Appuntamenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/appuntamenti/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Jul 2025 02:49:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Appuntamenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/appuntamenti/ 32 32 Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/#respond Wed, 02 Jul 2025 02:49:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38256 XXV Festival delle Murge: ultimo appuntamento giovedì 3 luglio Il Direttore Artistico M° Paola Rubini è orgogliosa di presentare l’ultimo appuntamento della prima parte del XXV Festival delle Murge giovedì 3 luglio presso il Santuario Madonna delle Grazie – Oasi, si terrà il “Concerto per la pace”; l’Associazione La Stravaganza invita la cittadinanza tutta all’evento. […]

L'articolo Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
XXV Festival delle Murge: ultimo appuntamento giovedì 3 luglio

Il Direttore Artistico M° Paola Rubini è orgogliosa di presentare l’ultimo appuntamento della prima parte del XXV Festival delle Murge giovedì 3 luglio presso il Santuario Madonna delle Grazie – Oasi, si terrà il “Concerto per la pace”; l’Associazione La Stravaganza invita la cittadinanza tutta all’evento.
La musica quale linguaggio universale è lo strumento migliore per inviare messaggi di pace fra i popoli. Ancora di più perché interprete è l’orchestra giovanile; sono proprio i bambini e i ragazzi le vittime innocenti delle sciagurate
scelte bellicistiche di governanti mossi da avidità, deliri di onnipotenza, di sopraffazione, disprezzo dei popoli vicini o di tradizione e cultura diversa. Il festival è stato fin qui un successo, ma questo concerto che conclude la stagione estiva è l’emblema della straordinaria produzione di spettacolo generata nel contesto delle attività formative dell’Accademia La Stravaganza.
Il festival riprenderà a settembre con proposte concertistiche di celebrità interpretative di rilievo nazionale e internazionale.
L’ accesso al Santuario avverrà alle ore 19:30 circa; inizio spettacolo ore 20:00, ingresso libero.

L'articolo Concerto per la pace: gran finale per il Festival delle Murge proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-per-la-pace-festival-delle-murge-2025/feed/ 0
GustoJazz 2025: stasera a Corato il concerto di GeGè Telesforo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-2025-gege-telesforo-concerto-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-2025-gege-telesforo-concerto-corato/#respond Tue, 01 Jul 2025 07:15:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38224 Prosegue a Corato il GustoJazz: questa sera, martedì 1 luglio, GeGè Telesforo in concerto con “Big Mama Legacy” Continua la VII edizione di GustoJazz, la rassegna dedicata alla musica e ai sapori che animerà la città fino al 4 luglio. Questa sera, in Piazza Abbazia, un doppio appuntamento da non perdere. A partire dalle ore […]

L'articolo GustoJazz 2025: stasera a Corato il concerto di GeGè Telesforo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue a Corato il GustoJazz: questa sera, martedì 1 luglio, GeGè Telesforo in concerto con “Big Mama Legacy”

Continua la VII edizione di GustoJazz, la rassegna dedicata alla musica e ai sapori che animerà la città fino al 4 luglio. Questa sera, in Piazza Abbazia, un doppio appuntamento da non perdere.

A partire dalle ore 20:00, spazio a “Aperitivo in Jazz”, l’iniziativa enogastronomica a cura di After, Sudivino e Pesce Fritto e Baccalà, per un’esperienza che unisce gusto e buona musica in un’atmosfera conviviale.

Alle 21:30 i riflettori si accendono sul concerto di GeGè Telesforo, che presenta il progetto “Big Mama Legacy”, sul palco, accanto a Telesforo (voce e percussioni), una formazione di eccellenze:

Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (chitarre), Vittorio Solimene (organo e tastiere), Michele Santoleri (batteria), Pietro Pancella (basso).

IL PROGETTO
Un ritorno alle origini per GeGè con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni ’50, oltre che la celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni ’80 fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia. “Ho sentito il “richiamo della foresta”, dopo avere sognato, durante la pandemia, di suonare uno shuffle-blues irresistibile al Big Mama di Trastevere con tutti i miei amici presenti. Duke Ellington diceva: -Questa sera, vi suoneremo dei blues, e alcuni…non blues!Questo è quello che faremo anche noi”.
L’ultimo album di GeGè Telesforo è stato pubblicato in tutto il mondo dalla prestigiosa etichetta americana ROPEADOPE.

