole sentite, che rievocano il dolore di quella giornata e l’impegno di chi si trovò a fronteggiare un’emergenza senza precedenti. […]

L'articolo “Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel giorno della commemorazione del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, l’ex sindaco di Corato Massimo Mazzilli, che guidava la città in quel tragico momento, ha voluto condividere un messaggio personale di ricordo e vicinanza. Parole sentite, che rievocano il dolore di quella giornata e l’impegno di chi si trovò a fronteggiare un’emergenza senza precedenti.

Ecco il suo messaggio integrale:

9 anni fa a quest’ora mai avrei immaginato che la giornata, da poco iniziata, si sarebbe trasformata nella peggiore che la storia cittadina ricordi!

Mai avrei pensato che a causa dei nostri “trenini” 23 persone ignare avrebbero perso la vita e decine sarebbero rimaste ferite.

Il mio pensiero e la vicinanza oggi, come ieri, per le 23 vittime e le proprie famiglie, concedendomi un particolare e simbolico abbraccio per Francesco e Luciano.

Quel giorno, personalmente, ricordo il peso della “fascia tricolore” che all’epoca mi onoravo di indossare, peso alleviato e coadiuvato dalla straordinaria abnegazione, operatività e capacità di tutti i soccorritori e sanitari, che intervennero sul posto.

Abbraccio tutti i famigliari delle vittime e tutti i feriti di quel tragico evento, che spero di incontrare più tardi nella cerimonia di commemorazione sul piazzale della stazione a loro intitolato, per volere della mia amministrazione”.

L'articolo “Mai avrei immaginato quella tragedia”: il ricordo dell’ex sindaco Mazzilli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/ricordo-massimo-mazzilli-disastro-ferroviario/feed/ 0
Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/#respond Sat, 12 Jul 2025 18:06:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38396 Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro […]

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro ferroviario, tra cui i coratini Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone,

Una cerimonia partecipata si è svolta nei pressi della stazione ferroviaria di Corato, luogo simbolico di una tragedia che ha segnato nel profondo il territorio e la nostra comunità .

Presenti i familiari delle vittime, le autorità civili e militari, i volontari del soccorso, l’amministrazione comunale e i rappresentanti di diverse forze politiche.

Il sindaco Corrado De Benedittis ha deposto una corona di fiori in memoria delle vittime e ha rivolto parole di ringraziamento e riflessione, aprendo il momento commemorativo con un saluto ai familiari e a tutti i presenti.

Un sentito riconoscimento l’ha espresso nei confronti del presente Massimo Mazzilli, allora sindaco della città, per l’impegno e la prontezza profusi nel giorno della tragedia così come nei giorni che seguirono.

Un dolore che ha segnato le istituzioni, chi le rappresentava, ma anche tutta la comunità civile, non solo di Corato, ma di tutti i comuni colpiti da quell’enorme disastro costato la vita a 23 persone”, ha dichiarato De Benedittis.

Nel suo intervento, il sindaco ha voluto porre l’accento non solo sul dolore, ma anche sulle cause profonde della tragedia, sottolineando come non si possa ridurre tutto a un errore umano. Ha denunciato i gravi ritardi nella realizzazione dei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria, ricordando che il raddoppio del binario era un’opera attesa da decenni e ancora oggi incompleta. La tratta da Andria Sud a Barletta, infatti, risulta tuttora bloccata, con lavori in corso e tempi di esecuzione ancora troppo lunghi.

Questo disastro non può essere solo attribuito a responsabilità personali – ha sottolineato – ma è figlio di un sistema che mostra ritardi strutturali, disfunzioni burocratiche, leggi poco efficaci. Ci sono territori che viaggiano a velocità differenti e la questione meridionale resta aperta, mai pienamente affrontata.”

A chiusura del suo discorso, De Benedittis ha voluto condividere una riflessione sulle parole dello statista Aldo Moro:

Questo Paese non si salverà se non nascerà un nuovo senso del dovere prima ancora dei diritti”.

