Turismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/turismo/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 27 Jun 2025 14:25:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Turismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/turismo/ 32 32 Giornalisti italiani e internazionali alla scoperta della Sibaritide: il GAL lancia il suo Educational Tour https://ilquartopotere.it/turismo/educational-tour-sibaritide-giornalisti/ https://ilquartopotere.it/turismo/educational-tour-sibaritide-giornalisti/#respond Thu, 26 Jun 2025 04:52:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38135 Il GAL della Sibaritide promuove due Educational Tour – dal 29 giugno al 2 luglio e dal 2 al 5 luglio 2025 – dedicati a giornalisti e tour operator italiani e internazionali, per far vivere in prima persona l’esperienza delle Strade del Benessere. Borghi sul mare, misteriosi ed eleganti castelli, siti archeologici e musei che […]

L'articolo Giornalisti italiani e internazionali alla scoperta della Sibaritide: il GAL lancia il suo Educational Tour proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il GAL della Sibaritide promuove due Educational Tour – dal 29 giugno al 2 luglio e dal 2 al 5 luglio 2025 – dedicati a giornalisti e tour operator italiani e internazionali, per far vivere in prima persona l’esperienza delle Strade del Benessere.

Borghi sul mare, misteriosi ed eleganti castelli, siti archeologici e musei che raccontano la grandezza della Calabria magno greca, paesini arbresh che conservano ancora oggi antiche tradizioni e sapori genuini. Il Gal della Sibaritide, presieduto da Antonio Pomillo, promuove due Educational per tour operator e giornalisti italiani e stranieri alla scoperta della Sibaritide.

Gli itinerari progettati dal Gal diventeranno un vero e proprio viaggio sulle “Strade del Benessere” lungo le spiagge lambite dal mar Jonio, le dolci colline e le montagne odorose, là dove il benessere fa rima con cibo sano e a metro zero, cure termali e input culturali.

I giornalisti  e i tour operator saranno accolti dal  29 giugno al 2 luglio e tra il 2 luglio e il 5 luglio per vivere emozioni uniche.

Spiega il presidente del Gal Antonio Pomillo: “Dopo aver realizzato gli itinerari “Le Strade del Benessere”, ora abbiamo pensato di farli vivere in prima persona a giornalisti italiani e internazionali che verranno a scoprire la nostra magnifica terra e ne parleranno sulle loro testate di riferimento, potenziando in questo modo la promozione. Ci abbiamo tenuto anche alla presenza di tour operator, i quali, vivendo in prima persona le esperienze e scoprendo borghi, paesaggi,  musei, tradizioni, potranno proporli ai loro clienti, costruendo veri e propri pacchetti. L’attuazione di questo progetto avrà ricadute positive sul territorio e sulle sue aziende e servirà a lanciare il brand Sibaritide grazie alla stampa turistica specializzata”.

Ringrazio la Regione Calabria, nella persona dell’Assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, la mia vicepresidente Gabriella Martilotti, il direttore del Gal, Franco Durso, tutto il Consiglio di Amministrazione, la responsabile del procedimento amministrativo Eugenia Arcuri, lo staff del Gal e tutti i Sindaci dei 33 Comuni che ne fanno parte e che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto”.

Il progetto viene attuato dal Gal della Sibaritide grazie ai PSR Regione Calabria 2014/2020, misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale leader, Sviluppo locale di tipo partecipativo”, sottomisura 19.3 “Cooperazione interterritoriale Le Strade del Benessere”.

Ad organizzare i due educational è la giornalista professionista Carmen Mancarella direttrice della rivista Spiagge e del sito ad essa collegato www.mediterraneneantourism.it che ha già organizzato ben 70 Educational per giornalisti in soli 18 anni, ospitando tour operator e giornalisti italiani e stranieri con l’aiuto di enti pubblici e imprenditori soprattutto nel Salento e contribuendo, a detta di molti giornalisti nazionali, al successo della destinazione turistica  SALENTO, applicando l’Experience Marketing su cui ha anche scritto un libro per festeggiare il ventesimo compleanno della rivista Spiagge.

