Il 9 novembre il primo spettacolo con Malika Ayane.
ore 20.00 – Teatro Comunale di Corato.
Prende il via il prossimo 9 novembre la stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” pensata e organizzata dal Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture per il 2025-2026. Tutti gli eventi si svolgeranno nel Teatro Comunale di Corato, luogo simbolo della vita culturale cittadina, confermandosi ancora una volta fulcro di bellezza, dialogo e creatività mentre gli appuntamenti del jazz a maggio si svolgeranno nel Chiostro di Palazzo di Città.
Eccezionalmente per lo spettacolo di apertura della stagione, che vedrà in scena Malika Ayane in live band con Edoardo Purgatori e Filippo Contro in “Brokeback Mountain – A play with music”, l’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 20 e non per le ore 19, nonostante si tratti di un domenicale. Nello spettacolo la celebre cantautrice si misura con un classico della narrativa contemporanea, in un adattamento teatrale intenso e toccante dal racconto di Annie Proulx, una storia di amore segreto tra due giovani cowboy del Wyoming degli anni ’60. Un’intensa produzione teatrale con musiche dal vivo di Dan Gillespie Sells per la regia di Giancarlo Nicoletti.
PROSA
A questo si aggiungono altri 14 appuntamenti tra prosa e danza che compongono la stagione teatrale di Corato. Il secondo appuntamento è in programma per il 27 novembre 2025: il cantastorie siciliano Mario Incudine nello spettacolo Mimmi dà voce a una vicenda umana intima e universale. Il 2 dicembre sul palco del Teatro Comunale in un testo di Francesco Niccolini liberamente tratto dall’Iliade di Omero Alessio Boni e Antonella Attiliinterpretano Iliade, il gioco degli dèi: un viaggio epico tra mito e parola con uno degli attori più amati del teatro italiano. A seguire l’11 dicembre il grande trombettista italiano Enrico Rava si esibirà in un concerto – evento speciale fuori abbonamento, ponte tra jazz e teatro. Si prosegue il 14 dicembre 2025 con un trio di attori straordinario: Francesco Pannofino, star della serie Boris e voce italiana di George Clooney, insieme a Francesco Acquaroli (Suburra, Romanzo criminale) e al pugliese Paolo Sassanelli, sono i protagonisti di Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Un capolavoro di Tom Stoppard rivisitato da Alberto Rizzi, che fonde l’umorismo inglese con la Commedia dell’Arte per un viaggio ironico e filosofico nell’universo shakespeariano. La stagione riprenderà a gennaio, il 9 e 10 con la Compagnia Opus Ballet nella coreografia Callas Callas Callas: omaggio alla grande diva del melodramma. Il 24 gennaio arriva a Corato Massimo Venturiello con Chicchignola, di Ettore Petrolini. Tra le prove più dense di Petrolini, Chicchignola trasforma l’irriverenza in meditazione sulle fragilità umane: un ambulante deriso e tradito ribalta, nell’epilogo, i rapporti di forza smascherando l’ipocrisia dei “furbi”. Massimo Venturiello, regista e protagonista, ne preserva lo spirito beffardo con una partitura scenica misurata e inserti musicali suggestivi. Accanto a lui un ensemble affiatato che dà ritmo e intelligenza a un racconto dal timbro tragico-grottesco. Tre gli spettacoli a febbraio. Si inizia il 5 con il David di Donatello 2025 Elio Germano che, accompagnato dalla musica di Teho Teardo, con La guerra com’è darà voce al libro di Gino Strada per un un monologo potente che racconta la guerra da dentro. Si prosegue nel giorno degli innamorati il 14 febbraio con Tosca D’Aquino in Cena con sorpresa: una commedia brillante per una serata di San Valentino fuori dagli schemi. Il22 febbraio invece l’eleganza e il divertimento dell’operetta classica tornano a teatro con la Compagnia d’Operetta in Cin Ci Là.
Anche marzo si rivela prodigo di appuntamenti con ben quattro spettacoli in calendario. Il primo a calcare il palco del Teatro Comunale sarà Paolo Calabresi che il 5 marzo porterà in scena Tutti gli uomini che non sono: monologo ironico e toccante sull’identità e le scelte della vita tratto dall’omonimo suo libro. Il 12 marzo Natalino Balasso e Michele Di Mauro meravigliosi ne La grande magia: un testo di Eduardo De Filippo reinterpretato con il graffio di Balasso. A salire sul palco il 22 marzo conUn sabato con gli amici, dramma contemporaneo sull’amicizia e i non detti, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri, sarà Compagnia Malalingua di Marco Grossi che firma regia e libero adattamento.; seguito il 28 marzo da Giorgio Marchesi con Simonetta Solder in L’Amante, uno spettacolo su passione, dubbi e relazioni in un gioco di coppia intrigante. La stagione di prosa si chiuderà l’11 aprilecon un cast di 13 attori guidato da Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato, per la regia di Geppy Gleijeses, nell’adattamento teatrale della celebre commedia hollywoodiana A qualcuno piace caldo.
