Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 01 Aug 2025 12:02:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ 32 32 (Video) Grave esplosione a Corato: due donne ustionate trasportate in ospedale https://ilquartopotere.it/news/cronaca/grave-esplosione-corato-donne-ustionate/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/grave-esplosione-corato-donne-ustionate/#respond Fri, 01 Aug 2025 12:02:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38633 Questa mattina, intorno alle 11:00, si è verificata un’esplosione in un’abitazione al piano terreno di via San Vito, a Corato. L’esplosione, secondo le prime informazioni, è stata causata da una bombola di gas utilizzata per la cucina. All’interno dell’abitazione si trovavano due donne, rimaste coinvolte nell’incidente e colpite dalle fiamme che si sono propagate a […]

L'articolo (Video) Grave esplosione a Corato: due donne ustionate trasportate in ospedale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa mattina, intorno alle 11:00, si è verificata un’esplosione in un’abitazione al piano terreno di via San Vito, a Corato.

L’esplosione, secondo le prime informazioni, è stata causata da una bombola di gas utilizzata per la cucina.

All’interno dell’abitazione si trovavano due donne, rimaste coinvolte nell’incidente e colpite dalle fiamme che si sono propagate a seguito dell’esplosione. Entrambe hanno riportato gravi ustioni.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, che hanno trasportato le due donne in ospedale in codice rosso.

Sono al lavoro gli agenti della polizia scientifica per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Presente anche la polizia locale, che sta regolando il traffico nelle vicinanze.

Importante e determinante l’intervento delle attività commerciali della zona e dei vicini, che hanno immediatamente allertato i soccorsi e prestato i primi aiuti alle due vittime.

L'articolo (Video) Grave esplosione a Corato: due donne ustionate trasportate in ospedale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/grave-esplosione-corato-donne-ustionate/feed/ 0
In memoria di Carone e Boccianti: torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere https://ilquartopotere.it/sport/memorial-boccianti-carone-trani-2025/ https://ilquartopotere.it/sport/memorial-boccianti-carone-trani-2025/#respond Fri, 01 Aug 2025 05:50:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38620 Il 7 settembre torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere, tra sport, inclusione e valorizzazione del territorio Il Memorial è un omaggio al ricordo di due atleti, Boccianti-Carone, quest’ultimo, giovane coratino, scomparso a soli 30 anni a causa di un linfoma non Hodgkin, un tumore maligno del sistema linfatico Dopo il successo […]

L'articolo In memoria di Carone e Boccianti: torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 7 settembre torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere, tra sport, inclusione e valorizzazione del territorio

Antonio Carone Atleta

Il Memorial è un omaggio al ricordo di due atleti, Boccianti-Carone, quest’ultimo, giovane coratino, scomparso a soli 30 anni a causa di un linfoma non Hodgkin, un tumore maligno del sistema linfatico

Dopo il successo delle prime due edizioni che hanno registrato un’ottima partecipazione, con numerosi atleti e spettatori provenienti da tutta Italia, al via le iscrizioni per la terza edizione della gara di nuoto in acque libere “Memorial Boccianti-Carone”, organizzata da SNALSEA, Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata AICS.

L’evento si svolgerà a Trani, nella suggestiva cornice del Trabucco (Salto dell’acciuga – versante est), il prossimo 7 settembre.

Il memorial è stato ideato in ricordo degli atleti Pietro Boccianti e Antonio Carone, quest’ultimo giovane nuotatore coratino scomparso prematuramente a causa di un linfoma non Hodgkin.

L’evento che nasce dal desiderio di tenere viva la memoria attraverso lo sport e i suoi valori,  ha tra i principali obiettivi quello di promuovere il nuoto in acque libere come attività sportiva accessibile, stimolante e benefica per tutte le età. Il nuoto, infatti, è strumento di benessere fisico, disciplina mentale e prevenzione sanitaria.