Tutti siamo bravi ad andare a Milano e a presentare, durante le più importanti fiere internazionali del turismo, belle foto e bei video della destinazione turistica che vogliamo promuovere. Ma la vera differenza la fa l’Experience marketing, quando cioè giornalisti, tour operator e opinion leader vengono invitati a fare un viaggio nella destinazione prescelta, a sentirne i profumi, i sapori, lasciarsi catturare da un tramonto e condividere con gli abitanti del borgo le emozioni che una terra regala. Ormai si viaggia per vivere un’emozione e la Calabria ne sa donare veramente tante”.

Ospiti dei due press tour saranno giornalisti in rappresentanza del gruppo Qn Quotidiani, Il Giorno, la Nazione, il Resto del Carlino, i tour operator di Primo Piano Viaggi, specializzato in incoming in Italia di gruppi stranieri, in special modo dalla Francia, Kel12, specializzato in viaggi culturali, i giornalisti stranieri che rappresentano il National Geographic Traveler edizione Polonia, reise-news.de Monaco e una giornalista food blogger di Berlino.

Ci sarà anche la rivista specializzata in turismo all’aria aperta Plein Air, siti specializzati in viaggi e turismo come mondointasca.org, bolognainforma.it, weblombardia.info, tv e network editoriali come Rete Sud. Per favorire anche il turismo di prossimità tra regione Calabria e Puglia saranno presenti il direttore editoriale e la direttrice responsabile della testata giornalistica sita a Corato, ilquartopotere.it.

Sono molto soddisfatta del gruppo di giornalisti che sono riuscita a creare”, dice la giornalista professionista Carmen Mancarella. “Il team ha un respiro internazionale e italiano  con una particolare attenzione anche verso il turismo di prossimità. Media partner è anche la tv Tele A 1 che seguirà tutto il viaggio. Sono sicura che i colleghi apprezzeranno moltissimo le sorprese che abbiamo preparato per loro”.

La Sibaritide scende in campo con i suoi pezzi forti: il castello ducale di Corigliano, il Codex Purpureus, uno dei più antichi esemplari della Bibbia miniata anche in oro e lapislazzuli, patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, il sito archeologico e il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, il Pathirion, dove il sapere dell’Umanità è stato tramandato sino a noi grazie al suo Scriptorium che era tra le più grandi Università d’Europa, collegata a Casole di Otranto. Non mancheranno la famosa  e unica liquirizia di Amarelli, il pane delle donne di Cerchiara e le terme con la Grotta delle Ninfe e ancora i castelli federiciani di Roseto Capo Spulico,  Oriolo e Rocca Imperiale, famosa anche per i suoi limoni IGP. Eserciteranno tutto il loro fascino i borghi di  Paludi e Cariati con i loro importanti siti archeologici i cui reperti sono custoditi nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Infine i borghi di Vaccarizzo e San Giorgio Albanese sono pronti ad accogliere i giornalisti e tour operator con una bella festa a base di canti della tradizione arbresh, i buoni vini, la birra e i prodotti tipici del territorio. Gli ingredienti ci sono tutti per ammaliare e sorprendere e per fare in modo che i graditi ospiti si innamorino della Sibaritide e vi facciano ritorno portando nuovi amici.

L'articolo Giornalisti italiani e internazionali alla scoperta della Sibaritide: il GAL lancia il suo Educational Tour proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/educational-tour-sibaritide-giornalisti/feed/ 0
Turismo in crescita a Corato https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/ https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/#respond Thu, 20 Mar 2025 00:00:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36654 Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024 Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre […]

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Turismo in crescita a Corato: +21,34% di arrivi e +15,87% di presenze nel 2024

Corato registra un 2024 da record sul fronte turistico, con un incremento significativo sia negli arrivi che nelle presenze rispetto all’anno precedente. Secondo i dati forniti da PugliaPromozione, gli arrivi totali hanno raggiunto quota 21.226, segnando una crescita del +21,34%, mentre le presenze sono aumentate del +15,87%, toccando il numero di 50.144.

A contribuire maggiormente a questa crescita è stato il turismo nazionale, con 15.719 arrivi e 36.020 presenze, in aumento rispetto ai 13.479 arrivi e 31.236 presenze registrati nel 2023. Anche il turismo internazionale mostra un trend positivo, con 5.507 arrivi e 14.124 presenze, rispetto ai 4.464 arrivi e 12.039 presenze dell’anno precedente.

Questi dati confermano Corato come una meta in forte espansione, inserendosi perfettamente nel trend positivo che sta caratterizzando l’intera Puglia. Il riconoscimento della città come Comune ad economia prevalentemente turistica e Città darte conferma questa crescita, rafforzando l’attrattività del territorio e inserendolo tra le destinazioni di interesse culturale della regione.

