Ricorrenze Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/ricorrenze/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 22 Apr 2025 06:04:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ricorrenze Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/ricorrenze/ 32 32 Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/#respond Tue, 22 Apr 2025 06:04:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37175 A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica. Oggi, più che mai, ci pare […]

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica.

Oggi, più che mai, ci pare di estrema importanza rivitalizzare una memoria pubblica non solo e non tanto illanguidita dalla lunga distanza temporale, quanto deturpata da un’offensiva revisionistica tesa a riabilitare il fascismo, a denigrare la Resistenza, a scaricare per intero sui tedeschi la colpa delle infamie perpetrate nei mesi della Repubblica di Salò.

In tal senso, nell’ultimo anno, per le attività associative,la nostra scelta è stata quella di puntare su pagine della Resistenza ancora poco esplorate, marginalizzate, se non addirittura cadute nell’oblio della storia italiana. È il caso degli IMI (Internati Militari Italiani), sul cui tema la nostra sezione ha promosso un incontro con il massimo esperto in Italia: Mario Avagliano. Ma soprattutto la nostra sezione, attraverso il gruppo ANPI Scuola, si è concentrata in un’azione di rivalutazione del ruolo delle donne nella Resistenza, aspetto per decenni poco considerato dalla storiografia e soffocato da una cultura ancora per molti aspetti maschilista. Iniziative sono state portate avanti nelle scuole di tutti i gradi e con altreassociazioni attraverso la voce delle Madri costituenti, fino al riuscitissimo spettacolo “Dateci i pantaloni!” che ha registrato un sold out.

Nella memoria dei martiri della libertà, anche coratini, il nostro lavoro dev’essere orientato a promuovere le libertà democratiche e una cultura della pace e della giustizia sociale. Se alcuni diritti fondamentali presenti nella nostra Costituzione ancora oggi fanno fatica ad affermarsi come quelli relativi alla salute, al lavoro e allo studio, significa che si è fatto poco per applicare i principi democratici.  

Non possiamo nascondere, a tal proposito, una certa apprensione per il quadro internazionale sempre più complicato. Viviamo in un tempo in cui il vento dei nazionalismi sta soffiando forte, alimentando logiche di dominio e chiusure economiche e culturali; sembra poi che la strada della guerra sia l’unica opzione possibile per risolvere i conflitti internazionali, mentre la cultura militarista sta dilagando nelle scuole e attecchendo nel nostro modo di pensare, producendo degli effetti tossici. La guerra viene oggi considerata come qualcosa di ineluttabile e necessario, addirittura giusta.

È importante pertanto dare la propria testimonianza, partendo dalla presenza al tradizionale corteo del 25 aprile.

 

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/feed/ 0
Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/#respond Fri, 04 Apr 2025 05:56:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36910 Il Centro del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO della Regione Puglia e la sezione MFE “Antonio Megalizzi” di Corato – in collaborazione con il Centro Europe Direct Puglia, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato – promuovono i progetti di educazione alla cittadinanza europea, rivolti ai […]

L'articolo Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Centro del MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO della Regione Puglia e la sezione MFE
“Antonio Megalizzi” di Corato – in collaborazione con il Centro Europe Direct Puglia, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato – promuovono i progetti di educazione alla cittadinanza europea, rivolti ai bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni della Scuola Primaria e agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado.

Dal 1° settembre 2023, la Sezioni MFE “Antonio Megalizzi” di Corato opera nel territorio locale, in
linea con i principi statutari del Movimento Federalista Europeo che, fondato nel 1943 a Milano da Altiero Spinelli e da un gruppo di colleghi antifascisti, si configura come un’associazione culturale apartitica.

Secondo i contenuti del Manifesto di Ventotene, M.F.E. persegue il raggiungimento degli Stati Uniti d’Europa, con l’obiettivo di affermare stabilmente la pace, la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.