“JAZZ IN…CANTO”
Per la sezione Jazz in…Canto dal titolo “La forza della melodia” con la direzione artistica del Maestro e bassista coratino Pierluigi Balducci, concentrata in quattro appuntamenti, tutti nel mese di maggio, il grande jazz racconterà la canzone d’autore e oltre. Ad ospitare i concerti il Chiostro di Palazzo di Città. Si inizia l’8 maggio con Serena Spedicato, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno e Giorgio Vendola in Io che amo solo te – Le voci di Genova,omaggio jazz alla scuola cantautorale genovese. Si prosegue il 15 maggio con Reimagining The Beatles, un viaggio sonoro nella musica dei Fab Four, tra improvvisazione e melodia firmato Jonathan Gee Quartet. Il terzo appuntamento è il 22 maggio con Roberto Ottaviano & Rob Luft in Rob a due: incontro tra due generazioni del jazz europeo. Ultimo appuntamento il 29 maggio è Kosmos & Chaos: una miscela di suoni dal mondo, tra elettronica, jazz e tradizione con Pierluigi Balducci Ensemble feat. Basrya Razem.
I VENERDÌ CULTURALI
Sette le Lectio magistralis con grandi protagonisti del pensiero italiano inserite in questa stagione nei venerdì culturali. Organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e con la preziosa collaborazione del Presidente della Commissione cultura del Comune di Corato, prof. Eliseo Tambone, il ciclo di incontri – conferenza con il suo approccio critico e profondo, sarà teso a stimolare il dibattito su temi di grande rilevanza sociale e culturale. Tutti gli appuntamenti si terranno al Teatro Comunale e saranno moderati dal professor Francesco Marrone, docente di Storia della Filosofia Moderna e direttore del Centro di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università di Bari.
Si inizia il 12 dicembre con Emiliano Brancaccio (Economica, Università Federico II, Napoli) su Le condizioni economiche per la pace. Si prosegue il 23 gennaio con Francesco Pallante(Costituzionalista, Università di Torino Federico II) su La Costituzione italiana: una promessa non mantenuta?, il 27 febbraiocon Luigi Abiusi su La poesia in-attuale(scrittore, critico letterario, cinematografico e musicale), il 20 marzo con Enzo Bianchi(monaco e saggista) sulla Fraternità, il 10 aprile con Vito Mancuso (filosofo e teologo) su Quale religione per l’occidente senza più religione?
TEATRO RAGAZZI
La stagione 2025/26 del Teatro Comunale di Corato dedica un ampio spazio al pubblico più giovane con La Grammatica della Meraviglia – La Scena dei Ragazzi, con la direzione artistica di Patrizia Labianca eClaudia Lerro. Si tratta di un articolato percorso di spettacoli, domenicali per famiglie e matinée per le scuole, pensato per stimolare l’immaginazione, nutrire la sensibilità e aprire al confronto intergenerazionale intrecciando poesia visiva, narrazione contemporanea, teatro d’ombre, circo, musica dal vivo e comicità, e dando voce a storie che affrontano temi cruciali per l’infanzia e l’adolescenza: identità, diritti, coraggio, diversità, conflitti, sogni.
Cinque gli appuntamenti domenicali per famiglie, sempre alle ore 18.00. Il 30 novembre La Dolce Follia di Teatro nelle Foglie; l’11 gennaio La favola di Peter di Principio Attivo Teatro / silviOmbre; l’8 febbraio Vassilissa e la Babaracca di Kuziba; l’1 marzo I vestiti nuovi dell’Imperatore di Aretè Ensemble e il 29 marzo Dire fare baciare lettera testamentodi Koreja.
Nel calendario dei matinée per le Scuolerientrano invece sette appuntamenti (tutti in doppia recita): Senza piume di Senza Piume Teatro il 4 febbraio; il 13 febbraioAlberto Manzi: storia di un maestro di TIB Teatro; il 20 febbraio A me m’ha rovinato la guera di Crest / Associazione Culturale Malalingua; il 3 marzo ScAlzati di Animalenta; il 10 marzo C’era una volta l’Africa di Compagnia Bottega degli Apocrifi; il 25 marzo Rosaluna e i lupi di Accademia Perduta / Romagna Teatri e infine il 15 aprile Bulli e pupi di Pandemonium Teatro.