Sicurezza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/sicurezza/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 18 Apr 2025 12:16:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sicurezza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/sicurezza/ 32 32 Allarme sicurezza in Piazza Di Vagno, gli esercenti chiedono un presidio fisso delle forze dell’ordine https://ilquartopotere.it/sicurezza/allarme-sicurezza-in-piazza-di-vagno-gli-esercenti-chiedono-un-presidio-fisso-delle-forze-dellordine/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/allarme-sicurezza-in-piazza-di-vagno-gli-esercenti-chiedono-un-presidio-fisso-delle-forze-dellordine/#respond Fri, 18 Apr 2025 12:16:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37157 Un grido d’allarme accorato e congiunto quello lanciato dagli esercenti di Piazza Di Vagno a Corato, che attraverso un esposto firmato e sottoscritto da tutti i titolari delle attività di ristorazione, bar e intrattenimento della zona, denunciano una situazione ormai fuori controllo. Dall’esposto si evince tutta l’esasperazione degli esercenti per una piazza che un tempo […]

L'articolo Allarme sicurezza in Piazza Di Vagno, gli esercenti chiedono un presidio fisso delle forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un grido d’allarme accorato e congiunto quello lanciato dagli esercenti di Piazza Di Vagno a Corato, che attraverso un esposto firmato e sottoscritto da tutti i titolari delle attività di ristorazione, bar e intrattenimento della zona, denunciano una situazione ormai fuori controllo.
Dall’esposto si evince tutta l’esasperazione degli esercenti per una piazza che un tempo era il cuore pulsante della vita sociale e commerciale della città e che oggi invece è in mano a “persone poco raccomandabili, note alle forze dell’ordine, che si credono “possessori incondizionati” della piazza, dediti allo spaccio di stupefacenti e a continui atti di violenza’’. A far scattare la richiesta di intervento infatti sono gli innumerevoli episodi di criminalità balzati agli onori della cronaca sia locale che nazionale, in particolar modo la sparatoria del 6 marzo scorso, in cui una ragazza è rimasta ferita accidentalmente, seguita da una violenta rissa verificatasi il 6 aprile.

Tali eventi – sottolineano gli esercenti – stanno avendo come conseguenza la forte presenza di degrado e paura tra avventori, passanti, cittadini e clienti delle attività che stanno abbandonando totalmente la frequentazione di Piazza di Vagno fomentando la proliferazione di degrado e delinquenza’’
Le zone più critiche – secondo la denuncia – sono via Luisa Piccarreta, con affaccio diretto sulla piazza, e l’area tra Larghetto Mastrosanto e via Brisighella.

Gli imprenditori chiedono una risposta forte e strutturale – “Un presidio fisso di forza pubblica, h 24, all’interno della Piazza di Vagno di Corato, pronto ad intervenire in qualsiasi momento, come già accade in tante città italiane“. Ma soprattutto, chiedono che il Sindaco di Corato si faccia portavoce della situazione, sollecitando le istituzioni competenti a intervenire – “Non vogliamo una soluzione temporanea politica come è avvenuto in passato, ma una soluzione definitiva per la sicurezza, nostra, di Corato, di tutti i frequentatori della Piazza e del Centro Storico” – concludono i commercianti.
A rappresentare gli esercenti è l’avvocato Capogna che precisa – “Non è solo un problema commerciale, ma una vera emergenza sociale. Chiediamo l’intervento concreto e diretto dello Stato, in quanto piazza Di Vagno è diventata davvero pericolosa ed invivibile. Se le attività dovessero chiudere, la piazza sprofonderebbe in un degrado irreversibile. Già dieci anni fa, nel 2015, portavo avanti le stesse richieste per conto di altri esercenti, ma nulla è cambiato”.