Lo Europe Direct Puglia è il Centro di Informazione creato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Comunicazione – con l’obiettivo di fornire un agevole accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell’Unione Europea.
La Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, istituita nel 2007 in onore di Vincenzo Casillo – fondatore
dell’ononimo gruppo imprenditoriale con sede a Corato che è tra i più accreditati produttori di farina a livello nazionale – promuove iniziative che contribuiscono a migliorare la crescita delle persone nelle seguenti principali aree di intervento: educazione e istruzione, formazione e orientamento lavorativo, inclusione sociale e cultura.
PATROCINI/RICONOSCIMENTI
Le manifestazioni si svolgeranno “sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo”, “con la partecipazione del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia”, “sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura e con il patrocinio morale del Comune di Corato.
IMPRESE SPONSOR
Le iniziative saranno realizzate anche grazie alle erogazioni liberali gentilmente concesse da Imprese presenti nel nostro territorio: Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l., Corgom s.r.l., Berardi Imballaggi di Berardi Francesco & C. s.a.s., FAS S.p.A., Graffiti B&B Apartments, Cordini s.r.l., Cooperativa Sociale
Prodotti Agricoli “Terra Maiorum”.
OBIETTIVI GENERALI
I progetti si prefiggono di conseguire i seguenti obiettivi:
– promuovere la conoscenza dell’U.E., della sua storia, dei suoi valori e delle opportunità che offre;
– presentare modelli positivi di vita quotidiana, a cui ispirarsi;
– in maniera idonea alla fascia di età, favorire l’approfondimento e il dibattito su temi di grande
attualità;
– contribuire ad arricchire la biblioteca scolastica su tematiche europee;
– costituire reti tra le Istituzioni, gli Enti e le Organizzazioni coinvolte nel progetto;
– stimolare la partecipazione attiva e il protagonismo dei bambini e dei giovani.
I progetti per la “FESTA DELL’EUROPA 2025” saranno sviluppati da aprile a maggio, sono stati
preceduti da incontri nelle Scuole e dalla distribuzione di pubblicazioni dell’UE.
3
SI INIZIERÀ IL 5 APRILE ALLE ORE 09:00 CON IL PROGETTO “CINEFORUM PER
L’EUROPA”, I EDIZIONE.
In collaborazione con la sezione A.N.P.I. “Maria Diaferia” di Corato, di cui è Presidente la
dottoressa Marina Mastromauro, si organizzerà, presso la sala convegni della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, la visione del film “Alle origini dell’Europa Unita – UN MONDO NUOVO”, prodotto dalla RAI nel 2014 con la regia di Alberto Negrin.
Ambientato nel 1941, il film ripercorre la storia di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni,
Ursula Hirschmann e Ada Rossi durante il confino, imposto dal regime fascista sull’isola di
Ventotene.
L’incontro avrà inizio con i saluti della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione
Vincenzo Casillo, della prof.ssa Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato, della dott.ssa Marina Mastromauro, Presidente della sezione A.N.P.I. di Corato, dell’Amministrazione Comunale di Corato e dei Dirigenti scolastici delle Scuole aderenti all’iniziativa.
Al termine della visione del film, il pubblico dialogherà con il dott. Mario Leone, Direttore
dell’Istituto “Altiero Spinelli” di Ventotene.
L’iniziativa, che ha ottenuto anche il patrocinio morale dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero
Spinelli”, sarà rivolta complessivamente a n. 90 studenti delle Scuole superiori del territorio a cui
sono state preventivamente distribuite alcune copie del “Manifesto di Ventotene” e una nota sulla vita di Altiero Spinelli.
Le Scuole coinvolte sono le seguenti: I.T.E.T. “Padre A. M. Tannoia” di Corato e Ruvo, I.I.S.S.
“Federico II Stupor Mundi” di Corato, I.I.S.S. “Oriani – Tandoi” di Corato, Liceo Classico, Linguistico, delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani.
Coordinerà Loredana Cialdella, Segretaria della sezione M.F.E. di Corato.
Si proseguirà:
– il 3 maggio 2025 – ore 09:00 – “L’Europa in un libro” per le Scuole superiori, III edizione:
presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei Diritti”, presso l’auditorium dell’I.I.S.S.
“Federico II Stupor Mundi” di Corato;
– 3 maggio 2025 – ore 18:00 – “In Piazza per i Diritti Umani”, II edizione: l’evento si svolgerà in
Piazza Venezuela, in onore del popolo venezuelano che lotta per il ripristino della libertà e della democrazia (Premio Sackharov del Parlamento europeo per la libertà di pensiero 2024);
– 17 maggio 2025 – ore 09:00 – “L’Europa in un libro” per le Scuole primarie, I edizione:
presentazione del kit didattico “Yooki e l’Unione del Bosco”. L’evento si svolgerà presso l’auditorium della Scuola primaria “Cifarelli”,
4
Durante la manifestazione del 3 maggio “L’Europa in un libro per le Scuole superiori” saranno attribuite n. 2 borse di studio per consentire a n. 2 studenti maggiorenni delle Scuole aderenti ai progetti di partecipare al Seminario Internazionale di Ventotene, che si svolge annualmente nel mese di settembre a cura del Comune di Ventotene (Latina) e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero
Spinelli”, con il patrocinio della Provincia di Latina.
Le borse di studio saranno finanziate dalla Fondazione Vincenzo Casillo e dal Pastificio
Attilio Mastromauro Granoro s.r.l. e saranno attribuite con sorteggio, alla presenza del Prof.
Ennio Triggiani, Presidente di M.F.E. Puglia, della dott.ssa Cardenia Casillo, Presidente della
Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, e della dott.ssa Marina Mastromauro, Amministratrice del Pastificio Attilio Mastromauro – Granoro s.r.l.
A tutti gli alunni partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, inviato alla Scuola con formale e-mail.
Per ulteriori informazioni: prof.ssa LOREDANA CIALDELLA, Segretaria della Sezione M.F.E.
“Antonio Megalizzi” di Corato: e.mail: loredana.cialdella.mfe@gmail.com

