Sociale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/sociale/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 11 Jun 2025 05:59:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sociale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/sociale/ 32 32 A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/ https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/#respond Wed, 11 Jun 2025 05:59:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37965 Grande partecipazione e interesse per la giornata “Lavoro & Inclusione. Percorsi e servizi disponibili”, tenutasi il 5 giugno, promossa dal Comune di Corato, in collaborazione con il Job Centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – sede di Corato e ARPAL Puglia. La mattinata si è aperta presso la sala conferenze della sede storica della […]

L'articolo A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Grande partecipazione e interesse per la giornata “Lavoro & Inclusione. Percorsi e servizi disponibili”, tenutasi il 5 giugno, promossa dal Comune di Corato, in collaborazione con il Job Centre Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – sede di Corato e ARPAL Puglia.

La mattinata si è aperta presso la sala conferenze della sede storica della Biblioteca Comunale, con una tavola rotonda dedicata al tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, dei servizi per l’impiego, del mondo imprenditoriale e della società civile. L’incontro, accessibile anche alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti LIS, ha rappresentato un importante momento di confronto operativo sui percorsi e sulle strategie di inclusione attiva.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario, del Garante comunale per la Disabilità Vincenzo Biancolillo, del Presidente della Consulta per la Disabilità Angelo Semeraro e del Presidente della Consulta dello Sviluppo Economico Franco Squeo, hanno preso la parola numerosi esperti, moderati dal Consigliere comunale Giulio D’Imperio, delegato ai rapporti con gli Enti del Terzo Settore.

Tra gli interventi:

Valentina Elia, Dirigente dell’Ufficio Collocamento Mirato di ARPAL Puglia
Girolama Bonante, Responsabile dei Servizi di Porta Futuro Bari
Giuseppe Leronni, Referente dell’Area Servizi alle Imprese e Recruiting di Porta Futuro
Michael Luciano, Director di WINclusion
Leonardo Gemma, Expert Sales Account
Giorgia Rosafio, Responsabile Politiche Attive del Lavoro di Gi Group Bari per la Puglia
Ignazio Binetti, Market Specialist & Partnership Manager di KeyTech Bari
e diversi rappresentanti di aziende del territorio.

Nel pomeriggio, presso il Chiostro del Palazzo di Città, si è svolto il primo Recruiting Time della Regione Puglia interamente dedicato alle persone con disabilità, in particolare a coloro iscritti nelle liste del Collocamento Mirato, ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999. L’evento ha rappresentato un traguardo importante sul piano regionale, segnando un’azione concreta di inclusione lavorativa e partecipazione attiva.

Oltre 250 candidati hanno sostenuto più di 500 colloqui di lavoro con oltre 20 aziende locali, accompagnati dagli operatori di ARPAL e Porta Futuro e supportati da interpreti LIS, per garantire piena accessibilità anche alle persone sorde. I settori professionali coinvolti spaziavano dal commercio alla logistica, dall’ICT alla GDO, dai servizi alla persona all’artigianato e alla meccanica.

La giornata ha testimoniato l’efficacia della collaborazione tra enti pubblici, mondo produttivo e terzo settore nel promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, in una prospettiva di cittadinanza piena e attiva.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario, del Garante comunale per la Disabilità Vincenzo Biancolillo, deiPresidenti della Consulta per la Disabilità Angelo Semeraro e della Consulta dello Sviluppo Economico Franco Squeo, hanno preso la parola, moderati da Giulio D’ImperioConsigliere comunale di Corato con delega ai rapporti con gli Enti del Terzo Settore, e parlato dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità i numerosi dirigenti e funzionari di ARPAL Pugliail Dirigente dell’Ufficio Collocamento MiratoValentina Elia, di Porta Futuro Bari il Responsabile dei Servizi Girolama Bonante e il Referente Area Servizi alle imprese e recruiting Giuseppe Leronni, insieme a referenti di agenzie per il lavoro Michael Luciano Director WINclusion, Leonardo Gemma Expert Sales Accounte Giorgia RosafioResponsabile per la Puglia delle Politiche Attive del Lavoro di Gi Group Bari, Ignazio Binetti Market Specialist & Partnership Manager KeyTech Barie aziende del territorio.

