Progetti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/progetti/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 28 Mar 2025 08:20:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Progetti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/progetti/ 32 32 (Video) Progetto INNOPLUS: Innovazioni delle Produzioni Agro-Zootecniche Locali https://ilquartopotere.it/progetti/progetto-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agro-zootecniche-locali/ https://ilquartopotere.it/progetti/progetto-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agro-zootecniche-locali/#respond Fri, 28 Mar 2025 08:09:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36777 Il progetto Innoplus è un progetto finanziato dal Gal Le Città di Castel del Monte, nell’ambito della Sottomisura 4.3, agricoltura intelligente, che ha l’obiettivo di suggerire delle  alternative colturali e agroalimentari nell’agricoltura del territorio. Il progetto, oltre ad alcune aziende dislocate nel Territorio di Castel Del Monte,  vede il  coinvolgimento dell’ Università di Bari e […]

L'articolo (Video) Progetto INNOPLUS: Innovazioni delle Produzioni Agro-Zootecniche Locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto Innoplus è un progetto finanziato dal Gal Le Città di Castel del Monte, nell’ambito della Sottomisura 4.3, agricoltura intelligente, che ha l’obiettivo di suggerire delle  alternative colturali e agroalimentari nell’agricoltura del territorio.
Il progetto, oltre ad alcune aziende dislocate nel Territorio di Castel Del Monte,  vede il  coinvolgimento dell’ Università di Bari e dell’Università di Foggia.
La finalità del progetto riguarda l’inserimento di nuove colture come Camelina, Cartamo e Lino per poi utilizzarle nell’alimentazione degli allevamenti di bestiame, nel caso specifico i maiali, apportando nella loro alimentazione aspetti aggiuntivi e qualitativi migliorativi che possono di conseguenza influire anche sulla nostra salute.

Presentazione e Approfondimento del Progetto Innoplus

L'articolo (Video) Progetto INNOPLUS: Innovazioni delle Produzioni Agro-Zootecniche Locali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/progetti/progetto-innoplus-innovazioni-delle-produzioni-agro-zootecniche-locali/feed/ 0
Ruralis inaugura la sua nuova sede a Corato per promuovere il turismo rurale e lo sviluppo delle aree interne della Puglia https://ilquartopotere.it/progetti/ruralis-inaugura-la-sua-nuova-sede-a-corato-per-promuovere-il-turismo-rurale-e-lo-sviluppo-delle-aree-interne-della-puglia/ https://ilquartopotere.it/progetti/ruralis-inaugura-la-sua-nuova-sede-a-corato-per-promuovere-il-turismo-rurale-e-lo-sviluppo-delle-aree-interne-della-puglia/#respond Wed, 09 Oct 2024 06:07:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33979 Ruralis, la startup nata in Irpinia con l’obiettivo di rilanciare il turismo rurale sostenibile e rivitalizzare le economie locali, ha recentemente inaugurato la sua nuova sede a Corato (BA), in via Aldo Moro 59. Questo progetto innovativo segna un passo importante per la valorizzazione delle aree interne della Puglia, con un focus particolare sulla gestione […]

L'articolo Ruralis inaugura la sua nuova sede a Corato per promuovere il turismo rurale e lo sviluppo delle aree interne della Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ruralis, la startup nata in Irpinia con l’obiettivo di rilanciare il turismo rurale sostenibile e rivitalizzare le economie locali, ha recentemente inaugurato la sua nuova sede a Corato (BA), in via Aldo Moro 59.

Questo progetto innovativo segna un passo importante per la valorizzazione delle aree interne della Puglia, con un focus particolare sulla gestione digitale delle proprietà e sul supporto ai proprietari locali di case vacanza.

La sede di Corato rappresenta un hub strategico per connettere le aree rurali del territorio pugliese: grazie al supporto regionale, tramite il fondo Tecnonidi della Regione Puglia, Ruralis ha ora la possibilità di espandere la sua presenza e il suo impatto anche in altre aree rurali della Regione, contribuendo attivamente allo sviluppo economico di comunità che altrimenti rischierebbero di essere abbandonate o sottosviluppate.