L’ARTISTA
Jazz Vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF; GEGE’ TELESFORO ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto con la massima professionalità congiunta ad allegria, ritmo e piacevolezza. D’altra parte Telesforo nel corso degli anni ha dimostrato un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale con collaborazioni sempre di altissimo livello, tanto per citarne alcune: Paolo Fresu, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Rossana Casale, Fabio Zeppetella, Giorgia, Tosca, Stefano Di Battista. E ancora Ben Sidran, Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, Phil Woods, Bob Malach, Georgie Fame, Clyde Stubblefield, Mike Mainieri, Bob Rockwell, Richard Davis, Phil Upchurch, Ricky Peterson, Frank McComb, Alan Hampton, Sachal Vasandani.
GeGè Telesforo sta attualmente conoscendo un periodo particolarmente felice della sua carriera. Vincitore del JazzitAward dal 2010 al 2018 come miglior voce maschile, corona un periodo importante caratterizzato dall’uscita il 1° marzo 2024 di un nuovo lavoro discografico “BIG MAMA LEGACY” (Ropeadope-GrooveMasterEdition), e da un numero incredibile di concerti con la band omonima. Ha rappresentato l’arte e la cultura italiana nel mondo, in cartellone con Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, Roberto Gatto, alla rassegna “The Best of Italian Jazz in Shanghai” in occasione dell’Expo Universale.
Cultore della musica nera, produttore discografico, conduttore radiotelevisivo ed entertainer di grande talento, GeGè Telesforo è da sempre un artista poliedrico, e soprattutto un vocalist raffinato, innovatore della tecnica “scat”, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz come Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Ben Sidran, Phil Woods, Mike Mainieri, Clark Terry, DeeDee Bridgewater, Bob Berg.
Come insegnante, tiene regolarmente le sue Master Class di canto e improvvisazione vocale, “Vocal Jazz Concept”, in prestigiose Scuole di Musica, Conservatori, e in Festival del Jazz in Italia e all’Estero. Da settembre 2012 insegna Jazz e Improvvisazione Vocale presso la Venice Voice Academy di Los Angeles (California-USA).
È stato nominato UNICEF Good Will Ambassador per il suo impegno artistico a favore di tutti i “Bambini in pericolo”, una delle più significative campagne dell’UNICEF. È inventore e promotore del progetto Soundz for Children, finalizzato alla rimozione di tutti gli ostacoli socio-culturali che impediscono un armonioso sviluppo psico-fisico dei bambini.

 

L'articolo GustoJazz 2025: stasera a Corato il concerto di GeGè Telesforo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gusto-jazz-2025-gege-telesforo-concerto-corato/feed/ 0
Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/#respond Mon, 30 Jun 2025 06:11:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38206 Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno: Tommaso Scatigna, Consigliere regionale Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura […]

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fratelli d’Italia Corato, continua con gli appuntamenti tematici

Martedì 1° luglio alle ore 18:45, presso la sede del Circolo in Via M.R. Imbriani 44 a Corato, si terrà un incontro pubblico dedicato al tema dell’ AGRICOLTURA.All’incontro interverranno:

  • Tommaso Scatigna, Consigliere regionale
  • Piero Paparella, Consigliere della Città metropolitana di Bari
  • Dott. Donato Rossi, rappresentante di Confagricoltura

Corato è parte di un territorio a forte vocazione agricola, che necessita oggi più che mai di tutele e misure concrete per il suo sviluppo.

Lo sviluppo rurale non può prescindere dalla valorizzazione dei prodotti locali, ma deve integrarsi con una visione più ampia che comprenda ambiente, turismo, cultura e innovazione tecnologica.

L’incontro è pensato come momento di confronto e ascolto, per raccogliere le istanze dei cittadini e degli operatori del settore agricolo.