Nel pomeriggio, presso il Chiostro del Palazzo di Città, si è svolto il primo Recruiting Time della Regione Puglia interamente dedicato alle persone con disabilità, in particolare a coloro iscritti nelle liste del Collocamento Mirato ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999. L’evento ha rappresentato un traguardo importante sul piano regionale, segnando un’azione concreta di inclusione lavorativa e partecipazione attiva.

Oltre 250 candidati hanno sostenuto più di 500 colloqui di lavoro con oltre 20 aziende locali, accompagnati dagli operatori ARPAL e Porta Futuro e supportati da interpreti LIS per garantire piena accessibilità anche alle persone sorde. I settori professionali coinvolti spaziavano dal commercio alla logistica, dall’ICT alla GDO, dai servizi alla persona all’artigianato e alla meccanica.

La giornata ha testimoniato l’efficacia della collaborazione tra enti pubblici, mondo produttivo e terzo settore nel promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella prospettiva di una cittadinanza piena e attiva.

L'articolo A Corato il primo “Recruiting Time” della Puglia dedicato alle persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/a-corato-il-primo-recruiting-time-della-puglia-dedicato-alle-persone-con-disabilita/feed/ 0
Insieme per l’inclusione con “Ogni Voce Conta”: grande successo a Corato per la prima edizione https://ilquartopotere.it/sociale/insieme-per-linclusione-con-ogni-voce-conta-grande-successo-a-corato-per-la-prima-edizione/ https://ilquartopotere.it/sociale/insieme-per-linclusione-con-ogni-voce-conta-grande-successo-a-corato-per-la-prima-edizione/#respond Sat, 07 Jun 2025 08:25:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37934 Martedì 3 giugno, nel cuore di Corato, nel teatro comunale ed in Piazza Marconi, si è svolta la prima edizione di “Ogni Voce Conta”, una giornata ideata dai Raggruppamenti V e VI del Distretto 2120 del Rotary International con la entusiastica partecipazione dell’Assessorato alla Città Solidale e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, della […]

L'articolo Insieme per l’inclusione con “Ogni Voce Conta”: grande successo a Corato per la prima edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 3 giugno, nel cuore di Corato, nel teatro comunale ed in Piazza Marconi, si è svolta la prima edizione di “Ogni Voce Conta”, una giornata ideata dai Raggruppamenti V e VI del Distretto 2120 del Rotary International con la entusiastica partecipazione dell’Assessorato alla Città Solidale e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, della Cooperativa “Promozione Sociale e Solidarietà” e dell’Associazione “Il Giardino di Gloria”. Una giornata interamente dedicata all’autismo e alla valorizzazione delle diversità, con una città che si è trasformata in un vivace laboratorio di inclusione sociale.

Nella sessione mattutina 450 studenti delle scuole superiori di Corato hanno riempito il Teatro Comunale con il loro entusiasmo contagioso. La mattinata è stata un viaggio emozionale tra arte e vita vissuta: Red Frik Hey ha incantato con la sua danza poetica trasformando il palco in un manifesto di autenticità. Beatrice Tassone ha dipinto con parole e fumetti il suo mondo interiore, dimostrando come ogni neurodiversità possa diventare un linguaggio universale. Christian Passeri ha poi raccontato i suoi passi dentro MasterChef e di come ha trasformato le sue difficoltà in espressione culinaria.

Nel pomeriggio, l’atmosfera è diventata più riflessiva ma ugualmente partecipata. Al centro della scena sono state le esperienze virtuose e i tavoli tecnici, dove istituzioni ed esperti hanno tracciato nuove rotte per l’inclusione. Dopo l’intervento canoro di Magos, Paola Severini Melograni ha moderato brillantemente la discussione ponendo domande dirette e sincere agli ospiti tra i quali Ruggiero Mennea e Debora Ciliento, che hanno parlato di politiche regionali per l’inclusione, e agli ideatori di realtà inclusive come BirrAut e AutNotOut, esempi concreti di realtà operative. Il tutto arricchito dalle toccanti testimonianze degli stessi artisti della mattina e di atleti come Marco D’Aniello, che ha trasformato la piscina in un campo di battaglia contro i pregiudizi.