Durante la manifestazione sarà possibile, per i primi 10 iscritti che ne faranno richiesta, partecipare a lezioni gratuite tenute da istruttori qualificati, aperte a chiunque desideri avvicinarsi in sicurezza al nuoto in mare. Le lezioni si terranno nei giorni successivi alla gara e saranno anche l’occasione per sensibilizzare sul tema della sicurezza in mare, fondamentale per prevenire incidenti e annegamenti.

Inoltre, uno degli obiettivi centrali della manifestazione è quello di avvicinare le nuove generazioni al nuoto agonistico e/o amatoriale, coinvolgendo il più ampio pubblico possibile — famiglie, amici e accompagnatori degli atleti, turisti, bagnanti — attraverso momenti di aggregazione come musica, un pasta party gratuito, e le premiazioni finali.

Un evento all’insegna dell’inclusione

Per la prima volta, parteciperanno alla competizione anche atleti paralimpici, coordinati dalla FINP Puglia con la supervisione del referente regionale Francesco Piccinini, segnando un importante passo in avanti verso una manifestazione davvero inclusiva e aperta a tutti. Ci sarà anche la partecipazione dei piccoli agonisti rappresentanti il futuro del nuoto.

Sport e valorizzazione del territorio

L’evento rappresenta anche un’opportunità per la promozione del territorio di Trani, grazie alla visibilità offerta dalla competizione e al coinvolgimento di atleti e accompagnatori provenienti da altre regioni. Le bellezze paesaggistiche, la cultura locale e l’offerta gastronomica contribuiranno a far conoscere e apprezzare la città anche dal punto di vista turistico.

Campo gara e organizzazione

Il campo gara sarà allestito nelle acque antistanti il Trabucco e prevede:
• un percorso da 1.500 metri di forma trapezoidale
• un percorso da 500 metri di forma triangolare per i paraolimpici e per le staffette.

I tracciati saranno segnalati da boe da regata alte 1,50 metri e larghe 90 cm, di colore giallo e arancione. L’arrivo sarà contrassegnato da un arco gonfiabile, con tappeti per il cronometraggio elettronico tramite chip da polso.

A garantire la sicurezza degli atleti in acqua ci saranno natanti e SUP, mentre a terra sarà presente un presidio sanitario con ambulanza e personale medico del 118. Al termine della manifestazione, il campo gara sarà completamente smontato, senza lasciare tracce sul fondale, grazie alla rimozione dei corpi morti utilizzati per l’ancoraggio.

Iscrizioni online

Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online tramite il sito ufficiale
snalsea.aics.it
sezione GARE – ISCRIZIONE.

L'articolo In memoria di Carone e Boccianti: torna a Trani il Memorial di nuoto in acque libere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/memorial-boccianti-carone-trani-2025/feed/ 0
In memoria di Viktor Picaku: il Comune rinnova l’impegno contro la violenza giovanile https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-memoria-di-viktor-picaku-il-comune-rinnova-limpegno-contro-la-violenza-giovanile/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-memoria-di-viktor-picaku-il-comune-rinnova-limpegno-contro-la-violenza-giovanile/#respond Fri, 01 Aug 2025 05:28:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38625 Nella mattinata di oggi, 1 agosto, alle ore 12:00, il Sindaco Corrado De Benedittis, insieme all’Amministrazione Comunale, deporrà in Largo Abbazia, un cuscino di fiori alla memoria del giovane Viktor Picaku, che, nel 2018, cadde vittima di un agguato, da parte di alcuni coetanei. «La “città violenta” ha segnato nel tempo la vita della comunità […]

L'articolo In memoria di Viktor Picaku: il Comune rinnova l’impegno contro la violenza giovanile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella mattinata di oggi, 1 agosto, alle ore 12:00, il Sindaco Corrado De Benedittis, insieme all’Amministrazione Comunale, deporrà in Largo Abbazia, un cuscino di fiori alla memoria del giovane Viktor Picaku, che, nel 2018, cadde vittima di un agguato, da parte di alcuni coetanei.

