Territorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/territorio/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 14 Sep 2024 07:04:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Territorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/territorio/ 32 32 A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/ https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/#respond Sat, 14 Sep 2024 07:04:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33586 Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori  Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam. È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato […]

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori 

Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam.

È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato tra l‘Archeoclub d’Italia Aps di CoratoPadre E. D’Angelo, rappresentata dal consigliere nazionale e presidente della Sede Locale Michele Iacovelli e l’amministratore delegato della società “San Giuseppe”, nonchè comproprietario dell’area dove sorgerà il Parco della Preistoria Giuseppe D’Imperio.

Terminata la fase progettuale, i lavori che partiranno nelle prossime settimane mirano a valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e storico-culturale del territorio attraverso la creazione di un villaggio preistorico immerso nella natura. Questo innovativo progetto consentirà ai visitatori di compiere un viaggio indietro nel tempo, esplorando epoche che spaziano dal Paleolitico e Mesolitico fino al Neolitico e all’Età del Ferro.

Le attività del parco saranno progettate per offrire un’esperienza educativa e immersiva, basata su un approccio didattico all’avanguardia. Laboratori pratici,percorsi interattivi ed escursionistici, permetteranno a bambini, famiglie e visitatori di ogni età di vivere la storia e la natura in modo attivo e coinvolgente. Dalla narrazione alla pratica, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona la quotidianità dell’uomo preistorico, scoprendo le sue tecnologie, abitudini e il suo mondo immaginario ed emotivo.

Oltre a giochi educativi e laboratori, il Parco offrirà percorsi multisensoriali, appositamente studiati per stimolare la curiosità e favorire un apprendimento profondo e interattivo. L’obiettivo è quello di rendere la scoperta delle nostre origini un’esperienza memorabile, capace di coinvolgere grandi e piccoli, avvicinandoli alla storia in modo innovativo e affascinante.

Parallelamente alle attività per il pubblico, il Parcodella Preistoria si candida a diventare un importante polo di ricerca e approfondimento. Sono previsti convegni e giornate di studio incentrati sul patrimonio storico-archeologico e geologico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con un particolare focus sul recente riconoscimento Geoparco UNESCO. Questi eventi rappresenteranno un’importante occasione di confronto per esperti del settore, favorendo la conoscenza e la tutela delle risorse naturali e culturali che caratterizzano il paesaggio pugliese.

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/feed/ 0
Conclusi i lavori di sfalcio d’erba alle Tombe di San Magno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/conclusi-i-lavori-di-sfalcio-derba-alle-tombe-di-san-magno/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/conclusi-i-lavori-di-sfalcio-derba-alle-tombe-di-san-magno/#respond Tue, 13 Aug 2024 11:47:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33283 Si sono conclusi i lavori di sfalcio dell’erba infestante nelle aree di proprietà comunale della necropoli di san Magno, sottoposta a vincolo di tutela diretta e indiretta, a seguito di un protocollo di intesa tra il Comune di Corato, IV Settore, Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la […]

L'articolo Conclusi i lavori di sfalcio d’erba alle Tombe di San Magno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si sono conclusi i lavori di sfalcio dell’erba infestante nelle aree di proprietà comunale della necropoli di san Magno, sottoposta a vincolo di tutela diretta e indiretta, a seguito di un protocollo di intesa tra il Comune di Corato, IV Settore, Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari.

Per la prima volta è stato effettuato un sopralluogo congiunto tra gli Enti competenti, che si è tenuto l’11 luglio, frutto di una serrata l’interlocuzione avviata mesi prima.

Si è constatata la necessità di intervenire in maniera sinergica per rendere fruibili i beni archeologici e scongiurare eventuali incendi nelle aree in oggetto, per cui si è proceduto allo sfalcio dell’erba infestante, secondo le prescrizioni fornite da Parco Nazionale Alta Murgia e Sabap BA, relativamente alle evidenze archeologiche ricadenti nell’area del Fg. 100 che risultano oggetto di percorsi di visita.

