Tra gli ulivi secolari dell’Azienda Agricola Lamacupa, in una magnifica serata di mezza estate, è andata in scena la quarta edizione di “Aperitivo tra gli Ulivi”, l’evento che celebra l’Olio Extravergine d’Oliva, raccontando storie e passioni attraverso un’esperienza immersiva tra natura, cultura e convivialità.
Un progetto nato dal cuore e dalla terra, voluto da Maria Rosa Arbore e Luigi Malcangi. Un evento che ogni anno si arricchisce di significato, mettendo al centro l’olio come simbolo di identità, tradizione e visione.
Il tema di quest’anno, “L’Olio tra Sport e Benessere”, si fa portavoce di uno stile di vita sano, in cui alimentazione, attività fisica e rispetto per l’ambiente si intrecciano armoniosamente.
Protagonista d’eccezione di questa edizione, una leggenda del calcio nazionale e internazionale: Roberto Donadoni. L’ex campione, oggi profondamente legato alla Puglia dove vive immerso nella natura di una masseria tra ulivi secolari, ha condiviso con il pubblico il suo rapporto con l’olio e l’importanza di una sana alimentazione per chi pratica sport.
“Aperitivo tra gli Ulivi” è anche solidarietà. Parte del ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione Il Giardino di Gloria, che in collaborazione con Lamacupa promuove il progetto “Benessere in Movimento”: percorsi sensoriali e attività motorie pensati per il benessere psicofisico dei bambini, con o senza disabilità.
Prima dell’aperitivo, un talk coinvolgente ha approfondito il ruolo dell’olio EVO nell’alimentazione quotidiana. Tra gli interventi, anche quello della biologa nutrizionista Tiziana Cipriani, che ha illustrato i benefici nutrizionali di questo “oro verde”.
E per imparare a riconoscere un buon olio, fondamentale è la consapevolezza: lo ha spiegato il dott. Alfredo Marasciulo, assaggiatore professionista e capo Panel.
L’Olio è cultura, identità e risorsa per il territorio. Lo dimostra il successo crescente dell’evento che ogni anno coinvolge sempre più partecipanti. Ma quanto contano iniziative come questa per il futuro di una comunità? Lo ha spiegato il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.
Una serata da ricordare perché là dove tutto ha avuto inizio, tra i rami intrecciati degli ulivi e il respiro della terra, si è celebrato l’amore per la qualità, la condivisione e la bellezza. Una serata dove il lavoro di squadra, il sacrificio e la passione hanno dato vita ad un evento che è molto più di un semplice aperitivo.