Società Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/societa/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 17 Jul 2024 05:27:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Società Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/societa/ 32 32 Alla dott.ssa Carmela Pisicchio il diploma di Socio della Società di Storia Patria per la Puglia https://ilquartopotere.it/societa/alla-dott-ssa-carmela-pisicchio-il-diploma-di-socio-della-societa-di-storia-patria-per-la-puglia/ https://ilquartopotere.it/societa/alla-dott-ssa-carmela-pisicchio-il-diploma-di-socio-della-societa-di-storia-patria-per-la-puglia/#respond Wed, 17 Jul 2024 05:27:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33019 Un riconoscimento  importante e inaspettato con le congratulazioni della Società di essere socia della Società di Storia Patria che  rende orgogliosa la città di Corato in quanto unica socia della città Sabato 6 luglio 2024 nell’aula Magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università agli studi di Bari, il Prof. Pasquale Corsi, ordinario di Storia medievale e […]

L'articolo Alla dott.ssa Carmela Pisicchio il diploma di Socio della Società di Storia Patria per la Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un riconoscimento  importante e inaspettato con le congratulazioni della Società di essere socia della Società di Storia Patria che  rende orgogliosa la città di Corato in quanto unica socia della città

Sabato 6 luglio 2024 nell’aula Magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università agli studi di Bari, il Prof. Pasquale Corsi, ordinario di Storia medievale e storia bizantina nella facoltà di Lettere e Filosofia, nella sua qualità di Presidente della Società di Storia Patria per La Puglia, ha consegnato alla Dott.ssa Carmela Pisicchio di Corato il diploma di Socio  di tale Società. Il Consiglio Direttivo della Società ha ritenuto all’unanimità di ammettere la dott. ssa Pisicchio come socio ordinario per il suo impegno sociale e culturale in Italia e in Europa di monumenti e opere da oltre 25 anni, molteplici sono state le donazioni di monumenti e opere che hanno arricchito molte città ad iniziare da Corato, Aeroporto di Bari Palese, Roma, Cattedrale di Notre Dame di Parigi, Betlemme, Gerusalemme, Cracovia e Ketanowice. In particolare è stato giudicato dal Prof. Corsi un interessante itinerario di cultura che rimarrà nella storia di queste città e che farà storia. Occorre soprattutto evidenziare che la Società di Storia Patria ha un carattere istituzionale, in ciò si distingue da qualsiasi altra associazione culturale perché promossa dallo Stato, perciò fa capo alla Giunta Centrale per gli studi storici. La finalità consiste nella tutela e nello studio a livello scientifico delle peculiarità storiche e artistiche delle singole regioni.

L'articolo Alla dott.ssa Carmela Pisicchio il diploma di Socio della Società di Storia Patria per la Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/alla-dott-ssa-carmela-pisicchio-il-diploma-di-socio-della-societa-di-storia-patria-per-la-puglia/feed/ 0
Si insedia il nuovo direttivo del Lions Club Castel Del Monte Host https://ilquartopotere.it/societa/si-insedia-il-nuovo-direttivo-del-lions-club-castel-del-monte-host/ https://ilquartopotere.it/societa/si-insedia-il-nuovo-direttivo-del-lions-club-castel-del-monte-host/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:52:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32904 Sotto lo sguardo austero del Castel Del Monte lo scorso 29 giugno si è celebrata la Charter Night del Lions Club Castel Del Monte Host. Dopo un interessante approfondimento sulla Space Economy, insieme con il Prof. Vito Albino protettore delegato per l’Industrial Liaison Office del Politecnico di Bari, si è insediato il nuovo direttivo del […]

L'articolo Si insedia il nuovo direttivo del Lions Club Castel Del Monte Host proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sotto lo sguardo austero del Castel Del Monte lo scorso 29 giugno si è celebrata la Charter Night del Lions Club Castel Del Monte Host. Dopo un interessante approfondimento sulla Space Economy, insieme con il Prof. Vito Albino protettore delegato per l’Industrial Liaison Office del Politecnico di Bari, si è insediato il nuovo direttivo del nostro club composto da:

Presidente: Daniela Mattia
Past President Daniela Mattia
-I° Vice Presidente: Sebastiano Carulli
-II° Vice Presidente: Michele De Benedittis
-Segretario: Tina Fiorella
-Tesoriere: Nicola Ciciriello
-Addetto comunicazioni e marketing: Claudio Amorese
-GMT: Francesco Valente
-GST: Michele De Benedittis
-Censore: Michele Mastrodonato
-Leo Advisor: Francesco Leone

L'articolo Si insedia il nuovo direttivo del Lions Club Castel Del Monte Host proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/si-insedia-il-nuovo-direttivo-del-lions-club-castel-del-monte-host/feed/ 0
Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/ https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/#respond Tue, 04 Jun 2024 05:39:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32292 Sabato 25 maggio ha riaperto i battenti il C.I.V , la storica associazione culturale coratina, dopo diversi anni di chiusura per cause maggiori. Finalmente la comunità Italo venezuelana ha di nuovo uno spazio per riunirsi, progettare, socializzare e creare eventi, nella nuova sede di A. Moro, 56. La Presidente Dott.ssa Maddalena Agatino e il vice […]

L'articolo Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 25 maggio ha riaperto i battenti il C.I.V , la storica associazione culturale coratina, dopo diversi anni di chiusura per cause maggiori. Finalmente la comunità Italo venezuelana ha di nuovo uno spazio per riunirsi, progettare, socializzare e creare eventi, nella nuova sede di A. Moro, 56.

La Presidente Dott.ssa Maddalena Agatino e il vice presidente onorario Felice Ferrara hanno accolto il Sindaco della città Corrado De Benedittis che ha caldamente invitato i presenti a seguire le attività del centro, che da anni ha svolto un ruolo molto importante nella comunità coratina favorendo scambi culturali, commerciali ed economici con il Venezuela, promuovendo iniziative di carattere sociale, culturale e sportivo. Gli spettacoli e gli eventi culturali – gastronomici organizzati hanno permesso di fare conoscere importanti personalità, i sapori e la cultura venezuelana.
Il centro promuoverà la reciproca conoscenza fra persone di diversa cultura e provenienza e costituirà un’ancora di salvezza per tutti gli italovenezuelani che scappano dal Venezuela a causa della grave crisi umanitaria. Grande è la speranza nel paese sudamericano perché la dittatura abbia finalmente fine e si possa tornare alla pace.
Caritas e Ali Onlus continueranno a collaborare con il CIV per ogni forma di solidarietà possibile, a dimostrazione che insieme si possono aiutare gli altri più efficacemente.

L'articolo Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/feed/ 0
(Video) Riconsegnata la palestra del 2° Circolo Didattico “Fornelli” https://ilquartopotere.it/societa/video-riconsegnata-la-palestra-del-2-circolo-didattico-fornelli/ https://ilquartopotere.it/societa/video-riconsegnata-la-palestra-del-2-circolo-didattico-fornelli/#respond Thu, 30 May 2024 13:03:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32219 Questa mattina è stata riconsegnata la palestra del 2° Circolo Didattico “Fornelli” a Corato, alla presenza del Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Educative Beniamino Marcone, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi, della Dirigente Scolastica Rosella Lotito, della DSGA Angela Quinto e di alcuni rappresentanti dei genitori. Presenti, inoltre, il RUP, Michele Tarantini, […]

L'articolo (Video) Riconsegnata la palestra del 2° Circolo Didattico “Fornelli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
  • Questa mattina è stata riconsegnata la palestra del 2° Circolo Didattico “Fornelli” a Corato, alla presenza del Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Educative Beniamino Marcone, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi, della Dirigente Scolastica Rosella Lotito, della DSGA Angela Quinto e di alcuni rappresentanti dei genitori.
  • Presenti, inoltre, il RUP, Michele Tarantini, il Dirigente del settore Istruzione, Emanuele Università e il Dirigente del settore Sport, Pippo Sciscioli.