Delle tombe in oggetto sono state messe in evidenza l’area del tumulo e della cella e resi fruibili percorsi di accesso alle evidenze archeologiche.
I lavori, eseguiti dall’ASIPU, si sono effettuati in sinergia grazie al coordinamento tra Caterina Annese, funzionario Sabap BA, Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale Alta Murgia, Vito Spano, Direttore f.f. del Parco, Antonio Vendola, Dirigente IV Settore del Comune di Corato, Antonella Varesano, Assessore all’Urbanistica, Renato Bucci, Amministratore unico di ASIPU, e Serena Petrone, archeologa incaricata per la sorveglianza delle operazioni.

I criteri e le modalità stabilite nel protocollo d’intesa costituiscono un modello che sarà applicato alle altre evidenze archeologiche di proprietà comunale.

Il lavoro svolto è teso alla tutela del paesaggio e del nostro patrimonio culturale.

L'articolo Conclusi i lavori di sfalcio d’erba alle Tombe di San Magno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/conclusi-i-lavori-di-sfalcio-derba-alle-tombe-di-san-magno/feed/ 0
Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/ https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:22:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32593 Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città. Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale […]

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente fornisce il proprio parere sul regolamento del verde pubblico

Nel corso della mattinata di martedì 18 giugno una delegazione del circolo Angelo Vassallo di Legambiente ha incontrato l’assessore alla qualità urbana e urbanistica Antonella Varesano per parlare del regolamento del verde pubblico nel Palazzo di città.

Questo è un elemento dell’ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio urbano. L’auspicabile diffusione del verde urbano, indicata anche da Agenda 21 e Carta di Aalborg, è un elemento di grande importanza ai fini del miglioramento della qualità della vita visto che l’evapotraspirazione prodotta dalle piante può contribuire ad una sensibile mitigazione della temperatura estiva nelle aree urbane, nonché all’abbellimento, ed al miglioramento della qualità dell’aria nelle città mediante la fotosintesi clorofilliana. Pertanto, è necessario che un comune della grandezza di Corato debba dotarsi di uno strumento di pianificazione del verde con un apposito regolamento per una corretta gestione ed organizzazione, una razionalizzazione delle risorse umane, economiche e botaniche. Il circolo, da sempre, ha sensibilizzato le varie amministrazioni locali a dotarsi di questo strumento di pianificazione per migliorare la qualità del verde urbano. All’incontro hanno partecipato una delegazione di Legambiente con il Presidente Giuseppe Faretra e un componente del direttivo Giuseppe De Leo ed Ettore Zucaro come rappresentante dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Corato. Nel corso della riunione sono state evidenziate da parte del circolo alcune osservazioni. E’ necessario utilizzare le piante presenti nel catalogo dell’Arif. Questo è un Ente tecnico-operativo preposto all’attuazione degli interventi in ambito forestale ed irriguo, attraverso attività e servizi a connotazione non economica finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo, anche mediante degli appositi vivai regionali dove si conservano e si riproducono le specie botaniche autoctone. In un contesto di incremento dell’uso dell’acqua è necessario utilizzare la ricerca di soluzioni sostenibili a questa situazione si concentra oggi, dal lato della domanda, sull’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche naturali e, dal lato dell’offerta, sulla disponibilità di risorse idriche alternative. Un più ampio ricorso alle acque reflue trattate potrebbe soddisfare le esigenze in agricoltura, nella gestione dei parchi e per usi urbani. Attualmente la maggior parte delle acque reflue provenienti dagli impianti di trattamento urbani e industriali è scaricata nei bacini idrici senza sfruttarne il potenziale di riutilizzo mediante una corretta depurazione. Il circolo ha rimarcato l’utilità degli orti urbani. Questo è uno spazio verde di proprietà comunale e di dimensione variabile la cui gestione è affidata per un periodo di tempo definito ai singoli cittadini, più spesso riuniti in specifiche associazioni. Perciò, sarebbe opportuno individuare le aree, regolamentare l’accesso e la durata delle convenzioni, fornire la priorità a categorie fragili e bisognosi come forma di auto sostegno. Infine, il circolo ha rimarcato la necessità di individuare più aree per lo sgambamento per gli animali. La diffusione degli animali da compagnia le rendono necessarie. Le aree di sgambamento sono zone verdi recintate destinate allo sgambo libero dei cani. Negli spazi a loro destinati, in genere dai comuni, i cani possono, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, ma sempre sotto la responsabilità degli accompagnatori. La realizzazione di un’area per cani, oltre ai vantaggi per i quattro zampe e i loro padroni riqualificherà la zona, rendendola più ordinata e gradevole, permettendo inoltre di evitare che gli animali disturbino gli altri frequentatori del parco; in ogni caso dove non è possibile ricavare aree cani si può comunque scegliere di dotare le aiuole o gli spazi verdi di appositi cestini per deiezioni canine, comprensivi di dispenser di sacchetti per la raccolta. L’assessore Antonella Varesano ha dialogato con la delegazione raccogliendo i suggerimenti, invitandoli ad un incontro prossimo pubblico per la realizzazione del PUMS(Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) il prossimo 3 luglio nel chiostro del palazzo di città.

