Home Eventi Corato sotterranea: storia, ingegno e un patrimonio tutto da esplorare e valorizzare

Corato sotterranea: storia, ingegno e un patrimonio tutto da esplorare e valorizzare

0

Venerdì 29 agosto, la pioggia non ha fermato i partecipanti alla scoperta di Corato Sotterranea – anzi, ha offerto a tutti l’opportunità di assistere in diretta all’efficienza del sistema idraulico visitato.

Il primo evento del Sistema Museale Integrato, organizzato da Archeoclub Corato, Vivarch, Amici dei Musei, Associazione Centro Studi Ambientale Terrae aps e Pro Loco Quadratum, nell’ambito della rassegna Paesaggi e Racconti – Percorsi di conoscenza e laboratori 2025, ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica e coinvolgente.

Oltre cento anni fa, l’ingegnere Camillo Rosalba progettò per l’Acquedotto Pugliese un articolato sistema di cunicoli e gallerie per la raccolta e lo smistamento delle acque piovane e delle fontane cittadine: la cosiddetta fogna bianca. Un esempio di alta ingegneria idraulica, ancora oggi perfettamente funzionante nella nostra Aqquarata, ovvero città costruita su falde freatiche e terreni argillosi.

La pioggia ha inizialmente interrotto la discesa del gruppo guidato dall’instancabile Mimmo Lorusso, speleologo, guida ambientale ed escursionistica, con oltre 35 anni di attività, scoperte e laboratori alle spalle. Ma quando l’acqua ha iniziato a defluire lungo i canali, tutti – dalla piccola e coraggiosa Alessia ai giovanissimi Giosuè e Marco – hanno potuto osservare dal vivo l’efficacia del sistema: i flussi si sono incanalati rapidamente, spaventando qualche roditore e dirigendosi lungo il percorso che conduce al vecchio “canale” di via Vecchia Bisceglie, un tempo utilizzato per irrigare gli orti.

Corato Sotterranea rappresenta un raro e affascinante esempio di speleologia urbana, con un enorme potenziale per la ricerca, la didattica e il turismo esperienziale. Una mappatura precisa dell’intero sistema permetterebbe inoltre di prevenire eventuali danni dovuti a lavori edili, idraulici o alla posa di cavi per utenze, facilitando al contempo una gestione più consapevole degli interventi nel sottosuolo.

L’impegno congiunto dell’Amministrazione Comunale e delle realtà promotrici va proprio in questa direzione: tutelare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale di Corato.

Crediamoci tutti: Corato può diventare sempre più una città turistica di riferimento!