L'articolo Festa dell’Europa 2025: ecco i progetti di educazione alla cittadinanza europea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-delleuropa-al-via-i-progetti-di-educazione-alla-cittadinanza-europea/feed/ 0
Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:06:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36914 In occasione Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Vincenzo Biancolillo, Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità, ha espresso in una nota alcune riflessioni: “Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che dal 2007 di ogni anno ricorre il 2 aprile, mi sono permesso di riflettere su alcuni punti tutti osservati alla luce […]

L'articolo Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Vincenzo Biancolillo, Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità, ha espresso in una nota alcune riflessioni:

“Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che dal 2007 di ogni anno ricorre il 2 aprile, mi sono permesso di riflettere su alcuni punti tutti osservati alla luce dei riflettori della nostra società inclusiva. Meglio, che riteniamo inclusiva.

La sensibilizzazione e l’informazione

La conoscenza è il primo passo per abbattere le barriere che spesso separano le persone con autismo dalla società. Molto spesso l’ignoranza alimenta pregiudizi e malintesi. Sensibilizzare le persone sul significato dell’autismo è un passo fondamentale. È necessario spiegare che l’autismo non è una malattia, ma una condizione che cambia il modo di percepire il mondo. Far apprendere questo concetto spiegandolo fin da piccoli, nelle scuole e nelle famiglie, è la base per costruire una società più inclusiva e, conseguentemente, accogliente.

Il supporto alle famiglie

Le famiglie che vivono con l’autismo affrontano ogni giorno sfide importanti. Per loro è fondamentale avere supporto pratico ed emotivo. Le istituzioni devono fare in modo che le famiglie non si sentano sole, offrendo informazioni sui diritti e sui servizi disponibili, e supportandole nella gestione della quotidianità. Gruppi di sostegno tra famiglie e percorsi di consulenza psicologica possono essere un aiuto concreto per affrontare le difficoltà con maggiore serenità.

L’inclusione sociale

Le persone con autismo, come tutti, devono poter partecipare alla vita della comunità, sia a scuola, sia nel lavoro, sia nei luoghi pubblici. L’inclusione non significa solo accettare, ma appianare le differenze. In particolare, le scuole di ogni ordine e grado devono essere ambienti dove ogni scolaro, ogni studente, anche se ha delle difficoltà, possa crescere e imparare in modo sereno e supportato. È importante che la comunità sia pronta a superare pregiudizi e stereotipi sull’autismo, creando spazi accoglienti e a misura di tutti.

Conclusione

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo deve essere solo un punto di partenza. Il nostro impegno non può limitarsi al 2 aprile, ma deve estendersi a ogni giorno dell’anno. L’autismo non è un tema da affrontare solo in occasione di una giornata di sensibilizzazione, ma una realtà che richiede l’attenzione e la collaborazione di tutti: dalle istituzioni alle famiglie, dai professionisti ai cittadini. Le istituzioni devono garantire i diritti e il supporto necessario, i cittadini devono contribuire a creare un ambiente di rispetto e comprensione, i professionisti, collaborando tra di loro e con la famiglia, devonocreare un percorso di intervento il più possibile efficace e le famiglie devono sentirsi supportate e accompagnate in questo percorso seguendolo e restituendo quei riscontri utili a renderlo un circuito virtuoso.

Come Garante comunale di Corato dei Diritti delle Persone con Disabilità cercherò di assicurare la mia costante attenzione alle persone con autismo, ma in generale alle persone neurodivergenti, in tutti quegli ambiti in cui mi sarà possibile intervenire e contribuire a costruire, al fianco delle istituzioni, dei professionisti, dei cittadini e delle famiglie, una società migliore dove tutti abbiano le stesse opportunità senza lasciare nessuno indietro.”.

 

L'articolo Vincenzo Biancolillo: “Riflessioni sulla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/vincenzo-biancolillo-riflessioni-sulla-giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo/feed/ 0
8 Marzo, le Donne Democratiche: “La nuova Resistenza deve farsi Donna” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/8-marzo-le-donne-democratiche-la-nuova-resistenza-deve-farsi-donna/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/8-marzo-le-donne-democratiche-la-nuova-resistenza-deve-farsi-donna/#respond Sat, 08 Mar 2025 09:59:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36406 In occasione della Giornata internazionale della donna, una riflessione delle Donne Democratiche della comunità di Corato: “C’è un’aria nuova tutto intorno, nella nostra Europa, nel mondo e finanche in città. Questo alito ha un odore acre e fetido, forse odore di troppo sangue versato in questi anni di guerra e violenze alle porte di casa […]

L'articolo 8 Marzo, le Donne Democratiche: “La nuova Resistenza deve farsi Donna” proviene da Il Quarto Potere.