    A partire dallo scorso novembre, la struttura è stata oggetto di importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza grazie a un finanziamento di 350 mila euro. Gli interventi realizzati, coordinati dal Settore Lavori Pubblici diretto dall’Ingegnere Antonio Cacosso, includono:

    1. Installazione di un impianto di riscaldamento e condizionamento per la palestra.

    2. Installazione di un impianto di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sostenibile per gli spogliatoi, i servizi igienici e le docce.

    3. Rifacimento degli impianti idrici e fognari e totale sostituzione dei sanitari.

    4. Realizzazione di un bagno per disabili, attualmente mancante.

    5. Installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata per gli spogliatoi.

    6. Nuovo impianto elettrico per palestra, spogliatoi e servizi igienici.

    7. Rifacimento dell’illuminazione interna della palestra e degli spogliatoi con fari certificati antiurto.

    8. Installazione di un impianto di illuminazione esterna.

    Questi interventi seguono il completo rifacimento della pavimentazione della palestra avvenuto nel 2022, rendendo la struttura uno dei fiori all’occhiello dell’edilizia scolastica cittadina.

     

     

    L'articolo (Video) Riconsegnata la palestra del 2° Circolo Didattico “Fornelli” proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/video-riconsegnata-la-palestra-del-2-circolo-didattico-fornelli/feed/ 0
    (Video) Come in una fiaba, la giovane Francesca Diaferia al Gran Ballo Viennese delle Debuttanti di Roma https://ilquartopotere.it/societa/video-come-in-una-fiaba-la-giovane-francesca-diaferia-al-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-di-roma/ https://ilquartopotere.it/societa/video-come-in-una-fiaba-la-giovane-francesca-diaferia-al-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-di-roma/#respond Mon, 06 Nov 2023 10:04:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28641 Un’avventura emozionante quella vissuta dalla 17enne Francesca Diaferia che insieme ad altre 21 ragazze ha partecipato alla cerimonia d’apertura del Gran Ballo Viennese di Roma, “Il ballo delle debuttanti”, il grande appuntamento da favola della Capitale che si è tenuto nella sala da ballo del St. Regis Rome lo scorso 28 ottobre. Francesca, studentessa liceale, […]

    L'articolo (Video) Come in una fiaba, la giovane Francesca Diaferia al Gran Ballo Viennese delle Debuttanti di Roma proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>

    Un’avventura emozionante quella vissuta dalla 17enne Francesca Diaferia che insieme ad altre 21 ragazze ha partecipato alla cerimonia d’apertura del Gran Ballo Viennese di Roma, “Il ballo delle debuttanti”, il grande appuntamento da favola della Capitale che si è tenuto nella sala da ballo del St. Regis Rome lo scorso 28 ottobre.
    Francesca, studentessa liceale, con la grande passione per la danza che coltiva sin dall’infanzia che ha vissuto il sogno di essere principessa per una notte, racconta questa coinvolgente esperienza vissuta con le sue compagne di viaggio provenienti da ogni parte d’Italia.

    Prima dell’evento infatti le ragazze hanno partecipato ad un’intensa settimana di prove per imparare ad eseguire perfettamente le coreografie, un percorso formativo alla scoperta del valore del ballo di coppia come mezzo di socializzazione e sano divertimento esaltato da una regola che prevedeva l’assenza dell’uso dei cellulari; quindi nè chat, né social, una limitazione che se inizialmente è sembrata una grande rinuncia, considerato l’abuso che i giovani fanno di questi mezzi, nel corso delle giornate si è rivelato un punto di forza a favore della voglia di stare insieme, della conversazione e dell’amicizia – “guardandosi negli occhi“- come sottolineato da Francesca.
    “È stata una settimana impegnativa, ma ricca di emozioni, in cui abbiamo partecipato a lezioni di Bon Ton, di Make-up e lezioni di Valzer curate da noti professionisti dei settori all’insegna del recupero della gentilezza, della galanteria e della femminilità, ma soprattutto dell’importanza di difendere i propri sogni e il valore della solidarietà”- racconta la giovane Francesca.
    Il Gran Ballo Viennese di Roma infatti oltre ad infondere i valori di un tempo mira a sostenere progetti di solidarietà come quello dell’Associazione Frida che si occupa di contrastare e prevenire la violenza di genere, perché il Gran Ballo Viennese di Roma è anche un prestigioso evento Charity che si batte per le donne e insieme alle donne, per le nuove generazioni e per la creazione di un ambiente socialmente utile e inclusivo.
    Il Gran Ballo Viennese di Roma  trasforma il sogno di ogni donna di sentirsi, anche solo per una notte, una vera principessa che in elegante abito bianco vive l’emozione del primo ballo tra le braccia di affascinanti cavalieri in alta uniforme proprio come in un fiaba; una notte coinvolgente che lascia nel cuore ricordi ed emozioni indimenticabili, per poi tornare alla vita di tutti i giorni più determinate di prima, sicure che i sogni possono avverarsi e Francesca, tra i tanti sogni, ha quello di studiare per diventare una criminologa.