«La “città violenta” ha segnato nel tempo la vita della comunità civile.

Con determinazione sono oggi in essere strumenti repressivi e di recupero, diretti a una fascia di popolazione molto giovane, a cui sono mancati, nel tempo, riferimenti autorevoli, senso delle regole e opportunità significative.
L’emergenza sicurezza è, a livello nazionale, sempre più legata all’emergenza educativa.

Le istituzioni democratiche hanno il dovere costituzionale di dare risposte in termini di sicurezza e aprire prospettive nel segno della crescita sociale.» Dichiara il Sindaco De Benedittis.

 

L'articolo In memoria di Viktor Picaku: il Comune rinnova l’impegno contro la violenza giovanile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-memoria-di-viktor-picaku-il-comune-rinnova-limpegno-contro-la-violenza-giovanile/feed/ 0
I Coma_Cose arrivano a Corato per l’attesissimo concerto di San Cataldo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/coma-cose-concerto-corato-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/coma-cose-concerto-corato-2025/#respond Thu, 31 Jul 2025 12:13:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38615 Il concerto fuori programma della Festa di San Cataldo 2025 si terrà martedì 26 agosto in Piazza Cesare Battisti – Ingresso gratuito Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e Puglia Culture, un sodalizio che negli anni ha portato sul territorio stagioni teatrali e appuntamenti musicali capaci di richiamare un pubblico sempre più […]

L'articolo I Coma_Cose arrivano a Corato per l’attesissimo concerto di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il concerto fuori programma della Festa di San Cataldo 2025 si terrà martedì 26 agosto in Piazza Cesare Battisti – Ingresso gratuito

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Comune di Corato e Puglia Culture, un sodalizio che negli anni ha portato sul territorio stagioni teatrali e appuntamenti musicali capaci di richiamare un pubblico sempre più numeroso. Nell’ambito del cartellone estivo “Sei la mia città”, l’attesissimo concerto fuori programma della Festa del Santo Patrono San Cataldo vedrà protagonisti i Coma_Cose con il loro Live25, martedì 26 agosto in Piazza Cesare Battisti, ore 21.30, ingresso libero.

Il duo, formato da California e Fausto Lama, coppia nella vita e nella musica, ha saputo costruire un linguaggio unico, intrecciando vissuto personale, sonorità urbane e una poetica cantautorale che racconta una generazione. Dopo la partecipazione alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano CUORICINI, è uscito a marzo l’attesissimo album “VITA FUSA”, un progetto intimo e multiforme che sta conquistando pubblico e critica, arricchendo la scaletta dei live con nuove sfumature.

Il Live25 ripercorre tutte le tappe della carriera dei Coma_Cose: dai successi che li hanno resi celebri – Fiamme negli Occhi (doppio disco di platino), L’Addio (Premio Bardotti per il miglior testo a Sanremo 2023), Mancarsi e Post Concerto – fino alle hit più recenti: MALAVITA (disco di platino e tormentone dell’estate 2024) e POSTI VUOTI, già tra i brani più amati del nuovo album.

Il tour estivo 2025, che sta attraversando i principali festival italiani, vivrà a Corato una delle sue tappe più attese, preludio dei due concerti evento nei palasport di ottobre – 27 ottobre all’Unipol Forum di Milano e 30 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma – destinati a segnare un nuovo capitolo nel percorso artistico del duo.

Siamo entusiasti di accogliere i Coma_Cose a Corato,  un appuntamento – dichiara Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Corato – che si inserisce perfettamente nella nostra visione culturale, che cerca sempre di coniugare la qualità artistica con la capacità di intercettare le sonorità più fresche e contemporanee. La scelta dei Coma_Cose, con il loro linguaggio unico che fonde il cantautorato con influenze urbane, testimonia il nostro impegno nel proporre eventi che siano al contempo innovativi e radicati nella tradizione della buona musica italiana. ​Questo concerto, come tutti gli appuntamenti del cartellone estivo “Sei la mia città”, è concepito per essere un grande momento di aggregazione per la nostra comunità e per l’intero territorio. Crediamo fermamente che la cultura debba essere un diritto accessibile a tutti, ed è per questo che abbiamo voluto fortemente mantenere l’ingresso gratuito, specialmente in un’occasione di festa così significativa come quella del Santo Patrono San Cataldo. Ci auguriamo che sia una serata di gioia e condivisione per tutti.