]]>

In occasione della Giornata internazionale della donna, una riflessione delle Donne Democratiche della comunità di Corato:

C’è un’aria nuova tutto intorno, nella nostra Europa, nel mondo e finanche in città. Questo alito ha un odore acre e fetido, forse odore di troppo sangue versato in questi anni di guerra e violenze alle porte di casa nostra, alle porte che guardano più ad est e oseremmo dire, in casa nostra. Ciò ci atterrisce e crea sgomento in tutti gli animi al di là di inutili confini geografici… e così, come donne democratiche, ci troviamo a riflettere sul nostro ruolo, sul presente e sul futuro che ci attende. Noi compagne abbiamo deciso di stare tutte dalla stessa parte, dalla parte della cooperazione e della non violenza, riconoscendo in noi stesse la forza procreatrice madre di ogni essere umano, portatrice di vita e mai di morte. Abbiamo sentito l’obbligo di alimentare la speranza di essere capaci di gestire i conflitti da quelli più prossimi a noi a quelli più distanti e globali, noi donne democratiche, vogliamo crescere come educatrici di pace, farne il nostro vessillo, essere le partigiane del nostro tempo.

Conosciamo il dolore e la fatica che una qualche entità ci ha destinato, madri dei nostri figli e di tutti i figli del mondo, compreso il nostro pianeta, per cui rispettiamo il valore di noi stesse, della vita che rechiamo, della costruzione di una società più equa e libera, della temperanza che non concilia con violenza, distruzione, guerra e morte. Il nostro pensiero si fa uno a quello delle altre donne che stanno perdendo padri, compagni, figli in un conflitto balordo e privo di senso, perché gli scontri che lasciano alle spalle tanti lutti e sofferenze sono spregevoli e destinano alle donne rimaste la responsabilità civile e morale di portare avanti le loro famiglie e le loro, (a dirla come Papa Francesco) martoriate terre. Proprio perché consapevoli che la guerra provoca mutilazioni fisiche e psichiche che segnano generazioni e generazioni, oggi 8 marzo 2025 noi vogliamo unirci in un unico coro di voci che inneggia alla cooperazione, alla pace come bene universale e relazionale da declinare in ogni ambito. Quando i potenti del mondo, gli oligarchi nelle cui mani c’è la ricchezza globale, procedono con la   violenza, il sopruso, la recrudescenza dei conflitti, noi donne dovremmo imparare ad intercettare gli sguardi di altre donne che hanno assistito e subito stupri, carneficine, fame, vite spezzate nelle incubatrici. Noi donne ci dobbiamo schierare dall’altra parte del conflitto, inseguendo la pace come metodo, e ponendoci in mezzo a chi abiura gli interessi personali, le sopraffazioni di popoli e territori, la spartizione di un pianeta sofferente e bollente. Se intonassimo tutte insieme il nostro no alla violenza e ci contassimo non saremmo poche, non saremmo pochi perché dove la morte è l’unica compagna quotidiana, noi vogliamo essere una nuova straordinaria resistenza.”.

 

L'articolo 8 Marzo, le Donne Democratiche: “La nuova Resistenza deve farsi Donna” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/8-marzo-le-donne-democratiche-la-nuova-resistenza-deve-farsi-donna/feed/ 0
Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/#respond Mon, 27 Jan 2025 15:19:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35727 di Giovanni Capurso Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna: È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del […]

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Giovanni Capurso

Una breve ricostruzione delle vicissitudini degli ebrei a Corato in occasione della Giornata della Memoria che ricorre in data odierna:

È noto che per alcuni secoli anche a Corato abitarono ebrei. Dalle fonti a nostra disposizione possiamo ricavare uno spaccato dei pregiudizi e delle discriminazioni che anche da noi erano all’ordine del giorno. Questi documenti, in gran parte di carattere giudiziario, ci danno un’immagine chiara di come dal basso Medioevo fino alla fine del XV secolo, anche dalle nostre parti i giudei venissero discriminati, vessati e accusati, non di rado, di usura.

Il periodo normanno-svevo, soprattutto con Federico II, fu un’eccezione. Tant’è, ci tramanda il giurista Lamberti, che in questo periodo Trani arrivò ad avere ben quattro sinagoghe, l’ultima delle quali fu completata nel 1247. Di riflesso, anche gli ebrei di Corato vissero il loro periodo più felice.

