News Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/news/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 13 Jul 2025 06:08:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png News Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/news/ 32 32 Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/ https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/#respond Sun, 13 Jul 2025 06:08:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38391 Quest’estate, il circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato ha deciso di contribuire all’approfondimento culturale con un mini ciclo di incontri dedicati a temi fondamentali come libertà, storia e sostenibilità. Il progetto Eco-Visioni, che unisce arte, poesia e impegno per la libertà e la tutela del nostro pianeta, si arricchisce di due figure di grande rilievo: Graziano Fiore e Ferdinando […]

L'articolo Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quest’estate, il circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato ha deciso di contribuire all’approfondimento culturale con un mini ciclo di incontri dedicati a temi fondamentali come libertà, storia e sostenibilità.

Il progetto Eco-Visioni, che unisce arte, poesia e impegno per la libertà e la tutela del nostro pianeta, si arricchisce di due figure di grande rilievo: Graziano Fiore e Ferdinando Cotugno.

Il primo, figlio del meridionalista Tommaso Fiore, fu ucciso a Bari il 28 luglio 1943. Le sue poesie assumono oggi un valore storico straordinario, rappresentando uno spirito ardente votato alla libertà.

Gli appuntamenti si apriranno il 17 luglio alle ore 20 in Piazza V. Emanuele, con la presentazione del volume “Graziano Fiore il poeta gentile”. Giovanni Capurso, storico e docente, dialogherà con Paolo Comentale, curatore del libro, mentre Vincenzo Catalano presenterà l’evento.

La rassegna proseguirà il 23 luglio alle ore 20 sempre in piazza V. Emanuele, con la presentazione di “Tempo di ritorno” di Ferdinando Cotugno, pubblicato da Guanda. L’autore dialogherà con Stefania Leo, giornalista, e Annamaria Fiore, economista e segretario di Legambiente Corato. Il libro affronta la crisi climatica e le sue catastrofi sempre più ravvicinate, ma anche il viaggio personale dell’autore nella storia della sua famiglia, tra passato e presente.

Il presidente di Legambiente, Giuseppe Faretra, sottolinea:

Questa sinergia vuole portare alla luce un messaggio di speranza e consapevolezza ambientale attraverso le parole. Vogliamo creare un ponte tra cultura e rispetto per il nostro pianeta, perché solo conoscendo il passato e riflettendo sul presente possiamo costruire un futuro migliore.Un percorso culturale e ambientale che invita tutti a riflettere e a impegnarsi per un domani più libero e sostenibile.”

L'articolo Eco-Visioni a Corato: incontri pubblici su libertà e futuro organizzati da Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/eco-visioni-a-corato-incontri-pubblici-su-liberta-e-futuro-organizzati-da-legambiente/feed/ 0
Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/#respond Sat, 12 Jul 2025 07:12:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38394 Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali” Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga […]

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cambio ai vertici di Azione a Corato: il professor Nico Longo è stato nominato commissario cittadino del partito guidato da Carlo Calenda:“Un volto di esperienza per guidare la rinascita politico-programmatica alle regionali e comunali

Con l’incarico di commissario locale del partito Azione, fondato da Carlo Calenda, il professor Nico Longo porta con sé una lunga e autorevole carriera accademica e sanitaria, avendo ricoperto numerosi ruoli direttivi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Biologo nutrizionista, specialista in Patologia Generale, Longo ha curato per anni la formazione post-laurea dell’area medico-sanitaria — dalle scuole di specializzazione ai master, fino agli esami di Stato.

A 66 anni, mette la sua competenza e la sua visione al servizio della politica locale, con l’obiettivo di rafforzare il radicamento territoriale del partito Azione e favorire un dibattito pubblico basato su competenze e pragmatismo. Il suo insediamento segna l’inizio di una nuova fase organizzativa in vista delle elezioni regionali e comunali, dove Azione intende presentarsi come alternativa riformista, moderata e concreta.

La nomina del professor Longo è un segnale forte di competenza e serietà. La sua esperienza è un valore che mettiamo a disposizione del territorio per costruire una proposta politica concreta e inclusiva” così Ruggiero Mennea, segretario regionale di Azione e consigliere con delega al Welfare
Una scelta giusta e strategica. Longo saprà dare impulso e visione al partito sul nostro territorio” afferma Enzo Mastrodonato, consigliere comunale .

