Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 11 Jul 2025 06:49:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/ 32 32 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/#respond Fri, 11 Jul 2025 06:49:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38367 Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella […]

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, 12 luglio 2025, alle ore 11:05 – orario esatto dell’incidente – sarà deposta una corona di fiori in Piazza “Vittime dell’Incidente Ferroviario del 12 luglio 2016”, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Corato

Nel nono anniversario dell’Incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 sulla tratta Corato–Andria, l’Amministrazione comunale intende rinnovare il proprio impegno nella custodia della memoria e nel sostegno ai familiari delle vittime, promuovendo un momento di raccoglimento e riflessione pubblica.

Riportiamo di seguito il messaggio del Sindaco, Corrado Nicola De Benedittis, in ricordo dell’Incidente ferroviario del 12 luglio 2016.

MEMORIA DI UN DISASTRO

9 anni fa, il 12 luglio 2016, lo scontro frontale tra due treni della Ferrotramviaria SPA, ha determinato la morte di 23 persone.

Una ferita, vissuta come un’offesa, ha segnato, in questi anni, tutte le Comunità attraversate da quella tratta, tra cui la Città di Corato.

Non c’è verità giudiziaria, che possa risarcire le vittime, le famiglie e la società civile, da un disastro che si ascrive dentro una questione meridionale irrisolta, fatta di inadempienze, ritardi, mancate assunzioni di responsabilità e uno strisciante gattopardismo, in cui alla fine paga il più debole e nulla cambia.

Tanti sono, infatti, i problemi, che ancora affliggono questa tratta ferroviaria, travolta da disservizi, ritardi e interminabili lavori, se è vero, come è vero, che i tempi per raggiungere Bari si sono dilatati, rispetto al passato e la tratta si blocca ad Andria Sud destinando il percorso per Barletta al servizio sostitutivo dei pullman.

La Memoria di un disastro di tale portata, per essere un atto di riscatto collettivo, dev’essere un momento di denuncia e di indignazione civile, che respinge la narrazione di un Sud maledetto, segnato da un destino avverso, per diventare acquisizione di consapevolezza, che per cambiare le sorti di un territorio, servono coraggio, correttezza amministrativa, onestà intellettuale e senso del dovere.”

Il Sindaco invita la cittadinanza a partecipare.

L'articolo 12 luglio 2025: Corato ricorda le vittime del disastro ferroviario di nove anni fa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-memoria-disastro-ferroviario-12-luglio-2016/feed/ 0
Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/#respond Fri, 11 Jul 2025 06:17:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38364 Il Comune di Corato informa che dal 10 luglio 2025 e fino al 10 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’anno scolastico 2025/2026. Il servizio è destinato agli alunni e alle alunne delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado (scuola dell’obbligo) e ai bambini e bambine […]

L'articolo Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato informa che dal 10 luglio 2025 e fino al 10 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.

Il servizio è destinato agli alunni e alle alunne delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado (scuola dell’obbligo) e ai bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia Statale “Torre Palomba” e “Madonna Pellegrina” residenti nel territorio comunale, che vivono a oltre 1 km dalla scuola di appartenenza.

La domanda deve essere compilata esclusivamente online collegandosi al portale:
https://www.autoservizicapogna.it

È necessario disporre di un indirizzo e-mail valido e allegare copia del documento di riconoscimento del richiedente (fronte/retro); copia della tessera sanitaria e attestazione ISEE in corso di validità (ISEE minorenni se genitori non conviventi)

Gli utenti già iscritti troveranno i dati anagrafici precompilati e potranno aggiornarli.

La partecipazione al servizio comporta un vincolo contrattuale e il pagamento di una tariffa commisurata all’ISEE, come segue:

Fascia ISEE

Ticket (20 corse)

Costo Totale

Costo unitario

FASCIA 1 – da € 0,00 a € 3.000,00

Esente

€ 0,00

€ 0,00

FASCIA 2 – € 3.000,01 – € 5.000,00

20 ticket

€ 10,00

€ 0,50

FASCIA 3 – € 5.000,01 – € 7.500,00

20 ticket

€ 15,00

€ 0,75

FASCIA 4 – € 7.500,01 – € 14.000,00

20 ticket

€ 20,00

€ 1,00

FASCIA 5 – € 14.000,01 – € 20.000,00

20 ticket

€ 25,00

€ 1,25

FASCIA 6 – € 20.000,01 – € 25.000,00

20 ticket

€ 30,00

€ 1,50

FASCIA 7 – € 25.000,01 – € 30.000,00

20 ticket

€ 35,00

€ 1,75

FASCIA 8 – oltre € 30.000,00

20 ticket

€ 40,00

€ 2,00

É prevista una riduzione del 25% per ogni figlio successivo al primo iscritto al servizio.
Sono esenti dal pagamento i bambini/e con disabilità grave (ex art. 3 comma 3 Legge 104/1992), previa presentazione della certificazione.