Il sindaco ha ribadito con forza quanto sia necessario ricostruire un’etica pubblica fondata sulla responsabilità individuale e collettiva, ricordando che non possono esserci diritti se viene meno il senso del dovere. Un impegno che ognuno deve portare avanti ogni giorno, nel proprio ruolo, con trasparenza, correttezza, dedizione e coraggio.

Il riscatto delle nostre comunità passa attraverso l’impegno quotidiano di ciascuno. Siamo una comunità viva e laboriosa, con grandi potenzialità, che non meritava questo disastro e che deve trovare la forza di rialzarsi e pretendere che i diritti vengano onorati e rispettati, a partire dal dovere che ognuno mette in campo ogni giorno.

Una giornata di raccoglimento e memoria affinché il ricordo delle vittime sia anche un richiamo costante alla responsabilità e alla giustizia.

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/feed/ 0
Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/#respond Sat, 12 Jul 2025 07:12:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38394 Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali” Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga […]

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali

Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga e autorevole carriera accademica e sanitaria, avendo ricoperto numerosi ruoli direttivi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Biologo nutrizionista, specialista in Patologia Generale, Longo ha curato per anni la formazione post-laurea dell’area medico-sanitaria — dalle scuole di specializzazione ai master, fino agli esami di Stato.

A 66 anni, mette la sua competenza e la sua visione al servizio della politica locale, con l’obiettivo di rafforzare il radicamento territoriale del partito Azione e favorire un dibattito pubblico basato su competenze e pragmatismo. Il suo insediamento segna l’inizio di una nuova fase organizzativa in vista delle elezioni regionali e comunali, dove Azione intende presentarsi come alternativa riformista, moderata e concreta.

La nomina del professor Longo è un segnale forte di competenza e serietà. La sua esperienza è un valore che mettiamo a disposizione del territorio per costruire una proposta politica concreta e inclusiva” così Ruggiero Mennea, segretario regionale di Azione e consigliere con delega al Welfare
Una scelta giusta e strategica. Longo saprà dare impulso e visione al partito sul nostro territorio” afferma Enzo Mastrodonato, consigliere comunale .

Il commissario Longo si dice pronto ad ascoltare il territorio, valorizzare le eccellenze locali e aggregare le forze civiche, in un progetto politico che punta alla trasparenza, alla responsabilità istituzionale e alla crescita sostenibile. Il suo profilo rappresenta una sintesi tra mondo accademico e impegno pubblico: un ponte necessario per affrontare le sfide della governance moderna.

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/feed/ 0
“Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/#respond Sat, 12 Jul 2025 05:45:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38380 Attivo a Corato il programma sociale per fronteggiare il caldo nei mesi estivi. Numero verde, centri anziani e sorveglianza telefonica Per fronteggiare le alte temperature estive, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali rilancia il programma “HO CURA DI TE”: la rete territoriale di organizzazioni e servizi che offrono supporto alla popolazione durante […]

L'articolo “Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Attivo a Corato il programma sociale per fronteggiare il caldo nei mesi estivi. Numero verde, centri anziani e sorveglianza telefonica

Per fronteggiare le alte temperature estive, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali rilancia il programma “HO CURA DI TE”: la rete territoriale di organizzazioni e servizi che offrono supporto alla popolazione durante il periodo più caldo dell’anno.

Il progetto si propone, nei mesi di luglio e agosto, di prevenire i rischi legati al caldo e garantire attenzione, protezione e supporto alle fasce più fragili, in particolare agli anziani soli.

È attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero verde 800-755500del Pronto Intervento Sociale (PIS), gestito dalla Cooperativa Sociale CAPS.
Il PIS offre un servizio di primo ascolto e, ove necessario, l’attivazione di interventi di sostegno con personale qualificato.

Per offrire uno spazio fresco, sicuro e accogliente dove trascorrere qualche ora in compagnia, sono attivi i seguenti Centri Anziani:

Centro “Ermes”Via Canova 42 (gestito dalla Cooperativa Sociale EOS), dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Centro “Don Nicola Giordano”Via Beniamino Gigli s.n.c. (gestito dalla Cooperativa Sociale Metropolis), dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 16.00.