Al calar del sole, Piazza Marconi si è illuminata di convivialità. La serata è diventata una grande festa popolare, con profumi e sapori che hanno celebrato l’inclusione. Christian Passeri ha stupito tutti con panini gourmet creati ad hoc per l’occasione, piccoli capolavori di gusto che raccontavano la sua filosofia di vita. Accanto, degustazioni di vini e birre artigianali hanno messo in vetrina il meglio delle produzioni inclusive, trasformando ogni sorso in un brindisi alla diversità. La piazza è diventata teatro di un abbraccio collettivo, dove centinaia di persone hanno scoperto che la vera normalità è fatta di mille differenze che si incontrano.

Presenti con stand e attività: Il Giardino di Gloria, Aut Not Out, il food truck del Giullare, Rotary, Cooperativa sociale Zorba, Cooperativa sociale Casa di Carta, Gli Aquiloni Cooperativa Sociale, Metropolis Cooperativa Sociale, BirrAut, Autopia, Gocce nell’Oceano, Nuova Matteotti, Mi stai a cuore, Centro Enrico Micheli e il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola.

Tutti gli organizzatori sono concordi nel definire questa prima edizione solo l’inizio di un cammino che continuerà negli anni, con l’obiettivo di portare in tutta la Puglia il modello di una comunità che non solo parla di inclusione, ma la rende viva ogni giorno.

L'articolo Insieme per l’inclusione con “Ogni Voce Conta”: grande successo a Corato per la prima edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/insieme-per-linclusione-con-ogni-voce-conta-grande-successo-a-corato-per-la-prima-edizione/feed/ 0
Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/ https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/#respond Sat, 29 Mar 2025 07:27:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36793 Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino. Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in […]

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino.

Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in Italia ad attivare uno sportello di Esecuzione Penale Esterna, testimoniando una visione pionieristica nell’integrazione tra giustizia e servizi sociali. Dopo la chiusura nel 2015, oggi, a distanza di dieci anni, il Comune restituisce alla comunità un importante presidio di supporto e inclusione.

Lo Sportello UEPE, situato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali in via Gravina 132, sarà punto di riferimento per:

– Soggetti in esecuzione di misure alternative alla detenzione e sanzioni di comunità, che potranno ricevere supporto nell’accesso ai servizi e nella costruzione di percorsi di reinserimento sociale.

– Familiari, datori di lavoro e persone significative di detenuti o soggetti in esecuzione penale, per garantire sostegno e informazione sui percorsi del sistema di giustizia.

– Cittadini con problematiche connesse all’esecuzione penale esterna, che necessitano di orientamento, consulenza e accompagnamento ai servizi territoriali.

Lo sportello offrirà un servizio gratuito di ascolto, informazione e supporto alla cittadinanza, operando in stretto coordinamento coni servizi sociali del Comune di Corato ma anche con le associazioni di volontariato, ai fini di garantire una giustizia di comunità più ampia ed efficace.

L’attività dello sportello sarà garantita di mattina, due volte al mese, in base alle necessità emergenti. Sarà inoltre assicurato il rispetto della privacy degli utenti, attraverso spazi dedicati ai colloqui individuali.

La riapertura di questo sportello rappresenta un’opportunità per il nostro territorio: significa garantire una maggiore prossimità ai cittadini coinvolti nei percorsi di esecuzione penale esterna e costruire insieme alla comunità nuove strade di responsabilità e inclusione“, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La giustizia riparativa non è solo un atto normativo, ma un percorso che coinvolge l’intera collettività. Con questo sportello, vogliamo favorire il dialogo tra istituzioni, Terzo Settore e cittadini, promuovendo azioni concrete per il reinserimento sociale.”

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/feed/ 0
Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/#respond Wed, 12 Mar 2025 06:45:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36502 A 17 anni dalla sua nascita, “Il Giullare: Festival nazionale delTeatro contro ogni barriera ”è una tra le più longeve esperienze artistiche di welfare culturale in Italia, nonché la più significativa in Puglia per capacità di coniugare arte, cultura, spettacolo e inclusione in dimensioni così rilevanti. Un Festival che da sempreprova ad essere patrimonio di tutti, […]

L'articolo Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A 17 anni dalla sua nascita, “Il Giullare: Festival nazionale delTeatro contro ogni barriera ”è una tra le più longeve esperienze artistiche di welfare culturale in Italia, nonché la più significativa in Puglia per capacità di coniugare arte, cultura, spettacolo e inclusione in dimensioni così rilevanti. Un Festival che da sempreprova ad essere patrimonio di tutti, attivando collaborazioni e contaminazioni, aprendosi a sollecitazioni, innovazioni, interazioni con chi ha a cuore un’idea di società che non escluda nessuno!