Il commissario Longo si dice pronto ad ascoltare il territorio, valorizzare le eccellenze locali e aggregare le forze civiche, in un progetto politico che punta alla trasparenza, alla responsabilità istituzionale e alla crescita sostenibile. Il suo profilo rappresenta una sintesi tra mondo accademico e impegno pubblico: un ponte necessario per affrontare le sfide della governance moderna.

L'articolo Azione nomina Longo commissario a Corato: “Esperienza e competenza al servizio del territorio” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nico-longo-commissario-azione-corato/feed/ 0
Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/ https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/#respond Wed, 09 Jul 2025 18:39:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38352 Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro” L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo. Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche […]

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Direzione Corato rivendica l’intervento sull’auto-nomina per il collaudo: “Segnalazione tempestiva, l’Amministrazione costretta a fare marcia indietro”

L’Amministrazione comunale ha revocato la nomina del dirigente dei Lavori Pubblici quale collaudatore dei lavori dell’Ecoestramurale, ruolo che lo stesso dirigente si era inizialmente assegnato con determina, prevedendo anche un compenso aggiuntivo.

Il cambio di rotta arriva presumibilmente anche a seguito delle segnalazioni sollevate nei giorni scorsi dal gruppo consiliare di opposizione,  Direzione Corato, che il 1° luglio aveva pubblicamente denunciato il provvedimento, ritenendolo inopportuno e potenzialmente illegittimo.

A tal proposito Direzione Corato ha diffuso una nota di seguito riportata:

L’opposizione RESPONSABILE evita grossi problemi all’amministrazione

Doverosa retromarcia sulla nomina del collaudatore dell’estramurale

Già il 1° luglio l’esponente di Direzione Corato Michele Modesti segnalava con un post la strana determina con cui il dirigente dei Lavori Pubblici nominava se stesso quale collaudatore (con compenso a parte) dei lavori dell’estramurale, dichiarando che non sussistevano conflitti di interesse.

Il tempo di fare gli approfondimenti tecnico-giuridici, e l’ing. Vincenzo Petrone pubblicava una dettagliata analisi della questione, concludendo che la “auto-nomina” non si poteva fare.

Ebbene, è stata appena pubblicata la determina 882 con cui si fa una doverosa marcia indietro e viene nominato un nuovo collaudatore.

Avremmo potuto restare in silenzio, aspettare che l’incarico si svolgesse e poi denunciare tutto alle autorità competenti.

Invece, responsabilmente, abbiamo tempestivamente segnalato l’assurdità della auto-nomina ed evitato grossi problemi di legittimità.

Credete che qualcuno si scuserà e ringrazierà?

 

L'articolo Ecoestramurale, il Comune fa marcia indietro sull’auto-nomina. Direzione Corato: “Evitati problemi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/ecoestramurale-revoca-auto-nomina-collaudatore/feed/ 0
Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/ https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/#respond Wed, 09 Jul 2025 16:18:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38342 Med Index, l’etichetta intelligente ispirata alla dieta mediterranea, un progetto dell’università di Bari e di Loris Pasculli, giovane ricercatore andriese Un progetto accademico-industriale per guidare i consumatori verso scelte alimentari più sane e consapevoli È stato presentato ufficialmente, lunedì, 7 luglio, a Bari, il Med Index, un innovativo sistema di etichettatura nutrizionale front-of-pack ispirato ai […]

L'articolo Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Med Index, l’etichetta intelligente ispirata alla dieta mediterranea, un progetto dell’università di Bari e di Loris Pasculli, giovane ricercatore andriese

Un progetto accademico-industriale per guidare i consumatori verso scelte alimentari più sane e consapevoli

È stato presentato ufficialmente, lunedì, 7 luglio, a Bari, il Med Index, un innovativo sistema di etichettatura nutrizionale front-of-pack ispirato ai principi della Dieta Mediterranea e progettato per guidare i consumatori verso scelte alimentari più salutari, sostenibili e trasparenti.