È inoltre attivo un servizio di sorveglianza telefonica quotidiana, rivolto agli anziani soli o non autosufficienti. Le volontarie del Servizio Civile Universale effettuano chiamate giornaliere per monitorare le condizioni generali dei cittadini in carico al Servizio Sociale Professionale.

«Anche quest’anno proviamo a rispondere al problema dell’allarme caldo in modo strutturato», dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. «ll problema del caldo colpisce soprattutto coloro che sono più soli e con meno risorse a disposizione. Con questi servizi puntiamo ad offrire sostegno e protezione soprattutto a loro. Siamo però consapevoli che raggiungere le situazioni più critiche è difficile, e per questo motivo chiediamo l’aiuto di tutte e tutti nel divulgare queste opportunità di sostegno».

L'articolo “Ho cura di te”: l’assistenza estiva del Comune per anziani e fragili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/ho-cura-di-te-corato-estate-2025/feed/ 0
Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/#respond Sat, 12 Jul 2025 05:31:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38371 La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale, convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione giovedì 17 luglio 2025 […]

L'articolo Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presidente del Consiglio, Valeria Mazzone, informa la cittadinanza che la seduta straordinaria del Consiglio Comunale, convocato ai sensi dell’art. 18 dello Statuto Comunale e degli artt. 59 e 64 del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale stesso, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, in 1^ convocazione giovedì 17 luglio 2025 con inizio alle ore 9.00 ed occorrendo in 2^ convocazione lunedì 21 luglio 2025 alla stessa ora,  per la trattazione dei seguenti argomenti:

ORDINE DEL GIORNO

1. Mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina, presentata ai sensi dell’art 49 del Regolamento del Consiglio Comunale.
2. Ordine del Giorno in sostegno al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari TPNW, presentato ai sensi dell’art. 49 del Regolamento del Consiglio Comunale.  
3. Articoli 175 e 193 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 – Variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di Bilancio – Bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027.
4. Riconoscimento di legittimità del debito fuori Bilancio, D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, Art. 194 c.1 lett. A), inerente la sentenza n.47/2025 causa GDP di Corato (N. R.G. 440/2024).
5. Adeguamento del compenso base annuo di ciascun componente il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Corato per il Triennio 2022-2025 (nominato con deliberazione consiliare n. 101 del 26.10.2022), in base alle disposizioni di cui al Decreto Ministeriale 21 dicembre 2018.
6. Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 ed Elenco Annuale 2025 (Art. 37, commi 1,2 del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.). Aggiornamento Elenco Annuale 2025.
7. Modifica Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 83 del 24.10.2016.

La pubblicità della seduta sarà assicurata  via streaming anche sulla nostra pagina ilquartopotere.it

​​​

L'articolo Consiglio comunale, il 17 luglio si torna in aula: ecco l’ordine del giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/consiglio-comunale-corato-17-luglio-2025/feed/ 0
12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/#respond Fri, 11 Jul 2025 06:49:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38367 Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella […]

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato

Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella custodia della memoria e nel sostegno ai familiari delle vittime, promuovendo un momento di raccoglimento e riflessione pubblica.

Riportiamo di seguito il messaggio del Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis, in ricordo dell’Incidente ferroviario del 12 luglio 2016.

MEMORIA DI UN DISASTRO

9 anni fa, il 12 luglio 2016, lo scontro frontale tra due treni della Ferrotramviaria SPA, ha determinato la morte di 23 persone.

Una ferita, vissuta come un’offesa, ha segnato, in questi anni, tutte le Comunità attraversate da quella tratta, tra cui la Città di Corato.

Non c’è verità giudiziaria, che possa risarcire le vittime, le famiglie e la società civile, da un disastro che si ascrive dentro una questione meridionale irrisolta, fatta di inadempienze, ritardi, mancate assunzioni di responsabilità e uno strisciante gattopardismo, in cui alla fine paga il più debole e nulla cambia.