Durante l’inaugurazione, che si è tenuta sabato 5 ottobre, la comunità locale ha avuto l’opportunità di conoscere da vicino il progetto e scoprire le modalità con cui Ruralis intende promuovere un turismo in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione. Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Corato, De Benedittis, che sottolinea: <<Spicca la centralità di Ruralis nella riscoperta del territorio: dopo la grande stagione del Salento, la provincia barese ricomincia ad essere oggetto di flusso turistico. L’idea di un’agenzia che agevola la presenza turistica nel territorio è un segnale importante, anche grazie a delle politiche regionali che incidono positivamente. Le istituzioni sono a fianco di realtà come Ruralis e sarà un piacere collaborare>>.

Ruralis, con l’apertura della nuova sede, si conferma un punto di riferimento per i proprietari di case vacanza della Puglia e del Sud Italia, offrendo consulenza personalizzata e supporto nella promozione di esperienze turistiche locali. Il team di giovani professionisti dal background internazionale che costituisce il cuore di Ruralis si impegna a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi italiani, fornendo soluzioni digitali che mettono al centro l’autenticità dei territori. La Puglia, con il suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico, rappresenta una cornice ideale per sviluppare un turismo consapevole e innovativo, dove tradizione e tecnologia avanzano insieme.

Il focus del servizio di Ruralis è la gestione digitale delle proprietà per affitti brevi. Ciò include una serie di attività che spaziano dalla promozione delle strutture sulle principali piattaforme fino alla gestione unificata dei pagamenti. Ruralis unifica e semplifica la presenza dei proprietari su portali come Airbnb, Booking e molti altri, offrendo una gestione centralizzata e ottimizzata delle disponibilità e delle tariffe.

L'articolo Ruralis inaugura la sua nuova sede a Corato per promuovere il turismo rurale e lo sviluppo delle aree interne della Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/progetti/ruralis-inaugura-la-sua-nuova-sede-a-corato-per-promuovere-il-turismo-rurale-e-lo-sviluppo-delle-aree-interne-della-puglia/feed/ 0
Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/#respond Fri, 10 May 2024 06:02:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31693 Negli ultimi decenni c’è stato un crescente interesse, a livello mondiale, per la ricerca pedagogica sul tema dell’essere nonni oggi anche se tende a prevalere una ricerca astratta e poco vicina all’esperienza concreta. Per questo motivo a Corato si è avviato un progetto di ricerca partecipativa che ha coinvolto un gruppo di nonni e nonne […]

L'articolo Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Negli ultimi decenni c’è stato un crescente interesse, a livello mondiale, per la ricerca pedagogica sul tema dell’essere nonni oggi anche se tende a prevalere una ricerca astratta e poco vicina all’esperienza concreta. Per questo motivo a Corato si è avviato un progetto di ricerca partecipativa che ha coinvolto un gruppo di nonni e nonne come co-ricercatori nell’esplorazione del ruolo dei nonni nel nostro tempo.