Il progetto è nato all’interno della Scuola di Dottorato in Metabolismo, Invecchiamento e Medicina Sociale dell’Università degli Studi di Bari, coordinata dal Prof. Antonio Moschetta. Le attività di ricerca industriale sono state condotte dal Dr. Loris Pasculli, con la supervisione della Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, in collaborazione con l’azienda Olio Levante, storica realtà pugliese dell’olio extravergine di oliva.
Il Med Index si distingue per un sistema cromatico dinamico che varia in base alle certificazioni possedute dalle aziende, consentendo di comunicare in modo immediato il livello di sostenibilità nutrizionale, ambientale e sociale dei prodotti.
Dal punto di vista nutrizionale, il Med Index valorizza alimenti freschi, locali, stagionali, certificati DOP, ricchi di prebiotici e probiotici, e accompagnati da claim nutrizionali e salutistici. Sul piano ambientale, riconosce i prodotti privi di residui, preferibilmente biologici, realizzati con il 100% di energia rinnovabile e a bassa impronta di carbonio e idrica. Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, premia le aziende che rispettano i contratti di lavoro, garantiscono una distribuzione equa del reddito lungo la filiera e si impegnano in attività di educazione alimentare, promozione della parità di genere e inclusione generazionale.
Dopo la fase di ricerca si apre ora quella applicata ai processi industriali. “Siamo pronti – spiega il dr. Loris Pasculli – a sperimentare il Med Index su una linea della Olio Levante come strumento per valorizzare, in modo trasparente, il prodotto e ridurre l’asimmetria informativa nei confronti del consumatore” .

Per l’azienda Levante, il coinvolgimento in questo progetto di ricerca industriale si affianca ad altre iniziative legate alla sostenibilità, tra cui la recente presentazione del nuovo prodotto FENOLIO – un olio EVO ad alto contenuto di polifenoli – al Summer Fancy Food di New York.

L’olio è stato esposto nello stand di Levante promosso da ICE/ITA, dove ha ricevuto la visita del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e del presidente ICE/ITA Matteo Zoppas. Con quest’ultimo, l’azienda collabora allo sviluppo del progetto anche nei mercati di Giappone, Canada e Stati Uniti.

L'articolo Med Index: l’Università di Bari e Olio Levante insieme per l’etichetta smart della Dieta Mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/med-index-etichetta-smart-dieta-mediterranea/feed/ 0
Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/ https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/#respond Wed, 09 Jul 2025 07:05:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38338 Dopo il primo appuntamento dell’8 luglio, prosegue a Corato il laboratorio esperienziale “Gesti quotidiani, legami straordinari”, un’occasione di socializzazione e crescita dedicata alle famiglie. L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali, torna martedì 15 luglio alle ore 18.00 presso il Centro […]

L'articolo Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il primo appuntamento dell’8 luglio, prosegue a Corato il laboratorio esperienziale “Gesti quotidiani, legami straordinari”, un’occasione di socializzazione e crescita dedicata alle famiglie.

L’iniziativa, promossa dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali, torna martedì 15 luglio alle ore 18.00 presso il Centro Servizi per le Famiglie in Via Talete n. 2.

Il laboratorio, condotto dalla mediatrice familiare dott.ssa Anna Rosa Scarcelli, offre un luogo accogliente e protetto dove genitori, figli e familiari possono rafforzare la comunicazione, riflettere sulle relazioni familiari e riscoprire – attraverso attività pratiche, momenti di confronto e condivisione – il valore dei piccoli gesti quotidiani che creano legami straordinari.

Un’esperienza innovativa, basata su divertimento, ascolto e socializzazione, aperta a tutte le famiglie interessate a vivere un tempo di qualità insieme.

L'articolo Corato, Laboratorio Esperienziale per le Famiglie: “Gesti quotidiani, legami straordinari” – Prossimo incontro il 15 luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/laboratorio-famiglie-corato-luglio-2025/feed/ 0
Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/ https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/#respond Sat, 05 Jul 2025 05:59:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38299 Il Movimento per l’Italexit annuncia la conferma di Antonio Procacci nel ruolo di coordinatore provinciale per l’intera città metropolitana di Bari. Un riconoscimento che giunge in seguito al recente rinnovamento delle cariche all’interno del Movimento e che rafforza l’impegno politico sul territorio. «Ringrazio il presidente nazionale Giampaolo Bocci e il coordinatore regionale, avv. Marcello Mariella, […]

L'articolo Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Movimento per l’Italexit annuncia la conferma di Antonio Procacci nel ruolo di coordinatore provinciale per l’intera città metropolitana di Bari. Un riconoscimento che giunge in seguito al recente rinnovamento delle cariche all’interno del Movimento e che rafforza l’impegno politico sul territorio.