L'articolo Agricoltura in Puglia: Fratelli d’Italia Corato promuove un incontro pubblico il 1° luglio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fratelli-italia-agricoltura-corato-incontro-pubblico/feed/ 0
GustoJazz: hip hop, groove e jazz funk con Egidio Rondinone, stasera a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-egidio-rondinone-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-egidio-rondinone-corato/#respond Mon, 30 Jun 2025 05:32:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38213 Continua a Corato la VII edizione di GustoJazz , il festival che coniuga musica, gusto e cultura Oggi, lunedì 30 giugno, a partire dalle ore 20, in Piazzetta Dei Bambini: “Aperitivo in Jazz” a cura di Sottovoce America Bar e Insalateria Green Apple. Alle ore 21.30 Concerto di EGIDIO RONDINONE“OOPARTS”, ingresso gratuito. Egidio “Legit” Rondinone […]

L'articolo GustoJazz: hip hop, groove e jazz funk con Egidio Rondinone, stasera a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua a Corato la VII edizione di GustoJazz , il festival che coniuga musica, gusto e cultura

Oggi, lunedì 30 giugno, a partire dalle ore 20, in Piazzetta Dei Bambini:

Aperitivo in Jazza cura di Sottovoce America Bar e Insalateria Green Apple.

Alle ore 21.30 Concerto di EGIDIO RONDINONEOOPARTS, ingresso gratuito.

Egidio “LegitRondinone (drums, programming), Fontaine Burnett (Roger Linn Instrument e vocals), Marcello “Oberdan” Piarulli (bass), Spiff Onyuku (vocals e Electronic), Emma D’Erasmo (vocals and vocal efx).

IL PROGETTO

A distanza di 11 anni dal suo ultimo lavoro discografico, esce “OOPARTS” il nuovo concept album del batterista e beat maker Egidio “LegitRondinone che comprende un’eclettica serie di brani ispirati all’hip hop, house music, ritmi afro e jazz funk. Il progetto è nato dalla proposta di Egidio di creare un album utilizzando dei campioni del catalogo dell’A.MA Records e per fare ciò si è avvalso di una line up artistica che comprende lo Statunitense Fontaine Burnett, il famoso trombonista Gianluca Petrella, Valentina Magaletti, Sanja Markovic e Milena Jancuric(solo per citarne alcuni) che danno al progetto un sapore internazionale di suoni contemporanei e variegati.

Il nome OOPARTS è l’acronimo di OUT Of Place Artifacts che qui è stato rivisitato sostituendo l’acronimo stesso con Out Of Place Artists.

L’ARTISTA

EGIDIO RONDINONE nasce a Bari nel marzo del 1973, inizia a studiare batteria all’età di 15 anni. Approfondisce i suoi studi partecipando ai workshop di Peter Erskine, Ettore Fioravanti, Roberto Gatto. Nel ’93 inizia la sua stretta collaborazione con Nicola Conte, nello stesso anno in cui registra un EP prodotto da Right Tempo Records con il Trio del pianista Paolo Achenza. Nel 1994 registra l’album “Do It” con lo stesso trio che vede la partecipazione di musicisti di fama internazionale come Greg Osby, Gianluca Petrella, Fontaine Burnett. Nel 1995 nasce la sua passione per l’Essential Beat e il beatmaking; passione che lo vedrà tra i fondatori dei Pooglia Tribe e del duo L’amiishD’abbash. I Pooglia Tribe sono il primo e unico gruppo rap pugliese prodotto dagli Articolo 31 per Funky Spaghetti Laboratori. Uno dei brani prodotti da L’egitt, intitolato “Senza Problemi”, entrerà a far parte della colonna sonora del film Senza Filtro, eseguito dal pluripremiato gruppo milanese Articolo31. Nel 2002 il gruppo pugliese ha aperto i concerti degli Articolo31 per promuovere l’album, partecipando a diversi programmi radiofonici e televisivi: Red Ronnie, Battiti, Radio DJ. Nel 2016 ha prodotto il singolo del duo L’amiish D’abbash, intitolato “Il Polpo”, pubblicato su tutte le piattaforme digitali. Sempre nel 2016 ha fondato il suo laboratorio di mixaggio e produzione musicale “Labdab“, che vedrà future collaborazioni con musicisti come “Derek Banach“, “Matt Demerritt (De La Soul Macy Gray)” e molti altri. Nell’autunno del 2024 pubblicherà il suo nuovo album “OOPARTS” con l’etichetta A.MA Records.

