Approfondimento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/approfondimento/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 10 Jun 2025 06:26:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Approfondimento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/category/approfondimento/ 32 32 Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/#respond Tue, 10 Jun 2025 06:25:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37950 Sempre più giovani protagonisti di crimini efferati nati da relazioni malate. Non è amore: è controllo, rabbia, possesso. Riflessioni di una adolescente di Domenichina Di Gioia Tuonano ancora forte le parole dell’assassino di Martina Carbonaro, la quattordicenne trovata senza vita la notte tra il 27 e 28 maggio: “L’ho uccisa perché mi aveva lasciato”.   […]

L'articolo Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sempre più giovani protagonisti di crimini efferati nati da relazioni malate. Non è amore: è controllo, rabbia, possesso.

Riflessioni di una adolescente

di Domenichina Di Gioia

Tuonano ancora forte le parole dellassassino di Martina Carbonaro, la quattordicenne trovata senza vita la notte tra il 27 e 28 maggio: “L’ho uccisa perché mi aveva lasciato”.  

I due giovani si erano dati appuntamento la sera del 26 maggio, dopo la loro rottura, per chiarirsi sulla loro relazione, nonostante lei fosse già riluttante nel riallacciare i rapporti, ma poi, al culmine di una lite, l’ex fidanzato 19enne Alessio Tucci, reo confesso dell’omicidio, l’ha colpita e uccisa a colpi di pietra, così come confermato anche dall’autopsia.

Uno degli innumerevoli femminicidi “giustificati” da quello che l’assassino definisce “amore” e “paura di perdere il partner”, dietro cui si cela solo possessività e manipolazione.

Questo caso ci ha portato indietro con la memoria allo scorso marzo quando altre due vite sono state spezzate nel pieno della loro corsa: Sara Campanella e Ilaria Sula, entrambe ventiduenni, entrambe uccise. Sara è stata accoltellata a Messina da un compagno di università che la perseguitava da tempo, mentre Ilaria è stata trovata morta in una valigia, anche lei uccisa dal suo ex fidanzato.

Epiloghi di storie che sono l’ennesima prova di una crudeltà che si traveste da “amore”, ma che in realtà è ossessione e che, in alcuni casi, sfocia nella morte.

Tutto ciò alimenta la paura quotidiana.

Ma vivere non dovrebbe essere qualcosa di cui non temere? Eppure i numeri raccontano un’altra realtà: ogni due giorni, in Italia, una donna viene uccisa, ogni ora, nel mondo, cinque donne perdono la vita per mano di un uomo con l’assurda conseguenza che spesso la colpa della violenza ricade proprio sulle vittime. E così, la società con i suoi giudizi e pregiudizi finisce per negare loro la libertà più basilare: quella di uscire senza paure, quella di dire “no” o quella di dire ‘’basta’’ per porre fine a una relazione.

Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima’’, questo è lo slogan che risuona in molte manifestazioni contro il femminicidio, un grido di speranza che accomuna donne di ogni età, unite dalla volontà di porre fine a questa che ormai è una vera e propria piaga sociale.

Ogni giorno, in Italia e nel mondo, troppe donne vengono private dei propri diritti da uomini che non accettano un rifiuto, che ammazzano per gelosia. Eppure la libertà personale è un diritto universale, a condizione che non limiti quella degli altri.

Com’è possibile, allora, pensare di essere superiori a un’altra persona al punto da annullarne la volontà?

Sicuramente l’illusione di superiorità è il frutto di meccanismi psicologici, sociali e culturali legati al potere, alimentati probabilmente da secoli di storia patriarcale.
Il femminicidio rappresenta il risultato estremo di una serie di ideologie che, per quanto si pensi siano superate, continuano a sopravvivere nei comportamenti e nei pensieri di molte persone, ma questa crescente ondata di violenza sembra rivelare qualcosa di più complesso: un disagio profondo e una rabbia disarmante diffusi soprattutto tra i giovani.

Un problema che parte solo da lontano? È solo il risultato di una cultura patriarcale?