L'articolo Allarme sicurezza in Piazza Di Vagno, gli esercenti chiedono un presidio fisso delle forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/allarme-sicurezza-in-piazza-di-vagno-gli-esercenti-chiedono-un-presidio-fisso-delle-forze-dellordine/feed/ 0
Questione sicurezza a Corato, misure in arrivo, il sindaco: “Proposto il Daspo urbano” https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-a-corato-misure-in-arrivo-il-sindaco-proposto-il-daspo-urbano/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-a-corato-misure-in-arrivo-il-sindaco-proposto-il-daspo-urbano/#respond Fri, 14 Mar 2025 06:50:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36520 Si è svolto, nella mattinata di ieri, nella Prefettura di Bari, il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica convocato dal Prefetto Dott. Francesco Russo, su richiesta del Sindaco di Corato Prof. Corrado Nicola De Benedittis. All’ordine del giorno, la questione sicurezza a Corato. All’indomani del grave episodio verificatosi in piazza Di Vagno, la settimana […]

L'articolo Questione sicurezza a Corato, misure in arrivo, il sindaco: “Proposto il Daspo urbano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è svolto, nella mattinata di ieri, nella Prefettura di Bari, il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica convocato dal Prefetto Dott. Francesco Russo, su richiesta del Sindaco di Corato Prof. Corrado Nicola De Benedittis.

All’ordine del giorno, la questione sicurezza a Corato.

All’indomani del grave episodio verificatosi in piazza Di Vagno, la settimana scorsa, caratterizzato da un agguato a mano a armata, in cui in particolare una ragazza è rimasta seriamente ferita, il Sindaco De Benedittis aveva scritto al Prefetto di Bari per chiedere la convocazione del Comitato Provinciale, tempestivamente accordata.

Hanno partecipato alla seduta, il Prefetto di Bari Dott. Russo, il Questore di Bari Dott. Massimo Gambino, il Generale Provinciale dei Carabinieri Gianluca Trombetti e il Generale Provinciale della Guardia di finanza Pasquale Russo.

Il Sindaco De Benedittis è stato accompagnato dal Consigliere comunale Presidente della Commissione sicurezza Mimmo Pisicchio e dal Comandante della Polizia Locale Dott. Michele Bucci.

Dal Comitato è emersa una piena condivisione di vedute tra Forze dell’ordine, Prefettura e Amministrazione comunale di Corato, sulla necessità di confermare e rafforzare presidio del territorio, attività investigativa e spirito di collaborazione tra enti istituzionali, da tempo in essere.

Si è convenuto anche sulla opportunità di verificare la possibilità di ricorrere al Daspo urbano, come proposto dal Sindaco De Benedittis, al fine di impedire, a soggetti tendenzialmente dediti ad attività illecite, di stazionare in luoghi pubblici, nevralgici come piazze e strade limitrofi.

A tal fine, si procederà, d’intesa con Polizia locale, Forze dell’ordine e Prefettura a definire una proposta di modifica del regolamento comunale di Polizia Locale, da sottoporre in tempi brevi all’esame delle relative Commissioni consiliari e quindi all’approvazione del Consiglio comunale di Corato.

È emersa anche l’importanza di un allineamento dei regolamenti comunali dei Comuni metropolitani.

Il Sindaco De Benedittis, infatti, in qualità di coordinatore provinciale di Avviso Pubblico e di vicepresidente dell’Assemblea dei Sindaci metropolitani, ha proposto una conferenza di coordinamento tra Sindaci e Prefettura con il coinvolgimento di Anci Puglia e Avviso Pubblico.

Ho ringraziato sia il Prefetto per la costante attenzione che sta riservando al Comune di Corato, sia tutte le Forze dell’ordine per il lavoro significativo che stanno svolgendo in città. dichiara il Sindaco De BenedittisIl messaggio forte e chiaro che deve passare è che nessun soggetto che si commette reati rimarrà impunito.

Confido nell’attività investigativa in corso che certamente darà importanti risultati.

Nel frattempo, come Amministrazione comunale stiamo da tempo mettendo in campo tutti gli strumenti consentiti dalla legge per creare le migliori condizioni affinché il lavoro delle Forze dell’ordine possa essere efficace e incisivo.

Il prossimo passo sarà l’applicazione del Daspo urbano.

Sono lieto che tale proposta abbia trovato condivisione all’interno del Comitato Provinciale.

Avvertiamo tutta l’urgenza e l’importanza di vincere anche questa sfida sulla questione sicurezza.