In assenza di attestazione ISEE valida, verrà applicata la fascia massima di contribuzione.

Per assistenza alla compilazione o informazioni:

Telefono: 080.898.64.01 (8:00–13:00 / 15:30–18:30)
Email: scuolabus@autoservizicapogna.it

È inoltre possibile rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitaleattivi nel Comune di Corato.
Per sedi e orari:

327.1391228

L’avviso completo è disponibile sul sito del Comune di Corato al link https://comune.corato.ba.it/novita/avviso-pubblico-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-anno-scolastico-2025-2026

L'articolo Aperte le iscrizioni al servizio di Trasporto Scolastico per l’a.s. 2025/2026 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/aperte-le-iscrizioni-al-servizio-di-trasporto-scolastico-per-la-s-2025-2026/feed/ 0
Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/#respond Fri, 11 Jul 2025 05:54:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38362 Corato firma un Protocollo per la movida: uno strumento sperimentale, flessibile e partecipato per conciliare vitalità urbana e benessere collettivo Il Comune di Corato ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con le principali associazioni di categoria – Confcommercio, Confesercenti e CNA – finalizzato a gestire in modo condiviso e responsabile le attività connesse alla cosiddetta […]

L'articolo Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato firma un Protocollo per la movida: uno strumento sperimentale, flessibile e partecipato per conciliare vitalità urbana e benessere collettivo

Il Comune di Corato ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con le principali associazioni di categoria – Confcommercio, Confesercenti e CNA – finalizzato a gestire in modo condiviso e responsabile le attività connesse alla cosiddetta “movida”, in particolare nelle aree centrali di Piazza Di Vagno e Piazza Sedile, fulcro della vita serale cittadina.


Il Protocollo nasce come strumento sperimentale, con validità annuale, pensato per adattarsi alle esigenze del territorio e per essere modificato nel tempo in base ai risultati concreti e al confronto con cittadini, esercenti e residenti. Il documento rappresenta una prima risposta operativa a una domanda crescente di equilibrio tra la vivacità economico-sociale del centro storico e il diritto alla quiete, alla salute e alla sicurezza dei residenti.


L’accordo prevede una serie di azioni coordinate e condivise tra Amministrazione comunale, associazioni di categoria e titolari di pubblici esercizi:

Gestione e calendarizzazione degli eventi: gli esercenti potranno organizzare eventi musicali (fino a 2 a settimana nei giorni feriali e 3 nei weekend), da concludersi entro le ore 23:59, previa presentazione di SCIA e richiesta di suolo pubblico.
Controlli e semplificazione amministrativa: il Comune garantirà maggiori controlli tramite la Polizia Locale e una semplificazione nelle procedure autorizzative per gli eventi.
Tavolo permanente di confronto: sarà attivato un tavolo tra Comune, associazioni e residenti per monitorare costantemente l’efficacia del protocollo e individuare eventuali modifiche migliorative.
–  Educazione al divertimento responsabile: le associazioni si impegneranno nella promozione di comportamenti virtuosi tra gestori e clientela, con iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione sui rischi legati all’abuso di alcol, rumore e inciviltà.
Tutela del decoro e della pulizia urbana: verranno promosse pratiche di raccolta dei rifiuti, pulizia delle aree esterne e gestione ordinata dei plateatici.
Misure acustiche: sarà obbligatorio per i locali dotarsi di rilevatori di diffusione sonora nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente.
Il Protocollo riconosce il valore economico, culturale e sociale della movida, ma al contempo richiama alla responsabilità collettiva: il diritto al divertimento e alla libera impresa deve conciliarsi con la tutela dei residenti e dello spazio urbano.