L'articolo GustoJazz: hip hop, groove e jazz funk con Egidio Rondinone, stasera a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-egidio-rondinone-corato/feed/ 0
Emergenza Idrica in Puglia: Incontro Pubblico oggi a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emergenza-idrica-puglia-incontro-corato-oggi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emergenza-idrica-puglia-incontro-corato-oggi/#respond Sun, 29 Jun 2025 06:22:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38208 L’incontro pubblico sull’emergenza idrica è promosso da AVS, PRC e PSI La Puglia è una delle regioni più ricche di risorse naturali; eppure si trova ad affrontare una crisi idrica senza precedenti.  Le piogge invernali da alcuni anni sono insufficienti a coprire il fabbisogno durante lunghi periodi di siccità, che ormai comprendono anche la primavera. […]

L'articolo Emergenza Idrica in Puglia: Incontro Pubblico oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro pubblico sull’emergenza idrica è promosso da AVS, PRC e PSI

La Puglia è una delle regioni più ricche di risorse naturali; eppure si trova ad affrontare una crisi idrica senza precedenti. 

Le piogge invernali da alcuni anni sono insufficienti a coprire il fabbisogno durante lunghi periodi di siccità, che ormai comprendono anche la primavera. Gli invasi, che dovevano compensare l’esigenza d’acqua, si vanno svuotando rapidamente. 

La crisi tuttavia non è solo dovuta alla carenza di piogge e alle temperature che aumentano durante l’estate, ma anche alle carenze infrastrutturali per la raccolta e la distribuzione dell’acqua. 

Quali soluzioni sono possibili? Come affrontare concretamente questa emergenza?

Se ne discuterà a Corato, domenica 30 giugno alle ore 19:00 in piazza Sedile, durante un incontro pubblico promosso da AVS, PRC e PSI, con il sostegno di numerose associazioni locali.

L’iniziativa prevede i saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis e degli esponenti politici Carlo Colonna, Andrea Mastrototaro e Antonio Montrone, segretari locali dei partiti organizzatori.

A seguire, interverranno:

  • Antonio Fiore, Presidente nazionale SIGEA – APS
  • Nico Catalano, dottore agronomo
  • Giovanni Capurso, componente della segreteria provinciale ANPI Bari
  • Giuseppe Faretra, Presidente Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” Corato – APS

A moderare l’incontro sarà la professoressa Eleonora Loiodice.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

L'articolo Emergenza Idrica in Puglia: Incontro Pubblico oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emergenza-idrica-puglia-incontro-corato-oggi/feed/ 0
GustoJazz 2025 a Corato: stasera musica, cucina pugliese e Walter Ricci in concerto https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-2025-corato-stasera-walter-ricci/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-2025-corato-stasera-walter-ricci/#respond Sun, 29 Jun 2025 05:57:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38201 Prosegue il Festival GustoJazz 2025 in programma a Corato fino al 4 luglio, con una serata ricca di gusto, musica e cultura locale Oggi domenica 29 giugno, in Piazza Vittorio Emanuele: a partire dalle ore 20, “Aperitivi in Jazz” degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di […]

L'articolo GustoJazz 2025 a Corato: stasera musica, cucina pugliese e Walter Ricci in concerto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue il Festival GustoJazz 2025 in programma a Corato fino al 4 luglio, con una serata ricca di gusto, musica e cultura locale

Oggi domenica 29 giugno, in Piazza Vittorio Emanuele:

a partire dalle ore 20, Aperitivi in Jazz degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano.

Dalle ore 20.30 COOKING SHOW GRANORO in collaborazione con il “Pentolo” dello chef Antonio Reale.

Il pubblico potrà degustare ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo con maestrìa dallo chef Antonio Reale con il suo “pentolo”, dal quale si sprigioneranno profumi e sapori in un’atmosfera conviviale e divertente. Un’esperienza comunitaria da vivere in allegria per scoprire le curiosità sulla qualità degli ingredienti, l’impronta ecologica delle coltivazioni e i trucchi del mestiere per realizzare dei piatti gustosi e dal sapore unico e inimitabile, che fanno grande la cucina pugliese. Degustazione con ticket.

Alle ore 21.30 Concerto WALTER RICCI QUINTET NAPLES JAZZ

Il concerto sarà ad ingresso gratuito.