Una serata imperdibile, all’insegna della musica e della condivisione, per vivere insieme la magia dei Coma_Cose Live25 nella splendida cornice di Piazza Cesare Battisti. Ingresso gratuito.

L'articolo I Coma_Cose arrivano a Corato per l’attesissimo concerto di San Cataldo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/coma-cose-concerto-corato-2025/feed/ 0
Nuovi orari Parco Comunale di Corato: aperto 24 ore su 24 https://ilquartopotere.it/comunicazioni/nuovi-orari-parco-comunale-di-corato-aperto-24-ore-su-24/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/nuovi-orari-parco-comunale-di-corato-aperto-24-ore-su-24/#respond Thu, 31 Jul 2025 04:50:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38611 Il Comune di Corato informa che, a partire da venerdì 1° agosto 2025, il Parco Comunale sarà aperto al pubblico 24 ore su 24, offrendo così un accesso continuo a tutti i cittadini e visitatori. Inoltre, per migliorare la fruibilità e i servizi offerti all’interno dell’area, l’apertura dei bagni pubblici del Parco sarà anticipata alle […]

L'articolo Nuovi orari Parco Comunale di Corato: aperto 24 ore su 24 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato informa che, a partire da venerdì 1° agosto 2025, il Parco Comunale sarà aperto al pubblico 24 ore su 24, offrendo così un accesso continuo a tutti i cittadini e visitatori.

Inoltre, per migliorare la fruibilità e i servizi offerti all’interno dell’area, l’apertura dei bagni pubblici del Parco sarà anticipata alle ore 6:00 del mattino, mentre restano invariati gli orari di chiusura già in vigore.

Questa decisione nasce dalla volontà del Sindaco De Benedittis e dell’Amministrazione Comunale di valorizzare gli spazi pubblici, favorire momenti di socialità e relax, e rispondere alle esigenze di chi frequenta il Parco anche nelle prime ore del giorno o in orario serale.

Il Comune invita invita tutti i cittadini a usufruire degli spazi nel rispetto delle norme di convivenza civile e della tutela dell’ambiente.

L'articolo Nuovi orari Parco Comunale di Corato: aperto 24 ore su 24 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/nuovi-orari-parco-comunale-di-corato-aperto-24-ore-su-24/feed/ 0
Adriatica Industriale Corato, il primo colpo é in panchina: confermato coach Carnicella https://ilquartopotere.it/sport/basket/carnicella-confermato-coach-adriatica-industriale-corato/ https://ilquartopotere.it/sport/basket/carnicella-confermato-coach-adriatica-industriale-corato/#respond Thu, 31 Jul 2025 04:14:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38613 Con l’inizio della nuova stagione che si sta avvicinando per tutte le squadre, anche la Nuova Virtus Corato, griffata ancora Adriatica Industriale, riparte e lo fa cominciando ad annunciare la guida tecnica, che sarà ancora coach Felice Carnicella. Una scelta logica e condivisa con entusiasmo da entrambe le parti, con il coach coratino che, al […]

L'articolo Adriatica Industriale Corato, il primo colpo é in panchina: confermato coach Carnicella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’inizio della nuova stagione che si sta avvicinando per tutte le squadre, anche la Nuova Virtus Corato, griffata ancora Adriatica Industriale, riparte e lo fa cominciando ad annunciare la guida tecnica, che sarà ancora coach Felice Carnicella. Una scelta logica e condivisa con entusiasmo da entrambe le parti, con il coach coratino che, al suo quinto anno consecutivo in casacca Virtus, non nasconde la sua gioia:

“Non è mai scontato iniziare un nuovo anno avendo piena fiducia da parte di chi ti sta attorno tra società e chi collabora con tanta passione dietro le quinte. Sono molto grato di poter ancora guidare questa squadra ed essere così stimato. Questa è la cosa che davvero mi spinge anche quest’anno a ripartire e a migliorare sotto tutti gli aspetti”.