E non è un caso che la Città di Corato, una delle poche ad essersi dotata del Garante delle Persone con Disabilità e della Consulta per le Politiche a favore delle Persone con Disabilità, abbia scelto di promuovere una serie di appuntamenti di “Aspettando il Festival Il Giullare”: la rassegna di eventi che accompagna i mesi precedenti l’edizione estiva del Festival.

Rassegna diventata anche un format televisivo in collaborazione con Telesveva condotto da Marco Colonna e partita lo scorso 22 febbraio a Trani con lo spettacolo “Simpatico 2.0” di Nathan Kiboba e che ora proseguirà nei quattro Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Città di Corato, grazie al sostegno degli assessorati alle Politiche Sociale e all’Istruzione e Cultura del Comune di Corato, al patrocinio del Garante delle persone con Disabilità della Regione Puglia e della Fondazione Casillo, da sempre impegnata nella promozione di iniziative tese al benesseredel territorio e delle comunità, e all’adesione del Garante delle Persone con Disabilità, e della Consulta per le Politiche a favoredelle Persone con Disabilità di Corato.

Esiste una profonda connessione tra cultura, politiche sociali e benessere”, dichiarano l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone. Ospitando l’anteprima del Festival del Giullare vogliamo rafforzare un percorso sperimentale di contaminazione e crescita in piena sinergia con le linee strategiche regionali. È nostro intento dare concretezza a un nuovo paradigma, fondato sull’idea che le attività culturali e quelle relative alla cura delle persone possano rinforzarsi reciprocamente per promuovere benessere psico-fisico delle persone e coesionesociale delle nostre comunità. Siamo contenti di vedere istituzioni, scuole, Fondazione Casillo, Consulta delle associazioni e Garante impegnati tutti insieme in questo progetto visionario.”

Diversi gli ospiti e gli eventi che ci accompagneranno in questo programma lungo quattro mesi:

Venerdì 14 marzo alle 9.00 presso l’ITET “Tannoia” e alle 11.00 presso il Lice Classico “Oriani-Tandoi”: “La disabilità va trattata con i guanti” incontro con Lello Marangio, autore per comici da Zelig a Made in Sud, scrittore di libri, tra i protagonisti della trasmissione RAI “O anche no”. Incontrerà gli studenti e presenterà il suo ultimo libro “Per favore non toccatemi i disabili”. Condurrà l’incontro Francesco Donato.
Venerdì 4 aprile alle ore 10.30 presso la sala teatro della Parrocchia di San Gerardo per gli studenti dell’Istituto Professionale “Oriani-Tandoi”: “IO – La Rinascita” l’apprezzato e pluripremiato spettacolo della compagnia teatrale Il Giullare di Trani che conta oltre 50 repliche in tutta Italia.
Martedì 13 maggio ore 10.30 presso l’Auditorium dell’Istituto d’Arte “Stupor Mundi” di Corato, il gruppo rock in carrozzina più importante d’Italia: I Ladri di Carrozzelle. Attuale resident bend della trasmissione RAI “O Anche No”, sul palco di Sanremo nel 2017, con diverse partecipazioni al Concertone del 1^ maggio a Roma, hanno suonato per il Papa, al Parlamento Europeo, ecc.

Percorso ed opportunità resa possibile dalla piena e immediata adesione delle scuole e dei loro Dirigenti che oltre ad individuare un docente referente, hanno dato piena disponibilità a vivere questi momenti non semplicemente come un evento “spot”, ma impegnandosi altresì in un lavoro di approfondimento didattico, anche grazie ad una pista offerta dal Festival Il Giullare, che accompagni gli studenti a riflettere e comprendere il valore della diversità.  