    L'articolo (Video) Come in una fiaba, la giovane Francesca Diaferia al Gran Ballo Viennese delle Debuttanti di Roma proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/video-come-in-una-fiaba-la-giovane-francesca-diaferia-al-gran-ballo-viennese-delle-debuttanti-di-roma/feed/ 0
    Chiusa la nuova area giochi della “Cerasella”. “Il Tempo dei Piccoli” è momentaneamente sospeso https://ilquartopotere.it/societa/chiusa-la-nuova-area-giochi-della-cerasella-il-tempo-dei-piccoli-e-momentaneamente-sospeso/ https://ilquartopotere.it/societa/chiusa-la-nuova-area-giochi-della-cerasella-il-tempo-dei-piccoli-e-momentaneamente-sospeso/#respond Mon, 16 Oct 2023 11:02:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28260 A tempo di record è stata interdetta ai cittadini, a bambini e bambine per l’esattezza, la nuova area giochi di viale Ombrone, nel quartiere “Cerasella”, aperta solo giovedì scorso. Al momento non si conoscono le motivazioni della chiusura del nuovo parco giochi in quanto se l’apertura è stata annunciata a mezzo social con tanto di […]

    L'articolo Chiusa la nuova area giochi della “Cerasella”. “Il Tempo dei Piccoli” è momentaneamente sospeso proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    A tempo di record è stata interdetta ai cittadini, a bambini e bambine per l’esattezza, la nuova area giochi di viale Ombrone, nel quartiere “Cerasella”, aperta solo giovedì scorso.
    Al momento non si conoscono le motivazioni della chiusura del nuovo parco giochi in quanto se l’apertura è stata annunciata a mezzo social con tanto di video messaggio del Sindaco De Benedittis, l’interdizione al pubblico invece è avvenuta nel totale silenzio: i bambini e le bambine accompagnati dalle famiglie che nella giornata di sabato si sono recati presso l’area per trascorrere qualche ora all’aperto si sono ritrovati, con molta delusione, davanti ad una recinzione che impedisce l’accesso ai giochi.
    Sul posto non è stato affisso alcun avviso che indichi le ragioni di questa decisione, né è stata resa nota la data dell’eventuale riapertura e nemmeno è pervenuta una qualche comunicazione da Palazzo di Città.

    Cosa è successo?
    Non lo sappiamo, quel che è certo è che la nuova area giochi rientrante nei lavori di riqualificazione del quartiere “Cerasella” è stata da subito oggetto di polemiche da parte di molti cittadini, alimentando numerose discussioni in cui sono emerse criticità riferite all’ubicazione del piccolo spazio adibito a parco che è intercluso tra gli edifici e a ridosso delle abitazioni.

    La decisione di chiudere l’area giochi da parte dell’Amministrazione deriva dalla presa d’atto della sua inadeguata ubicazione?

    A tutti gli effetti l’area è situata in quel che sembra uno spazio condominiale e a distanza ravvicinata da balconi e finestre delle abitazioni, è quindi comprensibile che in assenza di una gestione del sito, di un regolamento che disciplini gli orari di accesso nonché il comportamento degli utenti, l’intera iniziativa si trasformerebbe unicamente in un elemento di disturbo della quiete pubblica.

