Scuola Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/scuola/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 31 May 2025 05:04:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Scuola Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/scuola/ 32 32 I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/#respond Sat, 31 May 2025 05:00:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37862 I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico. Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi […]

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I ragazzi della classe IV A del Liceo classico “Oriani” di Corato come approfondimento delle lezioni curricolari di “Teorie e tecniche della comunicazione”, a cura del Prof. Paolo Pinto, hanno realizzato un podcast tematico.

Il “Fritto misto podcast” nasce dalla volontà di misurarsi con i nuovi strumenti comunicativi e di conoscere gli aspetti altamente costruttivi di alcuni social. Ciascun ragazzo ha avuto l’opportunità di trattare le tematiche che più sentiva vicini a sé, dando vita a diversi format.

“Calcio Bistrot”: tratta il mondo del calcio da dietro le quinte e approfondisce la vita di alcune personalità che vivono questo mondo.
“Piano Sequenza”: un confronto di opinioni circa l’ampio tema del cinema e della musica con ospiti esperti in materia.
“Un Caffè con Ester”: incentrato su interviste informali con volti noti tra i giovani per scoprire ciò che c’è dietro la vetrina dei social media.
“Attualità in Onda”: affronta tematiche di attualità mettendo al centro del confronto il ruolo dei giovani.
“Le-ali: storie di riscatto”: esplora le vite di persone che hanno vissuto depressione, solitudine e le prigioni della vita.

Tra gli ospiti presenti ci sono stati il regista Michele Pinto, il presidente della “Pro Loco” di Corato, Gerardo Strippoli, tre ospiti della comunità “A mano libera”, l’allenatore di calcio Fabio di Domenico, l’influencer Delaah, il content creator Antonio Recchia, il giornalista Michele Salomone, il dirigente Nico Como, il food blogger Fabio Leone e il dirigente scolastico dell’Oriani Prof. Francesco Catalano.

“Fritto misto podcast” è presente su YouTube, Spotify, Instagram e Tik Tok.

L'articolo I ragazzi dell’Oriani a scuola di podcast proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-a-scuola-di-podcast/feed/ 0
Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/#respond Fri, 30 May 2025 16:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37849 Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua […]

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua divulgazione”, realizzato dalle docenti Graziana Lamesta e Valeria Tedone. Un’iniziativa innovativa che ha visto i ragazzi protagonisti in tutte le fasi della creazione di una vera e propria start-up enogastronomica e di un brand autentico e riconoscibile, firmando una linea di prodotti enogastronomici che valorizza il patrimonio culinario pugliese.

Durante i percorsi formativi,  i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’impresa, affrontando tutti gli aspetti fondamentali: dalla realizzazione del prodotto, liquori e birra, dall’analisi dell’idea iniziale fino alla definizione della sua identità visiva e comunicativa. In team, hanno lavorato per identificare gli obiettivi aziendali, il target di riferimento, i prodotti da proporre, il naming, il logo e le strategie promozionali più adatte.

È proprio durante una delle tante sessioni di brainstorming che è nato CHIÙ, un nome tanto semplice quanto evocativo: un’interiezione tipica del dialetto coratino, usata per esprimere stupore e meraviglia. Non solo. CHIÙ è anche il verso dell’assiolo, il piccolo rapace notturno cantato da Pascoli, da cui gli studenti hanno tratto ispirazione per la creazione del logo, composto dalla scritta in un font distintivo, con un accento stilizzato che richiama concettualmente l’occhio dell’assiolo. Un elemento grafico semplice ma ricco di significato: simboleggia attenzione, curiosità e capacità di osservare con occhi nuovi — valori che la start-up vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti.

Il cuore della produzione CHIÙ è rappresentato da liquori e rosoli artigianali, frutto di ricette tradizionali reinterpretate con creatività e rigore. Fragolino, limoncello, liquore al cioccolato e tante altre varianti sono state realizzate interamente dagli studenti, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento, con il grande supporto dei docenti.

Ma il progetto non si è fermato qui: il marchio si è ampliato includendo anche la produzione di dolci da forno – colombe, panettoni, biscotti secchi – che vengono preparati seguendo ricette tipiche del territorio e rivisitati con fantasia e cura. Un vero e proprio laboratorio del gusto che unisce competenze tecniche, amore per l’enogastronomia e valorizzazione delle radici culturali pugliesi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione delle etichette, veri e propri strumenti di comunicazione visiva. Lo sfondo chiaro con effetto materico valorizza il logo, che diventa protagonista, mentre un elemento grafico tondeggiante, presente su tutte le etichette, trasmette un senso di morbidezza, leggerezza e spensieratezza.