Walter Ricci (piano), Luciano Foria (sax e flauto), Francesco Lento (tromba), Dario Rosciglione (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria).

Naples Jazz”, ultimo, splendido album di Walter Ricci in cui reinterpreta famosi standard jazz americani arricchendoli con la teatralità e musicalità partenopea. Le canzoni, cantate in dialetto napoletano e rielaborate prendendo ispirazione dalla musica popolare locale, danno nuova vita allo stile dixieland creando un mix vibrante di freschezza, gioia e positività. Una vera esplosione di modernità e creatività.

WALTER RICCI, classe 1989, cresce in un ambiente musicale grazie agli stimoli provenienti dal padre musicista. Si forma così con l’ascolto di ogni genere di musica ma, fin da giovanissimo, è il jazz in tutte le sue declinazioni a incuriosirlo e ad appassionarlo, dallo swing al bebop sino al contemporary jazz. Si dedica allo studio del pianoforte specializzandosi da subito in tecnica dell’improvvisazione e in pochi anni calca i palchi più ambiti e importanti dei jazz club nazionali, esibendosi con musicisti di rinomata fama. Nel 2006 vince il “Premio Nazionale Massimo Urbani” e la sua carriera ha definitivamente inizio. Nel 2007 suscita l’interesse di alcuni network internazionali e testate giornalistiche come “Jazz Magazine” e “Jazzit”, che gli dedicano diverse interviste. Nel 2008 incontra Stefano Di Battista, con il quale si esibisce in Italia e all’estero, in Francia, Spagna, Svizzera. Nel 2009-10 arriva l’incontro con Pippo Baudo che lo invita al programma Domenica In come vocalist dell’orchestra diretta da Pippo Caruso. Qui ha la possibiltà di duettare con artisti di fama internazionale, tra i quali Michael Bublè e Mario Biondi. Quest’ultimo lo inviterà a collaborare nel suo disco e nel suo tour.  All’inizio del 2016 Fabrizio Bosso lo chiama a partecipare stabilmente nel suo tour “Spiritual”. Nel 2021 riceve il prestigioso Premio Lunezia a Roma esibendosi al Colosseo, “per la poetica del testo, per il sound retrò dal lusinghiero aplomb e per la straordinaria abilità interpretativa. Nel 2022 incide l’album “Walter sings Nat King Cole”, un personalissimo omaggio al grande artista americano, presentato nei più prestigiosi festival e rassegne internazionali.

Walter Ricci, esibendosi sia con formazioni proprie sia in collaborazione con artisti di chiara fama, dimostra di avere non solo la padronanza della grande tradizione dei più noti crooner d’oltreoceano ma, grazie all’ascolto senza restrizioni e all’amore senza limiti per la musica di ogni genere e tempo, di riuscire a creare uno stile personale denso di sfumature e di nuove sonorità, che spazia con grande naturalezza dal jazz al pop. Nel 2023 interpreta e dà voce a Fred Buscaglione nello spettacolo teatrale intitolato “Fred!”, con Fabrizio Bosso e la regia di Arturo Brachetti, andato in scena a Torino al teatro Carignano per dodici giorni registrando sempre sold out. A gennaio 2024 la Fondazione Ravello ha messo in scena all’Auditorium Oscar Niemeyer l’orchestra Salerno Jazz Orchestra diretta da Sandro Deidda con la voce di Walter Ricci come ospite speciale. Ad aprile 2024 Walter Ricci è la voce dell’l’ensemble strumentale dell’Orchestra Italiana del Cinema che in occasione del Roma Film Music festival 2024 ha omaggiato grandi classici di Hollywood con i concerti intitolati “Henry Mancini Celebration” e “James Bond Reloaded”. 

L'articolo GustoJazz 2025 a Corato: stasera musica, cucina pugliese e Walter Ricci in concerto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-2025-corato-stasera-walter-ricci/feed/ 0
GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/#respond Sat, 28 Jun 2025 03:38:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38189 Prosegue a Corato la VII edizione di GustoJazz Oggi sabato 28 giugno in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19 l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”. Dalle ore 20 “Aperitivo in Jazz” Degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano. Alle […]

L'articolo GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue a Corato la VII edizione di GustoJazz

Oggi sabato 28 giugno in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19 l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”.