Al termine dell’anno di validità, sulla base dei risultati raggiunti e dei riscontri emersi dal tavolo permanente, l’Amministrazione si impegna a trasformare il Protocollo in un regolamento formale, che recepisca le buone prassi sperimentate e definisca un quadro normativo stabile e condiviso.

L’Assessore allo Sviluppo Economico, Concetta Bucci, ha dichiarato: “Desidero ringraziare sentitamente le associazioni di categoria per il contributo costruttivo e responsabile offerto nel corso del lavoro di redazione del protocollo. Un grazie particolare va al dirigente del SUAP, avv. Pippo Sciscioli, e a tutto l’Ufficio SUAP, per la competenza e il supporto amministrativo, nonché al Comandante della Polizia Locale, dott. Michele Bucci, e all’intero Comando di Polizia Locale per il prezioso contributo operativo e di analisi. Un ringraziamento sincero anche ai residenti del centro storico che hanno partecipato attivamente agli incontri, portando punti di vista essenziali per costruire un equilibrio possibile tra diritti e bisogni. Siamo certi che le imprese coinvolte rispetteranno con scrupolo gli impegni assunti, a tutela della comunità, dei residenti e della qualità delle loro stesse attività, contribuendo a promuovere una movida sostenibile, civile e condivisa.”

L'articolo Movida a Corato, firmato il primo Protocollo: più equilibrio tra divertimento e vivibilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/movida-a-corato-firmato-il-primo-protocollo-piu-equilibrio-tra-divertimento-e-vivibilita/feed/ 0
Passaggio del Martelletto al Rotary Club Corato: Tarricone nuovo Presidente https://ilquartopotere.it/eventi/rotary-corato-martelletto-2025/ https://ilquartopotere.it/eventi/rotary-corato-martelletto-2025/#respond Thu, 10 Jul 2025 06:10:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38359 Venerdì 04 luglio, presso la prestigiosa cornice dellaMasseria Torre di Nebbia, si è tenuta, la cerimonia del Passaggio del Martelletto del Rotary Club di Corato tra la Presidente uscente Lucia Addario ed il Presidenteentrante Pasquale Tarricone, dando ufficialmente inizio al nuovo anno rotariano 2025-2026. Il neopresidente Pasquale Tarricone, geometra libero professionista, è un coratino molto […]

L'articolo Passaggio del Martelletto al Rotary Club Corato: Tarricone nuovo Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 04 luglio, presso la prestigiosa cornice dellaMasseria Torre di Nebbia, si è tenuta, la cerimonia del Passaggio del Martelletto del Rotary Club di Corato tra la Presidente uscente Lucia Addario ed il Presidenteentrante Pasquale Tarricone, dando ufficialmente inizio al nuovo anno rotariano 2025-2026.

Il neopresidente Pasquale Tarricone, geometra libero professionista, è un coratino molto attivo e ben conosciuto ed integrato nel tessuto sociale della città,distinguendosi per numerose e lodevoli attività di servizio. La cerimonia, alla quale hanno partecipato numerose autorità civili e rotariane, insieme ai presidenti di altre associazioni insistenti sul territorio, ha visto come evento centrale il suggestivo passaggio del collareda Lucia a Pasquale, simbolo indicativo del presidente in carica. Prima di questo importante momento, la Presidente Addario ha brevemente ricordato gli eventi, i progetti e le azioni di servizio dell’anno appena trascorso, ringraziando tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla loro realizzazione. Successivamente, il Presidente Tarricone ha presentato il nuovo Consiglio Direttivo ed i soci che faranno parte delle diverse Commissioni del Club e del Distretto 2120 Puglia Basilicata, e ha indicato le linee guida del Club,in armonia con il tema del Rotary International di quest’anno Unite for good, che nella sua versione italiana diventa “Uniti per fare del bene”. Le azioni saranno orientate principalmente alla inclusione sociale e alla tutela dell’ambiente, in collaborazione con il Comune di Corato e con tutte le realtà associative che condividono i principi rotariani che vorranno aggregarsi.

Il Club di Corato fa parte del Distretto 2120 del Rotary International, prima organizzazione di volontariato al mondo fondata a Chicago nel 1905 che conta 1,2 milioni di soci, raggruppati in oltre 32.000 Club in quasi 170 Paesi. I soci del Rotary Club Corato fanno quindi parte della rete globale di volontari impiegati a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità e a promuovere la integrazione internazionale tramite progetti, borse di studio, scambi culturali e sovvenzioni per iniziative umanitarie e di sviluppo.