L'articolo Questione sicurezza a Corato, misure in arrivo, il sindaco: “Proposto il Daspo urbano” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-a-corato-misure-in-arrivo-il-sindaco-proposto-il-daspo-urbano/feed/ 0
“Grave censura in Consiglio Comunale”. Il consigliere Mascoli pronto a depositare mozione di sfiducia alla Presidente https://ilquartopotere.it/langolo-della-satira/grave-censura-in-consiglio-comunale-il-consigliere-mascoli-pronto-a-depositare-mozione-di-sfiducia-alla-presidente/ https://ilquartopotere.it/langolo-della-satira/grave-censura-in-consiglio-comunale-il-consigliere-mascoli-pronto-a-depositare-mozione-di-sfiducia-alla-presidente/#respond Tue, 28 Jan 2025 14:19:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35767 La denuncia giunge dal Consigliere Comunale di maggioranza, Salvatore Mascoli che dichiara: “Ho atteso alcuni giorni per metabolizzare la grave censura che ho subito nel corso dell’ultimo consiglio comunale. Non posso dirmi sorpreso perché da tempo ho notato che i miei interventi sono sistematicamente interrotti, spezzettati dai richiami della Presidente del Consiglio. È diventato insostenibile […]

L'articolo “Grave censura in Consiglio Comunale”. Il consigliere Mascoli pronto a depositare mozione di sfiducia alla Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La denuncia giunge dal Consigliere Comunale di maggioranza, Salvatore Mascoli che dichiara:

Ho atteso alcuni giorni per metabolizzare la grave censura che ho subito nel corso dell’ultimo consiglio comunale. Non posso dirmi sorpreso perché da tempo ho notato che i miei interventi sono sistematicamente interrotti, spezzettati dai richiami della Presidente del Consiglio.
È diventato insostenibile questa maldisposizione strutturale nei miei confronti, evidentemente legata alle mie attività consigliari sempre trasparenti e devote al bene della comunità.
Questa volta si parlava di bilancio di previsione. Mi si è detto addirittura di affrontare tecnicamente il punto, quando invece, è del tutto evidente, che si tratta di un punto politico, in cui il Consiglio Comunale può e deve indirizzare l’azione amministrativa per l’anno 2025.
Se si vuole contestare la quantità di denaro destinata ad un progetto piuttosto che ad un altro, la discussione non può che essere politica. In questo momento posso argomentare politicamente e non matematicamente se sono d’accordo o meno alla previsione di spesa per il 2025.
Ma la Presidente del Consiglio, dopo sette minuti su trenta a mia disposizione, ha deciso di richiamarmi perché a suo dire ero fuori tema. In un discorso di trenta minuti, iniziato con una panoramica generale su quanto si poteva e doveva fare e non si è fatto, ma si è ancora in tempo per fare, la Presidente ha deciso di interrompermi privando chi ha riposto in me la propria fiducia eleggendomi, l’assise e la cittadinanza del mio contributo, per il quale sono stato eletto e dedico tempo ed energie così come tutti gli altri miei colleghi consiglieri.
L’interruzione sistematica dei miei interventi, ha raggiunto l’apice nell’ultimo consiglio comunale, tanto è vero che ho preferito astenermi dal proseguire il mio intervento, ed evitare di proseguire per altri venti minuti e altrettante interruzioni.
Non mi sorprende altresì la difformità di giudizio e operato della Presidente del Consiglio.
Il consigliere Addario, giusto per citare chi è intervenuto immediatamente dopo il mio intervento, ha preso la parola per rispondere al Consigliere Lotito in merito ad un comunicato del PD, poi ha parlato di turisti di Trieste che potrebbero aver comprato olio a Corato…
Aveva attinenza col bilancio di previsione? Non credo proprio. E di esempi ne potrei fare tantissimi.
Il Presidente del Consiglio dovrebbe distinguersi per imparzialità, ma la Dottoressa Mazzone non lo è affatto e i consigli comunali contano esempi numerosi, non solo nei miei confronti ma anche di tutti i consiglieri i cui interventi evidentemente non intercettano i gusti della Presidente. Purtroppo per lei, in quest’ultimo consiglio comunale, per praticare la censura sistematica a cui sono abituato, ha forzato la mano, citando un articolo del regolamento che lei stessa, come detto, non applica per altri consiglieri e goffamente mi ha richiamato ad un intervento tecnico e non politico, sul bilancio di previsione.
Sono costernato perché sono consapevole che il comportamento della Presidente del Consiglio non solo non è gradito a me, ma non lo è a molti dei miei colleghi consiglieri, pertanto, nei prossimi giorni depositerò una mozione di sfiducia nei suoi confronti, certo che il voto segreto potrà palesare il malcontento di molti.”