Si riparte dalla splendida cavalcata dello scorso anno, una stagione eccezionale per una neopromossa che ha sfiorato il salto in serie C. Ma si riparte anche da quella gara 3 che un po’ di amaro lo ha lasciato, pur all’interno di un percorso eccezionale.

“La cosa principale che mi porterò con me è quella sana follia con la quale la società e tutto il gruppo Virtus sta cercando di crescere. Bisogna osare per superare i propri limiti e tutti lo stanno facendo. Un altro aspetto fondamentale sono stati poi chiaramente i ragazzi scesi in campo. Ho lavorato per molti anni con molti professionisti, questi ragazzi invece pur non essendo tali sono stati professionali con una voglia strepitosa di fare sacrificio mettersi a disposizioni di tutti con una umiltà fuori dal comune che ci ha permesso di arrivare ad assaporare un sogno che a inizio anno era utopia. Porterò questo da esempio ai nuovi arrivati che sono certo si caleranno nella parte fin da subito”.

Nuovi arrivati per una nuova Virtus, una squadra che si rinnova senza perdere mai la sua identità. Ma che squadra sarà quella di quest’anno? Cosa bisogna aspettarsi? Coach Carnicella non si nasconde:

“Come ogni anno proveremo a migliorarci. Vedremo sicuramente una Virtus affamata, che proverà ad arrivare fino in fondo ma che penserà partita dopo partita provando a divertirsi e a far divertire e creare entusiasmo sulla scia dell’anno scorso. Una squadra che non dimenticherà le proprie radici ed il proprio spirito, con qualche volto nuovo ma la stessa forte consapevolezza di rimanere se stessa nel profondo con tutte le sue caratteristiche peculiari.”

Il primo tassello per l’Adriatica Industriale Virtus Corato 2025/2026 è un “colpo da novanta” per la categoria e porta ancora una volta il nome di Felice Carnicella.

L'articolo Adriatica Industriale Corato, il primo colpo é in panchina: confermato coach Carnicella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/basket/carnicella-confermato-coach-adriatica-industriale-corato/feed/ 0
244 anni dopo: riscoprire Mauro Giuliani in un concerto tra arte, lettere e memoria https://ilquartopotere.it/rubrica/mauro-giuliani-concerto-anniversario-244-anni/ https://ilquartopotere.it/rubrica/mauro-giuliani-concerto-anniversario-244-anni/#respond Wed, 30 Jul 2025 15:23:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38604 Per la rubrica La Puglia si racconta, vi porto a Bisceglie, città natale del compositore Mauro Giuliani, dove un ricco programma culturale ha celebrato i 244 anni dalla sua nascita tra musica, teatro e memoria. Il 24 luglio 2025, in occasione del 244° anniversario della nascita del compositore protoromantico Mauro Giuliani, che ricorre il 27 […]

L'articolo 244 anni dopo: riscoprire Mauro Giuliani in un concerto tra arte, lettere e memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per la rubrica La Puglia si racconta, vi porto a Bisceglie, città natale del compositore Mauro Giuliani, dove un ricco programma culturale ha celebrato i 244 anni dalla sua nascita tra musica, teatro e memoria.

Il 24 luglio 2025, in occasione del 244° anniversario della nascita del compositore protoromantico Mauro Giuliani, che ricorre il 27 luglio, ho avuto avuto il piacere di seguire l’evento dedicato al Maestro.

La ricorrenza è stata celebrata nella sua città natale, Bisceglie, con una originale iniziativa di Casa Museo Giuliani.