Dalle ore 20 “Aperitivo in Jazz”

Degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano.

Alle ore 21:30 Stefano Di Battista Quintet inaugurano i concerti con il progetto La Dolce Vita.

Eventi ad ingresso gratuito

Dopo il successo dell’Opening Party che ha dato il via alla VII edizione di GustoJazz, in scena a Corato dal 27 giugno al 4 luglio, prosegue il Festival GustoJazz con una giornata dedicata a sapori, cultura e grande musica:

Oggi, sabato 27 giugno, a partire dalle ore 19, in Piazza Vittorio Emanuele, si terrà l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”.

Un talk dedicato ad esplorare le potenzialità dell’oleoturismo come leva per la valorizzazione del nostro territorio e della sua storica vocazione alla produzione olivicola e di olio extravergine di oliva di qualità, con interventi di rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Corato, imprenditori ed esperti del settore.

L’incontro sarà occasione per approfondire i contenuti e le potenzialità della nuova Legge regionale sull’oleoturismo, recentemente approvata dal Consiglio regionale pugliese con l’intento di sostenere la multifunzionalità e la diversificazione dei redditi aziendali delle imprese agricole, oleifici cooperativi e degli altri produttori dell’ecosistema oleario.

Un confronto a più voci sulle strategie di promozione rivolte alle produzioni olivicole e alla conoscenza dell’olio extravergine, per raccontare storie di persone, paesaggi e sapori con l’obiettivo di rendere l’oleoturismo un’opportunità di crescita sostenibile del nostro territorio e delle sue straordinarie eccellenze.

Introducono: Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Concetta Bucci – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato. Intervengono:Cesareo Troia – Vicepresidente Vicario Associazione Nazionale Città dell’Olio, Roberta Garibaldi Professoressa di TourismManagement Università di Bergamo, Maurizio PescariGiornalista e scrittore, Giuseppe Caldara – Presidente Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli Terra Maiorum, Marianna Acquaviva – Presidente Associazione Terre di Coratina. Modera: Alessandro BuongiornoProfessore di Destination Management Università di Bari.

Al termine dell’incontro, degustazione gratuita di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina” offerta dall’Associazione Terre di Coratina.

Dalle ore 20 Aperitivi in Jazz degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano.

Alle ore 21.30 Stefano Di Battista Quintet inaugurano i concerti con il progetto “La Dolce Vita”, con:

Stefano Di Battista (sassofono), Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria), Matteo Cutello (tromba).

La dolce vita” non è solo il titolo di un film, ma la porta di ingresso a un intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, ma anche di vita, di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi. 

Stefano Di Battista ha deciso che era giunto il momento di realizzare un progetto che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e la necessità di mantenerla viva, brillante, eterna. “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico di oggi”.

Accanto alla composizione di Nino Rota che offre il suo titolo all’album, troviamo Paolo Conte con la sua “Via con me”, o Nicola Piovani con la leggendaria “La vita è bella”, troviamo canzoni pop e l’eco dell’opera nella ormai classica “Caruso” di Lucio Dalla, tutto tenuto insieme da un sentimento unico e forte, dal suono perfetto e dalla capacità di Di Battista di trasformare ogni brano in qualcos’altro, accompagnando chi ascolta in un magico altrove.

Stefano Di Battista nasce a Roma il 14 febbraio del ’69 da una famiglia di musicisti ed appassionati di musica. Ha iniziato a studiare il sassofono all’età di 13 anni. All’età di 16 anni incontra l’uomo che diventerà il suo mentore, il leggendario alto sassofonista Massimo Urbani.

Dopo il conservatorio si stabilisce a Parigi. Tiene alcuni concerti in trio con Daniel Humair e J.F. Jenny Clark, suona con musicisti americani di passaggio come Jimmy Cobb, Walter Brooker, NatAdderly, ecc. La carriera di Di Battista è a una svolta. Pilastro dei vari gruppi di Aldo Romano, membro del sestetto di Michel Petrucciani, Stefano incomincia a pensare alla realizzazione di un progetto a suo nome. 