Tanti sono, infatti, i problemi, che ancora affliggono questa tratta ferroviaria, travolta da disservizi, ritardi e interminabili lavori, se è vero, come è vero, che i tempi per raggiungere Bari si sono dilatati, rispetto al passato e la tratta si blocca ad Andria Sud destinando il percorso per Barletta al servizio sostitutivo dei pullman.

La Memoria di un disastro di tale portata, per essere un atto di riscatto collettivo, dev’essere un momento di denuncia e di indignazione civile, che respinge la narrazione di un Sud maledetto, segnato da un destino avverso, per diventare acquisizione di consapevolezza, che per cambiare le sorti di un territorio, servono coraggio, correttezza amministrativa, onestà intellettuale e senso del dovere.”

Il Sindaco invita la cittadinanza a partecipare.

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/feed/ 0
Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/#respond Fri, 11 Jul 2025 06:17:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38364 Il Comune di Corato informa che dal 10 luglio 2025 e fino al 10 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’anno scolastico 2025/2026. Il servizio è destinato agli alunni e alle alunne delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado (scuola dell’obbligo) e ai bambini e bambine […]

L'articolo Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato informa che dal 10 luglio 2025 e fino al 10 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.

Il servizio è destinato agli alunni e alle alunne delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado (scuola dell’obbligo) e ai bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia Statale “Torre Palomba” e “Madonna Pellegrina” residenti nel territorio comunale, che vivono a oltre 1 km dalla scuola di appartenenza.

La domanda deve essere compilata esclusivamente online collegandosi al portale:
https://www.autoservizicapogna.it

È necessario disporre di un indirizzo e-mail valido e allegare copia del documento di riconoscimento del richiedente (fronte/retro); copia della tessera sanitaria e attestazione ISEE in corso di validità (ISEE minorenni se genitori non conviventi)

Gli utenti già iscritti troveranno i dati anagrafici precompilati e potranno aggiornarli.

La partecipazione al servizio comporta un vincolo contrattuale e il pagamento di una tariffa commisurata all’ISEE, come segue:

Fascia ISEE

Ticket (20 corse)

Costo Totale

Costo unitario

FASCIA 1 – da € 0,00 a € 3.000,00

Esente

€ 0,00

€ 0,00

FASCIA 2 – € 3.000,01 – € 5.000,00

20 ticket

€ 10,00

€ 0,50

FASCIA 3 – € 5.000,01 – € 7.500,00

20 ticket

€ 15,00

€ 0,75

FASCIA 4 – € 7.500,01 – € 14.000,00

20 ticket

€ 20,00

€ 1,00

FASCIA 5 – € 14.000,01 – € 20.000,00

20 ticket

€ 25,00

€ 1,25

FASCIA 6 – € 20.000,01 – € 25.000,00

20 ticket

€ 30,00

€ 1,50

FASCIA 7 – € 25.000,01 – € 30.000,00

20 ticket

€ 35,00

€ 1,75

FASCIA 8 – oltre € 30.000,00

20 ticket

€ 40,00

€ 2,00

É prevista una riduzione del 25% per ogni figlio successivo al primo iscritto al servizio.
Sono esenti dal pagamento i bambini/e con disabilità grave (ex art. 3 comma 3 Legge 104/1992), previa presentazione della certificazione.

In assenza di attestazione ISEE valida, verrà applicata la fascia massima di contribuzione.

Per assistenza alla compilazione o informazioni:

Telefono: 080.898.64.01 (8:00–13:00 / 15:30–18:30)
Email: scuolabus@autoservizicapogna.it

È inoltre possibile rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitaleattivi nel Comune di Corato.
Per sedi e orari:

327.1391228

L’avviso completo è disponibile sul sito del Comune di Corato al link https://comune.corato.ba.it/novita/avviso-pubblico-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-anno-scolastico-2025-2026