Nella sede estiva, attrezzata per l’occasione al villino Giuliani Liso, è stato allestito un ricco programma artistico, tra cui l’apertura al pubblico della Casa Museo sita in via Cardinale Dell’Olio 48.

La Casa Museo Giuliani, da oltre dieci anni, opera a Bisceglie per ricordare questo genio italiano della musica, con l’esposizione di immagini, epistolari, documenti d’archivio e di famiglia, spartiti e strumenti musicali. Le attività sono organizzate dall’associazione che, nel 2023, ha festeggiato i vent’anni di attività.

Nella circostanza sono stati esposti anche alcuni quadri del percorso che lo scorso anno fu allestito sui ritrattisti della scuola dei “macchiaioli fiorentini”, dal titolo “Da Giuliani a Gordigiani: un fiume d’arte fra musica e pittura”.

Si ricorda che Michele ed Eduardo Gordigiani furono, appunto, discendenti diretti di Mauro Giuliani.

Il concerto-spettacolo tenutosi il 24, dal titolo “Giuliani: lettere a una madre”, è stato un momento molto importante per ricordarlo.

Già dal nome si intuisce come, con musiche, recitazioni e letture, sia stato illustrato il filo artistico e sentimentale che unì il grande chitarrista Giuliani a quello di sua madre, e più in generale il legame familiare dei Giuliani, vissuto fra amori e contrasti.

La proiezione del vincolo figlio-madre, nelle musiche e nelle interpretazioni sul palco, si è riversata su ognuno degli spettatori, coinvolgendoli nei propri affetti.

I protagonisti della serata: il poliedrico attore, regista e compositore Luca Mauceri; il chitarrista Nando Di Modugno; la cantante Veronica Sinigaglia; oltreché Nicola Giuliani, presidente dell’Associazione storico-musicale Mauro Giuliani e curatore della Casa Museo.

Nicola Giuliani è autore di varie biografie e opere dedicate all’illustre antenato, fra cui la più recente, “Viaggio a Vienna. Giuliani racconta Giuliani”, pubblicata nel 2022 dall’editore De Ferrari, che ispira molti dei testi interpretati nella serata.

L’iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Bisceglie e della casa editrice canadese MusiCurate.

Quest’ultima, ad agosto, darà alle stampe il metodo Op. 101 di Giuliani, comprensivo del corpus teorico mai pubblicato nell’Ottocento dalla viennese Artaria e proveniente dalle collezioni della Casa Museo.

Note sul compositore

Mauro Giuliani nacque nel 1781 e divenne uno dei più grandi Maestri della chitarra classica. Fu compositore rivoluzionario, virtuoso esecutore di opere nei teatri di mezza Europa, didatta attento e premuroso verso i suoi allievi, fra cui si annoverano grandi nomi dell’Ottocento, come Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone, e discepoli meno noti, che si formarono studiando il suo celebre metodo.

Questo è tuttora studiato nei conservatori di tutto il mondo come strumento imprescindibile per la conoscenza della chitarra.

Come in tutto il mondo, le principali orchestre hanno nel proprio repertorio la composizione più famosa di Mauro Giuliani: il Concerto Op. 30 per chitarra e grande orchestra, presentato per la prima volta a Vienna nel 1808, con grande successo di pubblico e stupore della critica per quell’uso innovativo della chitarra che, da strumento adoperato perlopiù per accompagnamenti popolari o per musica da camera, irrompeva sui palcoscenici al centro della grande orchestra.

Giuliani operò poi a Roma e a Napoli, dove spirò alla mezzanotte del 7 maggio 1829.