Nel ’97 il suo primo album per la Label Bleu, dal titolo “Volare”, lo vede al fianco di Flavio Boltro alla tromba, Eric Legnini al piano, Benjamin Henocq alla batteria e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nel ’98 arriva il suo primo ingaggio per la storica Blue Note, per la quale inciderà l’album “A prima vista”. Nel luglio 2000, la registrazione di un disco magistrale dove Stefano è affiancato da Elvin Jones alla batteria (il leggendario batterista di John Coltrane), Jacky Terrasson al piano e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Il disco, dall’omonimo titolo, uscirà poi nell’Ottobre 2000. Il nuovo disco, oltre ad avere grandi riconoscimenti da parte della critica internazionale, ha vinto il prestigioso premio francese Telerama, classificandosi al primo posto nelle classifiche europee come disco più venduto. 

Nel 2005 partecipa al Festival di Sanremo assieme alla moglie Nicky Nicolai con il brano Che mistero è l’amore conquistando il 4º posto nella classifica finale (vincitore nella categoria “Gruppi”). Insieme alla Stefano Di Battista Jazz Quartet, è stato componente dell’orchestra del programma televisivo Il senso della vita, trasmesso su Canale 5. 

Ha collaborato, tra gli altri, con: Renato Zero, Claudio Baglioni, Michel Petrucciani, Fabrizio Bosso, Bobby Hutcherson, Franco Califano, Elvin Jones, Nat Adderley, Greg Hutchinson, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Jacky Terrasson, Baptiste Trotignon, Niccolò Fabi, Richard Bona, Manu Katché, i Gabin.

Nel 2014 partecipa al Concerto del Primo Maggio suonando accompagnato dall’orchestra di 50 sax del Conservatorio Santa Cecilia. 

Nel 2021, con il progetto “Morricone Stories”, ha realizzato uno speciale omaggio ad Ennio Morricone con una rilettura delle sue musiche con un quartetto jazz.

L'articolo GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/feed/ 0
Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/#respond Thu, 26 Jun 2025 06:10:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38143 La premiazione si svolgerà a Corato, nel chiostro del Palazzo Gioia Si terrà il prossimo 30 giugno alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile di Corato, la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura […]

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La premiazione si svolgerà a Corato, nel chiostro del Palazzo Gioia

Si terrà il prossimo 30 giugno alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile di Corato, la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023.

Il Premio, promosso dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato, vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato. Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Confimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Il Premio 2025, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, ha inteso valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso del 2024. La giuria, composta dai rappresentanti degli enti patrocinanti e sostenitori e da un componente della famiglia del compianto Mario Colamartino, ha provveduto all’esame degli elaborati decretando, con la propria valutazione, i vincitori delle quattro sezioni di cui si compone il premio: storie e inchieste, promozione del territorio, sport e under 25.

Ai vincitori – che saranno annunciati nella cerimonia del 30 giugno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, degli enti sostenitori, della famiglia Colamartino e di quanti hanno condiviso con Mario il percorso di crescita professionale, sociale e culturale del territorio – sarà consegnato un premio in denaro da mille euro. I secondi classificati riceveranno una menzione con targa.

«Rispetto alla prima edizione il concorso è cresciuto molto, aumentando sia nel numero dei lavori candidati che nella qualità. Questo dato ci rende particolarmente orgogliosi in quanto sancisce l’importanza di un appuntamento che mira a valorizzare il lavoro di tanti professionisti dell’informazione» afferma Fabio Ferrante, direttore del LiveNetwork.

«Ringrazio vivamente i componenti della giuria che, con pazienza e attenzione, hanno svolto il certosino compito di esaminare i numerosi elaborati sottoposti alla loro attenzione. E mi preme anche ringraziare tutti gli enti patrocinanti e i sostenitori che hanno consentito, attraverso il proprio contributo, di assegnare i premi ai giornalisti che si sono distinti per la qualità dei loro servizi» aggiunge Ferrante.

«Siamo lieti di poter continuare, attraverso il premio, a mantenere viva la memoria di Mario Colamartino, collega che ha interpretato il lavoro giornalistico con rigore, onestà e acume, contribuendo attraverso la sua attività di informazione, a raccontare la storia di un territorio che è molto cambiato negli anni» conclude Ferrante.