«Ringrazio il presidente nazionale Giampaolo Bocci e il coordinatore regionale, avv. Marcello Mariella, per la fiducia accordatami – dichiara Procacci – che si è tradotta non solo nella conferma del mio incarico, ma anche nella mia partecipazione al tavolo di confronto con la dirigenza nazionale, tenutosi domenica 29 giugno presso l’Hotel Tiburtina di Roma, per delineare le strategie future del partito.»

In un contesto geopolitico globale sempre più instabile, Procacci sottolinea l’urgenza di una nuova postura per l’Italia: «Il nostro Paese deve ritrovare un ruolo neutrale e autonomo nello scenario internazionale, evitando di seguire passivamente le direttive della NATO, e riconoscendo la realtà multipolare del mondo di oggi.»

Tra i temi centrali del programma del Movimento spiccano il recupero della sovranità nazionale – soprattutto in ambito economico e monetario – e la critica al modello neoliberista promosso dai trattati europei:

«Una vera democrazia partecipativa non può esistere senza il controllo statale sull’emissione di moneta e sull’indirizzo economico. Vogliamo fermare l’erosione del Welfare State e contrastare l’aumento delle diseguaglianze sociali con politiche keynesiane di intervento pubblico. L’attuale sistema, basato sulla libera circolazione indiscriminata di capitali, merci e persone, favorisce solo i grandi capitali e le multinazionali, penalizzando piccole imprese, partite IVA, ceto medio e lavoratori.»

Procacci lancia infine un appello all’unità delle forze sovraniste e popolari:

«Il nostro obiettivo è costruire un fronte ampio e trasversale che rappresenti l’alternativa concreta ai due poli, centro-destra e centro-sinistra, ormai speculari e distanti dalla volontà popolare. La sfida è quella di restituire voce e rappresentanza a quell’ampia fetta di cittadini che oggi si sente tradita e disillusa.»

Il Movimento per l’Italexit invita tutta la cittadinanza a partecipare all’assemblea pubblica provinciale, che si terrà sabato 5 luglio alle ore 18:00, presso la sede del partito in Via Rossetti 16, a Corato. L’incontro è aperto a dirigenti, iscritti e simpatizzanti.

L'articolo Movimento per l’Italexit: Antonio Procacci confermato coordinatore provinciale della città metropolitana di Bari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/antonio-procacci-coordinatore-italexit-bari/feed/ 0
Corato lancia il Sistema Museale Integrato: cultura, storia e territorio in rete https://ilquartopotere.it/news/sistema-museale-integrato-corato/ https://ilquartopotere.it/news/sistema-museale-integrato-corato/#respond Thu, 03 Jul 2025 05:05:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38266 Il Comune di Corato è lieto di annunciare l’avvio di un importante progetto culturale: la nascita del Sistema Museale Integrato Questa iniziativa, affidata alla gestione dell’associazione VIVARCH APS, attiva da anni nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, mira a trasformare radicalmente l’esperienza museale in una proposta culturale dinamica e partecipata per tutta la cittadinanza […]

L'articolo Corato lancia il Sistema Museale Integrato: cultura, storia e territorio in rete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato è lieto di annunciare l’avvio di un importante progetto culturale: la nascita del Sistema Museale Integrato

Questa iniziativa, affidata alla gestione dell’associazione VIVARCH APS, attiva da anni nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, mira a trasformare radicalmente l’esperienza museale in una proposta culturale dinamica e partecipata per tutta la cittadinanza e i visitatori. Il servizio comprenderà anche la vigilanza della sede storica della Biblioteca Comunale “M.R. Imbriani”.

Il progetto nasce con l’ambizione di creare un ecosistema culturale coeso e coinvolgente. Non si tratta solo di gestire singoli siti, ma di integrare in una rete sinergica:

– Il Museo della Città e del Territorio, custode della memoria storica e archeologica locale, ospitato nell’ex carcere mandamentale in via Trilussa.

–  La Necropoli di San Magno, uno dei complessi dolmenici più importanti dell’Alta Murgia, testimonianza millenaria del passato.

–  Il suggestivo Dolmen dei Paladini.

–  Il percorso ipogeo di Corato Sotterranea, che svela il volto nascosto e affascinante della città.

– La Biblioteca “M.R. Imbriani”, riconosciuta come cuore pulsante della cultura cittadina.

L’obiettivo primario è quello di rendere questi spazi più accessibili, vivi e coinvolgenti per tutti, grazie a un ricco programma che includerà eventi culturali, laboratori interattivi, visite guidate tematiche, mostre temporanee, attività educative e iniziative pensate specificamente per famiglie e scuole.