Occasione che sarà l’avvio di un percorso che ha l’ambizione di essere da stimolo allo sviluppo di politiche nel territorio sempre più attente alla parità e all’inclusione e che proseguirà nei prossimi mesi per “contagiare” sempre più la Città di Corato in questo percorso di promozione culturale che mira all’inclusione di tutti.

Per info:

www.ilgiullare.it e sullepagine social FB – IGdel Festival Il Giullare

L'articolo Festival “Il Giullare”: arriva a Corato la rassegna “Aspettando il Festival “ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-il-giullare-arriva-a-corato-la-rassegna-aspettando-il-festival/feed/ 0
“Comune a sostegno dei Donatori di Vita”: a Corato un convegno celebrativo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comune-a-sostegno-dei-donatori-di-vita-a-corato-un-convegno-celebrativo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comune-a-sostegno-dei-donatori-di-vita-a-corato-un-convegno-celebrativo/#respond Tue, 11 Mar 2025 06:29:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36482 Il 12 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la sala consiliare del Palazzo di Città, si terrà il convegno relativo all’intitolazione di Corato quale “Comune a sostegno dei Donatori di Vita”, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale oltre che dalle associazioni locali dell’AIDO, ADISCO, ADMO, AVIS e FRATRES. Oltre ai saluti istituzionali, interverranno il prof. Loreto Gesualdo […]

L'articolo “Comune a sostegno dei Donatori di Vita”: a Corato un convegno celebrativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 12 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la sala consiliare del Palazzo di Città, si terrà il convegno relativo all’intitolazione di Corato quale “Comune a sostegno dei Donatori di Vita”, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale oltre che dalle associazioni locali dell’AIDO, ADISCO, ADMO, AVIS e FRATRES.

Oltre ai saluti istituzionali, interverranno il prof. Loreto Gesualdo (Direttore Centro Regionale Trapianti Puglia e Direttore Nefrologia, dialisi e trapianto del Policlinico di Bari), il prof. Francesco Tandoi (Direttore Chirurgia Epatobiliopancreatica e Direttore Centro Trapianti Fegato del Policlinico di Bari), il prof. Pasquale Ditonno (Direttore Urologia e Direttore Centro Trapianti Rene del Policlinico di Bari), il prof. Tommaso Bottio (Direttore Cardiochirurgia e Direttore Centro Trapianti Cuore del Policlinico di Bari), il dott. Angelo Ostuni (Direttore Medicina trasfusionale delPoliclinico di Bari), la dott.ssa Chiara Musajo Somma (Dirigente medico Centro Regionale Trapianti Puglia del Policlinico di Bari) ed il dott. Michele Santodirocco (Responsabile Banca Cordonale Puglia).

L’iniziativa vuole essere un momento celebrativo dell’iter avviato a partire dalla proposta delle cinque associazioni coratine che si occupano di donazione di organi, sangue, cordone ombelicale e midollo osseo, e che ha trovato il pieno sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale,dell’Assessorato alle Politiche Sociali, della IV Commissione Consiliare “Coesione Sociale”, della Presidenza del Consiglio Comunale e del Consiglio Comunale tutto, che all’unanimità ne ha approvato l’intitolazione.

Un tributo all’impegno di tante coratine e coratini che si impegnano nel Volontariato eche incarnano i principi della Solidarietà: la nostra Città, nel 2024, si è posizionata al primo posto in Italia, tra i centri medio-grandi, per registrazioni della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio della carta d’identità, stando al rapporto del Centro Nazionale Trapianti. Anche rispetto alle donazioni di sangue cordonale, si èormai consolidato nell’ultimo quinquennio un primatoregionale per donazioni di sangue cordonale. Continuanoinoltre a crescere le donazioni di sangue ed emoderivati, nonché le tipizzazioni a sostegno della donazione di midollo.

