Musica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/musica/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 27 Dec 2023 08:27:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Musica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/musica/ 32 32 “Tredici lune”, il nuovo singolo in uscita di Tavernanova https://ilquartopotere.it/musica/tredici-lune-il-nuovo-singolo-in-uscita-di-tavernanova/ https://ilquartopotere.it/musica/tredici-lune-il-nuovo-singolo-in-uscita-di-tavernanova/#respond Wed, 27 Dec 2023 08:27:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29564 Tredici lune è il nuovo singolo di Tavernanova in uscita il 27 dicembre 2023, in occasione del tredicesimo plenilunio di questo anno, in cui cade il trentennale della registrazione del loro primo album omonimo. Un brano inedito dalle atmosfere evocative e misteriose, che esplora nuove strade e punti di contatto tra il dialetto pugliese e […]

L'articolo “Tredici lune”, il nuovo singolo in uscita di Tavernanova proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tredici lune è il nuovo singolo di Tavernanova in uscita il 27 dicembre 2023, in
occasione del tredicesimo plenilunio di questo anno, in cui cade il trentennale
della registrazione del loro primo album omonimo.

Un brano inedito dalle atmosfere evocative e misteriose, che esplora nuove strade e punti di contatto tra il dialetto pugliese e l’italiano, ricco di immagini suggestive e rapide, essenziali e scarne. Un omaggio alla nostra terra, la Murgia, modellata dalle mani invisibili dell’acqua.
Con suoni sospesi e senza tempo, Tredici lune richiama l’eterno oscillare della
nostra vita tra i poli opposti della necessità e della libertà, quando per tutti arriva
un punto di non ritorno, una chiamata silenziosa.
Ma proprio quando il tempo sembra chiudersi nei canonici dodici mesi, ecco riaprirsi una chance, una possibilità, una rinascita: la tredicesima luna.
Un fenomeno che non si verifica annualmente, a cui nel tempo sono state attribuite qualità speciali, quelle di un’apparizione miracolosa, di arcani presagi, di forti cambiamenti.
Pubblicare questo brano proprio nell’anno della tredicesima luna, ha per Tavernanova un significato speciale, che si aggiunge al piacere di ritrovarsi a creare e fare musica insieme trent’anni dopo la registrazione del primo disco.
Coincidenze propizie, capaci di liberare energie che sono state riversate in questa nuova pubblicazione, caratterizzata da timbri introspettivi e lunari, da ritmi danzanti, tensioni armoniche, voci oracolari.
Link per ascoltare Tredici lune: https://youtu.be/ssULAjWBlEI
Luigi Di Zanni: voce
Francesco Quatela: voce
Rosita Ranaldo: voce
Rino Mazzilli: synth
Aldo De Palma: chitarra acustica e Paradis
Pierluigi Balducci: basso elettrico
Cesare Pastanella: batteria, percussioni, kalimba
© ℗ Angapp Music 2023
Prodotto da Cesare Pastanella
Testo: Francesco Quatela – Musica: Pierluigi Balducci
Arrangiamenti: Tavernanova
Registrato, mixato e masterizzato da Gianluca Caterina nello Studio Angapp Music di
Corato (BA) tra ottobre e novembre 2023.
Un ringraziamento particolare a Mario Arbore, l’ottavo membro della formazione originaria.
Grazie a Gianluca Caterina, Simone De Venuto e a tutti i collaboratori di Angapp Music.

Tavernanova è uno storico gruppo pugliese di world music, che esordisce nel 1990
con una ricerca etnica caratterizzata dai testi delle tradizioni popolari del sud Italia e
dall’uso del dialetto coratino, uniti a una musica originale marcatamente distante dalle
sonorità folk.
Nel 1994 pubblicano il disco “Taverna Nova” per l’etichetta discografica romana CNI –
Compagnia Nuove Indye, che riscuote un notevole successo di critica per il calibrato
ed elegante connubio fra gli antichi testi popolari e la musica moderna dal respiro
multiculturale.
La collaborazione con la CNI sfocia nel 1996 nella produzione del secondo album
“Matengue” (CNI-BMG Ricordi) che porta il gruppo all’attenzione del pubblico e della
critica nazionale e internazionale, e ad una serie di concerti in prestigiosi festival di
tutta Italia.
Nella seconda metà degli anni ’90 i loro brani vengono inseriti in numerose compilation, tra cui la storica “Canti Sudati” del quotidiano Il manifesto, e nel 1997 si classificano secondi nella categoria musica di “Frontiera” al PIM, Premio Italiano della Musica, indetto dai critici di Radio DeeJay, MTV e La Repubblica.
Nel 2000 i Tavernanova vengono citati in “The Rough Guide to World Music – Volume
1” tra i protagonisti della scena musicale etnica europea e mediterranea, e nel 2001 la
regista francese Catherine Breillat sceglie il brano “Vene carnevale” come colonna
sonora del film “À ma soeur”, vincitore di alcuni premi ai festival del cinema di Berlino,
Rotterdam e Chicago.
Nel corso degli anni, alcuni dei loro brani sono stati utilizzati come commento musicale nei documentari della trasmissione televisiva di Rai 1 “Linea Blu”.
Dopo un periodo di pausa, nel 2005 il gruppo torna in attività svolgendo una serie di
concerti e nel 2012, con una nuova formazione, approda alla pubblicazione dell’album
“Il sorpasso” (Digressione Music), con la conferma delle tipiche sonorità acustiche, gli
arrangiamenti ricercati e l’inserimento di una novità, i testi in italiano, che portano il
gruppo sulla scena della canzone d’autore italiana.
Il più recente capitolo della lunga storia di Tavernanova vede un inaspettato ritorno
alle sonorità e alla formazione originarie. Nel 2020, a trent’anni dal loro esordio,
l’etichetta Angapp Music pubblica il singolo “Terra di Sud”, in una versione originale e
inedita prodotta nel 1997.