L'articolo 244 anni dopo: riscoprire Mauro Giuliani in un concerto tra arte, lettere e memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/rubrica/mauro-giuliani-concerto-anniversario-244-anni/feed/ 0
(Video) Agroalimentare e territorio: opportunità e criticità in Puglia https://ilquartopotere.it/approfondimento/agroalimentare-territorio-puglia/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/agroalimentare-territorio-puglia/#respond Wed, 30 Jul 2025 05:00:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38595 Il comparto agroalimentare rappresenta una delle leve strategiche per lo sviluppo economico del territorio pugliese. In questo speciale approfondimento dal titolo “Agroalimentare e territorio: opportunità e criticità in Puglia”, si affronta il ruolo strategico dell’agroalimentare nella valorizzazione del territorio, tra eccellenze locali, sfide strutturali e prospettive di sviluppo. A discuterne, sono: Antonio Pistillo, Ambasciatore dei […]

L'articolo (Video) Agroalimentare e territorio: opportunità e criticità in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il comparto agroalimentare rappresenta una delle leve strategiche per lo sviluppo economico del territorio pugliese.

In questo speciale approfondimento dal titolo “Agroalimentare e territorio: opportunità e criticità in Puglia”, si affronta il ruolo strategico dell’agroalimentare nella valorizzazione del territorio, tra eccellenze locali, sfide strutturali e prospettive di sviluppo.

A discuterne, sono: Antonio Pistillo, Ambasciatore dei Saperi e Sapori di Puglia per Italia&friends, e Vincenzo Rutigliano, giornalista de Il Sole 24 Ore, guidati da Michele Varesano, direttore editoriale de’ ilquartopotere.it.

 

 

L'articolo (Video) Agroalimentare e territorio: opportunità e criticità in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/agroalimentare-territorio-puglia/feed/ 0
Democrazia o illusione democratica? Quando il confronto diventa eresia https://ilquartopotere.it/approfondimento/democrazia-o-illusione-democratica/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/democrazia-o-illusione-democratica/#respond Tue, 29 Jul 2025 08:28:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38591 Quando la libertà di espressione si scontra con il pensiero unico: siamo ancora in democrazia o solo nella sua illusione? Cosa intendiamo davvero quando parliamo di “democrazia”? È un termine che utilizziamo con fierezza, quasi con vanto, come a voler sottintendere una presunta superiorità civile e morale. Ma siamo sicuri di comprenderne davvero il significato? […]

L'articolo Democrazia o illusione democratica? Quando il confronto diventa eresia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quando la libertà di espressione si scontra con il pensiero unico: siamo ancora in democrazia o solo nella sua illusione?

Cosa intendiamo davvero quando parliamo di “democrazia”?

È un termine che utilizziamo con fierezza, quasi con vanto, come a voler sottintendere una presunta superiorità civile e morale. Ma siamo sicuri di comprenderne davvero il significato?

Semanticamente, democrazia è un termine che racchiude in sé un significato e un valore gigantesco. Si tratta infatti del connubio di due termini greci: demos, il popolo, e kratos, il governo, traducibile in “governo del popolo”.

Si comprende bene che la sola idea di affidare le redini di uno Stato al popolo, strappandole a monarchi e oligarchi, è rivoluzionaria.

Agevolare il dibattito politico, promuovendolo e contrastando ogni forma di apatia sociale, è il fondamento primario di ogni Stato che tende ad ergersi allo status di “democratico”.

Occorre però prestare attenzione e precisare:

“Governo del popolo” non si traduce con “piena e assoluta libertà”, che sconfinerebbe in anarchia. Un corretto dibattito democratico si poggia su regole che devono essere rispettate. A dirlo è il primo articolo della nostra Costituzione, che recita:

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”.

Ma è il secondo comma a chiarire il principio cardine:

“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

Questo passaggio è cruciale: la sovranità non è illimitata, non è arbitrio, e certamente non è prevaricazione.

Eppure, nel concreto, il modello democratico viene spesso distorto.

Sembra quasi che in molti non abbiano compreso – o forse scelgano di non comprendere – ciò che i padri costituenti avevano intenzione di dire.