    Cosa farà ora l’Amministrazione Comunale? I giochi verranno rimossi a scapito dei soldi pubblici già spesi per la realizzazione dell’area attrezzata? Verrà consentito l’accesso ai giochi dotando il parco di una recinzione e di un regolamento di gestione su cui qualcuno sarà chiamato a vigilare?
    Ma soprattutto ci si chiede: come mai non sono stati valutati a monte i disagi che inevitabilmente si sarebbero verificati per i residenti dei condomini vicini, vittime inconsapevoli di una scelta calata dall’alto? In viale Ombrone per il momento “Il Tempo dei Piccoli” è sospeso o meglio recintato.

    L'articolo Chiusa la nuova area giochi della “Cerasella”. “Il Tempo dei Piccoli” è momentaneamente sospeso proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/chiusa-la-nuova-area-giochi-della-cerasella-il-tempo-dei-piccoli-e-momentaneamente-sospeso/feed/ 0
    Coratini: una specie in via di estinzione https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/ https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/#respond Mon, 09 Oct 2023 06:12:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28096 Il titolo provocatorio, ma non troppo, deriva dalla constatazione che ormai da diversi anni la popolazione coratina è in costante diminuzione e il numero di morti sovrasta nettamente quello dei nati. Nel 2021 i decessi sono stati 165 in più delle nascite, 121 nel 2022. Il declino demografico è cominciato subito dopo il 2014 quando […]

    L'articolo Coratini: una specie in via di estinzione proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    Il titolo provocatorio, ma non troppo, deriva dalla constatazione che ormai da diversi anni la popolazione coratina è in costante diminuzione e il numero di morti sovrasta nettamente quello dei nati. Nel 2021 i decessi sono stati 165 in più delle nascite, 121 nel 2022.

    Il declino demografico è cominciato subito dopo il 2014 quando abbiamo raggiunto il massimo di una crescita costante lunga diversi anni. Eravamo 48276 nel 2014, siamo diventati 47033 a fine 2022 (Demo – Statistiche demografiche). Il fenomeno, in realtà, è una tendenza nazionale generalizzata, a cui siamo perfettamente allineati, infatti, nella stessa finestra temporale gli Italiani sono passati da 60.345.917 nel 2014 a 58.850.717 a fine 2022. Anche la riduzione percentuale della popolazione di Corato, pari all’1.61% è allineata a quella italiane, pari all’1,56%. Nei due casi, tuttavia, la riduzione della popolazione è causata da fenomeni diversi. Nel caso cittadino una componente importante è l’emigrazione verso altri comuni italiani, che si somma alla riduzione delle nascite, mentre nel caso nazionale sono la riduzione delle nascite e l’emigrazione verso l’estero.

    Limitandoci ad analizzare il caso cittadino, si vede che nel 2012, tre anni prima dell’inizio del calo demografico inizia un significativo flusso migratorio in uscita dalla nostra città. Una inversione di tendenza, molto marcata, che contrasta la tendenza positiva di tutti gli anni precedenti.

    A partire dal 2012 il numero di persone nella fascia di età compresa tra 24 e 64 anni che lascia Corato supera il numero di immigrati che si muove dall’estero o da altri comuni verso la nostra città.

    Il bilancio degli stranieri che si stabiliscono in Città è costantemente in attivo, a parte una anomalia nell’anno 2015. Il flusso in uscita appare abbastanza equilibrato fra maschi e femmine, mentre quello in entrata ha una prevalenza di maschi, tendendo a bilanciare il rapporto fra i sessi che al momento vede oltre 1000 femmine in più dei maschi. La comunità straniera più numerosa a Corato, secondo i dati del 2021 è quella Marocchina, seguita da quella Rumena, Albanese e da tutte le altre.