Il Presidente Tarricone invita chiunque si riconosca in questi principi a contattarlo per sviluppare sinergie e service. 

L'articolo Passaggio del Martelletto al Rotary Club Corato: Tarricone nuovo Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/rotary-corato-martelletto-2025/feed/ 0
Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/#respond Thu, 10 Jul 2025 05:58:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38355 Nella giornata di ieri si è tenuto, presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, un importante incontro della Delegazione Trattante del Comune di Corato. Alla riunione hanno partecipato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, il Segretario Generale, Marianna Aloisio, il Dirigente del Settore Ragioneria, Francesco Porrelli, i rappresentanti sindacali territoriali, Guido Manco – CISL, […]

L'articolo Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella giornata di ieri si è tenuto, presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, un importante incontro della Delegazione Trattante del Comune di Corato. Alla riunione hanno partecipato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, il Segretario Generale, Marianna Aloisio, il Dirigente del Settore Ragioneria, Francesco Porrelli, i rappresentanti sindacali territoriali, Guido Manco – CISL, Gaetano Grieco – UIL e Michele Jacono – CGIL FP e i Rappresentanti delle RSU: Pasquale Mascoli – CISL (Presidente RSU Comune di Corato), Lello Leone – CGIL FP, Nicola Lamarca – CISL, Cataldo Gattulli – CGIL FP e Sara Rosito – UIL.

Durante l’incontro si è preso atto favorevolmente dello stanziamento di 100.000 euro, oltre agli oneri riflessi e all’IRAP, relativo agli aumenti previsti dal recente Decreto P.A..

Nel corso della discussione, è emersa la comune volontà di utilizzare al meglio queste risorse, in attesa di ulteriori chiarimenti interpretativi della norma in oggetto, che possano offrire un quadro più definito sulle modalità di impiego del fondo.

L’Amministrazione comunale, dal canto suo, ha espresso l’intenzione di proseguire su questo percorso, impegnandosi sin da ora a reperire, nei prossimi esercizi di bilancio, ulteriori risorse economiche, compatibilmente con gli equilibri di bilancio.

Ho ritenuto importante e prioritario – ha dichiarato il Sindaco De Benedittis  – chiedere questo incontro con le rappresentanze sindacali del personale comunale, al fine di condividere le scelte e dare risposte alle istanze provenienti dai dipendenti del nostro Comune.

Siamo il primo comune della Città metropolitana e tra i primi in Italia, dopo Firenze, ad aver dato seguito al Decreto P.A. sul fondo salario accessorio, stanziando le relative risorse finanziarie.

Dialogo e concertazione sono la condizione per tutelare diritti e buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Ringrazio per questo tutte le sigle sindacali intervenute.”

L'articolo Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/feed/ 0
Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/ https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/#respond Wed, 09 Jul 2025 18:39:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38352 Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro” L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo. Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche […]

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro”

L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo.

Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche a seguito delle segnalazioni sollevate nei giorni scorsi dal gruppo consiliare di opposizione,  Direzione Corato, che il 1° luglio aveva pubblicamente denunciato il provvedimento, ritenendolo inopportuno e potenzialmente illegittimo.

A tal proposito Direzione Corato ha diffuso una nota di seguito riportata:

L’opposizione RESPONSABILE evita grossi problemi all’amministrazione

Doverosa retromarcia sulla nomina del collaudatore dell’estramurale

Già il 1° luglio l’esponente di Direzione Corato Michele Modesti segnalava con un post la strana determina con cui il dirigente dei Lavori Pubblici nominava se stesso quale collaudatore (con compenso a parte) dei lavori dell’estramurale, dichiarando che non sussistevano conflitti di interesse.

Il tempo di fare gli approfondimenti tecnico-giuridici, e l’ing. Vincenzo Petrone pubblicava una dettagliata analisi della questione, concludendo che la “auto-nomina” non si poteva fare.

Ebbene, è stata appena pubblicata la determina 882 con cui si fa una doverosa marcia indietro e viene nominato un nuovo collaudatore.

Avremmo potuto restare in silenzio, aspettare che l’incarico si svolgesse e poi denunciare tutto alle autorità competenti.

Invece, responsabilmente, abbiamo tempestivamente segnalato l’assurdità della auto-nomina ed evitato grossi problemi di legittimità.