L'articolo Regolamento del verde pubblico, Legambiente incontra l’assessora Varesano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/regolamento-del-verde-pubblico-legambiente-incontra-lassessora-varesano/feed/ 0
Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/#respond Thu, 06 Jun 2024 05:16:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32351 Un gioiello naturalistico rinato Il taglio del nastro in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Nel cuore pulsante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la natura regna sovrana e la storia si intreccia con il paesaggio, un gioiello naturalistico e geologico torna a splendere: le Miniere di Bauxite – inaugurate il 5 giugno nella Giornata Mondiale […]

L'articolo Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un gioiello naturalistico rinato
Il taglio del nastro in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la natura regna sovrana e la storia si intreccia con il paesaggio, un gioiello naturalistico e geologico torna a splendere: le Miniere di Bauxite – inaugurate il 5 giugno nella Giornata Mondiale dell’Ambiente – riaprono al pubblico dopo numerosi interventi di recupero e valorizzazione ambientale. Un tempo giacimento di primaria importanza per l’estrazione di minerali, oggi le Miniere di Bauxite conservano la memoria di un passato industriale, custodendo habitat e specie faunistiche che ne fanno un tesoro di biodiversità.
L’evento inaugurale si è svolto con la partecipazione della comunità del Parco e gli interventi di Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Michele Patruno, sindaco del comune di Spinazzola e Maria Laura Mancini, sindaco di Minervino Murge.
Al taglio del nastro è seguita una visita guidata per illustrare gli interventi attuati e far scoprire ai visitatori le meraviglie del sito. È stata sottolineata l’importanza del progetto di recupero che ha permesso di rimuovere 11 tonnellate di rifiuti che deturpavano il paesaggio; ripristinare i prati aridi mediterranei e gli stagni temporanei, habitat di grande valore ecologico; installare casette nido per favorire la nidificazione di diverse specie faunistiche; realizzare punti panoramici e un percorso didattico per favorire la fruizione sostenibile del sito.
«La riapertura delle Miniere di Bauxite è motivo di gioia e orgoglio per il Parco – dichiara il presidente Francesco Tarantini – Con un articolato progetto di riqualificazione abbiamo restituito splendore a un luogo di grande pregio naturalistico, geologico e paesaggistico. Gli interventi hanno puntato non solo a valorizzare la bellezza del sito, ma anche a garantirne la fruizione sostenibile nel tempo.»
Grazie a un protocollo d’intesa siglato tra Ente Parco e Comune di Spinazzola è stata avviata una gestione regolamentata del sito, al fine di tutelarlo e per non vanificare gli interventi di ripristino degli habitat. I visitatori possono ammirare le Miniere dall’alto attraverso l’area didattica e i punti di osservazione appositamente predisposti. Si è tenuti, inoltre, a seguire il percorso tracciato nell’ambito del progetto e a rispettare le regole di comportamento vigenti in zona A del Parco (Area di Riserva Integrale), che comprendono il divieto di raccogliere o danneggiare pietre e vegetazione. L’accesso al fondo della miniera, invece, è riservato unicamente al personale tecnico del Parco e a persone autorizzate. Per interdire la discesa, oltre al posizionamento di una sbarra di ferro è stata emanata l’ordinanza Presidenziale n. 01/2023 a tutela della pubblica incolumità e del sito.
L’inaugurazione delle Miniere di Bauxite si è svolta non a caso nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, rappresentando un esempio tangibile di come il ripristino ambientale possa trasformare un sito, per anni abbandonato a se stesso, in un luogo di bellezza e biodiversità. Quest’anno, la ricorrenza pone l’accento sul tema del ripristino del territorio, della lotta alla desertificazione e della resilienza alla siccità. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, con numero e durata dei periodi di siccità aumentati del 29% dal 2000. Senza un’azione urgente, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.
«Oggi è una giornata di gioia ed emozione – ha commentato l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani – Dimostriamo, come Istituzioni e Amministrazioni, cosa davvero possiamo fare per tutelare, proteggere e ridare ai territori le loro bellezze naturali, valorizzando luoghi e siti naturalistici attraverso un approccio sostenibile. Ringrazio vivamente il Parco dell’Alta Murgia e l’amministrazione comunale di Spinazzola per aver reso possibile questo importante traguardo e per aver scelto la strada di una fruizione sostenibile della miniera, nell’ottica di un’azione concreta per proteggere e valorizzare il pianeta.»