L'articolo “Tredici lune”, il nuovo singolo in uscita di Tavernanova proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/tredici-lune-il-nuovo-singolo-in-uscita-di-tavernanova/feed/ 0
Conclusa “L’Euterpe Best Music School”: ecco i vincitori https://ilquartopotere.it/musica/conclusa-leuterpe-best-music-school-ecco-i-vincitori/ https://ilquartopotere.it/musica/conclusa-leuterpe-best-music-school-ecco-i-vincitori/#respond Tue, 23 May 2023 07:56:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25827 Si è conclusa L’EUTERPE BEST MUSIC SCHOOL, che si è tenuta dal 15 al 19 maggio 2023 all’Astoria Palace Ricevimenti di Corato, dove centinaia di adolescenti da tutta Italia, da solisti in orchestra, hanno fatto trionfare la musica. Di seguito i vincitori: HANNO CONSEGUITO PRIMI PREMI Cat. A JUNIOR Solisti in età di scuola primaria […]

L'articolo Conclusa “L’Euterpe Best Music School”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa L’EUTERPE BEST MUSIC SCHOOL, che si è tenuta dal 15 al 19 maggio 2023 all’Astoria Palace Ricevimenti di Corato, dove centinaia di adolescenti da tutta Italia, da solisti in orchestra, hanno fatto trionfare la musica.

Di seguito i vincitori:

HANNO CONSEGUITO PRIMI PREMI

Cat. A JUNIOR Solisti in età di scuola primaria

CONVERSANO DOMENICO Pianoforte
SOLDANO MARCO AURELIO Pianoforte

Cat. A1 Solisti 1 media

PUTIGNANO GIUSEPPE Flauto
ALLEGRETTA GRETA Violino

Cat. A2 Solisti 2 media

DE PALO MICHELE Sax
LA GATTA GIOVANNI Sax

Cat. A3 Solisti 3 media

PERNA KATIA Percussioni
PAOLINO ELIANA Violino
PIETROCOLA GIADA Violino
SCOPECE GIULIA Violino
SALVATORE CAMILLA Flauto

Cat. A4 Solisti biennio scuola superiore

CUSENZA ELENA Flauto
GAMBACORTA ALESSANDRA Pianoforte

Cat. A5 Solisti biennio scuola superiore
CAPOSENO CHIARA Pianoforte

Cat. C3 Gruppi da camera 3 media

OTTETTO BOVIO Clarinetti e Violini
QUARTETTO DI SAX IC “Perotto- Orsini”

Cat. D3 Orchestre fino a 30 componenti

Piccola Orchestra “G. Bovio” Foggia
Orchestra “G.MINZELE G. PARINI” Putignano – BA

Cat. D4 Orchestre oltre 30 componenti

Orchestra “R.MONTERISI” Bisceglie -BA
Orchestra Giovanile “G. BOVIO” Foggia
Orchestra I.C. “F.DE ROBERTO” Zafferana Etnea -CT
Orchestra I.C. “PEROTTO ORSINI” Manfredonia- FG
Orchestra “A.F. GALIANI” Montoro – AV
Orchestra I.C. “F.DE ROBERTO” Zafferana Etnea -CT
Orchestra “I.C. MASSARI- GALILEI” Bari
Orchestra I.C. “BREGANTE – VOLTA” Monopoli- Ba

PREMI E BORSE

Orchestra “R.MONTERISI” Bisceglie -BA PIANOFORTE DIGITALE

Orchestra I.C.“F.DE ROBERTO” Zafferana Etnea CASSA AMPLIFICATA

ORCHESTRA GIOVANILE “G. Bovio” Foggia CASSA AMPLIFICATA

PICCOLA ORCHESTRA “G. Bovio” Foggia BUONO ACQUISTO DI € 200,00

PERNA KATIA BORSA DI STUDIO DI €. 100,00

CAPOSENO CHIARA BORSA DI STUDIO DI €. 100,00

SCOPECE GIULIA BORSA DI STUDIO DI €. 100,00

PREMI SPECIALI

EUTERPE BEST MUSIC SCHOOL 2023 scuola “G. BOVIO” FOGGIA

EUTERPE BEST MUSIC TEACHER 2023 prof. PIETRO VIGLIAROLO

EUTERPE BEST MUSIC COMPOSER prof. FRANCESCO GALIZIA

EUTERPE BEST MUSIC ARRANGER ex aequo prof. DOMENICO BRUNO
prof. PIETRO VIGLIAROLO
Ecco elencati i membri della giuria:

GIUSEPPE GIGANTE Presidente
FRANCESCO DE SANTIS Direttore artistico
LUIGI CAPUANO
PIETRO CATUCCI
MAZZONE VINCENZO
PINO MINAFRA
MARGHERITA PORFIDO

Dal 31 maggio al 7 giugno si svolgerà l ‘EUTERPE INTERNATIONAL MUSIC and PIANO COMPETITION al Teatro Comunale di CORATO, con la presenza di musicisti provenienti da tutto il mondo.