Credete che qualcuno si scuserà e ringrazierà?

 

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/feed/ 0
Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/ https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/#respond Wed, 09 Jul 2025 16:18:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38342 Med Index, l’etichetta intelligente ispirata alla dieta mediterranea, un progetto dell’università di Bari e di Loris Pasculli, giovane ricercatore andriese Un progetto accademico-industriale per guidare i consumatori verso scelte alimentari più sane e consapevoli È stato presentato ufficialmente, lunedì, 7 luglio, a Bari, il Med Index, un innovativo sistema di etichettatura nutrizionale front-of-pack ispirato ai […]

L'articolo Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Med Index, l’etichetta intelligente ispirata alla dieta mediterranea, un progetto dell’università di Bari e di Loris Pasculli, giovane ricercatore andriese

Un progetto accademico-industriale per guidare i consumatori verso scelte alimentari più sane e consapevoli

È stato presentato ufficialmente, lunedì, 7 luglio, a Bari, il Med Index, un innovativo sistema di etichettatura nutrizionale front-of-pack ispirato ai principi della Dieta Mediterranea e progettato per guidare i consumatori verso scelte alimentari più salutari, sostenibili e trasparenti.

Il progetto è nato all’interno della Scuola di Dottorato in Metabolismo, Invecchiamento e Medicina Sociale dell’Università degli Studi di Bari, coordinata dal Prof. Antonio Moschetta. Le attività di ricerca industriale sono state condotte dal Dr. Loris Pasculli, con la supervisione della Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, in collaborazione con l’azienda Olio Levante, storica realtà pugliese dell’olio extravergine di oliva.
Il Med Index si distingue per un sistema cromatico dinamico che varia in base alle certificazioni possedute dalle aziende, consentendo di comunicare in modo immediato il livello di sostenibilità nutrizionale, ambientale e sociale dei prodotti.
Dal punto di vista nutrizionale, il Med Index valorizza alimenti freschi, locali, stagionali, certificati DOP, ricchi di prebiotici e probiotici, e accompagnati da claim nutrizionali e salutistici. Sul piano ambientale, riconosce i prodotti privi di residui, preferibilmente biologici, realizzati con il 100% di energia rinnovabile e a bassa impronta di carbonio e idrica. Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, premia le aziende che rispettano i contratti di lavoro, garantiscono una distribuzione equa del reddito lungo la filiera e si impegnano in attività di educazione alimentare, promozione della parità di genere e inclusione generazionale.
Dopo la fase di ricerca si apre ora quella applicata ai processi industriali. “Siamo pronti – spiega il dr. Loris Pasculli – a sperimentare il Med Index su una linea della Olio Levante come strumento per valorizzare, in modo trasparente, il prodotto e ridurre l’asimmetria informativa nei confronti del consumatore” .

Per l’azienda Levante, il coinvolgimento in questo progetto di ricerca industriale si affianca ad altre iniziative legate alla sostenibilità, tra cui la recente presentazione del nuovo prodotto FENOLIO – un olio EVO ad alto contenuto di polifenoli – al Summer Fancy Food di New York.

L’olio è stato esposto nello stand di Levante promosso da ICE/ITA, dove ha ricevuto la visita del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e del presidente ICE/ITA Matteo Zoppas. Con quest’ultimo, l’azienda collabora allo sviluppo del progetto anche nei mercati di Giappone, Canada e Stati Uniti.

L'articolo Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/feed/ 0
Emergenza sangue, AVIS Corato lancia l’appello: “Donare è urgente”. A luglio tre giornate dedicate https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-avis-corato-luglio-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-avis-corato-luglio-2025/#respond Wed, 09 Jul 2025 07:28:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38340 Ogni estate la storia si ripete: le scorte calano, le richieste aumentano. Ma il sangue non si produce, si dona. Quando mancano le scorte di sangue, gli interventi si rimandano, le cure si fermano. Ma tu puoi rimettere in moto la vita. L’estate è un periodo critico per la raccolta di sangue, ma le emergenze […]

L'articolo Emergenza sangue, AVIS Corato lancia l’appello: “Donare è urgente”. A luglio tre giornate dedicate proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ogni estate la storia si ripete: le scorte calano, le richieste aumentano. Ma il sangue non si produce, si dona. Quando mancano le scorte di sangue, gli interventi si rimandano, le cure si fermano. Ma tu puoi rimettere in moto la vita.
L’estate è un periodo critico per la raccolta di sangue, ma le emergenze non vanno in vacanza.
Per questo AVIS Corato rivolge un appello a tutta la cittadinanza: donare sangue è un atto semplice ma fondamentale per garantire cure e interventi salvavita.