 

L'articolo Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/feed/ 0
“Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/ https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/#respond Wed, 24 Apr 2024 05:33:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31426 In questi giorni prosegue #CONNESSIONI: il percorso partecipato di costruzione della Rete per l’Inclusione Sociale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Per dar vita alla Rete, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito ha promosso un percorso attivo di formazione e co-progettazione del Patto di Comunità, a cui stanno partecipando i referenti di oltre 70 […]

L'articolo “Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questi giorni prosegue #CONNESSIONI: il percorso partecipato di costruzione della Rete per l’Inclusione Sociale dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Per dar vita alla Rete, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito ha promosso un percorso attivo di formazione e co-progettazione del Patto di Comunità, a cui stanno partecipando i referenti di oltre 70 organizzazioni fra cooperative sociali, associazioni, enti ecclesiastici e fondazioni dei tre Comuni.
Il 22 aprile pomeriggio, all’interno della splendida cornice del MAT – Laboratorio Urbano, si è tenuta la giornata di lavoro dal titolo “Essere Rete che produce conoscenza e processi cooperativi”. Prossimo appuntamento il 7 maggio pomeriggio con la sessione “Essere Rete generativa”.
Oltre ai funzionari dell’Ufficio di Piano che hanno condotto i gruppi di confronto, all’incontro erano presenti gli Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario (Corato), Nico Curci (Ruvo di Puglia) e Daniela Zappatore (Terlizzi) che, insieme ai Sindaci Corrado Nicola De Benedittis, Pasquale Chieco e Michelangelo De Chirico, hanno fortemente desiderato e promosso questo percorso collettivo.

L'articolo “Connessioni”, prosegue il percorso di costruzione della rete per l’inclusione sociale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/connessioni-prosegue-il-percorso-di-costruzione-della-rete-per-linclusione-sociale/feed/ 0
L’Avv. De Benedittis rieletto presidente del Gal “Le città di Castel del Monte” https://ilquartopotere.it/territorio/lavv-de-benedittis-rieletto-presidente-del-gal-le-citta-di-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/territorio/lavv-de-benedittis-rieletto-presidente-del-gal-le-citta-di-castel-del-monte/#respond Fri, 01 Dec 2023 05:40:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29071 Lunedì 27 novembre si è svolta l’Assemblea per la nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione del Gruppo di azione locale “Le Città di Castel del Monte” eleggendo per la seconda volta consecutiva all’unanimità quale Presidente l’Avv.Michelangelo De Benedittis “Apprezzo questa attestazione di fiducia a riprova delle attività svolte.Abbiamo portato a compimento la programmazione della […]