 

L'articolo Conclusa “L’Euterpe Best Music School”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/conclusa-leuterpe-best-music-school-ecco-i-vincitori/feed/ 0
(Video) Gäbe, il nuovo singolo in uscita è “Open day”: un cammino tra gli spazi della mente https://ilquartopotere.it/musica/gabe-il-nuovo-sigolo-in-uscita-e-open-day-un-cammino-tra-gli-spazi-della-mente/ https://ilquartopotere.it/musica/gabe-il-nuovo-sigolo-in-uscita-e-open-day-un-cammino-tra-gli-spazi-della-mente/#respond Tue, 16 May 2023 00:15:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25684 A cura di “Blue Sky” Fuori una pioggia londinese che batte sull’asfalto, sulle cose e che ti impone di pensare di rannicchiarti e scavare alla ricerca di una riconciliazione. Di fronte a me due anime giovani che hanno in comune la voglia di dare forma ai propri sogni e che, come si fa con i […]

L'articolo (Video) Gäbe, il nuovo singolo in uscita è “Open day”: un cammino tra gli spazi della mente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di “Blue Sky”

Fuori una pioggia londinese che batte sull’asfalto, sulle cose e che ti impone di pensare di rannicchiarti e scavare alla ricerca di una riconciliazione. Di fronte a me due anime giovani che hanno in comune la voglia di dare forma ai propri sogni e che, come si fa con i veri doni, ti regalano una parte del loro cuore e della loro creazione: il giovane cantautore , nome d’arte di Luigi Gabriele, e la sua amica giornalista e collaboratrice che lo ha aiutato in questo suo ultimo lavoro.

Luigi Gabriele Gäbe

Lui ha scritto una canzone, il suo terzo brano, e con la dolcezza e la profondità del suo sguardo, me ne parla portandomi a mano a mano sulle sue lunghezze d’onda. Lei, lo sguardo vivace, le parole veloci di chi vuole raccontare una bella avventura. Chiacchieriamo un po’ prima che mi facciano ascoltare il brano e guardare il video, prima che mi regalino l’emozione di guardare in anteprima una creazione nuova e bella che racchiude in sé un mistero: quello splendido prisma colorato che è la mente. Mi faccio raccontare da Gäbe il titolo del brano e di ciò che lo ha spinto a scrivere queste parole, di ciò che gli serviva dire o cercare di svelare.

Sin dal suo primo brano, “Nessuno mi sente” e successivamente “Attese”, ha sempre cercato di comunicare la sua esigenza di farsi comprendere, di aprirsi al mondo esterno per trovare una connessione adatta al suo spirito.

 

Quest’ultimo brano ha come titolo “Open day”, un invito a se stesso e agli altri ad entrare in un luogo nuovo, la propria testa, come in un museo, alla scoperta di pensieri, emozioni e sensazioni nuove. Musica soft, ondulante, dolce come anche il suo sorriso che si schiude, lasciando sempre spazio all’incertezza e alla riservatezza. Le parole scandite, quasi martellate dolcemente, per ripetere l’invito all’open day, ad avere la voglia di esplorare la propria testa, ad aprire i cassetti contenenti varie prospettive e occasioni solo per vedere ciò che resta. E ciò che resta è forse solo la dicotomia del proprio io sottolineato dall’alternanza del bianco e del nero del pavimento che spicca nel video, come a ricordare il bianco il nero della regina di cuori di Alice; la dimensione onirica della propria testa è un po’ destabilizzante. È bello chiacchierare con lui che mi parla del cubo di Rubik e dell’importanza dei colori che indicano i vari set della propria mente. Lui parla, io ascolto, guardo il video e mi emoziono perché davvero quei colori evocano gli spazi ben precisi delle emozioni e dei pensieri e dei sogni.
Bella la scelta del top colorato, del trucco asimmetrico e delle varie stanzette. La liquidità dell’immagine della musica accompagna in un viaggio che a tratti sembra un’allucinazione in cui si vuole tentare di mettere ordine quella confusione di base, proprio come quando ci si sforza di completare le facce del cubo di Rubik. Diversi set e diversi outfit volti ad esprimere diversi pensieri e acrobazie mentali. Il vestito verde aperto sul petto è un colore allegro; sullo sfondo il pavimento bianco e nero rappresenta forse la speranza che si infrange sull’indecisione e sull’imbarazzo. Il rosso: le emozioni forti nel bene nel male sullo sfondo argento di indifferenza, le relazioni fredde e le sensazioni ghiaccianti. Il blu, voglia di infinito e abbaglio dei propri sogni e desideri.
Le sue parole belle, discrete e dolcissime volte ad esprimere il difficile conflitto tra l’esplorare la propria testa e il “non facile abituarsi alla questione chiamata vita”. Scarabocchi al posto del cervello, il cuore “una scatola con su scritto fragile”, su tutto la voglia di farsi comprendere dagli altri: lascia aperta la tua porta a chi ci entra e fatti un giro altrove.
Farei un open day nella mia testa per vedere ciò che resta”: forse ciò che resta è solo la voglia di esplorare, invitare se stesso e gli altri a scoprire, mettere ordine o semplicemente godere di ciò che è nuovo e incontaminato. Dunque, l’introspezione al centro di tutto è evocata, inoltre, dal dato di fatto di aver girato questo video in casa, in un’atmosfera intima e piccola: organizzare tutto in spazi minuti, proprio come i meandri della propria testa con la prospettiva che poi si allarga fino ad arrivare al cuore. Mi colpisce molto la voglia di mettersi in gioco, di sperimentare sia a livello tecnico – creando tutto da soli – sia con il titolo e con le parole: cercare dentro di sé le motivazioni, le emozioni, per aprirsi al mondo e farsi comprendere con la consapevolezza che non è facile, ma che è bello pensare di donare i piccoli o grandi pezzi di noi al mondo al di fuori di noi. Che si riesca o no non ha importanza: ciò che conta è cercarsi per non perdersi, ma per donarsi al mondo lasciando tracce di umanità.

