Notizie Territorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/notizie-territorio/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 16 Nov 2020 15:12:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Notizie Territorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/notizie-territorio/ 32 32 Francesco Tarantini, presidente Parco dell’Alta Murgia, eletto neoconsigliere Federparchi https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/francesco-tarantini-pugliese-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-di-federparchi/ https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/francesco-tarantini-pugliese-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-di-federparchi/#respond Mon, 16 Nov 2020 14:48:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8785 Due pugliesi tra i tre nuovi consiglieri nel Consiglio direttivo di Federparchi, tra i neo eletti il presidente del Parco Nazionale Alta Murgia Francesco Tarantini Così il presidente del Parco Nazionale Alta Murgia, Francesco Tarantini, sulla nomina del 13 novembre scorso a consigliere nel direttivo di Federparchi, che lo ha eletto insieme a Corrado Tarantino, […]

L'articolo Francesco Tarantini, presidente Parco dell’Alta Murgia, eletto neoconsigliere Federparchi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Due pugliesi tra i tre nuovi consiglieri nel Consiglio direttivo di Federparchi, tra i neo eletti il presidente del Parco Nazionale Alta Murgia Francesco Tarantini

Così il presidente del Parco Nazionale Alta Murgia, Francesco Tarantini, sulla nomina del 13 novembre scorso a consigliere nel direttivo di Federparchi, che lo ha eletto insieme a Corrado Tarantino, presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, e Salvatore Ruiu del Parco regionale di Tepilora:

«Sono grato al Consiglio direttivo di Federparchi che ha votato il mio nome, per l’ingresso dei nuovi consiglieri nella Federazione nazionale dei parchi – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – È una nomina inaspettata e la considero un riconoscimento al lavoro svolto in questo primo anno nel Parco dell’Alta Murgia. Sarò felice di dare un contributo a livello nazionale alle strategie di tutela delle aree protette, che sono alla base di uno sviluppo sostenibile del Paese.
Fa piacere che dei tre nuovi consiglieri ben due siano alla guida di parchi pugliesi, è un punto di forza notevole anche alla luce dell’istituzione dei parchi Costa Ripagnola e Mar Piccolo. È indispensabile mettere a sistema le aree protette di Puglia che rappresentano più del 14% del territorio regionale, creando in fretta un sistema parchi pugliese con l’obiettivo di valorizzarle, rafforzando il dialogo tra i soggetti che ne concorrono alla tutela».

 

 

L'articolo Francesco Tarantini, presidente Parco dell’Alta Murgia, eletto neoconsigliere Federparchi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/francesco-tarantini-pugliese-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-di-federparchi/feed/ 0
Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/ https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/#respond Sat, 29 Feb 2020 06:57:58 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4440 Come è ben risaputo da chiunque, il marketing e l’immagine sono fondamentali nella promozione di un prodotto o di un’azienda a livello di visibilità commerciale, ed è per questo che dalla fine dell’ottocento i primi grandi industriali italiani cominciarono a commissionare vere e proprie opere d’arte grafiche ai più illustri pubblicisti del settore. E’ proprio […]

L'articolo Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come è ben risaputo da chiunque, il marketing e l’immagine sono fondamentali nella promozione di un prodotto o di un’azienda a livello di visibilità commerciale, ed è per questo che dalla fine dell’ottocento i primi grandi industriali italiani cominciarono a commissionare vere e proprie opere d’arte grafiche ai più illustri pubblicisti del settore.

E’ proprio questo il tema dell’esposizione “Mondo Martini: la pubblicità come percorso di stile “, mostra cartellonistica d’autore, realizzata con la collaborazione di Archivio storico Martini &Rossi, Casa Martini, Land of fashion e patrocinata dall’Accademia delle belle arti di Bari, dall’Istituto “Garrone” di Barletta e dall’ istituto “Monsignor Bello” di Molfetta visitabile presso lo spazio espositivo dell’unità 44 del Molfetta Outlet Village dal 15 febbraio al 22 marzo 2020.

Lo spazio espositivo, sobrio ed essenziale proprio per lasciar risaltare le opere esposte segue un percorso spazio temporale che va dagli ultimi decenni del diciannovesimo secolo agli anni sessanta del novecento.