 

L'articolo “Grave censura in Consiglio Comunale”. Il consigliere Mascoli pronto a depositare mozione di sfiducia alla Presidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/langolo-della-satira/grave-censura-in-consiglio-comunale-il-consigliere-mascoli-pronto-a-depositare-mozione-di-sfiducia-alla-presidente/feed/ 0
“Il cantiere dell’ecoestramurale non è sicuro”: la denuncia di Città Nuova https://ilquartopotere.it/sicurezza/il-cantiere-dellecoestramurale-non-e-sicuro-la-denuncia-di-citta-nuova/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/il-cantiere-dellecoestramurale-non-e-sicuro-la-denuncia-di-citta-nuova/#respond Tue, 28 Jan 2025 06:35:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35762 “Da qualche giorno il cantiere dell’estramurale si è spostato nella zona di Viale Ettore Fieramosca sul lato verso via Andria. Ebbene, le operazioni continuano SENZA attenzione agli obblighi di legge in merito alle disposizioni di legge sulla sicurezza nel cantiere (Dlgs 81/08)” – é la denuncia dell’Associazione politica Città Nuova, come  visibile sul video pubblicato […]

L'articolo “Il cantiere dell’ecoestramurale non è sicuro”: la denuncia di Città Nuova proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da qualche giorno il cantiere dell’estramurale si è spostato nella zona di Viale Ettore Fieramosca sul lato verso via Andria.
Ebbene, le operazioni continuano SENZA attenzione agli obblighi di legge in merito alle disposizioni di legge sulla sicurezza nel cantiere (Dlgs 81/08)” – é la denuncia dell’Associazione politica Città Nuova, come  visibile sul video pubblicato sul profilo facebook (https://www.facebook.com/reel/901943068475744).
Sia le macchine operatrici sia i passaggi pedonali verso le attività presenti (panificio) NON sono conformi a quanto previsto dalla normativa inerente i cantieri stradali, di seguito estratta (D.P.R. 495/92, art. 31).
L’impresa che, per effettuare le lavorazioni richieste, occupa la sede stradale, è tenuta a dotare di idonea recinzione:

– tutto il perimetro della zona interessata ai lavori, in modo da impedire l’accesso alle aree di lavoro a personale non autorizzato. La recinzione del cantiere deve essere sempre stabile e ben fissata a terra, nonché opportunamente segnalata con rete arancione per renderla altamente visibile dall’utenza stradale;

– ogni macchina operatrice o attrezzatura, nonché il loro raggio di azione, deve essere costantemente delimitata con recinzione, barriera o parapetti, soprattutto nelle zone in cui sia possibile il transito di pedoni e di veicoli.” – di legge ancora nella nota di Città Nuova che in conclusione chiede:
Tutto questo è noto al direttore dei lavori e al coordinatore per la sicurezza sul cantiere e se sì, perché non abbiano preso contromisure per  mitigare il rischio ed evitare incidenti?”.

L'articolo “Il cantiere dell’ecoestramurale non è sicuro”: la denuncia di Città Nuova proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/il-cantiere-dellecoestramurale-non-e-sicuro-la-denuncia-di-citta-nuova/feed/ 0
“Violazione Sicurezza sul cantiere Ecoestramurale”: Città Nuova chiede l’intervento degli Organi di Controllo https://ilquartopotere.it/sicurezza/violazione-della-salute-e-sicurezza-sul-lavoro-e-del-codice-della-strada-sul-cantiere-ecoestramurale-citta-nuova-chiede-lintervento-degli-organi-di-controllo/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/violazione-della-salute-e-sicurezza-sul-lavoro-e-del-codice-della-strada-sul-cantiere-ecoestramurale-citta-nuova-chiede-lintervento-degli-organi-di-controllo/#respond Sun, 10 Nov 2024 08:37:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34479 Con una una nota, il movimento politico Città Nuova in riferimento ai lavori in corso per la riqualificazione dell’estramurale, denuncia “la violazione sia di tutte le norme del D.Lgs. 81/08 che tutela la salute e la sicurezza dei lavoratori nei vari luoghi di lavoro che  del codice stradale”, nello specifico il tratto dello “pseudo cantiere“, […]

L'articolo “Violazione Sicurezza sul cantiere Ecoestramurale”: Città Nuova chiede l’intervento degli Organi di Controllo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una una nota, il movimento politico Città Nuova in riferimento ai lavori in corso per la riqualificazione dell’estramurale, denuncia “la violazione sia di tutte le norme del D.Lgs. 81/08 che tutela la salute e la sicurezza dei lavoratori nei vari luoghi di lavoro che  del codice stradale”, nello specifico il tratto dello “pseudo cantiere“, così definito dal movimento e documentato dalla foto, è quello che si trova nei pressi di via Andria dove Città Nuova evidenzia “la palese violazione“.i