Analizzando il fenomeno più nel dettaglio, emerge un aspetto fondamentale: Corato non è più solo una città di passaggio, ma una meta scelta per soggiorni più lunghi. Se da un lato la crescita degli arrivi indica una maggiore capacità di attrazione, dall’altro l’aumento delle presenze dimostra che i visitatori si trattengono più a lungo, spinti dall’offerta culturale, dalle iniziative turistiche e dalla qualità dell’accoglienza.

Dopo il forte calo del 2020 dovuto alla pandemia, il turismo a Corato ha registrato una ripresa costante. Nel 2023 erano già stati superati i livelli del 2018 e il 2024 consolida il ruolo della città come destinazione culturale e turistica. Gli eventi continuativi, la valorizzazione delle tradizioni locali, l’attenzione alla Festa Patronale e la promozione dell’identità comunitaria attraverso la riscoperta del mondo agricolo e della Cultivar Coratina hanno giocato un ruolo chiave nel rendere la città sempre più attrattiva.

L’Ufficio Turistico ha svolto un lavoro fondamentale nel monitorare il flusso di visitatori, raccogliendo dati attraverso questionari mirati che hanno permesso di comprendere meglio le esigenze dei turisti e ottimizzare l’offerta. L’aumento degli arrivi e delle presenze è il risultato di una strategia ben precisa, che ha visto la collaborazione tra Amministrazione, operatori turistici, culturali e commerciali per promuovere Corato in modo efficace.

Guardando al futuro, l’obiettivo sarà quello di migliorareulteriormente i servizi per i visitatori e investendo su una promozione turistica sempre più mirata.

Dati certamente incoraggianti che confermano come sia giusta la strada intrapresa. In questi anni abbiamo spinto, anche con investimenti importanti, verso una strategia che avesse alla sua base innanzitutto metodo e organizzazione. Assicurare continuità alla proposta culturale senza far venir meno la qualità, attraverso una organizzazione efficace ed efficiente. In questo modo abbiamo dato valore alle nostre attitudini e peculiarità, alla nostra creatività, alle nostre tradizioni, alla nostra cultura agroalimentare. Una scelta precisa e di valorizzazione che ha riportato Corato al centro di una narrazione culturale, turistica e di sviluppo che abbraccia l’intero territorio e l’intera Regione.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

I numeri del turismo a Corato non sono semplici dati, ma raccontano un lavoro sinergico che ha coinvolto diversi settori dell’Amministrazione: lo sviluppo economico, il turismo, le politiche culturali, e naturalmente gli uffici comunali, insieme a tutti gli operatori culturali, turistici e del settore economico, che hanno collaborato con impegno. Questo ha portato a importanti risultati, tra cui la valorizzazione dei luoghi della nostra città e del patrimonio immateriale, come quello enogastronomico, agricolo e alimentare. Corato è davvero una città in crescita.” Ha affermato l’Assessore al Turismo, Concetta Bucci.

L'articolo Turismo in crescita a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-in-crescita-a-corato/feed/ 0
“Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
Le Pro Loco pugliesi alla scoperta dei “Tesori nascosti” https://ilquartopotere.it/turismo/le-pro-loco-pugliesi-alla-scoperta-dei-tesori-nascosti/ https://ilquartopotere.it/turismo/le-pro-loco-pugliesi-alla-scoperta-dei-tesori-nascosti/#respond Tue, 17 May 2022 06:24:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18381 Mercoledì 25 maggio, alle ore 11.00, presso la sala “Di Jeso” del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia, si terrà la conferenza di presentazione dell’iniziativa “Tesori nascosti”, ideata dall’Unpli Puglia Aps. Alla conferenza presenzieranno l’Assessore Regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il Direttore del Dipartimento Turismo Regione Puglia Aldo Patruno, la Delegata alle Politiche Culturali del […]

L'articolo Le Pro Loco pugliesi alla scoperta dei “Tesori nascosti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 25 maggio, alle ore 11.00, presso la sala “Di Jeso” del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia, si terrà la conferenza di presentazione dell’iniziativa “Tesori nascosti”, ideata dall’Unpli Puglia Aps.