L'articolo L’Avv. De Benedittis rieletto presidente del Gal “Le città di Castel del Monte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 27 novembre si è svolta l’Assemblea per la nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione del Gruppo di azione locale “Le Città di Castel del Monte” eleggendo per la seconda volta consecutiva all’unanimità quale Presidente l’Avv.Michelangelo De Benedittis
Apprezzo questa attestazione di fiducia a riprova delle attività svolte.Abbiamo portato a compimento la programmazione della attuale gestione, salvo alcune opere finanziata in favore dagli Enti pubblici, più lenti rispetto ai privati nell’esecuzione dei progetti ma in corso di esecuzione“ – Dichiara De Benedittis che da circa trenta anni rappresentante di Confagricoltura è componente del Comitato di Presidenza di Confagricoltura Bari-Bat. Ad eleggerlo è stato l’Assemblea composta dai soci di maggioranza ovvero Confagricoltura,in persona del Presidente dott.Massimiliano Del Core, Cia, i Sindaci dei due Comuni Corrado De Benedittis di Corato e Giovanna Bruno di Andria, eletta Vice presidente; il neo Consiglio di amministrazione vede la rappresentanza di Confcommercio, Confcooperative, Unapol, Camera di Commercio e Parco dell’Alta Murgia, oltre ad una rappresentanza di soci privati.
Tra le opere finanziate dal Gal “Le Città di Castel del Monte” il rifacimento di alcune strade rurali, l’acquisto di apparati di sorveglianza nelle zone interne, il rifacimento di un’intera piazza con destinazione di mercato dei prodotti agricoli, diverse start up, oltre a progetti di marketing territoriale sull’asse stradale , nota come la Mediana delle murge, che collega il Borgo di Montegrosso di Andria all’area di San Magno di Corato .
In questi giorni la Regione ha pubblicato la graduatoria dei GAL ammessi ai prossimi finanziamenti per la programmazione futura 2023/2027 e il GAL Castel del Monte risulta tra i primi a riprova di un riconoscimento di efficienza e giusta programmazione grazie anche ai propri collaboratori tra i quali la dottssa Patrizia Ricciardi .
“La scelta di rieleggermi è segno di continuità . Ascolteremo il territorio, attraverso una serie di incontri nei due comuni coinvolti, puntando al marketing territoriale, in collaborazione con l’Ente Parco dell’alta Murgia e tutti i soci del Gal . Svilupperemo attività dedicate al turismo rurale di questa zona valorizzando anche attività extra agricole ” – conclude il presidente.

 

L'articolo L’Avv. De Benedittis rieletto presidente del Gal “Le città di Castel del Monte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/lavv-de-benedittis-rieletto-presidente-del-gal-le-citta-di-castel-del-monte/feed/ 0
Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/ https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/#respond Tue, 17 Oct 2023 13:24:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28318 Il Parco Comunale di Corato sarà arricchito di 4240 nuovi alberi. Corato è infatti rientrata nel progetto “Terra di Bari” della  Città metropolitana finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con fondi PNRR. “Circa quattro ettari del Parco comunale di via Sant’Elia – dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alla qualità urbana Antonella Varesano – saranno […]

L'articolo Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco Comunale di Corato sarà arricchito di 4240 nuovi alberi.
Corato è infatti rientrata nel progetto “Terra di Bari” della  Città metropolitana finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con fondi PNRR.
Circa quattro ettari del Parco comunale di via Sant’Elia – dichiarano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alla qualità urbana Antonella Varesano – saranno riqualificati con nuove essenze arboree, compatibili col nostro clima e selezionate in funzione dell’arricchimento della biodiversità.
Il nostro grazie va alla Città Metropolitana di Bari, nelle persone del sindaco Antonio Decaro,  del delegato per i finanziamenti PNRR, Michele Abbaticchio e dei componenti dello staff tecnico.
Il gioco di squadra è di fondamentale importanza perché i territori crescano insieme in modo integrato.
È l’inizio di un percorso di riqualificazione dell’intero Parco Comunale, che necessita di lavori importanti di manutenzione.
Nel frattempo, da un paio di mesi, d’intesa con Sanb, è garantita la pulizia quotidiana su tutti i percorsi interni e sulle aree verdi.”