    Gli effetti sull’economia locale del declino demografico impattano significativamente sulle comunità e vanno dal declino economico, che porta a un calo della domanda di beni e servizi locali, causando una riduzione delle attività economiche e dei profitti delle imprese, al ridotto mercato del lavoro che porta alla diminuzione dell’offerta con conseguente carenza di competenze, alla riduzione delle entrate fiscali per effetto del minor numero di persone che pagano imposte locali e tasse, limitando la capacità di finanziare servizi pubblici e infrastrutture, al declino del settore immobiliare dovuto alla diminuzione della domanda con conseguente svalutazione del patrimonio esistente e una diminuzione degli investimenti nel settore edilizio a causa dei minori profitti realizzabili, al minore dinamismo imprenditoriale dovuto al fatto che una popolazione in diminuzione scoraggia gli imprenditori dall’avviare nuove attività o investire nel Comune, contribuendo a un ciclo di stagnazione economica, fino ad arrivare all’ invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento della pressione sui servizi sanitari e sociali.

    E’ necessario perciò sviluppare una visione sia a breve, sia a medio-lungo termine per impedire che si inneschi il ciclo vizioso in cui il declino demografico genera il declino economico, che a sua volta amplifica il declino demografico, che a sua volta amplifica il declino economico.

    A breve termine basterebbe limitare l’emigrazione di concittadini verso altri comuni per rendere nuovamente positivo il bilancio demografico. Questo può essere ottenuto favorendo la crescita occupazionale dei settori economici produttivi cittadini trainanti creando le condizioni per cui le nostre aziende possano mantenere o possibilmente aumentare la loro competitività. In tal modo oltre a limitare l’emigrazione dovuta alla mancanza di lavoro si favorirebbe il trasferimento in Città di lavoratori provenienti da Città limitrofe o dal resto d’Italia.

    Per sostenere la crescita economica è fondamentale il completamento delle infrastrutture, lo snellimento delle procedure burocratiche e l’individuazione degli asset strategici da sostenere perché possano servire da traino per tutto l’indotto cittadino.

    Con l’obiettivo del sostegno alla crescita economica nel breve termine, l’immigrazione straniera può rappresentare un fattore importante, fornendo competenze perse nel corso degli anni con l’evoluzione sociale ed economica della nostra comunità, ovvero la forza lavoro mancante in alcuni settori, come ad esempio l’agricoltura e l’assistenza agli anziani. L’individuazione, la condivisione e la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri presenti è fondamentale per consentire la loro integrazione nel mondo produttivo, oltre che sociale.

    Il chiaro obiettivo a medio-lungo termine è, ovviamente, quello di aumentare le nascite, in modo da riportare in positivo il bilancio con i decessi. Qualunque azione intrapresa potrà, ovviamente, dare risultati solo dopo diversi anni, è necessario, pertanto, fare uno sforzo per le generazioni e non per le elezioni future. E’ necessario migliorare e potenziare i servizi all’infanzia. Oltre al miglioramento della qualità, il banale allineamento degli orari delle strutture per l’infanzia con quelli delle attività produttive potrebbe essere un utile punto di partenza. Bisognerebbe pensare a forme di sostegno finanziario comunale, da accoppiare ad eventuali misure nazionali: la riduzione della TARI per i gruppi familiari con neonati può essere un’idea. Non sarebbe male anche pensare a misure di sostegno medico, psicologico e educativo per i gruppi familiari che dovessero averne bisogno.

    Last but not least, per usare un termine anglosassone che fa sempre un certo effetto, ossia ultima in elenco, ma non per importanza, è la necessità di una rivoluzione culturale. Dobbiamo liberarci dell’esterofilia provincialista, diffusa, anche fra concittadini con un livello di istruzione (ma non di cultura) medio alto, che ci porta a sopravvalutare tutto quello che non è locale, facendoci commettere un grave errore, come in tutte le generalizzazioni, e, cosa ancora più grave, a denigrare tutto ciò che è locale, magari anche eccellente. Ritroviamo l’orgoglio di essere Italiani, Pugliesi e Coratini e rilanciamo la nostra Città, come il luogo dove far crescere i nostri figli e raggiungere i nostri obiettivi personali e professionali.