L’esposizione presenta oltre venti grafiche firmate dai più noti cartellonisti italiani ed esteri, quali Marcello Dudovich che assieme a Leonetto Cappiello, Giovanni Mataloni Adolf Hohenstein e Leopoldo Metlicovitz è stato tra i fondatori della modernità in ambito cartellonistico pubblicitario italiano.

Partendo dalle prime opere, tutte risalenti alle ultime decadi ottocentesche e primo novecentesche, si possono notare nella grafica ancora i retaggi cromolitografici e fotolitografici che approderanno in seguito a linee più semplici che seguono più tipiche rappresentazioni di figure femminili floreali marcatamente stile liberty.

Proseguendo si nota l’evoluzione grafica e stilistica che rispecchia anche il clima politico delle varie epoche, chiaramente raffigurato nel bozzetto di ispirazione futurista del 1921 disegnato da Giorgio Muggiani o dalla grafica del 1935 palesemente nazional popolare e autarchica, in cui Guido Petiti rappresenta il prodotto dell’azienda Martini con i colori della bandiera italiana.

Anche artisti esteri coevi degli italiani, lavorano per Martini.

Sempre in periodo fascista, presta la sua opera l’acquerellista francese Jean Droit, più noto per aver disegnato manifesti litografici militari durante la prima guerra mondiale.

Col variare delle decadi varia anche lo stile espressivo degli autori, quali Mario Rossi e Armando Testa che dagli anni cinquanta modernizzano la creatività ritraendo donne dai volti e dalle pose non più languide ma attuali e immediate.

Si possono scorgere anche i primi vagiti della nascente pop art in manifesti datati fine anni sessanta dove le lettere della grafica appaiono colorate e stilizzate a diversa grandezza.

A proposito di pop art, bisogna necessariamente citare anche Andy Warhol che dal 1958 ai primi anni sessanta cura la campagna pubblicitaria americana della nota azienda italiana, infondendo il suo personalissimo stile figurativo.

La mostra a ingresso libero, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 20 e nel week end dalle 10 alle 21.

L'articolo Mostra “Mondo Martini”: La pubblicità come percorso di stile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/arte/mostra-mondo-martini-la-pubblicita-come-percorso-di-stile/feed/ 0
Stato di agitazione. Presto in piazza il disagio della Polizia Penitenziaria https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/stato-di-agitazione-presto-in-piazza-il-disagio-della-polizia-penitenziaria/ https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/stato-di-agitazione-presto-in-piazza-il-disagio-della-polizia-penitenziaria/#respond Fri, 28 Feb 2020 18:42:30 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=4429 I sindacati di Polizia Penitenziaria hanno indetto, “con decorrenza immediata”, il 20 febbraio, lo “stato di agitazione di tutto il personale rappresentato”. La “grave situazione in cui versano le carceri italiane”, abbiamo scritto noi del SAPPE insieme ai sindacati Uspp, Osapp, Fp Cgil, Fns Cisl, Uilpa e Sinappe in un documento trasmesso al Guardasigilli Alfonso Bonafede, al premier […]

L'articolo Stato di agitazione. Presto in piazza il disagio della Polizia Penitenziaria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I sindacati di Polizia Penitenziaria hanno indetto, “con decorrenza immediata”, il 20 febbraio, lo “stato di agitazione di tutto il personale rappresentato”.

La “grave situazione in cui versano le carceri italiane”, abbiamo scritto noi del SAPPE insieme ai sindacati Uspp, Osapp, Fp Cgil, Fns Cisl, Uilpa e Sinappe in un documento trasmesso al Guardasigilli Alfonso Bonafede, al premier Giuseppe Conte, al capo del Dap Francesco Basentini e alle altre Autorità ministeriali, impone “un’inversione di marcia da parte del vertice politico e amministrativo del ministero della Giustizia e più in generale del Governo”.