Purtroppo gli ultimi casi di cronaca rivelano che a macchiarsi di femminicidio non sono soltanto uomini maturi dentro cui queste concezioni patriarcali potrebbero essere più radicate, ma anche ragazzi, forse mossi più da una rabbia che nasce da insicurezze, aspettative deluse e incapacità di gestire le emozioni: condizioni che spesso sfociano in comportamenti violenti.
Molti femminicidi tra i giovani rappresentano l’apice di una serie di dinamiche di manipolazione, controllo e oggettificazione; la donna, la cui identità viene annullata a causa della gelosia, alimentata da insicurezze e paure del partner, diventa ‘“proprietà’’.

Ma non sarà che questo atteggiamento affondi le sue radici già nell’età dellinfanzia? Forse a causa di genitori troppo accondiscendenti, incapaci di dire quei “no”, funzionali e fondamentali alla maturazione del bambino, che poi favoriscono la crescita di figli convinti di avere sempre ragione, incapaci poi di accettare un rifiuto?

A peggiorare la situazione tra i giovani è indubbiamente anche l’abuso di alcol e droghe che unito ad altri fattori contribuiscono a rendere alcuni di essi più aggressivi, alterati e sempre meno consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni anche all’interno di una relazione di coppia, così come determinante è anche il ruolo dei social e delle istituzioni.

Infatti in un mondo in cui la propria vita privata si mescola con quella pubblica tramite i social, la possibilità di controllo e manipolazione è aumentata notevolmente.

Eppure questi strumenti, proprio per il grande ruolo che hanno all’interno della nostra società, se solo usati consapevolmente potrebbero contribuire a favorire l’emancipazione, a diffondere messaggi di rispetto, educazione sentimentale, parità e unire simbolicamente tantissime persone, ciascuna con idee proprie, ma evidentemente così non è.

Per questo è fondamentale investire su scuola e famiglia, i primi ambienti dove si formano i valori: insegnare a riconoscere e gestire le emozioni, a rispettare l’altro e a distinguere tra amore e possesso.

È necessario un cambiamento profondo. Per costruire una società più giusta, in cui ognuno faccia la propria parte, occorre un cambiamento che parta dai singoli, a favore di una cultura basata sul rispetto reciproco e sulla parità, affinché maturi fortemente il principio che la libertà altrui non deve mai essere calpestata se si vuole costruire una relazione sana. Nella speranza che solo così potremo smettere di vedere l’amore trasformarsi in morte!

L'articolo Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/feed/ 0
(Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/#respond Sun, 08 Jun 2025 04:01:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37939 Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini). Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio […]

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è chiusa con un bilancio positivo la prima stagione di Tra il dire e il fare, il programma di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini).

Nell’ultima puntata prima della pausa estiva, in studio il Presidente dell’AIC, Claudio Amorese, ha dialogato con Michele Varesano, Direttore Editoriale de Il Quarto Potere, per riflettere sull’esperienza maturata e sul ruolo del programma nel raccontare l’economia locale.

L'articolo (Video) Tempo di bilanci prima della pausa estiva: in arrivo nuovi format su Glocal TV. Ne parliamo con Michele Varesano, direttore editoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-tempo-di-bilanci-prima-della-pausa-estiva-in-arrivo-nuovi-format-su-glocal-tv-ne-parliamo-con-michele-varesano-direttore-editoriale/feed/ 0
(Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/#respond Sun, 01 Jun 2025 05:15:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37872 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di immigrazione, con un focus particolare sulla gestione dell’accoglienza e sulle ricadute sul tessuto economico e […]

L'articolo (Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di immigrazione, con un focus particolare sulla gestione dell’accoglienza e sulle ricadute sul tessuto economico e sociale del territorio.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute Valeria Sallustio,
Responsabile Formazione Lavoro presso la Comunità Oasi2 San Francesco di Corato.

L'articolo (Video) Immigrazione e Accoglienza: tra solidarietà e sviluppo, quale impatto sull’economia locale? Ne parliamo con Valeria Sallustio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-immigrazione-e-accoglienza-tra-solidarieta-e-sviluppo-quale-impatto-sulleconomia-locale-ne-parliamo-con-valeria-sallustio/feed/ 0
(Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/#respond Sat, 24 May 2025 22:44:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37736 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo che le Fondazioni svolgono nell’ambito sociale e culturale contribuendo alla crescita del territorio. In […]

L'articolo (Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del Ruolo che le Fondazioni svolgono nell’ambito sociale e culturale contribuendo alla crescita del territorio.
In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, e Nicolangela Nichilo, Presidente della Fondazione Cannillo.