OPEN DAY
Dal 18 maggio su tutte le piattaforme digitali

🎧Presalva ⬇
https://distrokid.com/hyperfollow/gabe18/open-day

L'articolo (Video) Gäbe, il nuovo singolo in uscita è “Open day”: un cammino tra gli spazi della mente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/gabe-il-nuovo-sigolo-in-uscita-e-open-day-un-cammino-tra-gli-spazi-della-mente/feed/ 0
Al suo esordio Mariarita D’Onofrio canta “Libera” https://ilquartopotere.it/musica/al-suo-esordio-mariarita-donofrio-canta-libera/ https://ilquartopotere.it/musica/al-suo-esordio-mariarita-donofrio-canta-libera/#respond Thu, 26 Jan 2023 18:18:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23469 “LIBERA” è il singolo di esordio dell’artista coratina, Mariarita D’Onofrio in uscita oggi  26 gennaio su youtube. “Lasciare quel tempo degli specchi nascosti per paura di un no”, frase estrapolata dal brano “Libera” che racchiude tutto il suo significato. Vuole esprimere il disagio che sempre più frequentemente i giovani incontrano nel rapportarsi fra loro e […]

L'articolo Al suo esordio Mariarita D’Onofrio canta “Libera” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“LIBERA” è il singolo di esordio dell’artista coratina, Mariarita D’Onofrio in uscita oggi  26 gennaio su youtube.

“Lasciare quel tempo degli specchi nascosti per paura di un no”, frase estrapolata dal brano “Libera” che racchiude tutto il suo significato. Vuole esprimere il disagio che sempre più frequentemente i giovani incontrano nel rapportarsi fra loro e con gli altri, a maggior ragione se non sono omologati e conformi a quelli che sono gli standard, la difficoltà nell’essere accettati, la voglia di sentirsi LIBERI. Il Maestro Marilia Papaleo all’interno del viaggio nella vita dell’artista, ha voluto mettere in risalto questa sua particolare condizione servendosi di un mezzo meraviglioso quale la musica. In questo viaggio, l’etichetta Red Tomato production ha dato un enorme aiuto, cercando di fornire un arrangiamento che abbracciasse perfettamente testo, melodia ed interpretazione, dando vita al primo singolo di Mariarita.

CREDITS
produzione RedTomato productions
testo di Marilia Papaleo voce Mariarita D’Onofrio
musiche di Claudio de Leo, Nicolò Marziale, Marco Albanese, Marilia Papaleo
registrato ed arrangiato presso i RedTomato Studios, Terlizzi IT

BIOGRAFIA

Mariarita D’Onofrio, giovane artista emergente nata e cresciuta a Corato, classe 2002.
Da sempre legata alla musica, all’età di 9 anni comincia a coltivare la sua passione per il canto prendendo lezioni con il Maestro Marilia Papaleo. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Musicale, all’interno del quale sperimenta e si diverte a suonare le percussioni e la tromba, decide di intraprendere un nuovo percorso di studi presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli con l’obiettivo di conseguire la laurea in canto jazz. Ha partecipato a diverse manifestazioni e concorsi nei quali ha avuto un riscontro positivo, classificandosi tra i primi posti e avendo riconoscimenti per il timbro molto scuro. Alcuni tra questi: “Nota d’oro”, “Note di settembre”, “Star talent”, “Musica è”, “Eurokids” ed “Evoli festival”. Inoltre, ha preso parte ad alcune masterclass di perfezionamento vocale e tecnico con professionisti come Riccardo Sinigallia, Grazia Di Michele e Rory Di Benedetto.
Il suo sogno è quello di riuscire a trasmettere qualcosa al pubblico tramite la musica, emozionare ed emozionarsi.