A tal proposito forte è l’appello agli Organi di Controllo da parte di Città Nuova così come si legge nella nota:

Chiediamo formalmente, per la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini l’intervento del Responsabile della Sicurezza incaricato dall’Ufficio tecnico Comunale, della Polizia Locale, dello SPESAL e del nucleo specializzato dei Carabinieri. Tutto questo è sotto gli occhi di tutti – rimarcano dal movimento – e non possiamo credere che nessun Organo di Controllo preposto ignori tutto ciò“, sottolineando in conclusione – “vogliamo che i lavori siano portati avanti, ma non possiamo restare inermi e silenti rispetto a queste gravi violazioni perché noi teniamo alla sicurezza dei lavoratori e degli utenti della strada”

 

L'articolo “Violazione Sicurezza sul cantiere Ecoestramurale”: Città Nuova chiede l’intervento degli Organi di Controllo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/violazione-della-salute-e-sicurezza-sul-lavoro-e-del-codice-della-strada-sul-cantiere-ecoestramurale-citta-nuova-chiede-lintervento-degli-organi-di-controllo/feed/ 0
Emergenza sicurezza, riunito il Comitato provinciale. Prefetto a Corato nei prossimi giorni https://ilquartopotere.it/sicurezza/emergenza-sicurezza-riunito-il-comitato-provinciale-prefetto-a-corato-nei-prossimi-giorni/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/emergenza-sicurezza-riunito-il-comitato-provinciale-prefetto-a-corato-nei-prossimi-giorni/#respond Tue, 03 Sep 2024 14:14:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33422 Si è riunito, ieri sera, lunedì 2 settembre 2024, alle ore 18,00, il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto di Bari, Dott. Francesco Russo, su richiesta del Sindaco De Benedittis, per affrontare, ancora una volta, la questione sicurezza nella Città di Corato. Alla riunione, hanno partecipato il Sindaco Corrado De Benedittis,la […]

L'articolo Emergenza sicurezza, riunito il Comitato provinciale. Prefetto a Corato nei prossimi giorni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è riunito, ieri sera, lunedì 2 settembre 2024, alle ore 18,00, il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto di Bari, Dott. Francesco Russo, su richiesta del Sindaco De Benedittis, per affrontare, ancora una volta, la questione sicurezza nella Città di Corato.

Alla riunione, hanno partecipato il Sindaco Corrado De Benedittis,la Presidente del Consiglio comunale Valeria Mazzone, il Presidente della Commissione sicurezza Mimmo Pisicchio e la Vicecomandante Sara Rosito.

Il Sindaco insieme alla compagine comunale ha ribadito le forti criticità in tema di sicurezza già espresse in precedenza.

Sono oggetto di approfondimento le recenti vicende che hanno riguardato la rinuncia dei giostrai a montare il Luna park, gli spari di fuochi d’artificio avvenuti venerdì sera in piazza Di Vagno e più in generale i diffusi fenomeni di microcriminalità che ledono sicurezza e serenità pubblica.

Oltre ad essere stati ribaditi gli impegni già assunti dal Prefetto e dal Questore di Bari, dal Generale Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di finanza, lo scorso 25 giugno 2024, ultimo Comitato provinciale dell’ordine e sicurezza pubblica che aveva riguardato Corato, è in fase di predisposizione un ulteriore piano di interventi di carattere repressivo e investigativo.

Già venerdì scorso, c’è stata un’operazione congiunta tra forze dell’ordine che ha identificato e denunciato alcuni soggetti.

Ulteriori operazioni, su cui si è convenuta l’opportunità di mantenere la riservatezza, si svolgeranno nei prossimi giorni e nelle prossime settimane anche con una presenza sistematica del Reparto Prevenzione Crimini.

L’amministrazione comunale, con grande rigore, si è fatta ancora una volta interprete e portavoce della forte richiesta di sicurezza reale e percepita proveniente dalla laboriosa comunità cittadina di Corato.

Si è confermato il forte rapporto di collaborazione tra Comune e Forze dell’ordine che caratterizza sin dall’inizio l’azione amministrativa.