Il clima cambiò di parecchio con la dominazione angioina. A Corato, come a Trani, Barletta e Andria, ci furono delle conversazioni di ebrei al cattolicesimo anche in cambio di esenzioni fiscali. In virtù di tale provvedimento a Trani furono registrate 310 conversioni, ma anche a Corato, di cui non ci sono pervenuti dati precisi, non dovevano comunque essere poche. Un documento in latino tratto dal Codice Diplomatico, datato 28 dicembre 1273 e redatto a Corato, spiega come su querela dei giudei, il Re abbia ordinato al Giustiziere provinciale di non permettere che questi venissero indebitamente gravati e molestati. Infatti, gli arcivescovi di Trani, i canonici e i procuratoridella Curia vescovile, non contenti dell’annuo tributo dovuto loro dai giudei della locale comunità, imponevano frequenti mutui ed estorsioni di denaro, gettando in carcere i renitenti. Lo stesso comportamento usavano con i giudei che cadevano nelle mani del loro tribunale, anche per cause civili: per motivi futili li chiudevano in carcere e li rimettevano in libertà solo mediante compenso pecuniario.  

Un certo Sabbatus f. Mugey Sacerdotis de Trano, poi, in un altro documento datato 30 ottobre 1275, aveva fatto spiccare da Simone de Bellovidere, Giustiziere di Terra di Bari, mandato di comparizione nei confronti di Icobus f. Sellici, Marinus de dopmno Ihoanne Marco e Iohanes de Papulleso di Corato per il recupero di una certa quantità di denaro di cui era creditore. Non essendo i tre comparsi entro il termine fissato, e avendoli Sabbatus inutilmente attesi, per altri tre giorni, il Giustiziere ordinò di dichiararli contumaci, con confisca di una terza parte dei loro beni mobili a favore della Regia Curia e il sequestro, per la durata di un anno, di tutti i restanti beni.

Con l’arrivo degli Aragonesi nel 1442 la comunità di Trani si riprese e anche Corato si ripopolò di ebrei. Ma durò poco. A distanza di qualche decennio ripresero gli atti di intolleranza. La Camera della Sommaria di Napoli, il 15 febbraio 1494, ordinò al capitano di Corato di costringere i debitori cristiani di Criscio e Moyses di Corato a soddisfare i loro obblighi: Capitanio, per parte de Crisci et Moyses de Monteriale iudei de Quarate nce è stato exposto como in dicta terra deveno exigere et recolligere certa quantità de dinari da più et diversi christiani de Quarato, quale fino adesso dicono non  havere possuto consequire et havere da lloro licet più volte siano stati requesti da ipsi iudei, et per questo dicono non possedere pagare li pagamenti fiscali a la regia Corte debiti, nce haveno perciò supplicato provedamo a loro indempnità.

Nello stesso periodo, su ricorso della comunità giudaica di Trani, la Camera della Sommaria invitò il Vicario Vescovile ad astenersi dall’aizzare preti e laici contro i giudei della città. E ancora il 24 dicembre del 1494, in risposta a un memoriale inviato dall’Università e dagli uomini di Corato, la Camera della Sommaria ordinò alcapitano della città di adoperarsi perché si addivenisse a una transazione tra i debitori cristiani e i loro creditori ebrei. Contrasti di questo genere sono ben documentati anche per i centri limitrofi: Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e Bitonto. La Camera della Sommaria ciclicamente interveniva anche per condannare le sassaiole contro gli ebrei e le loro abitazioni che avvenivano in particolare durante la Settimana Santa.

La conquista spagnola di Napoli nel 1500 segnò il tramonto dell’Ebraismo nel Sud Italia: ci fu una prima espulsione da parte di Ferdinando il Cattolico nel 1510 e poi quella definitiva e totale, da parte di Carlo V, nel 1542. Dalle nostre terre gli ebrei se ne andarono per raggiungere chi il regno Ottomano, chi le terre della Chiesa, chi Venezia.”

L'articolo Gli ebrei a Corato, tra persecuzioni e usura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/gli-ebrei-a-corato-tra-persecuzioni-e-usura/feed/ 0
Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/#respond Mon, 27 Jan 2025 12:22:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35738 Oggi, 27 gennaio, in occasione Giornata della Memoria, le bandiere di Palazzo di Città sono a mezz’asta in segno di rispetto e memoria per le vittime dell’Olocausto. Da Palazzo di Città giunge il messaggio del Sindaco, Corrado De Benedittis che di seguito riportiamo: “Si assiste a un sempre più diffuso corto circuito, nel cuore dell’Occidente, […]

L'articolo Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 27 gennaio, in occasione Giornata della Memoria, le bandiere di Palazzo di Città sono a mezz’asta in segno di rispetto e memoria per le vittime dell’Olocausto.

Da Palazzo di Città giunge il messaggio del Sindaco, Corrado De Benedittis che di seguito riportiamo:

Si assiste a un sempre più diffuso corto circuito, nel cuore dell’Occidente, che sembra stia mandando in frantumi decenni di impegno politico, culturale e pedagogico per la ricostruzione della verità storica e della coscienza critica collettiva.