L'articolo (Video) Il Ruolo Sociale delle Fondazioni. Ne parliamo con Cardenia Casillo e Nicolangela Nichilo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-ruolo-delle-fondazioni/feed/ 0
(Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/#respond Sun, 18 May 2025 05:16:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37635 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione. In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con […]

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di teatro, un“Impresa” tra arte e gestione.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Francesco Martinelli, regista teatrale, direttore artistico Teatro delle Molliche che racconta le difficoltà di coniugare creatività e sostenibilità economica.

 

 

L'articolo (Video) Il teatro: un“Impresa” tra arte e gestione. Ne parliamo con Francesco Martinelli, regista teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-il-teatro-unimpresa-tra-arte-e-gestione-ne-parliamo-con-francesco-martinelli-regista-teatrale/feed/ 0
(Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/#respond Sun, 11 May 2025 05:37:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37501 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come […]

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), la presentazione di ”Ogni voce conta”: una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo e alla valorizzazione della diversità come ricchezza sociale organizzata da: I Club Rotary Andria, Alunni 2120, Barletta, Bisceglie, Bitonto Terre dell’Olio, Molfetta, Canosa, Corato, Trani e Valle dell’Ofanto, insieme al Comune di Corato, che si terrà il 03 giugno 2025.

Sarà un evento corale che coinvolgerà scuole, famiglie, istituzioni, artisti e professionisti, in un programma ricco di testimonianze, arte, musica e buone prassi provenienti dalle nostre Amministrazioni.

In studio Claudio Amorese, presidente dell’Aic, ne parla con Maurizio Quinto, Assistente del Governatore Rotary Distretto 2120, e con Vincenzo Biancolillo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità (Comune di Corato).

Una lettera per la ricerca degli sponsor: https://docs.google.com/document/d/1RDdG4CL7Sx3Xi2VLqORa9vy1qrLFjEonGPrc7cfWkiI/edit?usp=sharing

https://sites.google.com/view/ogni-voce-conta

L'articolo (Video) “Ogni voce conta”, un importante evento di sensibilizzazione sull’autismo. Ne parlano Maurizio Quinto e Vincenzo Biancolillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-ogni-voce-conta-un-importante-evento-di-sensibilizzazione-sullautismo-ne-parlano-maurizio-quinto-e-vincenzo-biancolillo/feed/ 0
(Video) Imprenditoria femminile tra sfide e successi. Ne parliamo con Annalisa Fiore, imprenditrice https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-successi-ne-parliamo-con-annalisa-fiore-imprenditrice/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-successi-ne-parliamo-con-annalisa-fiore-imprenditrice/#respond Sun, 04 May 2025 05:23:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37369 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Imprenditoria femminile tra sfide e successi. In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con […]

L'articolo (Video) Imprenditoria femminile tra sfide e successi. Ne parliamo con Annalisa Fiore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Imprenditoria femminile tra sfide e successi.

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditrice Annalisa Fiore, Amministratore Unico Fiore di Puglia.

L'articolo (Video) Imprenditoria femminile tra sfide e successi. Ne parliamo con Annalisa Fiore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-successi-ne-parliamo-con-annalisa-fiore-imprenditrice/feed/ 0
(Video) Sicurezza e Ruolo degli Istituti di Vigilanza Privata. Ne parliamo con Vito Scaringella, security manager https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-sicurezza-e-ruolo-degli-istituti-di-vigilanza-privata-ne-parliamo-con-vito-scaringella-security-manager/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-sicurezza-e-ruolo-degli-istituti-di-vigilanza-privata-ne-parliamo-con-vito-scaringella-security-manager/#respond Sun, 27 Apr 2025 05:12:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37254 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Sicurezza e del Ruolo degli Istituti di Vigilanza Privata In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, […]

L'articolo (Video) Sicurezza e Ruolo degli Istituti di Vigilanza Privata. Ne parliamo con Vito Scaringella, security manager proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di Sicurezza e del Ruolo degli Istituti di Vigilanza Privata

In studio, Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Vito Scaringella, Security Manager, Metronotte Srl.