Ogni tipologia di prodotto è associata a un colore specifico: rosso/rosa per il fragolino, marrone per il cioccolato, giallo per il limoncello, e così via, creando una gamma coerente e facilmente riconoscibile.

Le etichette riportano inoltre tutte le informazioni tecniche necessarie: luogo di produzione e confezionamento, numero di lotto, ingredienti (in ordine decrescente), volume (in cl) e gradazione alcolica. Questi aspetti, approfonditi durante le lezioni della prof.ssa Zocco, testimoniano l’accuratezza e la preparazione con cui è stato affrontato il progetto. Anche per la linea di birre artigianali è stata mantenuta una coerenza stilistica: l’etichetta utilizza uno sfondo che simula la carta da pane, in perfetta armonia con il vetro ambrato della bottiglia, per un effetto visivo caldo, autentico e tradizionale.

“Il progetto, che unisce due percorsi diversi ma complementari, – dichiara il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra quanto la scuola possa essere un luogo fertile per coltivare talenti, competenze e visioni imprenditoriali. Ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, apprendere l’importanza del marketing, della promozione e del networking, e comprendere i meccanismi che regolano il mercato, trasformando l’aula scolastica in un’autentica palestra d’impresa”.

“Con CHIÙ abbiamo voluto dare voce alle nostre passioni e vedere con i nostri occhi come nasce un’idea d’impresa – racconta Felice Mangione, uno degli studenti coinvolti – È stato bello imparare facendo, lavorando in squadra, sbagliando e crescendo insieme”.

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/feed/ 0
Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/#respond Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37160 Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore […]

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore enogastronomico, grazie all’impegno quotidiano di docenti e studenti che puntano all’eccellenza. Il concorso, dedicato al tema dell’“Armonia Mediterranea”, ha messo al centro la tradizione culinaria del Sud Italia, rivisitata in chiave moderna. A conquistare la giuria, formata da esperti del settore, sono stati Alessio Di Terlizzi, studente della classe 5^E di sala, e Vincenzo Lops, chef emergente della 5^B, entrambi rappresentanti dell’Ipc Tandoi. I due giovani hanno saputo interpretare con grande sensibilità e tecnica l’anima della cucina mediterranea, proponendo un menù capace di esaltare i sapori autentici della Puglia con un tocco di creatività contemporanea. Sotto la guida dei docenti Enza Valente, referente del concorso, e Pasquale Andreucci, esperto di enogastronomia, i due ragazzi hanno presentato piatti che hanno saputo esprimere al meglio il connubio tra i sapori autentici della Puglia e la creatività culinaria. La proposta culinaria, che includeva vellutata di fave fresche, tartare di gambero viola di Gallipoli e crumble di pane di Altamura e mandorle, è stata accompagnata da un vino bianco che ha esaltato la freschezza degli ingredienti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, dott. Sebastiano Leo, e lo chef stellato Fabio Pisani, executive del celebre ristorante milanese “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, per i vincitori si apre ora una straordinaria opportunità: sei mesi di esperienza pratica all’interno di un ristorante stellato a Milano, con vitto, alloggio e rimborso mensile garantiti. Al termine del tirocinio, i ragazzi saranno assunti per altri sei mesi, consolidando così un percorso professionale già orientato all’eccellenza. Ma non finisce qui: come premio finale, i due studenti parteciperanno anche a un soggiorno formativo in una dimora Relais & Châteaux in Toscana, dove avranno modo di ampliare ulteriormente le proprie competenze in un contesto esclusivo. Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come questo successo rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto Tandoi nel valorizzare il talento dei propri studenti e offrire loro reali prospettive di crescita professionale. “Alessio e Vincenzo – ha dichiarato – sono l’esempio perfetto di come passione, studio e dedizione possano trasformarsi in un futuro promettente nel mondo della ristorazione d’eccellenza”.