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: decretati i vincitori della seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025/feed/ 0
Oggi ultima tappa dell’itinerario “Chiavi di lettura nell’Anno Giubilare 2025” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-ultima-tappa-dellitinerario-chiavi-di-lettura-nellanno-giubilare-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-ultima-tappa-dellitinerario-chiavi-di-lettura-nellanno-giubilare-2025/#respond Wed, 25 Jun 2025 05:55:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38105 Oggi, Mercoledì 25 Giugno 2025 alle ore 19.30 ci sarà l’ultima tappa di questa iniziativa voluta dal cenacolo coratino del Movimento “Vivere In”, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”: ci si ritroverà partendo da Via Madonna della Nova (alle spalle dei Tabacchi di Piazza Cesare Battisti, dov’è presente l’edicola votiva mariana) passando per Chiostra […]

L'articolo Oggi ultima tappa dell’itinerario “Chiavi di lettura nell’Anno Giubilare 2025” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Mercoledì 25 Giugno 2025 alle ore 19.30 ci sarà l’ultima tappa di questa iniziativa voluta dal cenacolo coratino del Movimento “Vivere In”, in collaborazione con la Zona Pastorale “S. Cataldo”: ci si ritroverà partendo da Via Madonna della Nova (alle spalle dei Tabacchi di Piazza Cesare Battisti, dov’è presente l’edicola votiva mariana) passando per Chiostra D’Onofrio per arrivare aChiesa Matrice, Duomo di Santa Maria Maggiore e chiesa giubilare cittadina.
Con il pellegrinaggio alla Chiesa giubilare cittadina, volge al termine l’itinerario “Chiavi di lettura nell’anno giubilare 2025”.
Pensato come un percorso per entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale, l’evento itinerante ha suscitato interesse e ha permesso di entrare appieno nel significato del Giubileo a livello storico, spirituale e culturale.
Guiderà questo momento semplice ed intenso di preghiera e riflessione don Antonio Maldera, Coordinatore Pastorale Zonale.
Presiederà il momento di preghiera in Chiesa Matrice don Gino De Palma, Rettore del Duomo cittadino.

L'articolo Oggi ultima tappa dell’itinerario “Chiavi di lettura nell’Anno Giubilare 2025” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/oggi-ultima-tappa-dellitinerario-chiavi-di-lettura-nellanno-giubilare-2025/feed/ 0
“Concerto d’Amore” a Castel del Monte – Musica per la Pace, la Libertà e la Fratellanza https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-amore-castel-del-monte-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-amore-castel-del-monte-2025/#respond Sat, 21 Jun 2025 05:51:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38085 Sarà il suggestivo sagrato di Castel del Monte a fare da palcoscenico naturale al “Concerto d’Amore”, in programma sabato 28 giugno 2025 che sarà eseguito dalla Orchestra di Fiati A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) composta da più di 30 elementi e diretta dal Maestro Giuseppe Pellegrini affiancato, inoltre, dalla soprano Angela Lomurno e dal […]

L'articolo “Concerto d’Amore” a Castel del Monte – Musica per la Pace, la Libertà e la Fratellanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà il suggestivo sagrato di Castel del Monte a fare da palcoscenico naturale al “Concerto d’Amore”, in programma sabato 28 giugno 2025 che sarà eseguito dalla Orchestra di Fiati A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) composta da più di 30 elementi e diretta dal Maestro Giuseppe Pellegrini affiancato, inoltre, dalla soprano Angela Lomurno e dal tenore Giuseppe Mauro.

Sicuramente è un evento da non perdere il cui programma è un attento intreccio tra brani musicali e voce narrante, tra repertorio classico e popolare incentrato su ideali di pace, libertà e fratellanza tra i popoli, in uno dei più straordinari scenari al mondo.
Torno al sud come si torna sempre all’amore” recita una famosa canzone e in fondo questo concerto intende essere un omaggio al prezioso lascito con cui il Puer Apuliae ha ingemmato il profilo della nostra amatissima terra.

Appuntamento a sabato 28 giugno 2025 a Castel del Monte per vivere insieme una serata di emozioni e bellezza senza tempo.

L'articolo “Concerto d’Amore” a Castel del Monte – Musica per la Pace, la Libertà e la Fratellanza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/concerto-amore-castel-del-monte-2025/feed/ 0