Home Cultura EsperAnto: Corato promuove la Pace e partecipa alla Marcia PerugiAssisi 2025

EsperAnto: Corato promuove la Pace e partecipa alla Marcia PerugiAssisi 2025

0
Consiglio comunale di Corato con bandiera della pace, simbolo dell’impegno per la fratellanza tra i popoli

Al via il progetto EsperAnto: Corato in prima linea per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli

Il Comune di Corato lancia ufficialmente EsperAnto, un progetto che vede l’Ente locale impegnato nella promozione della cultura della Pace e della Fratellanza tra i Popoli, con un’attenzione particolare alla questione palestinese e alla costruzione di ponti di dialogo tra le comunità.

Il progetto si inserisce in un percorso educativo e civico rivolto in particolare ai giovani, chiamati a diventare protagonisti e ambasciatori di valori universali quali solidarietà, cooperazione e rispetto reciproco.

Come momento centrale, la Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025 vedrà la partecipazione di una delegazione giovanile coratina. L’appuntamento sarà preceduto da un ciclo di incontri formativi e dibattiti organizzati dal Comune, pensati per fornire ai partecipanti strumenti critici e conoscitivi utili a vivere l’esperienza non solo come presenza simbolica, ma come vero atto di cittadinanza attiva.

Il progetto, promosso dal Comune di Corato si caratterizza per un approccio partecipativo e per la volontà di mantenere alta l’attenzione sulle crisi internazionali, partendo da quella palestinese, senza dimenticare le sfide globali che interpellano ogni comunità.

EsperAnto vuole essere non solo un’iniziativa simbolica, ma un laboratorio permanente di educazione alla pace, aperto a tutta la cittadinanza, capace di generare consapevolezza e azioni concrete per costruire una società più giusta e solidale.

Programma degli incontri di Formazione alla Pace

30 settembre, ore 17:00 – Chiostro comunale
La pace in Medio Oriente – La storia dell’occupazione dei territori palestinesi
Intervengono: Prof. Corrado Nicola De Benedittis (Sindaco di Corato), dott.ssa Claudia Lerro (Attrice).
1 ottobre, ore 18:00 – Chiostro comunale
La Pace parte dal disarmo
Intervengono: Mons. Giovanni Ricchiuti (Presidente Pax Christi), dott.ssa Rosa Siciliano (Direttrice del Giornale Mosaico di Pace).
6 ottobre, ore 17:00 – Chiostro comunale
La Pace in Europa e in Medio Oriente tra affari internazionali su armi, energia e investimenti immobiliari. Militarizzare le scuole rispetta lo spirito della Costituzione?
Intervengono: dott. Sergio Torelli (Dottore commercialista), dott. Michele Lucivero (Responsabile dell’Osservatorio contro la militarizzazione nelle Scuole e nelle Università).
Con la partecipazione dei volontari dell’Associazione Still I Rise.
8 ottobre, ore 15:00 – Liceo Artistico, laboratorio ceramica
Incontro a cura del Liceo Artistico di Corato con prof.ssa Nicoletta Minutilli e prof. Ezio Localzo.
9 ottobre, ore 17:00 – Chiostro comunale
Note di Pace e Resistenza: viaggio musicale attraverso i secoli. La Pace secondo San Francesco
Intervengono: dott.ssa Sara Torelli, prof. Francesco Marrone (Storia della Filosofia Moderna – Università di Bari).

In caso di pioggia, gli eventi previsti nel Chiostro comunale si svolgeranno presso la sala Multimediale della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” Community Library(Sede storica).