A luglio sono previste diverse giornate di raccolta sangue, sia presso l’Ospedale di Corato che in autoemoteca :

Venerdì 18 luglio
Sabato 19 luglio
Domenica 20 luglio – Presso l’Ospedale di Corato

Venerdì 25 luglio – in autoemoteca presso la pizzetia Le Coq

È possibile prenotare la donazione ai seguenti contatti:
Tel./WhatsApp: 08087241783471714933
Email: aviscorato@gmail.com

Chi può donare?
Chi ha tra i 18 e i 65 anni, è in buona salute e pesa più di 50 kg. Donare è sicuro, veloce, e sempre preceduto da una visita medica gratuita.

“Un’estate solidale inizia con te. Dona sangue, salva vite” – il messaggio dell’Avis Corato.

L'articolo Emergenza sangue, AVIS Corato lancia l’appello: “Donare è urgente”. A luglio tre giornate dedicate proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/emergenza-sangue-avis-corato-luglio-2025/feed/ 0
Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/ https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/#respond Wed, 09 Jul 2025 07:05:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38338 Dopo il primo appuntamento dell’8 luglio, prosegue a Corato il laboratorio esperienziale “Gesti quotidiani, legami straordinari”, un’occasione di socializzazione e crescita dedicata alle famiglie. L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali, torna martedì 15 luglio alle ore 18.00 presso il Centro […]

L'articolo Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il primo appuntamento dell’8 luglio, prosegue a Corato il laboratorio esperienziale “Gesti quotidiani, legami straordinari”, un’occasione di socializzazione e crescita dedicata alle famiglie.

L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali, torna martedì 15 luglio alle ore 18.00 presso il Centro Servizi per le Famiglie in Via Talete n. 2.

Il laboratorio, condotto dalla mediatrice familiare dott.ssa Anna Rosa Scarcelli, offre un luogo accogliente e protetto dove genitori, figli e familiari possono rafforzare la comunicazione, riflettere sulle relazioni familiari e riscoprire – attraverso attività pratiche, momenti di confronto e condivisione – il valore dei piccoli gesti quotidiani che creano legami straordinari.

Un’esperienza innovativa, basata su divertimento, ascolto e socializzazione, aperta a tutte le famiglie interessate a vivere un tempo di qualità insieme.

L'articolo Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/feed/ 0
Corato verso il plastic free: nuove casette dell’acqua e meno plastica nelle scuole https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-plastic-free-casette-acqua-scuole/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-plastic-free-casette-acqua-scuole/#respond Wed, 09 Jul 2025 06:26:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38334 Inaugurate nei  giorni scorsi altre due casette dell’acqua: una in piazza Don Ciccio Tattoli e l’altra a Torre Palomba. Sarà possibile  approvigionarsi di acqua depurata, refrigerata, liscia, leggermente gassata e gassata al costo modico di 10 centesimi di euro. “A breve altre zone della città ne saranno dotate. Inoltre, progressivamente stiamo eliminando l’uso della plastica […]

L'articolo Corato verso il plastic free: nuove casette dell’acqua e meno plastica nelle scuole proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Inaugurate nei  giorni scorsi altre due casette dell’acqua: una in piazza Don Ciccio Tattoli e l’altra a Torre Palomba.

Sarà possibile  approvigionarsi di acqua depurata, refrigerata, liscia, leggermente gassata e gassata al costo modico di 10 centesimi di euro.
A breve altre zone della città ne saranno dotate.
Inoltre, progressivamente stiamo eliminando l’uso della plastica dalle scuole di competenza comunale e a breve anche gli uffici comunali  ne potranno fare a meno” afferma l’assessore con delega allo Sviluppo Sostenibile, Antonella Varesano.
Continua così, l’operazione di dotazione cittadina di dispositivi che permettono di ridurre l’uso della plastica e di reciclarla più correttamente.

L'articolo Corato verso il plastic free: nuove casette dell’acqua e meno plastica nelle scuole proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-plastic-free-casette-acqua-scuole/feed/ 0