Soffia un vento d’odio e di intolleranza che inneggia al razzismo, all’antisemitismo, alle deportazioni di massa e all’interesse privato.

Le parole fondamentali della convivenza civile sono scomparse.

Solidarietà, dialogo e pace non segnano più la rotta dell’immaginario collettivo.

Questa deriva portò, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, ai campi di sterminio e ai forni crematori, in cui morirono 6 milioni di ebrei, 400 mila Rom e Sinti, centinaia di migliaia di oppositori politici, di religiosi, di omosessuali, di disabili.

Le generazioni che vennero dopo e cioè quella dei nostri padri e dei nostri nonni, vissero con vergogna e rinnovato pudore la scoperta degli efferati crimini di massa avvenuti, nel silenzio e nel consenso generale.

Facciamo in modo che i nostri figli e nipoti non debbano vergognarsi di noi a cui spetta invece il compito di promuovere Pace, convivenza civile e progresso.”

 

L'articolo Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-della-memoria-il-messaggio-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/#respond Thu, 01 Aug 2024 05:20:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33151 Oggi, 1⁰ agosto, alle ore 12.00, verranno depositati dei fiori, alla memoria del giovane Viktor, in largo Abazia, perché rimanga vivo il suo ricordo e mai più si debba piangere per morti così ingiuste. Ricorre, quest’anno, il 6⁰ anniversario della morte del giovane Viktor Picaku, assassinato, a Corato, in largo Abazia, il 1⁰ agosto 2018. […]

L'articolo Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 1⁰ agosto, alle ore 12.00, verranno depositati dei fiori, alla memoria del giovane Viktor, in largo Abazia, perché rimanga vivo il suo ricordo e mai più si debba piangere per morti così ingiuste.

Ricorre, quest’anno, il 6⁰ anniversario della morte del giovane Viktor Picaku, assassinato, a Corato, in largo Abazia, il 1⁰ agosto 2018.

Un suo coetaneo, in seguito a un alterco, lo raggiunse, insieme a un amico, a bordo di un motorino. Dopo una breve rincorsa, a piedi, gli sparò, a freddo, quattro colpi di pistola, alle gambe, al torace, alla nuca.
In quel frangente, emerse, alla stregua di un’improvvisa eruzione vulcanica, il magma di una città sommersa, violenta, non detta, mai raccontata, nascosta dietro la narrazione rassicurante di “Corato, città tranquilla”.

Tante sono le storie, invece, di ragazzi pieni di vita, intelligenti, ma cresciuti dentro un vuoto di valori e senza modelli positivi di riferimento, che, loro malgrado, si ritrovano a delinquere e a commettere reati, anche molto gravi.
È grande, di converso, il dramma di giovanili anni, strappati anch’essi alla vita e trascorsi in carcere, nelle cui celle, però, spesso, aumentano rabbia, nonsenso e devianza.

Problemi complessi che richiedono risposte articolate, che non possono essere scaricate soltanto sulle Forze dell’ordine.
È compito delle Istituzioni civili, educative, religiose sviluppare proposte pedagogiche forti e efficaci; creare luoghi di aggregazione inclusivi e orientati alla testimonianza dei valori che contano: la vita inviolabile, lo studio, il lavoro, il guadagno onesto, il sapersi guardare negli occhi e stringersi la mano, al di là di tutto.

Non ci sono “mele marce”, ma storie di giovani vite che aspettano di essere riconosciute, abbracciate, accompagnate.

 

L'articolo Sei anni fa l’omicidio di Viktor in largo Abazia: oggi verranno deposti dei fiori in memoria  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/sei-anni-fa-lomicidio-di-viktor-in-largo-abazia-oggi-verranno-deposti-dei-fiori-in-memoria/feed/ 0
Giornata Mondiale dei Genitori https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-dei-genitori/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-dei-genitori/#respond Sat, 01 Jun 2024 06:31:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32242 “Un valido aiuto per tutte le mamme e i papà” In occasione della Giornata Mondiale dei genitori che ricorre oggi, 1° giugno, in una nota stampa, i Testimoni di Geova hanno sottolineato il valore della famiglia e l’importanza del ruolo dei genitori al suo interno, traendo, scrivono – “Consigli utili da una fonte molto antica” […]

L'articolo Giornata Mondiale dei Genitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Un valido aiuto per tutte le mamme e i papà”

In occasione della Giornata Mondiale dei genitori che ricorre oggi, 1° giugno, in una nota stampa, i Testimoni di Geova hanno sottolineato il valore della famiglia e l’importanza del ruolo dei genitori al suo interno, traendo, scrivono – “Consigli utili da una fonte molto antica”