Nei prossimi giorni, il Prefetto, invitato dal Sindaco, sarà nella città di Corato.

 

L'articolo Emergenza sicurezza, riunito il Comitato provinciale. Prefetto a Corato nei prossimi giorni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/emergenza-sicurezza-riunito-il-comitato-provinciale-prefetto-a-corato-nei-prossimi-giorni/feed/ 0
Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/#respond Tue, 25 Jun 2024 07:00:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32673 Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica Si è riunito questa mattina il Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto di Bari Dott. Francesco Russo, per discutere su richiesta del Sindaco prof. Corrado Nicola De Benedittis della situazione di Corato. Il sindaco De Benedittis, accompagnato dalla Vice Comandante Dott.ssa Sara Rosito, ha rappresentato la […]

L'articolo Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica

Si è riunito questa mattina il Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto di Bari Dott. Francesco Russo, per discutere su richiesta del Sindaco prof. Corrado Nicola De Benedittis della situazione di Corato.

Il sindaco De Benedittis, accompagnato dalla Vice Comandante Dott.ssa Sara Rosito, ha rappresentato la situazione di disagio vissuta dalla cittadinanza relativamente alla sicurezza urbana.

Pressante è stata la richiesta del Sindaco di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva, rispetto a reati gravi che allarmano l’opinione pubblica, come l’incendio e il furto delle auto, lo spaccio di sostanze stupefacenti, i fuochi d’artificio illegali, i fenomeni di bullismo e rapina ai danni di anziani e bambini, lo sfrecciare di motori e biciclette elettriche in violazione della ztl e a danno dei pedoni.

Il sindaco De Benedittis in due Note scritte, d’intesa col presidente della Commissione Sicurezza, Mimmo Pisicchio e inviate al Prefetto in data 18 giugno 2024 e in data odierna ha rappresentato tali criticità indicando in modo circostanziato luoghi e fatti.

Da parte del Prefetto coadiuvato dal Questore di Bari, dal Generale Provinciale dei Carabinieri e dal Generale Provinciale della Guardia di Finanza, c’è stato ascolto e volontà di dare risposte forti e necessarie.

Entro i primi di luglio 2024, aumenteranno di n. 2 unità gli agenti del locale Commissariato di PS, così da poter meglio garantire anche i servizi notturni e saranno garantite presenze integrative di prevenzione e repressione crimini provenienti da Bari.

Nel frattempo, il Sindaco valuterà l’ipotesi di proporre modifiche del regolamento di Polizia urbana, per tutelare la ztl e il centro storico.

L'articolo Sicurezza a Corato, il Sindaco chiede al Prefetto di intensificare l’attività investigativa, preventiva e repressiva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/sicurezza-a-corato-il-sindaco-chiede-al-prefetto-di-intensificare-lattivita-investigativa-preventiva-e-repressiva/feed/ 0
“Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/#respond Wed, 22 May 2024 06:38:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31967 Il convegno in programma venerdì 24 maggio Basta morti sul lavoro: 17 vittime in Puglia nel primo trimestre di quest’anno con un aumento del 78% rispetto all’anno scorso. Il secondo dato più elevato in Italia dopo la Lombardia. Una strage che non può farci rimanere inermi. Per riflettere insieme le associazioni Progresso Ambiente e Natura […]

L'articolo “Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il convegno in programma venerdì 24 maggio

Basta morti sul lavoro: 17 vittime in Puglia nel primo trimestre di quest’anno con un aumento del 78% rispetto all’anno scorso. Il secondo dato più elevato in Italia dopo la Lombardia. Una strage che non può farci rimanere inermi.
Per riflettere insieme le associazioni Progresso Ambiente e Natura e “Mai Più vittime sul lavoro” hanno promosso un incontro che si terrà venerdì 24 maggio alle ore 18.30 a Corato presso il Cinema Alfieri ( Largo Aregano 1/2) con la partecipazione del sottosegretario del ministero del lavoro e delle politiche sociali Claudio Durigon.
Al confronto interverranno i parlamentari Roberto Marti, Davide Bellomo e Carmela Minuto.
I lavori saranno aperti dai saluti del sindaco di Corato Corrado De Benedictis, del geometra Pasquale Tarricone e del direttore dello Spesal Area Nord Giorgio Di Leone.
Dopo l’introduzione della Presidente dell’associazione Pan Antonella Muggeo e del Presidente dell’associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro” Giuseppe Filannino, sono previsti gli interventi del Segretario Nazionale della Confil – Confederazione Italiana Lavoratori – Luigi Minoia e del coordinatore Spesal Area Nord Francesco Mascoli.
Fondamentale, spiegano i promotori dell’iniziativa, la diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e far conoscere ai lavoratori e alle loro famiglie le opportunità offerte di assistenza e consulenza medico-legale.