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/feed/ 0
Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/ https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/#respond Tue, 15 Apr 2025 08:06:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37097 “Mettersi in gioco dove non ci si sente pronti: una lezione di crescita” di Livia Goffredo – classe VC, del Liceo Classico “Oriani” indirizzo medico-sanitario “Non ho mai creduto di essere portata per le scienze. Non lo dico con leggerezza, né con rassegnazione: è semplicemente un fatto. La biologia, la chimica, le materie scientifiche in […]

L'articolo Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mettersi in gioco dove non ci si sente pronti: una lezione di crescita”

di Livia Goffredo – classe VC, del Liceo Classico “Oriani” indirizzo medico-sanitario

Non ho mai creduto di essere portata per le scienze. Non lo dico con leggerezza, né con rassegnazione: è semplicemente un fatto. La biologia, la chimica, le materie scientifiche in generale non sono mai state nelle mie corde. Ho sempre sentito di appartenere a un altro linguaggio, a quello delle parole, delle riflessioni, delle domande senza risposta immediata.

Eppure, a pochi mesi dalla fine del quinto anno, ho deciso di fare qualcosa che nessuno si sarebbe aspettato da me: partecipare ai Campionati delle Scienze Naturali.

Si sono tenute a Bari, in unaula che non conosceva il mio nome, né il mio percorso. Non cera nessun professore a guidarmi, nessuna rete di sicurezza, nessun volto amico a ricordarmi chi ero. Solo il mio numero di iscrizione, il mio posto, e una prova da affrontare. Un banco di realtà, non solo di nozioni.

Sono arrivata trentasettesima . Il 37° posto, in un contesto regionale, significa anche essere prima nella mia scuola e prima a Corato. E chi conosce davvero il significato del mettersi in gioco capirà quanto questo numero sia, per me, una conquista. In un mondo in cui spesso si celebra solo chi arriva primo o ultimo, questa esperienza mi ha insegnato che valgono anche il secondo, il terzo, il decimo, il trentasettesimo posto. Perché ogni posizione conquistata con impegno ha un valore. E racconta una storia diversa, una storia che merita di essere ascoltata.

Per me, quel numero non rappresenta un piazzamento.

Rappresenta un superamento.

Ho affrontato una sfida che non apparteneva al mio mondo, ma mi sono seduta comunque al tavolo. E ho lavorato. Ho studiato. Ho provato a comprendere qualcosa che non mi veniva spontaneo, che non parlava la mia lingua, ma che meritava rispetto e attenzione.

E nel farlo, ho imparato molto più di quanto avrei potuto immaginare.

Non solo concetti scientifici.

Ho imparato cosa significa confrontarsi con il giudizio esterno, quello vero, che non guarda il tuo passato, le tue inclinazioni, il tuo impegno quotidiano. Ho capito cosa significa portare se stessi in territori sconosciuti e accettare lidea di essere valutati per ciò che si è in quel momento, senza scuse, senza filtri. Unanticipazione quasi cruda ma necessaria del mondo universitario, del mondo adulto.

Pur sentendomi più portata per le discipline umanistiche, il potenziamento delle materie scientifiche previsto dal mio indirizzo di studi mi ha aiutata a costruire una formazione solida anche in questo ambito. Questa esperienza ne è stata la conferma.

Tra qualche mese intraprenderò un percorso completamente diverso, lontano dalle scienze, vicino a ciò che sento davvero mio. Ma questo non rende quellesperienza meno importante. Anzi, la esalta. Perché, per una volta, non ho camminato sul terreno che conosco. Ho scelto un sentiero impervio, lho affrontato con consapevolezza e ne sono uscita più forte.

Questa esperienza non è stata un episodio isolato. È stata una dichiarazione.

La dichiarazione che il coraggio di mettersi in discussione vale più di qualsiasi talento naturale.

Che il confronto con ciò che ci è estraneo può rivelare parti di noi che nemmeno sapevamo di possedere.

Ringrazio i miei docenti e la mia scuola per avermi dato l’opportunità di vivere unesperienza tanto significativa. È anche grazie al loro supporto se ho avuto il coraggio di mettermi in gioco, proprio là dove non mi sentivo pronta.

Trentasettesima, sì. Ma oggi, mentre mi guardo indietro, sento di aver ottenuto molto di più.

Ho conquistato una versione di me che non si tira indietro.

E in un mondo che premia ladattabilità, la forza di volontà e la capacità di uscire dalla propria zona di comfort, questa, credetemi, è una vittoria piena.”