“I suoi primi passi, il conseguimento della patente di guida, il giorno del diploma: queste sono alcune pietre miliari nella vita di un figlio che emozionano anche i genitori.
Meno celebrato, ma altrettanto importante, è il lavoro, impegnativo e quasi sempre stressante, che i genitori svolgono dietro le quinte per aiutare i loro figli a raggiungere questi traguardi.
Non c’è da stupirsi che molti trovino la genitorialità faticosa, addirittura frustrante. Riconoscendo il ruolo fondamentale dei genitori nell’educazione dei propri figli, le Nazioni Unite hanno persino istituito la Giornata Mondiale dei genitori, il 1° giugno, per valorizzare l’impegno altruistico e la cura dei genitori.
Anche la Regione Puglia sta promuovendo diversi progetti a sostegno della genitorialità sia direttamente che tramite enti del terzo settore, cioè organizzazioni senza scopo di lucro e con finalità di utilità sociale. In uno di questi progetti attivato su Lecce e provincia è stato recentemente riscontrato come “un neo genitore può talvolta sentirsi turbato da emozioni come paura, ansia e tristezza, o da sensazioni di inefficienza, impotenza, frustrazione, stanchezza fisica e mentale”.
Un sito che contiene consigli tratti dalla Bibbia sta aiutando migliaia di genitori in tutto il mondo a svolgere al meglio il loro ruolo.
Si tratta di jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova, che propone gratuitamente video, audio e articoli su vari argomenti basati sui pratici e collaudati consigli della Bibbia.
“Spesso i genitori sono sorpresi del fatto che solo con alcuni clic possono avere accesso a un’intera biblioteca di informazioni utili per la vita quotidiana”, ha detto Giuseppe Carbonara, portavoce dei Testimoni di Geova. “I contenuti gratuiti di jw.org hanno aiutato molte famiglie a diventare più forti e più felici”.
Articoli dal tema:
• Come essere bravi genitori.
• Come essere un bravo papà.
• Cosa significa essere un bravo genitore?
sono solo alcuni dei 22 milioni di contenuti digitali scaricati ogni giorno da
I Testimoni di Geova, in qualità di organizzazione mondiale senza scopo di lucro impegnata in un’opera di istruzione biblica, attribuiscono grande importanza a legami familiari solidi. Incoraggiano infatti genitori e figli a riunirsi nei loro luoghi di culto, chiamati Sale del Regno, a partecipare a un’opera volontaria di istruzione biblica, a dedicare ogni settimana del tempo alla famiglia e a svolgere insieme sane attività ricreative.
“I genitori possono fare molto perché all’interno della famiglia regnino amore e unità”, ha detto Carbonara, “Famiglie forti creano comunità forti. Nei nostri luoghi di culto genitori e figli imparano non solo a essere buoni cristiani, ma anche bravi componenti della società”.

L'articolo Giornata Mondiale dei Genitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/giornata-mondiale-dei-genitori/feed/ 0
140 candeline dell’Ass. Tiro a segno Corato, società più antica nata il 10 maggio 1884 https://ilquartopotere.it/ricorrenze/140-candeline-dellass-tiro-a-segno-corato-societa-piu-antica-nata-il-10-maggio-1884/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/140-candeline-dellass-tiro-a-segno-corato-societa-piu-antica-nata-il-10-maggio-1884/#respond Fri, 10 May 2024 20:16:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31716 Inaugurata oggi la rassegna di presentazione delle varie società sportive coratine È uno degli sport più antichi della storia, il tiro a segno, che in Italia esplode a metà 19° secolo, su ispirazione di Giuseppe Garibaldi e con decreto di Vittorio Emanuele II, con il motto “italiani uniti e forti”. Solo 2 anni dopo la […]

L'articolo 140 candeline dell’Ass. Tiro a segno Corato, società più antica nata il 10 maggio 1884 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Inaugurata oggi la rassegna di presentazione delle varie società sportive coratine

È uno degli sport più antichi della storia, il tiro a segno, che in Italia esplode a metà 19° secolo, su ispirazione di Giuseppe Garibaldi e con decreto di Vittorio Emanuele II, con il motto “italiani uniti e forti”.

Solo 2 anni dopo la fondazione dell’Unione Italiana di tiro a segno (l’attuale federazione), Corato, proprio il 10 maggio del 1884, vede partorire la più antica società sportiva locale, tutt’ora in essere: tiro a segno nazionale sezione Corato.
Non si hanno tracce dei fondatori, bensì bisogna spostare il calendario in avanti di ben 27 anni, per scoprire che il 1° poligono di tiro, dal nome “Principe di Piemonte”, fu inaugurato dalla locale sezione, il 23 aprile 1911, il cui Presidente fu il Cav. Filiberto Piarulli, seguito poi dal geometra Domenico D’Avella (1924), dott. Luigi Pisicchio (1944), ragionier Tommaso Bucci (1969), Ing. Mario Tarricone (1975) ed attualmente dal 2003, la sig. Mariagrazia Console Pontrelli.