L'articolo Al suo esordio Mariarita D’Onofrio canta “Libera” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/al-suo-esordio-mariarita-donofrio-canta-libera/feed/ 0
L’energia della cantautrice coratina Ryah approda al Pianeta Mare Film Festival https://ilquartopotere.it/musica/lenergia-della-cantautrice-coratina-ryah-approda-al-pianeta-mare-film-festival/ https://ilquartopotere.it/musica/lenergia-della-cantautrice-coratina-ryah-approda-al-pianeta-mare-film-festival/#respond Sat, 15 Oct 2022 06:17:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21097 È tornata pochi giorni fa da Napoli la cantautrice coratina Ilaria Recchia, in arte Ryah, dove ha partecipato al PIANETA MARE FILM FESTIVAL, all’ interno del Museo Nazionale Zoologico partenopeo, patrocinato dalla Regione Campania. Qui, oltre ad aver ricevuto la conferma per la partecipazione al prossimo anno, ha preso contatti per la partecipazione ad altri […]

L'articolo L’energia della cantautrice coratina Ryah approda al Pianeta Mare Film Festival proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È tornata pochi giorni fa da Napoli la cantautrice coratina Ilaria Recchia, in arte Ryah, dove ha partecipato al PIANETA MARE FILM FESTIVAL, all’ interno del Museo Nazionale Zoologico partenopeo, patrocinato dalla Regione Campania. Qui, oltre ad aver ricevuto la conferma per la partecipazione al prossimo anno, ha preso contatti per la partecipazione ad altri festival in tutta Italia, che valuterà con la sua giovane band. Ilaria, 28 anni, condivide il sogno di fare musica con il suo compagno rapper, CHEF, che ha recentemente pubblicato il suo primo singolo e che questa estate ha aperto il concerto di Guè Pequeno qui a Corato. Ryah, invece, dopo gli studi al Liceo Linguistico e all’Accademia della Musica di Foggia, ha sempre più sviluppato la sua scrittura creativa per le canzoni, fino a farla diventare cantautrice. La partecipazione alla Nota d’Oro oltre 10 anni fa è stata la prima esibizione in pubblico da cantante. Ma Ilaria è una cantautrice pop, che scrive in Italia ma che ama molto la musica straniera dai Beatles a Lady Gaga e Keene e in una musica sempre diversa, con tante contaminazioni, esattamente come la musica italiana attuale che ha rubato i suoni da Oltreoceano o che attinge al passato rendendo suoni moderni, come in Bellissima di ‘Annalisa’. Le canzoni della nostra concittadina sono principalmente autobiografiche ed esprimono ciò che già il suo nome d’arte trasmette, con il suono e con il significato: dal greco ‘ fiume in piena’ si avverte la forza, la caparbietà, il ‘fuoco’, l’energia. Come nella sua ‘FLOP GOLD’ , ella trasmette l’invito ad alzarsi ed andare avanti dopo i fallimenti della vita. Grazie al suo produttore Andrea Pilaz, che investe su di lei con la pubblicazione di videoclip e canzoni, Ilaria può contare su un repertorio personale di una decina di brani che porta in pubblico grazie alla sua giovane band, con cui si è esibita alla scorsa Jo-a-Jo in Piazza Cesare Battisti. Quasi tutti coratini anche loro: Aldo Mangione(batteria), Marco Varesano(chitarra) Mario Damiano Scardigno(basso e tastiera) , una banda di emergenti che come Ryah, sogna spettacoli live e in piazza, manifestazioni che li consentano di esibirsi dal vivo nella loro città, ma che sono ancora poco frequenti. Emergente, ‘TESTARDA’ (come il suo brano), tenace, Ryah trasmette energia, coraggio nel raggiungere gli obiettivi e si mette in dubbio continuamente per migliorarsi sempre. Invita i giovani a scoprire lo scopo della loro vita e lottare per perseguirlo. Nei prossimi mesi uscirà il nuovo singolo su Instagram Facebook YouTube e Spotify e si augura che nel frattempo tutti lavorino perché i giovani si sentano coinvolti, ascoltati evitando che si rifugino in mondi virtuali.
Ryah attende assieme alla sua band e a tutti coloro che amano la città di poterla sempre più riempire di musica dal vivo prodotta dalla creatività dei nostri giovani coratini.

Ecco qui i link per l’ascolto
Spotify
https://open.spotify.com/artist/2ookSbdeiD36alkv6xK6xr?si=YGk6LC8uRpOkdjXUJUmc0g
YouTube
https://m.youtube.com/channel/UCIBFRsdHT_sZUxvQPpOHo4g

 

L'articolo L’energia della cantautrice coratina Ryah approda al Pianeta Mare Film Festival proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/lenergia-della-cantautrice-coratina-ryah-approda-al-pianeta-mare-film-festival/feed/ 0
“Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/ https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/#respond Fri, 08 Apr 2022 05:27:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17563 In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021. Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di […]

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021.

Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di Lucia Zotti, prodotti dal Teatro Kismet OperA di Bari.
L’album sarà pubblicato sulle piattaforme di musica digitale dall’etichetta Angapp Music e stampato in formato Cd.
Dieci brani di world music interamente composti, arrangiati e registrati da Cesare Pastanella nel suo studio nella campagna della Puglia, lungo un periodo che è andato dal 2011 e 2013, quando furono prodotti i due spettacoli teatrali, fino al 2020-2022 in cui è stato revisionato, ampliato e ultimato per la pubblicazione.
Una parte delle composizioni sono state ispirate da ritmi e canti rituali afrocubani di origine yoruba e bantù, e per la realizzazione dell’intero disco sono stati utilizzati una molteplicità di strumenti musicali: percussioni provenienti da Africa Occidentale, Cuba, Brasile e Oriente, tastiere e sintetizzatori suonati dallo stesso autore, chitarre acustiche ed elettriche, basso elettrico e contrabbasso, flauti dolci ed etnici, come il suling del Borneo ed il kaval bulgaro, e la cornamusa italiana.
Le registrazioni si sono arricchite della pregevole collaborazione di musicisti e cantanti ospiti, fra cui il chitarrista Nando Di Modugno, il bassista Francesco Cinquepalmi, il violinista e polistrumentista Leo Gadaleta, per questa occasione in veste di flautista, il cantante milanese Giorgio Pinardi, che affascina con i suoi giochi vocali magici e misteriosi, il flautista e suonatore di cornamusa Domenico Pastore e la cantante Rosanna D’Ecclesiis, che con la sua voce melodiosa e sinuosa interpreta un canto rivolto ad Ochun, divinità yoruba della bellezza femminile e delle acque dolci.
La copertina ritrae un’immagine originale creata da Luciano Montemurro.

NOTE

Cesare Pastanella, percussionista, compositore e produttore musicale pugliese, da anni si occupa di world music, jazz e musica etnica, in particolare afrocubana, brasiliana e araba. Il suo stile e la sua ricerca mirano a fondere le antiche tradizioni musicali di queste culture, con le sonorità ed i ritmi della musica contemporanea europea e afro-americana.
E’ stato membro e co-autore dei gruppi Faraualla e Tavernanova, con cui ha svolto un’intensa attività discografica e concertistica.
Fra le sue numerose collaborazioni figurano Toquinho, Bobby McFerrin, Paolo Fresu, Radiodervish, Farafina, Toups Bebey, Gabin Dabiré, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano, Mirko Signorile, solo per citarne alcuni.
Con il suo quartetto Afrodiaspora, nel 2019 ha pubblicato “The round trip” (AlfaMusic), un album che racconta come la cultura africana abbia influito sulla musica americana, attraverso la tratta transatlantica degli schiavi avvenuta nei secoli passati.

 

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/feed/ 0
Nuovo lavoro per il coratino Foxim: il singolo “Voci” https://ilquartopotere.it/musica/nuovo-lavoro-per-il-coratino-foxim-il-singolo-voci/ https://ilquartopotere.it/musica/nuovo-lavoro-per-il-coratino-foxim-il-singolo-voci/#respond Tue, 29 Mar 2022 23:54:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17370 Voci è il primo singolo targato Foxim & Kxre per l’Orangle Records, primo tassello del nuovo EP “ORINEYA” . L’esperimento dei due artisti pugliesi, consiste in un ep aperto che richiama la cultura Yoruba nelle strumentali, ma mantiene un’atmosfera urban nei testi, creando un equilibro tribale-urbano che avvolge l’ascoltatore portandolo a fare un viaggio in […]

L'articolo Nuovo lavoro per il coratino Foxim: il singolo “Voci” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Voci è il primo singolo targato Foxim & Kxre per l’Orangle Records, primo tassello del nuovo EP “ORINEYA” . L’esperimento dei due artisti pugliesi, consiste in un ep aperto che richiama la cultura Yoruba nelle strumentali, ma mantiene un’atmosfera urban nei testi, creando un equilibro tribale-urbano che avvolge l’ascoltatore portandolo a fare un viaggio in melodie e tradizioni totalmente inedite.
Kxre è un artista del 1998 di Trani, che ora vive a Milano, con cui Foxim ha realizzato questo nuovo singolo. Egli è un produttore e un cantante, che non ha ancora pubblicato niente come cantante ma che come produttore ha supportato tanti artisti locali.
Le sue canzoni hanno uno stile tribale, che richiama i più antichi suoni africani mixati a tendenza più urban quali trap, dance e anche una spolverata di reagetton. Musicalità unica ed originale si può apprezzare in Voci, che si può ascoltare: https://open.spotify.com/album/2dEOSgYkPaCZ1gnbr3TbJN?si=tbTOOpr0R6mQd34dhjOsnA.
Buon ascolto, grazie ai nostri musicisti locali!

L'articolo Nuovo lavoro per il coratino Foxim: il singolo “Voci” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/nuovo-lavoro-per-il-coratino-foxim-il-singolo-voci/feed/ 0
“Attese”: esce il nuovo singolo dell’artista coratino Gäbe https://ilquartopotere.it/musica/attese-esce-il-nuovo-singolo-dellartista-coratino-ga%cc%88be/ https://ilquartopotere.it/musica/attese-esce-il-nuovo-singolo-dellartista-coratino-ga%cc%88be/#respond Tue, 08 Feb 2022 17:43:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16187 Secondo singolo per il cantautore Luigi Gabriele, in arte Gabe, l’artista coratino, classe 1997. Dopo l’esordio con “Nessuno mi sente”, oggi 8 febbraio è uscito il nuovo singolo “Attese”, scritto e interpretato da Luigi Gabriele con le musiche di Claudio de Leo, Nicolò Marziale, Marco Albanese, vocal coaching Marilia Papaleo. Il brano è prodotto da […]

L'articolo “Attese”: esce il nuovo singolo dell’artista coratino Gäbe proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Secondo singolo per il cantautore Luigi Gabriele, in arte Gabe, l’artista coratino, classe 1997.