Corato è dunque una comunità cittadina che pratica lasolidarietà e che vuole continuare a costruire, giorno dopo giorno, una società più giusta ed equa, creando legami indissolubili, oltre ogni confine: un traguardo raggiungibile solo con il continuo impegno di tutti.L’intitolazione di Corato quale “Comune a sostegno dei Donatori di Vita” ha dunque una duplice funzione. Da un lato riconoscere il lavorosolidale svolto dal territorio, dall’altro quello di prendere un comune impegno a proseguire tale lavoro nel futuro.La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

L'articolo “Comune a sostegno dei Donatori di Vita”: a Corato un convegno celebrativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/comune-a-sostegno-dei-donatori-di-vita-a-corato-un-convegno-celebrativo/feed/ 0
(Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/ https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/#respond Tue, 31 Dec 2024 05:56:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35300 ENPA e i ragazzi della 2^B SU del Liceo Oriani di Corato insieme per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione […]

L'articolo (Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ENPA e i ragazzi della 2^B SU del Liceo Oriani di Corato insieme per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione dei petardi vivono momenti di terrore, scappano terrorizzati e spesso perdono la vita.

A ricordarlo ancora una volta é anche l’ENPA sez. di Ruvo:

“I botti sono pericolosi perché mietono vittime: umani (feriti e morti ogni anno) e animali. E, se le vittime umane fanno notizia e fanno statistica (basti ascoltare il primo telegiornale dell’anno con i dati che arrivano dagli ospedali), quelle animali sono invisibili. E sono molto più numerose di quelle umane!
Il rumore dei botti è dannoso per quasi tutte le specie animali. Se, infatti, l’uomo ha un udito con una percezione delle frequenze sonore denominate ultrasuoni sopra i 15.000 hertz, i cani arrivano fino a 40.000 hertz, i gatti a 70.000 Hz, i selvatici oltre 100.000 Hz. Chi ha un animale domestico sa bene, per averlo vissuto, che cani e gatti vengono letteralmente storditi dal fragore insopportabile delle esplosioni. I pet sviluppano crisi di panico, tendono a nascondersi o a scappare, mentre il battito cardiaco aumenta e gli sfinteri non tengono. Numerosi, poi, i gatti di colonia che il primo gennaio non si trovano più.
Come associazione animalista, noi volontarie dell’ENPA non possiamo esimerci dal dovere di educare e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto nei confronti di tutti gli animali.
Noi volontari, che quotidianamente ci spendiamo per tutelare i diritti degli animali, non possiamo non prestare la massima attenzione al tema della sensibilizzazione contro i botti di Capodanno, perché ogni anno registriamo fughe di animali spaventati a morte dal forte rumore delle esplosioni. Per non parlare degli animali selvatici e dei volatili.

No ai botti di Capodanno, allora, deve costituire un segno di civiltà condiviso da tutta la nostra comunità cittadina!”

 

L'articolo (Video) STOP ai botti: “A Capodanno festeggia senza rumore, é un atto di civiltà per tutelare animali” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/stop-ai-botti-a-capodanno-festeggia-senza-rumore-e-un-atto-di-civilta-per-tutelare-animali/feed/ 0
“RiscoprirSi”: a Corato un nuovo sportello Antiviolenza https://ilquartopotere.it/sociale/riscoprirsi-a-corato-un-nuovo-sportello-antiviolenza/ https://ilquartopotere.it/sociale/riscoprirsi-a-corato-un-nuovo-sportello-antiviolenza/#respond Sun, 24 Nov 2024 08:13:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34718 L’inaugurazione della nuova sede dello sportello sita in Via Asproni 36 e via Balilla 35 a Corato, si terrà lunedì 25 novembre alle 19 Il Centro Antiviolenza RiscoprirSi… gestito dall’Associazione RiscoprirSi… – APS, convenzionato con l’Ambito Territoriale di Corato-Ruvo-Terlizzi per la realizzazione di attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in occasione della […]

L'articolo “RiscoprirSi”: a Corato un nuovo sportello Antiviolenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione della nuova sede dello sportello sita in Via Asproni 36 e via Balilla 35 a Corato, si terrà lunedì 25 novembre alle 19