L'articolo Il Parco Comunale di Corato inserito nel progetto di forestazione della Città Metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/il-parco-comunale-di-corato-inserito-nel-progetto-di-forestazione-della-citta-metropolitana-di-bari/feed/ 0
Confcommercio e Gal: incontro per la crescita delle imprese locali https://ilquartopotere.it/territorio/confcommercio-e-gal-incontro-per-la-crescita-delle-imprese-locali/ https://ilquartopotere.it/territorio/confcommercio-e-gal-incontro-per-la-crescita-delle-imprese-locali/#respond Thu, 12 Oct 2023 05:39:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28149 Confcommercio Corato e il Gal LeCittà Di Castel DelMonte hanno collaborato per organizzare un incontro che si è svolto lunedì scorso presso il Palazzo di Città di Corato. L’obiettivo di questo incontro aperto era offrire agli imprenditori locali l’opportunità di presentare le proprie idee e progetti, allo scopo di stimolare lo sviluppo economico della città. […]

L'articolo Confcommercio e Gal: incontro per la crescita delle imprese locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Confcommercio Corato e il Gal LeCittà Di Castel DelMonte hanno collaborato per organizzare un incontro che si è svolto lunedì scorso presso il Palazzo di Città di Corato. L’obiettivo di questo incontro aperto era offrire agli imprenditori locali l’opportunità di presentare le proprie idee e progetti, allo scopo di stimolare lo sviluppo economico della città.

L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità imprenditoriale locale, che ha colto l’occasione per condividere le proprie idee innovative e ambiziose.
Una volta raccolte tutte le idee e i progetti presentati dagli imprenditori, il Gal Le Città Di Castel Del Monte si impegnerà a elaborare una sintesi e a definire le nuove misure di finanziamento, seguendo i parametri stabiliti dalla Regione Puglia, per il piano 2023/2027 sottolinea il presidente del GAL Michelangelo De Benedittis. Questo processo mira a fornire alle imprese locali le risorse economiche per realizzare alcuni obiettivi imprenditoriali e contribuire al progresso economico dell’area.
Il Sindaco Corrado De Benedittis ha sottolineato l’importanza di questo incontro e ha elogiato l’impegno delle istituzioni locali e delle associazioni imprenditoriali come Confcommercio nel lavorare insieme per il benessere della comunità.
Il presidente g.i. Confcommercio Corato Luigi Menduni ha aggiunto che l’incontro è stato un’occasione preziosa per ascoltare direttamente le esigenze e le idee degli imprenditori, che sono il motore dell’economia locale. Ha sottolineato che il coinvolgimento attivo delle imprese nella definizione delle politiche economiche è fondamentale per garantire il successo delle iniziative.
L’incontro organizzato da Confcommercio Corato e il Gal LeCittà DiCastel DelMonte rappresenta un passo significativo verso una maggiore collaborazione tra il settore pubblico e privato per favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile dell’area. L’attuazione delle nuove misure di finanziamento nel piano 2023/2027 potrà offrire opportunità concrete alle imprese locali.
L’evento ha visto la partecipazione anche dell’Assessora allo Sviluppo Economico Concetta Bucci, dell’Assessora all’urbanistica Antonella Varesano, i consiglieri del Consiglio d’Amministrazione del GAL, la responsabile di misura GAL, Patrizia Ricciardi e il presidente provinciale Confcommercio Bari-BAT Vito D’ingeo.