È anche sportivamente una delle società più gloriose, annoverando tra le sue fila ex atleti di caratura internazionale.
Joseph Torti, è stato pluricampione italiano e azzurro negli anni 80′, oltre che medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo.
C’è anche un altro coratino, friulano d’adozione da militare, Vincenzo Tondo, 6° alle Olimpiadi di Montreal (1976) e partecipante a quelle di Seul (1988), 5 medaglie europee, di cui l’oro nel 1985 a Budapest alla pistola 10 metri ad aria compressa.
Ha comunque mantenuto sempre rapporti con il poligono e gli amici di Corato, così come Giovanni Calderaro, anch’esso di fatto forestiero e più volte campione italiano e azzurro.

Ma grazie alla lunga e ricca storia di successi e all’abilità dei dirigenti che si sono susseguiti, nel 2018 è stata conferita dal CONI, la Stella d’oro all’ex Presidente Mario Tarricone e nel 2020 alla stessa società, mentre l’attuale Presidente, Mariagrazia Console Pontrelli, è stata insignita della medaglia d’oro di benemerenza, consegnata dal Presidente del Coni Malago’ e Luigi Lotito Stella di bronzo al merito sportivo

Unendo l’utile al dilettevole, nei primi anni 70′, il poligono è stato anche set cinematografico di film di commedia all’italiana.

Nell’immediato futuro il poligono sarà invece teatro di una manifestazione nazionale, valida per l’ammissione ai prossimi campionati italiani assoluti.

Complimenti, tanti auguri all’Ass. tiro a segno Corato, lunga vita e 100, anzi no 140 di questi giorni ….

Ecco l’attuale composizione del Consiglio direttivo:
Presidente:
Mariagrazia Console
Consiglieri:
Giuseppe Di Gennaro
Luigi Lotito
Mario Tarricone
Davide Tedone

L'articolo 140 candeline dell’Ass. Tiro a segno Corato, società più antica nata il 10 maggio 1884 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/140-candeline-dellass-tiro-a-segno-corato-societa-piu-antica-nata-il-10-maggio-1884/feed/ 0
Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma della cerimonia https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma-della-celebrazione/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma-della-celebrazione/#respond Thu, 25 Apr 2024 05:55:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31451 In occasione della Festa della Liberazione, si terrà in mattinata la cerimonia commemorativa che prevedei il seguente programma: – ore 10:00raduno delle autorità, delle associazioni combattentistiche, d’arma  e dei partecipanti  presso  il  Chiostro  del  Palazzo di  Città; – ore 10:15schieramento delle bandiere, labari e stendardi; – ore 10:30deposizione corona di alloro al Milite Ignoto. Al termine corteo lungo […]

L'articolo Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma della cerimonia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione della Festa della Liberazione, si terrà in mattinata la cerimonia commemorativa che prevedei il seguente programma:

– ore 10:00raduno delle autorità, delle associazioni combattentistiche, d’arma  e dei partecipanti  presso  il  Chiostro  del  Palazzo di  Città;

– ore 10:15schieramento delle bandiere, labari e stendardi;

– ore 10:30deposizione corona di alloro al Milite Ignoto. Al termine corteo lungo Corso Cavour fino a raggiungere Piazza Vittorio Emanuele;

– ore 11:00Piazza Vittorio Emanuele deposizione corona al Monumento dei Caduti

il Sindaco, Prof. Corrado Nicola De Benedittis inoltre ha diffuso un messaggio di riflessione sulla ricorrenza:

25 APRILE

La Festa della Liberazione dal nazifascismo è patrimonio dell’intero Paese.

Fu la gente comune a essere protagonista di un riscatto collettivo.

La Resistenza antifascista, infatti, divenne il primo vero grande movimento popolare dell’Italia postunitaria.

Si trattò del Secondo Risorgimento.

Donne, uomini e soprattutto giovani, di qualsiasi estrazione sociale, seppero mobilitarsi, nell’ora estrema, dell’Italia occupata dai tedeschi, dilacerata dalla guerra civile, violata dai rastrellamenti degli ebrei e umiliata dalle deportazioni.

Si capì che in gioco era la stessa Unità territoriale del Paese e il suo destino civile, politico e morale.

La Resistenza italiana fu la più importante d’Europa per capacità organizzativa e contributo culturale.

Furono infatti personalità, protagoniste della Resistenza, come Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Sandro Pertini che nel confino di Ventotene, ebbero forza morale, intellettuale e politica per pensare, contro ogni evidenza dei fatti, un’Europa unita e di pace.

Il 25 aprile è una grande eredità posta nelle nostre mani, nel nostro impegno, nelle nostre passioni più vive.

W l’Italia antifascista e buona Festa della Liberazione!

 

L'articolo Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma della cerimonia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma-della-celebrazione/feed/ 0