Fondamentale per il successo di questo progetto è il lavoro in rete con diverse associazioni del territorio – tra cui Archeoclubd’Italia, Amici dei Musei, Pro Loco “Quadratum” e Centro Studi Terrae – il cui prezioso contributo rafforzerà il legame tra la cittadinanza e il proprio inestimabile patrimonio locale.

Uno degli obiettivi strategici del progetto è il possibile ottenimento del riconoscimento del Museo come Centro di Educazione Ambientale (CEA) e Info Point accreditato dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Questo rafforzerà ulteriormente il legame intrinseco tra cultura, educazione e sostenibilità, promuovendo la consapevolezza ambientale e la valorizzazione del paesaggio murgiano.

La gestione del Sistema Museale Integrato, al via dal 1° luglio 2025, avrà una durata iniziale di sei mesi, con la possibilità di proseguire per un ulteriore semestre, garantendo continuità e sviluppo alle attività programmate.

Questo rappresenta un passo importante per fare di Corato non solo una città d’arte riconosciuta a livello nazionale, ma anche un dinamico punto di riferimento culturale e turistico per l’intero territorio murgiano e oltre.

“Sono entusiasta per l’avvio del Sistema Museale Integrato, un progetto che segna una svolta per la nostra città e la sua offerta culturale. Grazie alla gestione di VIVARCH APS e all’integrazione del Museo della Città e del Territorio, della Necropoli di San Magno, del Dolmen dei Paladini, di Corato Sotterranea oltre che della collaborazione per garantire anche l’apertura della sede storica della Biblioteca “M.R. Imbriani”, renderemo la cultura ancora più accessibile e coinvolgente per tutti.

Un sentito ringraziamento va alle associazioni del territorio che collaboreranno, tra cui Archeoclub d’Italia, Amici dei Musei, Pro Loco “Quadratum” e Centro Studi Terrae. Un grazie speciale all’ufficio del Servizio Cultura e Turismo del Comune , e al dirigente Dott. Sciscioli, per il loro lavoro attento e fondamentale.

Corato si afferma sempre più come un punto di riferimento culturale e turistico per l’intera Murgia. Guardiamo al futuro con fiducia, certi che questo progetto potrà rappresentare un importante “strumento” di crescita per la nostra comunità”.Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone

L'articolo Corato lancia il Sistema Museale Integrato: cultura, storia e territorio in rete proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/sistema-museale-integrato-corato/feed/ 0
GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/#respond Tue, 01 Jul 2025 08:29:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38234 Si è conclusa la Scuola di Formazione del Partito Democratico Europeo, a cui una delegazione dei Giovani Democratici di Puglia ha preso parte. Quattro giorni di confronto, tra discussioni politiche, workshop tematici e analisi sulle sfide che attraversano l’Europa e i territori. 22 workshop, decine di relatori, trecento giovani: si è parlato di lavoro povero, […]

L'articolo GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa la Scuola di Formazione del Partito Democratico Europeo, a cui una delegazione dei Giovani Democratici di Puglia ha preso parte. Quattro giorni di confronto, tra discussioni politiche, workshop tematici e analisi sulle sfide che attraversano l’Europa e i territori.

22 workshop, decine di relatori, trecento giovani: si è parlato di lavoro povero, crisi climatica, diritti digitali, lotta alle diseguaglianze, libertà di stampa. Temi che non possono e non devono essere solo uno “slogan” ma devono essere analizzati, con senso critico e con delle discussioni ampie.
La presenza della giovanile pugliese è un tassello di un percorso che ha come obiettivo quello di far tornare la politica al centro della discussione quotidiana, utilizzarla come strumento per cambiare veramente il mondo anche e soprattutto attraverso le istituzioni europee che sono più vicine di quanto si pensi.

Perché la politica, se fatta con passione e rigore, è ancora il modo più nobile che abbiamo per prenderci cura degli altri. È l’arte di non rassegnarsi, di immaginare alternative, di costruire con ostinazione una realtà più bella di quella che ci è data.” dichiara Claudia Caputo, Segretaria dei GD Puglia.