L'articolo Confcommercio e Gal: incontro per la crescita delle imprese locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/confcommercio-e-gal-incontro-per-la-crescita-delle-imprese-locali/feed/ 0
FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/ https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/#respond Wed, 11 Oct 2023 16:32:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28137 Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel […]

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel mercato degli Stati Uniti e nei mercati limitrofi di America Latina e Caraibi.

Nelle parole di Tommaso Loiodice, presidente Unapol, traspare tutto l’orgoglio di aver partecipato a questa importante manifestazione: “Unapol è stata orgogliosa di aver preso parte alla Italian delegation Made in Italy per il FITCE 2023. L’Unione Nazionale Produttori Olivicoli si pone come interlocutore principale verso le istituzioni americane, con lo scopo di condividere il know how e l’esperienza nel settore olivicolo che tutto il mondo ci invidia”.
Il valore aggiunto del nostro olio extravergine d’oliva risiede nella grande varietà di cultivar che il nostro Paese può vantare. Come spiega Loiodice, “diffondere la cultura dell’olio vuol dire trasmettere ai nostri amici d’oltreoceano i valori alla base di una sana alimentazione, fare conoscere la dieta mediterranea e soprattutto, veicolare il valore della biodiversità che caratterizza tutte le varietà nostrane di oli extra vergine di oliva. Come in una ideale ‘carta degli oli’, abbiamo fatto degustare ai visitatori del Fitce la più vasta selezione di monovarietali DOP e IGP di Italia a marchio La Finezza. Un valore che Unapol riesce a garantire attraverso la sua struttura commerciale Finezza Italia. Proprio per fare capire che il mondo dell’olio racchiude le storie di produttori italiani che con impegno e fatica portano sulle tavole dei prodotti di eccellenza. Un’opera di sensibilizzazione che ha riscosso grande successo”, ha ribadito in occasione della chiusura dei lavori fieristici il Presidente Unapol.
Grande partecipazione si è registrata nella Masterclass tenuta da Alfredo Marasciulo, Professore in “Analisi sensoriale degli oli di oliva” – Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Il Prof Marasciulo, Capo Panel del Comitato di Assaggio riconosciuto dal MIPAAF, ha accompagnato con carisma e autorevolezza i numerosi partecipanti in un’esperienza sensoriale finalizzata a far comprendere a fondo il valore dell’olio extra vergine di oliva italiano.
Tra gli incontri istituzionali di maggiore rilievo, quello della delegazione italiana con il Console Generale d’Italia a Miami, Michele Mistò, un proficuo scambio e condivisione di intenti molto importante, arricchito dalla presenza dell’Onorevole Andrea Di Giuseppe, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati. In Consolato era presente anche Carlo Angelo Bocchi, Direttore di Italian Trade Agency Miami che ha guidato gli imprenditori su una strada aperta fatta di collaborazioni, garantendo supporto e affiancamento nei loro futuri affari e scambi commerciali. “Poiché il FITCE – come sostiene Loiodice – rappresenta una vetrina di straordinaria importanza per il nostro Made in Italy, darà l’opportunità di stipulare fruttuosi accordi commerciali con aziende statunitensi e di altri Paesi americani partecipanti alla fiera”. Un’occasione di “rinnovamento dell’immagine del Made in Italy in ambito internazionale che riporta i nostri prodotti al centro dell’attenzione di mercati globali come quello statunitense”.
Unapol, in qualità di membro dell’Italian Delegation Made in Italy, desidera ringraziare per il prezioso supporto la Broward County Dipartimento dello Sviluppo degli Affari Economici e delle PMI della Florida con la società M.Ro Business Cooperation & Innovation Center, presieduta da Romina Nicoletti, che ha ottenuto l’incarico ufficiale in qualità di strategic partner del Fitce e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/feed/ 0
Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/#respond Sat, 08 Jul 2023 05:30:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26794 Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna […]

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Illustrata anche la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone

Contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare le comunità su una loro corretta gestione, per un Parco più pulito e vivibile. È stato presentato ieri in Regione Puglia lo spot contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti ( https://youtu.be/Ct1oWgPECpc) realizzato dal Parco nell’ambito della campagna “Alta Murgia Waste Free”. Un’azione che ha coinvolto come testimonial il personaggio televisivo Alessio Giannone, in arte Pinuccio, per veicolare concetti come civiltà, amore e rispetto per la propria terra, contrastando un malcostume che danneggia preziosi ecosistemi, con danni alla biodiversità e alle specie protette.

“Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” è il claim che accompagna nelle sue varie azioni la campagna “Alta Murgia Waste Free”, declinata su più mezzi tra web, social e affissioni nei territori dei tredici comuni del Parco. Oltre al video, oggi è stata presentata anche una App per segnalare i rifiuti abbandonati con il proprio smartphone: un canale tra i cittadini e i tredici comuni del Parco, affinché le amministrazioni di competenza possano avere un quadro aggiornato del territorio per poter intervenire. L’applicazione è scaricabile dallo store di Android e di Apple, ogni segnalazione è georeferenziata ed è possibile allegare foto e ogni informazione utile a denunciare situazioni di degrado e atti di vandalismo. Le segnalazioni saranno prese in carico dall’inizio della prossima settimana.
«Lo spot con Pinuccio e l’App – dichiara il presidente del Parco Francesco Tarantini – rappresentano un ulteriore passo avanti dell’Ente per contrastare una piaga del nostro tempo, di pari passo a un aumento delle fototrappole che verranno installate a breve. Le azioni attuate vanno in più direzioni per coinvolgere in modo trasversale tutto il territorio del Parco: dai clean up con i cittadini alle operazioni di pulizia straordinaria con l’Esercito, fino ad arrivare alle scuole che saranno coinvolte il prossimo anno.»
Tra gli intervenuti alla conferenza, l’assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente del Parco Francesco Tarantini, il comandante del Reparto Carabinieri Parco Giuliano Palomba e il testimonial dello spot Alessio Giannone, attore e conduttore televisivo.

La campagna “Alta Murgia Waste Free” proseguirà nelle scuole dei tredici comuni a partire dal nuovo anno scolastico, per sensibilizzare gli alunni sull’impatto generato dai rifiuti abbandonati e sull’importanza di una loro corretta gestione, per aumentare la consapevolezza di come semplici comportamenti possono aiutare a preservare l’ambiente, salvaguardando piante e animali. Il progetto prevede la diffusione di un vademecum affiancato a laboratori didattici con educatori ambientali.

Da tempo il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è impegnato nella lotta all’abbandono dei rifiuti, con la campagna “Alta Murgia Pulita” che coinvolge le comunità su più fronti: da un lato i cittadini in campo con appuntamenti periodici di clean up nei tredici comuni del Parco, dall’altro le forze istituzionali coinvolte in attività più complesse di rimozione dei rifiuti, tra cui l’Esercito che ha rimosso carcasse di auto dalla Grava di Faraualla e liberato il territorio da oltre 60mila kg di pneumatici fuori uso, PFU che sono stati poi smaltiti nell’impianto di riciclaggio Corgom, nel segno dell’economia circolare.

«Abbandonare rifiuti è un atto spregevole – dichiara l’assessora regionale Maraschio – Come assessorato all’ambiente stiamo proseguendo senza sosta nel contrastare questo fenomeno, tra repressione e sensibilizzazione del cittadino al rispetto della propria comunità e del proprio territorio. Queste importanti iniziative predisposte dal Parco dell’Alta Murgia vanno in questa direzione e daranno un contributo fattivo all’inversione di rotta, verso il rafforzamento di una nuova coscienza ambientale.»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Contro l’abbandono dei rifiuti presentato lo spot con Pinuccio: “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/contro-labbandono-dei-rifiuti-presentato-lo-spot-con-pinuccio-inverti-la-rotta-rispetta-la-murgia/feed/ 0