    L'articolo Coratini: una specie in via di estinzione proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/coratini-una-specie-in-via-di-estinzione/feed/ 0
    Borsa di studio “Mimmo Diaferia”: premiati i vincitori dalla Fondazione Cannillo https://ilquartopotere.it/societa/borsa-di-studio-mimmo-diaferia-premiati-i-vincitori-dalla-fondazione-cannillo/ https://ilquartopotere.it/societa/borsa-di-studio-mimmo-diaferia-premiati-i-vincitori-dalla-fondazione-cannillo/#respond Thu, 05 Jan 2023 15:42:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23049 Quest’anno assegnate 12 borse di studio a talentuosi ragazzi, figli dei dipendenti del Gruppo Cannillo. Oggi, giovedì 5 gennaio 2023, presso la Sala Verde del Comune di Corato, si è svolta la cerimonia di assegnazione delle Borse di studio “Mimmo Diaferia”, giunta alla quinta edizione, promosse dalla Fondazione Cannillo in memoria del compianto Mimmo Diaferia, […]

    L'articolo Borsa di studio “Mimmo Diaferia”: premiati i vincitori dalla Fondazione Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    Quest’anno assegnate 12 borse di studio a talentuosi ragazzi, figli dei dipendenti del Gruppo Cannillo.

    Oggi, giovedì 5 gennaio 2023, presso la Sala Verde del Comune di Corato, si è svolta la cerimonia di assegnazione delle Borse di studio “Mimmo Diaferia”, giunta alla quinta edizione, promosse dalla Fondazione Cannillo in memoria del compianto Mimmo Diaferia, fra i primi e più preziosi collaboratori del Gruppo, scomparso prematuramente nel 1985 a soli 22 anni.

    La Fondazione Cannillo ha premiato, dal 2017 a quest’ultima edizione, 43 ragazzi, conferendo in totale 60.000 euro, destinati agli studi dei talentuosi figli dei dipendenti del Gruppo Cannillo.

    La cerimonia è tornata con tutti i vincitori e rispettivi genitori in presenza, nella suggestiva cornice della Sala Verde, del Palazzo di Città di Corato, dopo due anni segnati dalla pandemia, in cui la premiazione si è svolta in video call.
    Gli assegnatari dell’edizione 2022 sono 12 giovani studenti e studentesse, dai 19 ai 23 anni, che si sono distinti negli studi e hanno ottenuto un assegno del valore di 1.250 euro direttamente dalla Presidente del Fondazione.

    “Siamo immensamente lieti di dare ogni anno il nostro contributo per la formazione accademica dei nostri ragazzi e ci auguriamo che, un giorno, vogliano mettere i loro talenti a disposizione delle nostre aziende, per continuare a creare valore in un territorio che continua a dare i natali a ragazzi assetati di sapienza”, ha affermato la Presidente Nicolangela Nichilo.

     

    L'articolo Borsa di studio “Mimmo Diaferia”: premiati i vincitori dalla Fondazione Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/borsa-di-studio-mimmo-diaferia-premiati-i-vincitori-dalla-fondazione-cannillo/feed/ 0
    (Video) Riparte “Open”: nuovo spazio e nuovi progetti per il laboratorio urbano https://ilquartopotere.it/societa/video-riparte-open-nuovo-spazio-e-nuovi-progetti-per-il-laboratorio-urbano/ https://ilquartopotere.it/societa/video-riparte-open-nuovo-spazio-e-nuovi-progetti-per-il-laboratorio-urbano/#respond Thu, 22 Dec 2022 14:12:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22851 Si è tenuta nella serata di ieri, l’inaugurazione della nuova sede del laboratorio urbano Open Space che dopo la chiusura della sede presso l’Imbriani, finalmente ritorna in una nuova veste, cominciando dal nuovo nome: “Open”. Lo spazio che ospiterà i ragazzi dell’open è stato offerto dall’imprenditore Vito Cannillo, che vuole così offrire l’opportunità alla popolazione […]

    L'articolo (Video) Riparte “Open”: nuovo spazio e nuovi progetti per il laboratorio urbano proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    Si è tenuta nella serata di ieri, l’inaugurazione della nuova sede del laboratorio urbano Open Space che dopo la chiusura della sede presso l’Imbriani, finalmente ritorna in una nuova veste, cominciando dal nuovo nome: “Open”.