L'articolo Dal banco dei Campionati delle Scienze Naturali l’entusiasmante esperienza di Livia Goffredo: “Mettersi in gioco: una lezione di crescita” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/dal-banco-dei-campionati-delle-scienze-naturali-lentusiasmante-esperienza-di-livia-goffredo-mettersi-in-gioco-una-lezione-di-crescita/feed/ 0
L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/ https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/#respond Tue, 08 Apr 2025 06:28:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37003 Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail. La competizione, che si è svolta nei giorni […]

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail.

La competizione, che si è svolta nei giorni scorsi, ha visto come protagonisti istituti alberghieri da tutta Italia chiamati a confrontarsi su competenze tecniche, creatività e professionalità nell’ambito dell’enogastronomia e dell’accoglienza. Il team del “Tandoi” ha saputo mettersi in luce con una performance di alto profilo, che ha convinto la giuria per la cura nei dettagli, l’eleganza del servizio e la capacità di valorizzare il territorio attraverso l’arte dell’ospitalità.

L’Istituto Professionale ha gareggiato nelle tre sezioni Cucina – Sala e Vendita – Accoglienza turistica – Stand, distinguendosi nella competizione di mixology, grazie all’originale cocktail “Apulian Crusta”, ideato e presentato con grande professionalità dallo studente Giuseppe Mastrorillo, frequentante la classe terza dell’indirizzo Sala e Vendita, con il supporto del professore Raffaele Petruzzi.

Il drink, ispirato alle atmosfere primaverili ed estive dei paesaggi pugliesi nei quali ci si perde per rilassanti aperitivi, è un connubio perfetto tra innovazione e radici territoriali: Gin, estratto di mango, succo di limone, sciroppo di zucchero, acqua faba e vermouth decorato con peperone crusco e mandorla di Toritto, per una creazione fresca, elegante e raffinata che ha colpito positivamente la giuria per equilibrio, estetica e tecnica di preparazione. Una vera esplosione di gusto e creatività, racchiusa in un bicchiere che racconta intenso lavoro di ricerca.

Apulian Crusta è molto più di un cocktail – ha dichiarato il giovane Mastrorillo – è un omaggio alla mia terra e una sfida personale: volevo proporre qualcosa che fosse allo stesso tempo innovativo e profondamente legato al mio territorio. Sono orgoglioso di aver rappresentato il mio Istituto in una competizione così importante.”

Il concorso “Basilicata a Tavola” rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama nazionale, riconosciuto per la qualità e il prestigio delle prove proposte, nonché per l’attenzione alla formazione dei futuri professionisti del settore. È una vetrina di talento e professionalità, dove gli studenti si confrontano su tematiche legate all’enogastronomia, all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio.

“Il successo del nostro Istituto – dichiara il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra ancora una volta quanto la formazione, la passione e l’impegno quotidiano siano fondamentali per la crescita professionale e culturale dei nostri ragazzi. Un risultato che porta lustro non solo all’Istituto “Tandoi”, ma a tutta la città di Corato, dimostrando come le eccellenze del territorio possano emergere anche nei contesti più competitivi. Un traguardo che è, al tempo stesso, punto d’arrivo e nuovo punto di partenza verso futuri successi. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno supportato la realizzazione dello stand e creduto nelle capacità dei ragazzi”.

Il successo al concorso è anche uno stimolo a guardare avanti con entusiasmo, promuovendo nuovi progetti, esperienze e percorsi che rafforzino ancora di più il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.

Crediamo fermamente che esperienze come questa – afferma il Dirigente Scolastico – siano fondamentali nel percorso formativo dei ragazzi: mettersi in gioco, confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, rappresentare la propria scuola e il proprio territorio, significa ampliare gli orizzonti e arricchirsi di nuove competenze e visioni”.

Il confronto con realtà diverse, il lavoro in team, la capacità di adattarsi a contesti nuovi, il dialogo con professionisti del settore: tutto questo contribuisce a formare non solo futuri professionisti dell’ospitalità e della ristorazione, ma cittadini consapevoli, pronti ad affrontare con passione e determinazione il proprio cammino.

La presenza dell’Istituto Professionale “Tandoi” a “Basilicata a Tavola” è quindi testimonianza di un impegno costante per una scuola viva, aperta al mondo, che guarda al futuro con entusiasmo, senza mai perdere il legame con le proprie radici.

