Home Comunicazioni Apertura finestre buoni servizio minori, anziani e disabili: come accedere 

Apertura finestre buoni servizio minori, anziani e disabili: come accedere 

0

Si informano i cittadini che sono stati approvati dalla Regione Puglia gli avvisi rivolti alle famiglie pugliesi per garantire l’accesso ai Buoni servizio 0-3 anni, minori ed anziani/disabili.

Buoni servizio 0-3 anni: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi educativi accreditati nel Sistema integrato di educazione e istruzione vale a dire asili nido e centri ludici per la prima infanzia. In particolare: dal compimento del 3° mese di età per i minori rientranti nella categoria “lattanti”; dal compimento del 12° mese per i minori rientranti nella categoria “semi-divezzi”; dal compimento del 24° mese per i minori rientranti nella categoria “divezzi”.
La domanda potrà essere presentata sino alle ore 12.00 del 15.07.2024 esclusivamente per via telematica sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei.

Le graduatorie sono stilate in base alle priorità e criteri preferenza: a. continuità educativa; b. presenza di fratelli o sorelle frequentanti lo stesso nido o la scuola dell’infanzia ubicata nel medesimo edificio o in edifici vicini e che fa capo allo stesso soggetto gestore; c. sussistenza formale iscrizione preventiva; d. ordine di ISEE dal più basso al più alto.

Buoni servizio minori: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi educativi accreditati con l’obiettivo di promuovere benessere sociale e contrastare le povertà socio-educative dei minori. I requisiti principali per l’accesso al Buono servizio minori sono: ISEE minorenni 2024 non superiore a 20.000,00 euro.
Le domande potranno essere presentate sino alle ore 12.00 del 05.07.2024 esclusivamente per via telematica sul portale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001.

Buoni sevizio anziani e disabili: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani con fragilità o non autosufficienze, e persone con disabilità.

La domanda potrà essere presentata sino alle ore 12.00 del 25.06.2024 esclusivamente per via telematica sul portale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001.

Per accedere al beneficio, è necessario il possesso: di un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) in corso di validità oppure, in alternativa, di una Scheda di Valutazione Sociale (SVS) in corso di validità; ISEE ORDINARIO non superiore a € 40.000; In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche l’ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

Articolo precedente“Continua Commedia”, la coinvolgente rappresentazione portata in scena dall’ITET “Tannoia”
Articolo successivoCon “Cine-Famiglia²” un pomeriggio di spensieratezza e divertimento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.