Il progetto, promosso dall’Anglia Ruskin University (UK), è guidato dalla professoressa Daniela Angela Mangione, da decenni pedagogista nel contesto britannico, e di origini Coratine. Il team di ricerca è composto da Paulette Luff (docente presso l’Anglia Ruskin University), Mallika Kanyal (docente presso la University of the Arts di Londra) e Luisa Mascoli (pedagogista e ricercatrice del progetto).
Il progetto ha ottenuto il patrocinio morale e il supporto organizzativo da parte del Comune di Corato per la realizzazione dei 6 incontri previsti dal percorso di ricerca. I nonni hanno scelto di mettersi in gioco all’interno di workshops partecipativi, in cui la conoscenza è costruita in collaborazione tra ricercatori e partecipanti co-ricercatori. Durante le sei giornate di lavoro sono emersi numerosi elementi relativi alle dimensioni affettive, familiari, culturali, sociali e politiche.
Grazie alla partnership con Fondazione Casillo, il prossimo 30 giugno mattina si terrà l’evento finale di divulgazione dei risultati della ricerca. La conferenza si aprirà con l’intervento di esperti in campo pedagogico, a livello nazionale ed internazionale.
Il 30 giugno sera si terrà poi una cena di Gala. Per partecipare ad entrambi gli eventi è necessario registrarsi. Ulteriori informazioni verranno fornite prossimamente.
“Supportare il team della professoressa Mangione nella realizzazione di questa ricerca è per noi motivo di orgoglio per due ragioni”, commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La prima è quella di poter contribuire ad esplorare, in maniera innovativa e creativa, il ruolo dei nonni nel XXI secolo. La seconda ragione riguarda invece la bellezza di veder ricostruito un legame una prestigiosa coratina emigrata ormai tanto tempo fa ed il contesto di origine. Una doppia opportunità di cui siamo molto felici.”

L'articolo Alla scoperta del ruolo dei nonni in un progetto di ricerca dell’Anglia Ruskin University con Il Comune di Corato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/progetti/alla-scoperta-del-ruolo-dei-nonni-in-un-progetto-di-ricerca-dellangkia-ruskin-university-con-il-comune-di-corato/feed/ 0
Contro la ludopatia, l’Oriani-Tandoi con “Cambiamo gioco insieme” https://ilquartopotere.it/scuola/contro-la-ludopatia-loriani-tandoi-con-cambiamo-gioco-insieme/ https://ilquartopotere.it/scuola/contro-la-ludopatia-loriani-tandoi-con-cambiamo-gioco-insieme/#respond Sat, 04 May 2024 05:39:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31551 Ieri, presso il Teatro Kursaal Santalucia, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto CAMBIAMO GIOCO INSIEME , voluto da Regione Puglia, ASL di Bari e Teatro Pubblico Pugliese e realizzato col supporto degli esperti di Teatri Diversi. Nei mesi scorsi, studenti provenienti da alcune classi dell’istituto hanno seguito il laboratorio teatrale tenuto dalle dottoresse C.Lerro […]

L'articolo Contro la ludopatia, l’Oriani-Tandoi con “Cambiamo gioco insieme” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ieri, presso il Teatro Kursaal Santalucia, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto CAMBIAMO GIOCO INSIEME , voluto da Regione Puglia, ASL di Bari e Teatro Pubblico Pugliese e realizzato col supporto degli esperti di Teatri Diversi.

Nei mesi scorsi, studenti provenienti da alcune classi dell’istituto hanno seguito il laboratorio teatrale tenuto dalle dottoresse C.Lerro e P. Labianca finalizzato alla scrittura e registrazione di un cortometraggio di sensibilizzazione sulla ludopatia.
Dopo la performance del noto attore Franco Ferrara, il corto dell’Oriani-Tandoi, dal titolo HAI PERSO ha aperto i lavori presso il teatro barese, alla presenza di dirigenti, registi, amministratori e docenti di tutta la provincia, sapientemente accolti sul palco dal noto attore Antonio Stornaiolo.
Diverse scuole hanno presentato i loro contributi video ed audio, mantenendo viva l’attenzione e la partecipazione di tutto il pubblico presente, grazie anche al toccante reading della giovane attrice Dalila De Marco che ne commentava il messaggio.
E’ stata per tutti una bella esperienza di condivisione di talenti e sensibilità tra istituzioni diverse e ci auguriamo che sia l’inizio di future collaborazioni perché… la ludopatia non va certo in vacanza.