L'articolo Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/feed/ 0
Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/#respond Fri, 11 Jul 2025 05:54:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38362 Corato firma un Protocollo per la movida: uno strumento sperimentale, flessibile e partecipato per conciliare vitalità urbana e benessere collettivo Il Comune di Corato ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con le principali associazioni di categoria – Confcommercio, Confesercenti e CNA – finalizzato a gestire in modo condiviso e responsabile le attività connesse alla cosiddetta […]

L'articolo Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato firma un Protocollo per la movida: uno strumento sperimentale, flessibile e partecipato per conciliare vitalità urbana e benessere collettivo

Il Comune di Corato ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con le principali associazioni di categoria – Confcommercio, Confesercenti e CNA – finalizzato a gestire in modo condiviso e responsabile le attività connesse alla cosiddetta “movida”, in particolare nelle aree centrali di Piazza Di Vagno e Piazza Sedile, fulcro della vita serale cittadina.


Il Protocollo nasce come strumento sperimentale, con validità annuale, pensato per adattarsi alle esigenze del territorio e per essere modificato nel tempo in base ai risultati concreti e al confronto con cittadini, esercenti e residenti. Il documento rappresenta una prima risposta operativa a una domanda crescente di equilibrio tra la vivacità economico-sociale del centro storico e il diritto alla quiete, alla salute e alla sicurezza dei residenti.


L’accordo prevede una serie di azioni coordinate e condivise tra Amministrazione comunale, associazioni di categoria e titolari di pubblici esercizi:

Gestione e calendarizzazione degli eventi: gli esercenti potranno organizzare eventi musicali (fino a 2 a settimana nei giorni feriali e 3 nei weekend), da concludersi entro le ore 23:59, previa presentazione di SCIA e richiesta di suolo pubblico.
Controlli e semplificazione amministrativa: il Comune garantirà maggiori controlli tramite la Polizia Locale e una semplificazione nelle procedure autorizzative per gli eventi.
Tavolo permanente di confronto: sarà attivato un tavolo tra Comune, associazioni e residenti per monitorare costantemente l’efficacia del protocollo e individuare eventuali modifiche migliorative.
–  Educazione al divertimento responsabile: le associazioni si impegneranno nella promozione di comportamenti virtuosi tra gestori e clientela, con iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione sui rischi legati all’abuso di alcol, rumore e inciviltà.
Tutela del decoro e della pulizia urbana: verranno promosse pratiche di raccolta dei rifiuti, pulizia delle aree esterne e gestione ordinata dei plateatici.
Misure acustiche: sarà obbligatorio per i locali dotarsi di rilevatori di diffusione sonora nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il Protocollo riconosce il valore economico, culturale e sociale della movida, ma al contempo richiama alla responsabilità collettiva: il diritto al divertimento e alla libera impresa deve conciliarsi con la tutela dei residenti e dello spazio urbano.


Al termine dell’anno di validità, sulla base dei risultati raggiunti e dei riscontri emersi dal tavolo permanente, l’Amministrazione si impegna a trasformare il Protocollo in un regolamento formale, che recepisca le buone prassi sperimentate e definisca un quadro normativo stabile e condiviso.

L’Assessore allo Sviluppo Economico, Concetta Bucci, ha dichiarato: “Desidero ringraziare sentitamente le associazioni di categoria per il contributo costruttivo e responsabile offerto nel corso del lavoro di redazione del protocollo. Un grazie particolare va al dirigente del SUAP, avv. Pippo Sciscioli, e a tutto l’Ufficio SUAP, per la competenza e il supporto amministrativo, nonché al Comandante della Polizia Locale, dott. Michele Bucci, e all’intero Comando di Polizia Locale per il prezioso contributo operativo e di analisi. Un ringraziamento sincero anche ai residenti del centro storico che hanno partecipato attivamente agli incontri, portando punti di vista essenziali per costruire un equilibrio possibile tra diritti e bisogni. Siamo certi che le imprese coinvolte rispetteranno con scrupolo gli impegni assunti, a tutela della comunità, dei residenti e della qualità delle loro stesse attività, contribuendo a promuovere una movida sostenibile, civile e condivisa.”

L'articolo Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/feed/ 0