L'articolo “Mai più vittime sul lavoro”: dialogo con il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/mai-piu-vittime-sul-lavoro-dialogo-con-il-sottosegretario-al-lavoro-claudio-durigon/feed/ 0
Campagna olivicola e olearia, a Palazzo di Città un incontro sulla sicurezza rurale https://ilquartopotere.it/sicurezza/campagna-olivicola-e-olearia-a-palazzo-di-citta-un-incontro-sulla-sicurezza-rurale/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/campagna-olivicola-e-olearia-a-palazzo-di-citta-un-incontro-sulla-sicurezza-rurale/#respond Fri, 03 Nov 2023 16:37:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28581 Si è tenuto questa mattina, presso la Sala Giunta di palazzo di Città, un incontro, convocato dal Sindaco Corrado De Benedittis, d’intesa con il Dirigente di Polizia di Stato, Dott. Francesco Filograno, riguardante la sicurezza rurale, in occasione dalla campagna olivicola e olearia appena inauguratasi. Oltre al Commissario di Polizia di Stato, hanno partecipato a […]

L'articolo Campagna olivicola e olearia, a Palazzo di Città un incontro sulla sicurezza rurale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è tenuto questa mattina, presso la Sala Giunta di palazzo di Città, un incontro, convocato dal Sindaco Corrado De Benedittis, d’intesa con il Dirigente di Polizia di Stato, Dott. Francesco Filograno, riguardante la sicurezza rurale, in occasione dalla campagna olivicola e olearia appena inauguratasi.

Oltre al Commissario di Polizia di Stato, hanno partecipato a tale incontro il Capitano Daniele Landolfi, Comandante della Compagnia Carabinieri di Molfetta, il Luogotenente Francesco Dimiccoli, comandante della Stazione dei Carabinieri di Corato, l’Ing. Mario Tarricone, presidente del Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Corato, il dott. Giuseppe D’Introno, presidente Associazione di Vigilanza Campestre “La Mela Verde”, Antonio Longo, presidente Istituto di Vigilanza Giurata, il dott. Vito Scaringella, presidente Istituto di Vigilanza Metronotte e Luigi Fabiano, Capo Zona Istituto di Vigilanza – Ivri.

Per le Associazioni di categoria, erano presenti Tommaso Loiodice, presidente Nazionale Unapol, Francesco Altamura, Consigliere Coldiretti sezione Corato e Marianna Acquaviva, presidente Associazione Terre di Coratina.
Insieme al Sindaco, c’erano il Vicecommissario di Polizia Locale, Sara Rosito e l’Assessore alle Attività Produttive, Concetta Bucci.
É stato stabilito un piano di coordinamento per il maggior presidio del territorio al fine di disincentivare furti di olive, di olio, di mezzi agricoli e atti di intimidazione. Sarà particolarmente rafforzata la vigilanza negli orari più cruciali della giornata lavorativa, così come si procederà, anche, a ispezioni negli oliveti, al fine di accertare che chi raccoglie sia autorizzato dai legittimi proprietari.
Allo stesso modo sarà rafforzata la vigilanza in prossimità dei frantoi.
Centrale rimane, in ogni caso, la collaborazione degli operatori del settore, impegnati nella raccolta e nella trasformazione del prodotto.
É necessario, infatti, denunciare ogni forma di intimidazione e di furto, così come querelare chi si rende protagonista di qualsiasi forma di illegalità.
“Ringrazio tutte le forza dell’ordine, il Consorzio autonomo Guardie Campestri, gli istituti di vigilanza e le associazioni di categoria per aver partecipato a questo incontro di coordinamento. – Dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – É importante che le istituzioni collaborino per rendere il territorio più sicuro. Così come suggerito dal presidente Unapol, Tommaso Loiodice, a breve uscirà un manifesto del Comune e delle Associazioni di categoria, riportante i numeri utili da chiamare in caso di furto e per denunciare eventuali reati. Nel frattempo auguro al mondo agricolo una bella, buona e ricca campagna olivicola.”