Il Centro Antiviolenza RiscoprirSi… gestito dall’Associazione RiscoprirSi… – APS, convenzionato con l’Ambito Territoriale di Corato-Ruvo-Terlizzi per la realizzazione di attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, inaugura la nuova sede dello sportello sita in Via Asproni 36 e via Balilla 35 a Corato.
L’evento si terrà lunedì 25 novembre 2024 alle ore 19:00, è organizzato insieme all’amministrazione comunale, all’Ufficio di Piano, all’E.M.I. dell’Ambito Territoriale e a referenti del Servizio Sociale Professionale di Corato, con la preziosa collaborazione della Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Corato e l’Associazione Maniunite ed è rivolto ad amministrator*, referenti dei servizi
locali, enti del terzo settore, parrocchie, scuole e cittadinanza tutta.
All’evento si prevedono oltre ai saluti istituzionali, interventi della Presidente
dell’Associazione e Coordinatrice Istituzionale del Centro Antiviolenza RiscoprirSi…, Dott.ssa Patrizia Lomuscio, di Claudia
Lerro, attrice autrice e regista Fouder di “Teatri di.versi”, di studenti del liceo artistico I.I.S.S.
Federico II Stupor Mundi di Corato che promuoveranno una mostra di opere artistiche a tema.
L’vento prevede la degustazione culinaria a cura di Cacio & Puglia e l’esibizione dal vivo di La
macchina de la Alegria band.
In questo momento storico è necessario mantenere costantemente l’attenzione dell’opinione pubblica sul focus prevenzione e contrasto alla violenza di genere più necessario unirci tutt* nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, diffondere sempre più l’informazione sull’esistenza
dei centri antiviolenza e soprattutto sempre più diffondere l’informazione che ci sono tante donne, che grazie all’aiuto dei centri antiviolenza e della rete dei servizi locale, riescono ad emanciparsi dalle violenze subita e a costruirsi nuove condizioni di vita quali donne libere!
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Si ringrazia l’Assessore Felice Addario, il Dirigente e lo staff dell’Ufficio di Piano Emanuele
Università e * referenti dei servizi territoriali per l’impegno profuso e il prezioso sostegno alle attività

L'articolo “RiscoprirSi”: a Corato un nuovo sportello Antiviolenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/riscoprirsi-a-corato-un-nuovo-sportello-antiviolenza/feed/ 0
A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/#respond Fri, 01 Nov 2024 06:52:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34342 “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO” Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori. Per continuare il lavoro di potenziamento […]

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”

Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato

Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori.

Per continuare il lavoro di potenziamento della Comunità Educante locale, martedì 5 novembre alle ore 17.30, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali e il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” OdV hanno organizzato l’incontro “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”.

Al termine dei saluti istituzionali, gli operatori del CSV “San Nicola” porteranno un contributo sulle povertà educative e sulle comunità educanti che aiuteranno ad uscire dai confini comunali. A seguire, saranno presentate le quattro macro-progettualità promosse e finanziate dall’Avviso Pubblico INNESTI. In conclusione, si condivideranno alcune prospettive di lavoro in reteper il prossimo futuro. All’incontro, previsto nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, sono invitate a partecipare le scuole, i servizi ASL, le organizzazioni culturali, sportive e del Terzo Settore, i gruppi informali e i cittadini interessati al tema.

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/feed/ 0
Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/#respond Wed, 30 Oct 2024 06:13:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34308 Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia. MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello […]

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia.

MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello di economia circolare. Attraverso la creatività artigianale e il riutilizzo sostenibile dei materiali, offre opportunità di partecipazione attiva a tutte e a tutti, mirando non solo alla crescita personale, ma anche allo sviluppo collettivo del territorio, provando a creare un circolo virtuoso tra sostenibilità ambientale e benessere.

Il calendario delle attività per il mese di novembre 2024 è ricco di eventi gratuiti e di laboratori creativi, corsi di cucito pensati per coinvolgere tutte e tutti e promuovere la creatività e la sostenibilità.

Eventi in programma:

1. Laboratorio: “Eroe coraggioso o mostro spaventoso?”
o Un laboratorio coloratissimo e creativo per la creazione di un eroe o di un mostro, aperto a partecipanti di ogni età, sotto la guida di Massimiliano Di Lauro.

o
Date: 9, 16, 23 novembre 2024
o Orario: 16:00 – 18:00
o Luogo: Via Sonnino 11
o Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 3517898640.

2. Laboratorio natalizio: Decorazioni climatiche

o In vista delle festività, proponiamo un laboratorio per creare decorazioni natalizie a impatto ambientale zero. Un’attività pensata per chi desidera rendere il proprio Natale più sostenibile.
o Data: 5 dicembre 2024
o Luogo: Via Sonnino 11
o Prenotazione obbligatoria al numero: 3517898640.