Dopo l’esordio con “Nessuno mi sente”, oggi 8 febbraio è uscito il nuovo singolo “Attese”, scritto e interpretato da Luigi Gabriele con le musiche di Claudio de Leo, Nicolò Marziale, Marco Albanese, vocal coaching Marilia Papaleo. Il brano è prodotto da RedTomato productions, giovane casa di produzione finalista premio De André 2020.

Quando i pensieri restano sospesi tra la mente e la bocca, la realtà diventa fragile come un castello di carte ..“ cristallizza una sensazione dolceamara, una nostalgia per l’ipotesi, mentre siamo fermi nel limbo del presente e nella paura di scegliere e sbagliare.
Aspettare qualcosa o no? Nascondersi o mostrarsi?
Ogni passo si gioca sul filo della possibilità, fin quando tutto quel fiato trattenuto a lungo si libera finalmente in lettere, sillabe, poi parole e frasi, che scorrono una dopo l’altra e si intrecciano su una melodia comune.

Chi è Luigi Gabriele
Luigi Gabriele, in arte Gabe, un artista emergente nato a Corato nel 1997. Attratto da sempre dal mondo dello spettacolo, sperimenta e mette alla prova la sua creatività sin da giovanissimo. Dopo il diploma di Liceo Artistico si cimenta come ritrattista, grafico e videomaker autodidatta. Affascinato dall’idea di poter trasmettere emozioni al pubblico, dal 2018 decide di investire nelle sue due grandi passioni la musica e la recitazione. Da allora frequenta lezioni di canto presso la scuola del maestro Marilia Papaleo, imboccando la strada del cantautorato con la pubblicazione del suo primo singolo “Nessuno mi sente” che riscuote grande successo tra critica e pubblico.

Contatti e social del cantautore Gäbe

Spotify
Youtube
Instagram

 

L'articolo “Attese”: esce il nuovo singolo dell’artista coratino Gäbe proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/attese-esce-il-nuovo-singolo-dellartista-coratino-ga%cc%88be/feed/ 0
Vanessa Nichilo e il suo nuovo singolo “Dicono di me”: ma chi è davvero Vanessa? https://ilquartopotere.it/musica/vanessa-nichilo-e-il-suo-nuovo-singolo-dicono-di-me-ma-chi-e-davvero-vanessa/ https://ilquartopotere.it/musica/vanessa-nichilo-e-il-suo-nuovo-singolo-dicono-di-me-ma-chi-e-davvero-vanessa/#respond Fri, 04 Feb 2022 00:56:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16063 In un’ intervista abbiamo incontrato la giovane Vanessa, della quale, grazie ai link che troverete, potrete ascoltare i brani editi e il videoclip. Lei si presenta come un’artista emergente di Corato, classe 1999. Studentessa universitaria e babysitter, cerca di conciliare il tutto per potersi dedicare a quella che fino a poco tempo fa definiva solo […]

L'articolo Vanessa Nichilo e il suo nuovo singolo “Dicono di me”: ma chi è davvero Vanessa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In un’ intervista abbiamo incontrato la giovane Vanessa, della quale, grazie ai link che troverete, potrete ascoltare i brani editi e il videoclip. Lei si presenta come un’artista emergente di Corato, classe 1999. Studentessa universitaria e babysitter, cerca di conciliare il tutto per potersi dedicare a quella che fino a poco tempo fa definiva solo pura passione ma che sta diventando un vero e proprio lavoro. Si definisce come una ragazza come tanti altri ma con il desiderio e il coraggio di fare ciò che più le piace. La sua passione per la musica è nata durante il periodo della scuola media, in cui durante un corso di chitarra a scuola, il maestro Luigi Palumbo le ha trasmesso la passione per la musica che ha continuato a studiare da autodidatta negli anni successivi, dedicandosi anche al pianoforte. Da qualche anno studia canto con l’insegnante Marilia Papaleo. Questo studio costante e determinato nonostante esperienze a volte anche distruttive, l’hanno portata alla stesura di alcuni testi che grazie alla RedTomato Productions sono diventati veri e propri brani, tra cui “Forse è meglio” e “ Dicono di me”. Vanessa ha frequentato la parrocchia per tantissimi anni: uno degli ambienti che ha contribuito alla nascita del suo percorso; facendo parte del coro e suonando durante le celebrazioni l’impegno è diventato anche utile stimolo. L’ambiente parrocchiale è stato luogo di crescita e cambiamento, che le ha insegnato principalmente 4 cose: l’attesa, la pazienza, l’introspezione e il silenzio, “elemento essenziale che in questa vita frenetica abbiamo tutti un po’ dimenticato Quando infatti ho bisogno di scrivere, cerco di isolarmi da tutto per mettere a fuoco i miei pensieri, per questo sono una persona fatta di silenzi che possono anche durare giorni, se sono in fase creativa, si salvi chi può!” Vanessa ha tanti progetti per il futuro: nell’immediato il singolo che sta andando molto bene è sicuramente il compimento di un progetto molto più ampio! Prossimamente pubblicherà delle cover e altri singoli, procedendo poi con un tour primaverile, situazione covid permettendo. Per quanto riguarda il futuro:…”chissà! Tendo a vivere molto il presente, a lavorare e impegnarmi adesso nella speranza che un domani questo mi porti a raccogliere qualcosa, la parola futuro mi mette troppa ansia e ho deciso di depennarla dal mio vocabolario giornaliero.” Vanessa vorrebbe comunicare dei messaggi con il suo singolo: ai ragazzi di non arrendersi mai, soprattutto quando le cose si fanno difficili, quando sembra tutto impossibile, “è proprio lì che bisogna resistere! Non bisogna alienarsi mai, mai annullare se stessi per ricaricare qualcun altro, per farsi accettare o sentirsi accettati. A me piacciono i fogli colorati e scarabocchiati, non bianchi e omologati.!” Agli adulti direbbe “di pazientare con i ragazzi, complicati e testardi. Abbiamo bisogno del vostro aiuto e sostegno, siamo menti creative che non aspettano altro che essere annaffiate e raccolte, ma per fiorire abbiamo bisogno di cura e attenzione. Amateci per quello che siamo, a volte ci dimentichiamo di quanto siamo importanti e serve qualcuno che abbia il desiderio di ricordarcelo.”
Qui di seguito i link, che ci trasmettano il sorriso, la genuinità e la freschezza della nostra giovane concittadina:
https://open.spotify.com/album/1Q7YdVQzgVJYK6j4fuAgKD?si=E-Kv83QtSxmw18xl9pjwqw&utm_source=copy-link