Le iniziative dell’Istituto Professionale “Tandoi” (indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale) non sono terminate. Per informazioni si consiglia di seguire i social Facebook e Instagram seguendo l’account @ipctandoicorato.

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/feed/ 0
Anche quest’anno il Liceo Classico “Alfredo Oriani” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico https://ilquartopotere.it/scuola/anche-questanno-il-liceo-classico-alfredo-oriani-partecipa-alla-notte-nazionale-del-liceo-classico/ https://ilquartopotere.it/scuola/anche-questanno-il-liceo-classico-alfredo-oriani-partecipa-alla-notte-nazionale-del-liceo-classico/#respond Fri, 04 Apr 2025 05:39:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36951   Si celebrerà oggi, 04 aprile 2025 dalle 18:00 alle 24:00 L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura […]

L'articolo Anche quest’anno il Liceo Classico “Alfredo Oriani” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Si celebrerà oggi, 04 aprile 2025 dalle 18:00 alle 24:00

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 04 aprile2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.

L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed erapopolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.

Anche quest’anno, per l’undicesima volta, prenderà magicamente forma l’idea del prof. Rocco Schembra e, in contemporanea, in quelle sei ore straordinarie, i licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e i giovani protagonisti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti edei docenti saprà mettere in atto.

Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento, e tutti i licei aderenti potranno avere la loro cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria.

La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.

Come nelle precedenti edizioni, gli studenti di tutti i Licei Classici d’Italia e non si sono cimentati in un concorso, quest’anno consistito nella realizzazione di un Video ReelInstagram inedito. Il tema, in coerenza con quello nazionale, recava il titolo Nel mare della vita io sono così… Vincitrice di questa competizione nella sezione italiana la studentessa Martina Cioffi del Liceo Classico “A. Lombardi” di Airola (BN); in quella straniera la studentessa croata Gita Jurković del Gymnasiumclassicum Zagrabiense.

Un’altra competizione ancora, quest’anno per la seconda volta, ha riguardato tutti i licei, i quali sono stati invitati a inviare con anticipo il programma di massima della serata, perché si potesse eleggere la “Notte Nazionale del Liceo Classico dell’anno”. Tale premio, conferito sulla base di criteri quali il coinvolgimento di tutti gli studenti, inclusi quelli più svantaggiati, e ancora la capacità di promuovere l’evento al di fuori della scuola con l’ausilio dei mass media locali e di internet, nonché la creazione di un programma originale e in sintonia con i principi comuni, è stato riconosciuto al Liceo Classico “Elsa Morantesito nel quartiere Scampia di Napoli. Ospite d’onore presso questo Liceo sarà il Coordinatore Nazionale prof. Rocco Schembra. Nell’ambito dello stesso concorso, una menzione di merito è stata assegnata al già premiato Liceo Classico “A. Lombardi” di Airola (BN), dove sabato 05/04/2025, all’indomani dell’evento, delegazioni di studenti provenienti da tutta la Campania e oltre, al fine di condividere sensazioni e dichiarazioni a caldo, si riuniranno presso l’aula magna, ancora alla presenza del Coordinatore Nazionale, prof. Rocco Schembra.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

L'articolo Anche quest’anno il Liceo Classico “Alfredo Oriani” partecipa alla Notte Nazionale del Liceo Classico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/anche-questanno-il-liceo-classico-alfredo-oriani-partecipa-alla-notte-nazionale-del-liceo-classico/feed/ 0
Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/ https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/#respond Mon, 31 Mar 2025 06:21:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36854 L’incontro ha visto la partecipazione di due esperti di alto profilo: il professor Francesco Bellino, presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e docente di Etica dell’Impresa, e il dottor Cosimo Tosto, esperto in tecnologie digitali L’intelligenza artificiale è al centro di un dibattito sempre più acceso che coinvolge aspetti etici, sociali e tecnologici. A […]

L'articolo Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro ha visto la partecipazione di due esperti di alto profilo: il professor Francesco Bellino, presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e docente di Etica dell’Impresa, e il dottor Cosimo Tosto, esperto in tecnologie digitali