Corsi di cucito a partire da novembre:

1. Lunedì – Corso di riparazioni con Rossella Ursi (18:30 – 20:30)
6 incontri per imparare tecniche di riparazione come allargare, stringere, accorciare o allungare un capo.
2. Martedì – Corso base di cucito con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri dedicati a chi desidera apprendere le basi del cucito.
3. Mercoledì – Corso di ricamo con Silvia Loiodice (18:30 – 20:30)
10 incontri per imparare la decorazione floreale su tessuto attraverso i punti basilari del ricamo.
4. Giovedì – Corso di cucito avanzato con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri rivolti a chi possiede già una base di cucito e vuole affinare le proprie abilità.
5. Venerdì pomeriggio – Apertura al pubblico per domande e approfondimenti con Tiziana Saragaglia .

Tutti i corsi si terranno in Via Sonnino 11. La partecipazione è subordinata alla prenotazione obbligatoria al numero 3517898640.

“My SBAG!” invita tutti gli interessati a prendere parte alle attività proposte, con l’obiettivo di promuovere la creatività, la condivisione e il rispetto per l’ambiente.

Per ulteriori informazioni, contattare:
My SBAG! Sartoria Sociale
Telefono: 3517898640
Indirizzo: Via Sonnino 11

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/feed/ 0
Successone dell'”Avis Sport Fest” https://ilquartopotere.it/sociale/successone-dellavis-sport-fest/ https://ilquartopotere.it/sociale/successone-dellavis-sport-fest/#respond Sun, 08 Sep 2024 23:46:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33473 Un fiume di gente ha popolato la struttura della Pol. San Gerardo, dalle 18,00 alle 24,00 di sabato 7, per l'”Avis Sport Fest”, manifestazione riuscitissima organizzata dalla stessa associazione di volontariato presieduta da Peppino Ferrara, e dal gruppo giovani Avis (Mariagrazia e Rosalinda Mangione, Giorgia e Adriana Tarricone, Arianna Testino, Roberta Mazzilli, Antonio Marco De […]

L'articolo Successone dell'”Avis Sport Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un fiume di gente ha popolato la struttura della Pol. San Gerardo, dalle 18,00 alle 24,00 di sabato 7, per l'”Avis Sport Fest”, manifestazione riuscitissima organizzata dalla stessa associazione di volontariato presieduta da Peppino Ferrara, e dal gruppo giovani Avis (Mariagrazia e Rosalinda Mangione, Giorgia e Adriana Tarricone, Arianna Testino, Roberta Mazzilli, Antonio Marco De Nitto, Debora Roselli, Marga Salerno).

Con il sottofondo musicale del Dj Alessandro Adduci, si sono avvicendati in rapide mini partite, 112 partecipanti, per 8 squadre sia di calcio a 7 che pallavolo, intervallate da esibizioni di frisbee, disciplina che grazie alla a.s.d. Flying Disc Corato, sta prendendo piede.

Entusiasmo, fair-play, spirito di solidarietà, per una giusta causa, il succo dell’evento.
Come ha spiegato a più riprese il Presidente Peppino Ferrara: “un torneo che ha soprattutto uno scopo divulgativo su quelli che sono i nostri obiettivi e cercare di sensibilizzare la popolazione a donare sangue e plasma, in un momento storico, in cui il “prodotto” scarseggia. I giovani rappresentano l’innovazione delle idee e possono essere un motore per nuove valide iniziative.
Li aspettiamo pertanto, sempre per nuovi suggerimenti “.

In 2° piano l’aspetto sportivo, che dopo 15 partite (da 15′) nel calcio e 13 nel volley (al meglio dei 3 set solo dalle semifinali), ha decretato rispettivamente vincitrici, i team de “la Zampina” e de gli “E-saltanti”.
Migliori atleti sono invece stati nominati Simone Lotito per il calcio, Simona De Chirico e Giuliano Vangi per la pallavolo.
Un’atmosfera più che piacevole, che ispira a nuove iniziative sempre per uno scopo benefico.

L'articolo Successone dell'”Avis Sport Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/successone-dellavis-sport-fest/feed/ 0