https://open.spotify.com/album/4DpPrpH2ZdAd1SV2SftezF?si=0wDFbjCfTCqDlSffwLRUkw&utm_source=copy-link

 

L'articolo Vanessa Nichilo e il suo nuovo singolo “Dicono di me”: ma chi è davvero Vanessa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/vanessa-nichilo-e-il-suo-nuovo-singolo-dicono-di-me-ma-chi-e-davvero-vanessa/feed/ 0
Foxim&Deross: finalmente si decolla con il nuovo Ep e il nuovo video! https://ilquartopotere.it/musica/foximdeross-finalmente-si-decolla-con-il-nuovo-ep-e-il-nuovo-video/ https://ilquartopotere.it/musica/foximdeross-finalmente-si-decolla-con-il-nuovo-ep-e-il-nuovo-video/#respond Tue, 14 Dec 2021 08:25:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14993 Dopo una serie di problematiche legate alla produzione audio, al trasferimento del produttore e al conseguente lavoro a distanza, al trasferimento fuori sede del bassista e ad altre circostanze, finalmente su Spotify dal 3 dicembre possiamo ascoltare le nuove 4 tracce in EP del gruppo di artisti coratini, Foxim&Deross, e dal 13 dicembre possiamo visualizzare […]

L'articolo Foxim&Deross: finalmente si decolla con il nuovo Ep e il nuovo video! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo una serie di problematiche legate alla produzione audio, al trasferimento del produttore e al conseguente lavoro a distanza, al trasferimento fuori sede del bassista e ad altre circostanze, finalmente su Spotify dal 3 dicembre possiamo ascoltare le nuove 4 tracce in EP del gruppo di artisti coratini, Foxim&Deross, e dal 13 dicembre possiamo visualizzare il nuovo video. AIRLINES è il risultato della determinazione, del lavoro ininterrotto, della passione di questi giovani artisti che vogliono fare della musica la loro attività principale, che da giugno scorso hanno messo insieme le loro professionalità per un risultato atteso dopo l’esperienza di Sanremo.                            Un sound esplosivo che risente delle esperienze variegate dei quattro artisti alla base di canzoni tristi, che rispecchiano le difficoltà vissute nel lavoro dei musicisti che hanno inteso raccontarsi anche attraverso la copertina che rappresenta un aereo schiantato, da cui, comunque, c’è ancora voglia di cercare una strada di salvezza dopo l’impatto. Si tratta di un’esplosione emotiva, che porta ad una situazione positiva dopo un evento triste e distruttivo. Fare musica, purtroppo, “non porta pane”, soprattutto se si considera che ogni venerdì escono nuovi pezzi, circa un centinaio solo in Italia, con grande varietà ma anche grande “velocità “con cui la musica si consuma. Ascoltiamo quindi ciò che i nostri concittadini hanno faticosamente prodotto e impariamo ad affrontare con loro e con la musica le paure che la vita ci presenta quotidianamente.

Facciamo decollare gli ascolti!!!” ? Grazie e buona visione su https://youtu.be/GwO2-qZ1x-8 e buon ascolto con https://open.spotify.com/album/6ydnrUUbiFIc7LcHfLYMWZ?si=w2BAQ7l9Q6q8PHsM7iRSLg. !!!

 

L'articolo Foxim&Deross: finalmente si decolla con il nuovo Ep e il nuovo video! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/foximdeross-finalmente-si-decolla-con-il-nuovo-ep-e-il-nuovo-video/feed/ 0