Uno degli esempi più significativi si trova negli ambienti scolastico-accademici: luoghi che dovrebbero promuovere il pensiero critico e il pluralismo, e che invece si trasformano, troppo spesso, in fucine di pensiero unico. Per mano di figure che, piuttosto che porsi come mediatori del dibattito, si ergono a padroni di una presunta verità, rivestendosi del mantello dei valori democratici, senza però accorgersi di essere loro stessi i primi a stracciarlo.

Il risultato finale?

Una carenza sempre più preoccupante di acume critico nelle nuove generazioni, che tanto si urla di voler tutelare.

E quindi, che facciamo?

Di fronte ai rischi citati, dovremmo forse evitare a priori il confronto politico?

Ma è proprio questo il punto: l’interesse per la cosa pubblica deve o no accumunare tutti noi?

La democrazia si alimenta di confronto, non di imposizione.

Non esiste progresso senza dissenso, e non c’è libertà senza la disponibilità ad ascoltare anche ciò che ci disturba.

Pretendere di possedere una verità assoluta e rifiutare il dialogo è il modo più diretto per tradire la democrazia che diciamo di voler difendere.

L'articolo Democrazia o illusione democratica? Quando il confronto diventa eresia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/democrazia-o-illusione-democratica/feed/ 0
Azione inaugura la sua nuova sede provinciale e cittadina a Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/azione-inaugura-la-sua-nuova-sede-provinciale-e-cittadina-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/azione-inaugura-la-sua-nuova-sede-provinciale-e-cittadina-a-corato/#respond Mon, 28 Jul 2025 06:12:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38587 Martedì 29 luglio 2025, alle ore 18.30, Azione, il partito guidato da Carlo Calenda, taglierà il nastro della sua nuova sede provinciale e cittadina a Corato, in Via Dante. “L’inaugurazione rappresenta un momento significativo per la crescita e il radicamento del partito sul territorio, offrendo un punto di riferimento per iscritti, simpatizzanti e cittadini interessati […]

L'articolo Azione inaugura la sua nuova sede provinciale e cittadina a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 29 luglio 2025, alle ore 18.30, Azione, il partito guidato da Carlo Calenda, taglierà il nastro della sua nuova sede provinciale e cittadina a Corato, in Via Dante.

L’inaugurazione rappresenta un momento significativo per la crescita e il radicamento del partito sul territorio, offrendo un punto di riferimento per iscritti, simpatizzanti e cittadini interessati alle proposte politiche di Azione.
L’evento vedrà una nutrita partecipazione di iscritti e simpatizzanti, a testimonianza del crescente interesse per il progetto di Azione.
Saranno presenti il direttivo cittadino e provinciale, figure chiave per l’organizzazione e lo sviluppo delle attività del partito a livello locale e provinciale” – dichiarano dal Partito
A sottolineare l’importanza dell’appuntamento, interverrà il Segretario regionale di Azione in Puglia, Ruggiero Mennea, attualmente anche Consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia. La sua presenza evidenzia l’impegno del partito a tutti i livelli istituzionali e l’attenzione verso le tematiche sociali e di benessere dei cittadini.

Questa nuova sede a Corato non è solo un luogo fisico, ma un simbolo del nostro impegno a essere sempre più vicini alle esigenze dei cittadini”, hanno dichiarato il segretario provinciale Pino Picca e il consigliere comunale Enzo Mastrodonato.

Vogliamo che questo spazio diventi un laboratorio di idee, – ha sottolineato il commissario cittadino Nico Longo- un luogo di incontro e di dibattito dove poter costruire insieme il futuro della nostra comunità, partendo dalle proposte concrete e dal pragmatismo che contraddistinguono Azione.”

L’inaugurazione sarà un’occasione per illustrare le linee programmatiche di Azione, ascoltare le istanze del territorio e rafforzare il dialogo con la cittadinanza” conclude il partito che invita tutti gli interessati a partecipare.

L'articolo Azione inaugura la sua nuova sede provinciale e cittadina a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/azione-inaugura-la-sua-nuova-sede-provinciale-e-cittadina-a-corato/feed/ 0