L’intelligenza artificiale è al centro di un dibattito sempre più acceso che coinvolge aspetti etici, sociali e tecnologici. A questo tema è stato dedicato il convegno “Il filosofo interroga l’Intelligenza Artificiale” organizzato dall’IIS Oriani-Tandoi. Moderato dalla professoressa Rosalba Matarrese, l’evento ha rappresentato un’occasione di confronto sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulle implicazioni etiche e morali nella società contemporanea. Un tema centrale è stato il rischio di una delega eccessiva alle macchine, messa in evidenza dal professor Bellino. Il professore ha sottolineato come un uso incontrollato delle tecnologie digitali possa compromettere lo sviluppo del pensiero critico e dell’autonomia decisionale, in particolare tra le nuove generazioni. “La sfida etica più grande – ha dichiarato Bellino – è garantire che l’intelligenza artificiale non diventi uno strumento di dipendenza, ma piuttosto un supporto al nostro pensiero e alle nostre scelte”. Il dottor Tosto ha approfondito l’impatto dell’IA nel mondo del lavoro, evidenziando i settori in cui potrebbe aumentare le opportunità di occupazione, e altri in cui potrebbe esserci un rischio di esclusione. “In un’era sempre più digitale, l’educazione è chiamata a rispondere a questa nuova domanda di competenze, per preparare le future generazioni ad affrontare un mercato del lavoro trasformato dall’innovazione tecnologica”, ha dichiarato Tosto. Il dirigente scolastico, Francesco Catalano ha evidenziato che “l’intelligenza artificiale rappresenta certamente un’opportunità, ma porta con sé anche una serie di interrogativi e responsabilità. L’uso di queste tecnologie comporta delle sfide, soprattutto nell’educazione e nella formazione, che dobbiamo saper affrontare con consapevolezza” ha concluso Catalano. Il dibattito ha fornito spunti di riflessione per studenti, docenti e la comunità scolastica, stimolando una discussione su temi che riguardano il presente e il futuro delle tecnologie digitali.

L'articolo Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/feed/ 0
L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/#respond Thu, 27 Mar 2025 06:49:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36754 Di Andrea Cialdella – IV B Liceo  Classico Martedì 18 marzo 2025 si è svolta la gara del Trofeo Scacchi Scuola – organizzato dal Dipartimento di Scienze Motorie – alla quale il Liceo Classico “A. Oriani” ha preso parte per la prima volta, gareggiando con ben due squadre, una per la categoria Juniores e una per […]

L'articolo L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Andrea Cialdella – IV B Liceo  Classico

Martedì 18 marzo 2025 si è svolta la gara del Trofeo Scacchi Scuola – organizzato dal Dipartimento di Scienze Motorie – alla quale il Liceo Classico “A. Oriani” ha preso parte per la prima volta, gareggiando con ben due squadre, una per la categoria Juniores e una per la categoria Allievi.

Il torneo ha avuto luogo nella palestra dell’istituto professionale “Santarella – De Lilla” di Bari e le squadre si sono scontrate in 5 turni per decretare le squadre vincitrici che si sarebbero poi qualificate alla fase regionale.

Le squadre del Liceo, alla fine del torneo, hanno raggiunto dei dignitosissimi risultati: la squadra Juniores si è classificata quarta, sfiorando la qualificazione alla fase successiva, mentre la squadra Allievi si è piazzata settima in classifica. Ciò vuol dire che con un po’ più d’impegno si possono raggiungere grandi risultati.

Questa è stata un’esperienza unica per i ragazzi che hanno non solo avuto modo di confrontarsi con coetanei di altre scuole e di altri paesi, ma anche di fare amicizia con loro perché, in fondo, questo è il vero spirito dello sport. Non per caso il motto della federazione scacchistica internazionale, la FIDE, è “Gens una sumus”, siamo un’unica gente, un’unica famiglia: gli scacchi, e lo sport in generale, uniscono e creano legami di amicizia.

I ringraziamenti vanno alla professoressa Marianna Catalano, Capo Dipartimento di Scienze Motorie per l’organizzazione, e alla professoressa Loredana Lorusso, mentre un ringraziamento speciale va al professor Aldo Calò Gabrieli che con il suo impegno costante ha seguito i ragazzi durante gli allenamenti, fornendo preziosi consigli e suggerimenti che si sono rivelati fondamentali per affrontare al meglio la competizione. La sua passione e dedizione hanno contribuito a rendere questa esperienza non solo un’occasione di crescita sportiva, ma anche un momento di arricchimento personale per tutti gli studenti coinvolti.