Alla conferenza presenzieranno l’Assessore Regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il Direttore del Dipartimento Turismo Regione Puglia Aldo Patruno, la Delegata alle Politiche Culturali del Consiglio Regionale Grazia Di Bari, la Dirigente del Servizio Sviluppo del Turismo della Regione Puglia Gabriella Belviso e il presidente Unpli Puglia Aps Rocco Lauciello.
Il progetto mira a alla scoperta e valorizzazione di quattordici beni culturali della nostra regione, uno per ciascuna delegazione Unpli Puglia, svelati e raccontati da guide abilitate affinché le peculiarità architettoniche, paesaggistiche e storiche che non ricadono tra le attrattive più conosciute, abbiano una visibilità maggiore per il loro enorme valore culturale non sempre noto.
«Quattordici incontri che puntano a far conoscere le bellezze celate delle nostre comunità non solo a chi visita le città pugliesi, i territori rurali, i centri storici, chiese e palazzi», sostiene Lauciello, «ma anche ai cittadini stessi che, molto spesso, non sanno dell’esistenza di simili e straordinari tesori».

L'articolo Le Pro Loco pugliesi alla scoperta dei “Tesori nascosti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/le-pro-loco-pugliesi-alla-scoperta-dei-tesori-nascosti/feed/ 0
La Pro Loco Quadratum alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano (Foto) https://ilquartopotere.it/turismo/la-pro-loco-quadratum-alla-borsa-internazionale-del-turismo-a-milano-foto/ https://ilquartopotere.it/turismo/la-pro-loco-quadratum-alla-borsa-internazionale-del-turismo-a-milano-foto/#respond Tue, 12 Apr 2022 22:43:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17648 Si è da poco conclusa la Borsa Internazionale del Turismo a Milano, fiera di settore che quest’anno ha riaperto i battenti dopo un anno di pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria.  Anche quest’anno la Bit ha visto  la presenza di migliaia di visitatori, nonché di  tour operator e operatori del settore. Un momento di grande visibilità […]

L'articolo La Pro Loco Quadratum alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è da poco conclusa la Borsa Internazionale del Turismo a Milano, fiera di settore che quest’anno ha riaperto i battenti dopo un anno di pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria.

 Anche quest’anno la Bit ha visto  la presenza di migliaia di visitatori, nonché di  tour operator e operatori del settore.

Un momento di grande visibilità che grazie alla presenza della Pro Loco Quadratum dà lustro città di Corato.

La Pro Loco Quadratum ha partecipato alla presentazione di alcuni progetti dell’ UNPLI PUGLIA tra cui: Puglia On Screen e Tesori Nascosti. Iniziative a cui come associazione ha partecipato per la promozione del territorio e i suoi aspetti culturali, naturalistici, tradizionali ed enogastronomici nonché le iniziative direttamente organizzate dalla Pro Loco di Corato nel corso dell’anno ovvero il Carnevale Coratino, Il Pendìo, Brisighella Sotto le Stelle, la Jò a Jò.

Sui Maxischermo della fiera sono stati proiettati i video  prodotti dalle Pro Loco, uno per ciascuna delegazione, in grado di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale regionale e il lavoro qualificato offerto dagli operatori delle Pro Loco.

“Immagini realizzate da professionisti, con un risultato di grande qualità che va ad evidenziare da un lato la bellezza della Regione Puglia ma allo stesso tempo l’azione svolta dalle Pro Loco nei territori a favore dello sviluppo turistico e delle singole comunità” commenta Rocco Lauciello – Presidente Unpli Puglia.

Aldo Patruno Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio: “le pro loco stanno svolgendo un lavoro egregio sul territorio.

Plaudo a questo progetto che racconta la Puglia con video emozionali di luoghi, di persone, di tradizioni, di prodotti”.

Gabriella Belviso – Dirigente della Regione Puglia: “la legge regionale che ha rimodulato le pro loco di Puglia è un grande atto di responsabilità della Regione, è un segno di riconoscimento per il loro  impegno. Mi auguro che sia sempre più ripagato con la candidatura ai progetti che promuoviamo, soprattutto se fanno capo a lavori di rete sul territorio”.

Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Quadratum: “E’ stata una importante occasione per promuovere il nostro territorio attraverso video che raccontano di luoghi, di persone, di usi e costumi, di enogastronomia. Un’occasione per dare continuità al lavoro già svolto in questi anni, con una presenza continua e significativa per la città di Corato in uno scenario così rilevante offerto dalla Borsa Internazionale del Turismo”

L'articolo La Pro Loco Quadratum alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/la-pro-loco-quadratum-alla-borsa-internazionale-del-turismo-a-milano-foto/feed/ 0
Turismo itinerante e i suoi vantaggi. Se ne parla stasera in un convegno https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-itinerante-e-i-suoi-vantaggi-se-ne-parla-stasera-in-un-convegno/ https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-itinerante-e-i-suoi-vantaggi-se-ne-parla-stasera-in-un-convegno/#respond Fri, 22 Oct 2021 06:12:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14049 Si terrà oggi, venerdì 22 ottobre alle ore 19,00, un incontro sul turismo itinerante presso la sala conferenze Regeneration Home a Corato in Via della Macina. L’evento è il risultato della sinergia tra alcune associazioni presenti sul territorio, ciascun relatore analizzerà i vantaggi che la nostra comunità potrà ottenere realizzando un’area sosta per i camper. Interverranno […]

L'articolo Turismo itinerante e i suoi vantaggi. Se ne parla stasera in un convegno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà oggi, venerdì 22 ottobre alle ore 19,00, un incontro sul turismo itinerante presso la sala conferenze Regeneration Home a Corato in Via della Macina.

L’evento è il risultato della sinergia tra alcune associazioni presenti sul territorio, ciascun relatore analizzerà i vantaggi che la nostra comunità potrà ottenere realizzando un’area sosta per i camper. Interverranno Niccolò Alessandro Longo per Articolo 49, Ivan Perreira per l’Unione Club Amici, Luigi Rutigliano per Camper…ando, Gerardo Strippoli per la Pro Loco Quadratum, Vincenzo Cifarelli per l’AIC, Domenico Marcone per Corato Connect, Francesco Tarantini per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Grazia Di Bari consigliere delegato al turismo per la Regione Puglia, Corrado De Benedittis Sindaco di Corato. Ci saranno anche i contributi di Matteo Principi Sindaco di Corinaldo e Daniele Tagnani Sindaco di Frontone.
I posti in sala sono limitati e per l’accesso sarà obbligatorio presentare il green pass. La visione dell’evento sarà comunque garantita attraverso lo streaming sulle pagine facebook delle associazioni partecipanti.

L'articolo Turismo itinerante e i suoi vantaggi. Se ne parla stasera in un convegno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/turismo-itinerante-e-i-suoi-vantaggi-se-ne-parla-stasera-in-un-convegno/feed/ 0
EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/ https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/#respond Wed, 10 Jun 2020 09:20:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5893 “Altri 8 milioni e 900mila euro dalla Regione Puglia per aiuti alle imprese turistiche e per interventi di supporto alla nascita e consolidamento di nuove aziende”, così il vicepresidente del Consiglio regionale, Peppino Longo, sottolinea l’importanza “in questo momento storico” per l’economia pugliese del provvedimento della giunta regionale che con una variazione di bilancio ha […]

L'articolo EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Altri 8 milioni e 900mila euro dalla Regione Puglia per aiuti alle imprese turistiche e per interventi di supporto alla nascita e consolidamento di nuove aziende”, così il vicepresidente del Consiglio regionale, Peppino Longo, sottolinea l’importanza “in questo momento storico” per l’economia pugliese del provvedimento della giunta regionale che con una variazione di bilancio ha reperito ulteriori risorse finanziarie per supportare il settore sia con sostegni alle piccole e medie imprese sia per incentivarne la crescita e lo sviluppo. “Ma anche – afferma il vicepresidente del Consiglio – per sostenere la competitività dell’offerta tra le mete turistiche, in una stagione in cui la concorrenza interna può fare la differenza.
Così la Regione ha raccolto il grido di allarme degli operatori che soprattutto in Puglia, anche a causa di una stagione turistica incerta a causa della pandemia, rischiano di pagare un prezzo altissimo.
Ricordo che parliamo di un settore che è fondamentale non solo dal punto di vista sociale, ma anche economico e che avverte l’esigenza concreta  di avviare una riprogrammazione nel medio periodo”.

 Peppino Longo

Vicepresidente Consiglio – Regione Puglia

L'articolo EMERGENZA COVID IN PUGLIA, nota di Longo sui fondi al Turismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/turismo/emergenza-covid-in-puglia-nota-di-longo-sui-fondi-al-turismo/feed/ 0