L'articolo Contro la ludopatia, l’Oriani-Tandoi con “Cambiamo gioco insieme” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/contro-la-ludopatia-loriani-tandoi-con-cambiamo-gioco-insieme/feed/ 0
“4 giorni su se7”: a Corato una residenza artistica gratuita per troupe cinematografiche indipendenti https://ilquartopotere.it/progetti/4-giorni-su-se7-a-corato-una-residenza-artistica-gratuita-per-troupe-cinematografiche-indipendenti/ https://ilquartopotere.it/progetti/4-giorni-su-se7-a-corato-una-residenza-artistica-gratuita-per-troupe-cinematografiche-indipendenti/#respond Thu, 15 Dec 2022 16:22:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22692 È stata presentata ufficialmente la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato nell’ultima settimana di aprile 2023. Ideato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, ad annunciare il programma del contest, nel corso della conferenza stampa tenutasi il 14 […]

L'articolo “4 giorni su se7”: a Corato una residenza artistica gratuita per troupe cinematografiche indipendenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È stata presentata ufficialmente la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato nell’ultima settimana di aprile 2023.

Ideato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, ad annunciare il programma del contest, nel corso della conferenza stampa tenutasi il 14 dicembre nella buvette del Teatro Comunale, il Direttore artistico Michele Pinto, il sindaco di Corato Corrado De Benedittis, e l’assessore alle politiche educative e culturali del comune di Corato Beniamino Marcone.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, giunto alla sua V edizione e diretto proprio dal regista ruvese Michele Pinto, “4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupe cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giorni, ospitati in residenza artistica nella città di Corato, dovranno cimentarsi in un contest.

«È rilevante come questo contest cinematografico parta dal teatro, si svolgerà avendo come set l’intera città e si concluderà in teatro, a sottolineare un connubio fra le diverse forme d’arte che si incontrano. – dichiarano l’assessore Beniamino Marcone e il sindaco Corrado De Benedittis – E siamo entusiasti di poter realizzare nella nostra città di Corato un contest che tende sì alla valorizzazione della città e del territorio ma soprattutto alla promozione e al recupero dell’identità culturale di ognuno di noi, attraverso il coinvolgimento della collettività ed il linguaggio filmico».

Portando professionisti del settore cinematografico indipendente in residenza artistica a Corato, per vivere, scoprire e poi raccontare con l’arte dell’audiovisivo la città, “4 giorni su se7” rappresenta una occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonché del suo tessuto commerciale.

Inoltre, il contest “4 giorni su se7” punta ad un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo, così, accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

Non da meno, l’intento di promuovere proprio la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso i lavori cinematografici realizzati dagli artisti nel corso della residenza artistica.

Importante è anche la collaborazione con il Corso di Filmmaking e Cinematografia dell’Accademia di Arti Visive “Stazione 47” di Lecce che interverrà a Corato con un Panel sulle arti visive, aperto a tutti.

«Per questa prima edizione, dati i tempi ristretti per l’emanazione di un bando, le troupe cinematografiche che accederanno alla residenza artistica gratuita saranno selezionate tra quelle che hanno partecipato alle scorse edizioni dell’Apulia Web Fest e che si sono distinte per le loro caratteristiche, produzioni ed esperienza sul campo» – spiega il direttore artistico Michele Pinto.

Quattro le squadre che potranno risiedere gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, nell’ultima settimana di aprile 2023, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.

Nel corso della residenza artistica, ogni squadra dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 10 minuti – di fiction o documentaristico su uno dei temi che verrà assegnato dall’organizzazione, inerenti la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento predisposto in piccoli reportage che illustreranno la città di Corato realizzati, nei mesi precedenti al festival, dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, attraverso un percorso PCTO.

Al termine dei quattro giorni, tutti i lavori filmici dovranno essere consegnati alla direzione del contest che decreterà il vincitore dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria composta da membri dello staff tecnico del contest, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Ideato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Accademia di Arti Visive “Stazione 47” di Lecce

 

 

 

L'articolo “4 giorni su se7”: a Corato una residenza artistica gratuita per troupe cinematografiche indipendenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/progetti/4-giorni-su-se7-a-corato-una-residenza-artistica-gratuita-per-troupe-cinematografiche-indipendenti/feed/ 0