A farle eco Guido Catalano, Responsabile Organizzazione dei Giovani Democratici di Puglia, coratino, che dichiara;

Perché fare politica è  impegnarsi nel quotidiano con alto senso di responsabilità. È scegliere di non restare a guardare, di non voltarsi dall’altra parte. È credere che ogni ingiustizia, anche la più piccola, meriti una risposta. Che ogni voce inascoltata meriti spazio. Che ogni margine possa diventare centro. Siamo giovani, sì. Ma non ingenui. Sappiamo che cambiare è difficile. Ma ancora più difficile è smettere di provarci.”

L'articolo GD Corato alla Scuola del Partito Democratico Europeo: giovani e politica per cambiare l’Europa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/gd-corato-scuola-partito-democratico-europeo/feed/ 0
Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/#respond Mon, 30 Jun 2025 06:11:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38206 Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno: Tommaso Scatigna, Consigliere regionale Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura […]

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici

Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno:

  • Tommaso Scatigna, Consigliere regionale
  • Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari
  • Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura

Corato è parte di un territorio a forte vocazione agricola, che necessita oggi più che mai di tutele e misure concrete per il suo sviluppo.

Lo sviluppo rurale non può prescindere dalla valorizzazione dei prodotti locali, ma deve integrarsi con una visione più ampia che comprenda ambiente, turismo, cultura e innovazione tecnologica.

L’incontro è pensato come momento di confronto e ascolto, per raccogliere le istanze dei cittadini e degli operatori del settore agricolo.

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/feed/ 0
Vincenzo Perrucci nominato CFO di Petrarolo & Co.: nuova guida finanziaria per l’azienda pugliese https://ilquartopotere.it/news/economia/petrarolo-nomina-vincenzo-perrucci-cfo/ https://ilquartopotere.it/news/economia/petrarolo-nomina-vincenzo-perrucci-cfo/#respond Fri, 27 Jun 2025 07:06:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38165 Nuova nomina ai vertici di Petrarolo & Co., azienda con sede a Corato e presente anche a Bari, specializzata nella vendita e nel noleggio di veicoli su tutto il territorio nazionale Il gruppo ha annunciato l’ingresso di Vincenzo Perrucci nel ruolo di Chief Financial Officer (CFO), una figura chiave chiamata a guidare l’area economico-finanziaria dell’impresa […]

L'articolo Vincenzo Perrucci nominato CFO di Petrarolo & Co.: nuova guida finanziaria per l’azienda pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nuova nomina ai vertici di Petrarolo & Co., azienda con sede a Corato e presente anche a Bari, specializzata nella vendita e nel noleggio di veicoli su tutto il territorio nazionale

Il gruppo ha annunciato l’ingresso di Vincenzo Perrucci nel ruolo di Chief Financial Officer (CFO), una figura chiave chiamata a guidare l’area economico-finanziaria dell’impresa in una fase di importante crescita.

Il dott. Perrucci, classe 1979, laureato in Economia e Commercio, arriva in azienda con oltre vent’anni di esperienza alle spalle, maturata tra consulenza e direzione aziendale, anche in contesti di respiro internazionale come PwC e in settori complessi come l’automotive e la produzione industriale.

Con questo passo avanti per la governance aziendale, Petrarolo & Co. punta a rafforzare il proprio assetto manageriale, dando impulso a una gestione finanziaria sempre più strutturata. La nomina risponde infatti alla necessità di presidiare con maggiore efficacia attività fondamentali come la pianificazione economica, il controllo dei costi, l’analisi dei flussi di cassa e il rispetto delle normative.

È una figura che arriva in un momento strategico, per supportare con metodo e visione la nostra crescita sul territorio e oltre”, ha dichiarato il CEO dell’azienda, sottolineando come la solidità finanziaria sia oggi una leva fondamentale per affrontare le sfide del mercato.

Oltre alla supervisione economica, Perrucci si occuperà di sviluppare strumenti digitali e soluzioni basate sui dati, in modo da migliorare l’efficienza e la capacità decisionale dell’impresa. Il tutto senza perdere il legame con il territorio: Corato e Bari restano i due poli operativi da cui parte l’ambizione di Petrarolo & Co. di proporsi come punto di riferimento nel settore della mobilità d’impresa.

Con uno sguardo rivolto all’innovazione, ma con radici ben salde in Puglia, l’azienda conferma così il proprio impegno per una crescita sostenibile, trasparente e guidata da competenze manageriali solide.

L'articolo Vincenzo Perrucci nominato CFO di Petrarolo & Co.: nuova guida finanziaria per l’azienda pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/petrarolo-nomina-vincenzo-perrucci-cfo/feed/ 0