    Lo spazio che ospiterà i ragazzi dell’open è stato offerto dall’imprenditore Vito Cannillo, che vuole così offrire l’opportunità alla popolazione giovanile di Corato di riunirsi in un luogo non solo fisico ma soprattutto “del cuore” che ha rappresentato per tanti giovani una fucina di creatività, studio e progettualità

    L'articolo (Video) Riparte “Open”: nuovo spazio e nuovi progetti per il laboratorio urbano proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/video-riparte-open-nuovo-spazio-e-nuovi-progetti-per-il-laboratorio-urbano/feed/ 0
    “Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/ https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/#respond Wed, 30 Nov 2022 07:04:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22326 di Surugiu Denisa Ecaterina (Ipc “Tandoi”, Corato) Sin da piccola, non ho mai capito la cattiveria delle persone. Oggi, che sono cresciuta, ho maturato la mia visione del mondo e cerco di comprendere le persone anche quando non dovrei farlo. Cari lettori, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è un tasto molto delicato […]

    L'articolo “Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    di Surugiu Denisa Ecaterina
    (Ipc “Tandoi”, Corato)

    Sin da piccola, non ho mai capito la cattiveria delle persone.
    Oggi, che sono cresciuta, ho maturato la mia visione del mondo e cerco di comprendere le persone anche quando non dovrei farlo. Cari lettori, la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è un tasto molto delicato per la maggior parte di noi, uomini e donne. Come ben saprete, la violenza è una forma animalesca che un essere umano non dovrebbe avere. Ogni anno, il 25 Novembre ricordiamo le donne maltrattate, derise, stuprate intimamente e anche mentalmente, vittime di una violenza che distrugge la loro autostima, il loro talento con termini offensivi e privi di umanità.
    Ricordiamo tutti il viso delle donne pieno di lividi, quel viso che dovrebbe essere protetto, amato e accarezzato. Ma non basta solo ricordare! ! E soprattutto non basta ricordarlo solo il 25 novembre!
    Nel corso della mia esistenza, ho vissuto con delle persone vittime di violenza. Ferite, stress e rabbia interiore, che difficilmente andavano via. Ma la denuncia per queste donne non era mai una buona idea, sentivo sempre quella frase fatidica: “Ci sono i bambini di mezzo”.
    Ho provato molte volte a cercare di capire come mai l’amare qualcuno ti spinga a sopportare tanto e a farti del male il doppio.
    I bambini vanno sempre di mezzo, in molte situazioni rischiano anche di essere strappati dalle braccia calorose di quel luogo che chiamiamo casa.
    Bambini cresciuti con mamma sempre in lacrime e papà sempre arrabbiato.
    Ho un senso di tristezza per questo mondo che vive circondato da amarezza.
    Vorrei dire a ognuna di queste donne: “Tirati su, reagisci e smetti di subire quell’amore. Non deve farti soffrire. Posso pure indossare una maglia rossa per te, però il rosso che hai tu dentro deve farti reagire: devi rispettare te stessa”.
    Il rosso è stato scelto come simbolo d’amore e di passione, ma contemporaneamente ci ricorda la violenza subita e il male interiore. Abbiamo innumerevoli testimonianze di donne uccise, bruciate vive, pestate a sangue e private della propria intimità e di quella bellezza, che ogni donna ha con sé sin dalla nascita. Io dico “basta”, io e il mondo intero diciamo “basta”.
    Siamo circondati da terribili guerre, diseguaglianze economiche, problemi di salute e solo Dio sa cos’altro ci aspetta. Diciamo “basta” a chi alza le mani e affronta ogni cosa con la violenza. A volte un abbraccio ti salva e nemmeno te ne rendi conto.
    A giusta ragione, Roberto Begnini ammoniva: “State molto attenti a far piangere una donna, perché Dio conta le sue lacrime“.

    L'articolo “Ho vissuto con persone vittime di violenza” Riflessioni di una giovane ragazza sulla violenza contro le donne proviene da Il Quarto Potere.

    ]]>
    https://ilquartopotere.it/societa/ho-vissuto-con-persone-vittime-di-violenza-riflessioni-di-una-giovane-ragazza-sulla-violenza-contro-le-donne/feed/ 0