La situazione è nota a tutti. Attesa infatti l’assenza di qualsiasi riscontro alle sollecitazioni inviate al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, da ultimo con nota del 3 febbraio 2020, affinché si potesse avviare quel confronto più volte sollecitato sui principali temi che si è chiesto di porre all’ordine del giorno, tra i quali in primis il problema delle continue, pericolose e intollerabili aggressioni messe in atto nei confronti del personale di Polizia Penitenziaria, le problematiche connesse alla carenza di organico e alla ridotta capacità degli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria di poter assolvere correttamente i propri compiti istituzionali, proprio in ragione della carenza organica, oltre alla questione del pagamento degli alloggi di servizio rimasta irrisolta nonostante l’impegno assunto direttamente dal Ministro Guardasigilli, ritenendo infruttuoso e oltremodo superfluo continuare a confrontarsi con il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, in carenza di decisioni sistemiche di ordine politico, in un incontro che si è tenuto a Roma lo scorso 20 febbraio abbiamo deciso di indire, con decorrenza immediata, lo stato di agitazione di tutto il personale di Polizia Penitenziaria rappresentato.

SAPPE, Osapp, Uilpa PP, Sinappe, Uspp, Fns Cisl e Cgil Fp, infatti, ritengono che la grave situazione in cui versano le carceri italiane imponga un’inversione di marcia da parte del vertice politico e amministrativo del Ministero della Giustizia e più in generale del Governo e pertanto, in attesa della convocazione su temi ritenuti cogenti e non più rinviabili volta a mettere in sicurezza il lavoro svolto dalla Polizia Penitenziaria, corre l’obbligo di precisare che tale decisione costituisce un passaggio preliminare ad altre forme di protesta anche di carattere pubblico che ci riserviamo di porre in essere, qualora permanga l’assenza di iniziative tese ad avviare un virtuoso percorso di ripristino della sicurezza e della legalità nelle carceri, messa ogni giorno a rischio per l’assenza di risorse umane, materiali e strumentali. Il Ministero della Giustizia e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria poco e nulla hanno fatto per porre soluzione alle troppe problematiche che caratterizzano la quotidianità professionale dei poliziotti penitenziari: ma non si può continuare a tergiversare!

Perdere altro prezioso tempo senza mettere in atto immediate strategie di contrasto del disagio che vivono gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria è irresponsabile.
E per questo scenderemo presto in piazza per denunciare lo stato di abbandono in cui ci troviamo!
Rinnovo il mio appello al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: se ci sei, batti un colpo!

fonte poliziapenitenziaria.it

di Donato Capece

L'articolo Stato di agitazione. Presto in piazza il disagio della Polizia Penitenziaria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/stato-di-agitazione-presto-in-piazza-il-disagio-della-polizia-penitenziaria/feed/ 0
ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/ https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/#respond Sat, 25 Jan 2020 12:04:09 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=3865 di Damiana Dorotea Sgaramella Tavolo tecnico il 30 gennaio A metà mattinata incontro con gli enti interessati al Profilo della Salute Buone notizie sul fronte attivismo ambientale ad Andria, in seguito alla protesta dello scorso 21 gennaio sotto Palazzo di Città. Giovedì 30 gennaio, infatti, a metà mattinata è previsto un incontro del Comune con […]

L'articolo ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Damiana Dorotea Sgaramella

Tavolo tecnico il 30 gennaio

A metà mattinata incontro con gli enti interessati al Profilo della Salute

Buone notizie sul fronte attivismo ambientale ad Andria, in seguito alla protesta dello scorso 21 gennaio sotto Palazzo di Città. Giovedì 30 gennaio, infatti, a metà mattinata è previsto un incontro del Comune con il Forum Ambiente Salute.

In tale occasione, si terrà la seduta del tavolo tecnico con tutti coloro che sono interessati al Profilo della Salute: i cittadini andriesi assieme alle Associazioni Legambiente, 3Place, Federcommercio e “Onda d’Urto – Uniti contro il cancro ONLUS”, che hanno lanciato ancora una volta un monito circa gli elevati e preoccupanti livelli d’inquinamento rilevati nelle ultime settimane.

Intanto, un’altra manifestazione è stata organizzata dal Forum Ambiente Salute per lunedì 27 gennaio alle ore 19 con raduno presso Largo Appiani.

L'articolo ANDRIA – Inquinamento: cittadini e associazioni in piazza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notizie-territorio/andria-inquinamento-cittadini-e-associazioni-in-piazza/feed/ 0