Infine, un sentito grazie al nostro Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, sempre attento a offrire numerose attività di potenziamento in ogni campo del sapere, rendendo così la scuola un luogo aperto e in costante fermento, capace di favorire l’educazione completa dei suoi studenti.

L'articolo L’Oriani al Trofeo Scacchi Scuola: buona la prima! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-al-trofeo-scacchi-scuola-buona-la-prima/feed/ 0
Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/#respond Sun, 23 Mar 2025 07:34:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36693 Dal 7 al 21 marzo 2025, 30 studenti del Professionale Tandoi, indirizzo di studi Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, accompagnati dai loro docenti, hanno vissuto una esperienza di stage formativo a Waterford, nel sud-est dell’Irlanda. Il programma ha combinato attività culturali, visite aziendali per i settori di riferimento […]

L'articolo Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 7 al 21 marzo 2025, 30 studenti del Professionale Tandoi, indirizzo di studi Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, accompagnati dai loro docenti, hanno vissuto una esperienza di stage formativo a Waterford, nel sud-est dell’Irlanda. Il programma ha combinato attività culturali, visite aziendali per i settori di riferimento ed un corso pomeridiano intensivo di lingua inglese settoriale.

Le mattine sono state dedicate ad entusiasmanti walking tours per esplorare la città, scoprendone la storia, le tradizioni e le realtàaziendali quali strutture ricettive e socio assistenziali. Queste esperienze hanno permesso agli studenti di osservare da vicino il contesto lavorativo irlandese e di confrontarsi con professionisti di settore.

I pomeriggi sono stati dedicati ad un corso di lingua inglese mirato al potenziamento delle competenze comunicative, con un focus particolare sull’inglese professionale.

Le lezioni, tenute da docenti madrelingua della scuola “The International School of English”, hanno favorito un apprendimento dinamico attraverso attività interattive e simulazioni di caso.

Non sono mancati momenti di esplorazione del territorio circostante con la visita a città pregne di arte quali Dublino, Kilkenny e la piccola Tramore con i suoi chilometri di sabbia dorata e le sue coste mozzafiato. Si è avuta, altresì, la fortuna di soggiornare in Irlanda in coincidenza con la festa Nazionale di St. Patrick, molto sentita e partecipata dal popolo irlandese.

Il progetto ha avuto una significativa ricaduta su tutti i corsisti in quanto ha favorito l’interazione tra i partecipanti, la crescita personale e lo sviluppo delle competenze professionali in un ambiente internazionale.

Tutto questo è stato reso possibile grazie al Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, sempre attento a cogliere le opportunità formative più adeguate ed innovative per i propri studenti e al supporto logistico ed amministrativo della DSGA, dr.ssa Rosa Cascione.

L'articolo Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/feed/ 0
L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/#respond Mon, 17 Mar 2025 06:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36573 Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone […]

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 14 Marzo 2025, presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane A. Oriani, si è tenuto un interessante incontro con Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccatemi i disabili”, che tratta con ironia e romanticismo la vita di un giovane ragazzo in carrozzina, che combatte per i diritti di tutte le persone con disabilità ed è protagonista di una bellissima storia d’amore.

L’evento gode del sostegno degli Assessorati alla Cultura e Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Corato, del patrocinio del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità per la Regione Puglia e della Fondazione Vincenzo Casillo, oltre che sostenuto dal Garante delle Persone con Disabilità della Città di Corato e dalla Consulta delle Associazioni per le politiche per la disabilità di Corato.

L’incontro, mediato dal conduttore Francesco Donato, ha coinvolto le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane, che hanno partecipato attivamente ponendo all’autore quesiti riguardanti non solo il processo creativo e i temi principali del libro, ma anche importanti argomenti quali l’impegno delle istituzioni nella tutela delle persone con disabilità, i progressi fatti finora dalla società nell’eliminare gli stereotipi e incrementare l’inclusione e i disagi vissuti dallo stesso autore nella sua esperienza personale.

Questo evento ha, quindi, arricchito gli studenti di consapevolezza e sensibilità su temi di interesse comune di cui si dovrebbe discutere più spesso.

Sofia Riccardi IV B SU

L'articolo L’Oriani incontra Lello Marangio, autore del libro “Per favore non toccate i disabili” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-incontra-lello-marangio-autore-del-libro-per-favore-non-toccate-i-disabili/feed/ 0