L'articolo Campagna olivicola e olearia, a Palazzo di Città un incontro sulla sicurezza rurale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/campagna-olivicola-e-olearia-a-palazzo-di-citta-un-incontro-sulla-sicurezza-rurale/feed/ 0
Multe: mazzata 2021, strage 2022, ecatombe 2023 https://ilquartopotere.it/sicurezza/multe-mazzata-2021-strage-2022-ecatombe-2023/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/multe-mazzata-2021-strage-2022-ecatombe-2023/#respond Mon, 18 Sep 2023 16:24:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27722 di Carmine Patruno Premetto che, salvo (rari) casi in cui il cittadino può ritenere la multa irregolare, e quindi può fare ricorso, LE MULTE SONO INECCEPIBILI, vanno pagate senza se e senza ma, e dobbiamo prendercela con noi stessi e non con il Vigile o con lo Street Control o con la ZTL (io stesso, […]

L'articolo Multe: mazzata 2021, strage 2022, ecatombe 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno

Premetto che, salvo (rari) casi in cui il cittadino può ritenere la multa irregolare, e quindi può fare ricorso, LE MULTE SONO INECCEPIBILI, vanno pagate senza se e senza ma, e dobbiamo prendercela con noi stessi e non con il Vigile o con lo Street Control o con la ZTL (io stesso, quest’anno, un paio ne ho prese).
L’andamento del numero e dell’importo delle sanzioni, però, non può lasciare indifferenti; in media, alla fine di quest’anno, un automobilista coratino su due avrà preso almeno una multa.
Mi rifiuto di pensare che i miei concittadini siano sempre più indisciplinati, distratti, strafottenti, o che abbiano una masochistica vocazione a versare soldi nelle casse comunali, per cui credo sia lecito pensare che in questi anni ci sia stata una recrudescenza nell’attività della nostra Polizia Locale, nonostante la carenza di organico; infatti è scritto tra gli obiettivi assegnati alla Polizia Locale, nel PIAO ( Piano integrato di attività e organizzazione), “AUMENTO DEL NUMERO DELLE SANZIONI ELEVATE CON LO STREET CONTROL RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE”; penso poi che i numerosi “forestieri” che hanno girato per Corato in estate, abbiano incrementato il numero di violazioni della ZTL che, nonostante alcuni interventi sulla segnaletica disposti dal Comandante Loiodice, rimane a volte “complicata” da individuare.
Le finalità di norme e sanzioni dovrebbero essere di evitare intralci al traffico e di aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, dai pedoni ai ciclisti, motociclisti, automobilisti eccetera; la CASSA dovrebbe essere una cosa secondaria; ed invece si ha la sensazione che sia l’obiettivo primario della attività della Polizia Locale, che pure svolge tante altre funzioni indispensabili per la Comunità nonostante, come detto, l’organico ridotto.
Comprendo che anche gli incassi siano importanti, tanto da essere inseriti nel bilancio comunale come “entrata ricorrente”; ma credo, ed invito a riflettere sia l’Amministrazione (per gli indirizzi che può e deve dare)sia il Comandante Loiodice (per l’operatività): come detto in un post di qualche giorno fa, Corato, grazie ad un finanziamento, ha acquistato dei “Droga Test”; inoltre dispone di un etilometro funzionante, che ogni anno viene revisionato. Magari si pensa di usare questi due strumenti solo in occasioni particolari, quali gli incidenti; io ritengo, invece, che usarli in funzione di prevenzione possa contribuire in modo significativo sia alla sicurezza che agli incassi del Comune; se poi si decidesse di porre l’attenzione, magari anche con l’utilizzo di pattuglie in borghese, su comportamenti FOLLI, quali l’uso del cellulare alla guida o il mancato uso di cinture e casco, penso che, oltre ad aumentare significativamente la sicurezza, si potrebbe anche limitare un po’ le sanzioni di piccole, veniali violazioni; per intenderci: nessuna tolleranza di parcheggi davanti agli scivoli per i disabili o negli stalli a loro riservati; nessuna tolleranza di comportamenti pericolosi o di intralci al traffico, ma solo il proverbiale buon senso che è sempre stato la guida dei nostri vigili.

 

L'articolo Multe: mazzata 2021, strage 2022, ecatombe 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/multe-mazzata-2021-strage-2022-ecatombe-2023/feed/ 0