L'articolo (Video) Sicurezza e Ruolo degli Istituti di Vigilanza Privata. Ne parliamo con Vito Scaringella, security manager proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-sicurezza-e-ruolo-degli-istituti-di-vigilanza-privata-ne-parliamo-con-vito-scaringella-security-manager/feed/ 0
“M – il figlio del secolo”. Il sottile confine tra passato e presente https://ilquartopotere.it/approfondimento/m-il-figlio-del-secolo-il-sottile-confine-tra-passato-e-presente/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/m-il-figlio-del-secolo-il-sottile-confine-tra-passato-e-presente/#respond Fri, 25 Apr 2025 06:14:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37239 di Luca Mangione C’è una serie che, più di ogni altra, ha fatto discutere in Italia e all’estero in questo inizio d’anno: “M – il figlio del secolo”, tratta dal romanzo storico di Antonio Scurati, andata in onda dal 10 al 31 gennaio 2025. Ma perché tutto questo clamore? E soprattutto: tornare a parlare di […]

L'articolo “M – il figlio del secolo”. Il sottile confine tra passato e presente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Luca Mangione

C’è una serie che, più di ogni altra, ha fatto discutere in Italia e all’estero in questo inizio d’anno: “M – il figlio del secolo”, tratta dal romanzo storico di Antonio Scurati, andata in onda dal 10 al 31 gennaio 2025.
Ma perché tutto questo clamore? E soprattutto: tornare a parlare di Mussolini a distanza di 100 anni ha ancora senso?
Per rispondere a questi quesiti è necessaria una premessa fondamentale.
“M – il figlio del secolo” si presenta come serie storica ma non come documentaristica.
È pertanto ovvio che, per mere esigenze narrative, alcuni fatti e personaggi siano stati enfatizzati e resi in chiave quasi macchiettistica.
Questo ovviamente non giustifica gli errori storici che, per quanto limitati, sono presenti, ma cercare la verità storica in una serie che non nasce con la pretesa di una lezione di storia, è un
errore.
Tuttavia, il fatto che non si tratti di un documentario non basta a spiegare il suo successo, anzi potrebbe far pensare ad un possibile flop.
Assunzione legittima che avrebbe anche senso, a dir la verità, se solo non si cogliesse il senso profondo dell’opera.
È pur vero che in scena agiscono Mussolini, Cesare Rossi, Matteotti e altri protagonisti di quella fase storica dell’Italia, ma ciò che viene raccontato, in realtà, sono i nostri
giorni.
Del resto la serie non tenta nemmeno di nascondere i riferimenti all’attualità, basti pensare al “Make Italy Great Again” pronunciato dal duce che altro non è che un richiamo
al MAGA di trumpiana memoria.
In un contesto storico-politico come quello odierno, in cui si assiste al ritorno dei nazionalismi più estremi, quale figura utilizzare se non quella di colui che ha incarnato quegli “ideali”?
“M” dà fastidio e urta perché parla di noi, del nostro mondo e mostra quanto sia sottile il confine tra passato e presente.
Diciamocelo: la storia è ciclica, pensare di cristallizzare un periodo é da puri ingenui. Possono cambiare le modalità e i tempi, ma in
fin dei conti fra un Mussolini e un dittatore odierno, a cambiare è solo il nome.

L'articolo “M – il figlio del secolo”. Il sottile confine tra passato e presente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/m-il-figlio-del-secolo-il-sottile-confine-tra-passato-e-presente/feed/ 0
Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/#respond Thu, 24 Apr 2025 06:43:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37191 di Giovanni Capurso Una giornata calda e afosa in piena estate del 1945. Un anziano professore socialista dai capelli brizzolati di nome Antonio Lucarelli, attorniato da esponenti politici locali, punta l’indice verso l’alto sotto un grosso ombrello quasi ad indicare un’epoca nuova, un futuro di libertà civili e politiche. A ridosso di Piazza Plebiscito, sotto […]

L'articolo Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Giovanni Capurso

Una giornata calda e afosa in piena estate del 1945. Un anziano professore socialista dai capelli brizzolati di nome Antonio Lucarelli, attorniato da esponenti politici locali, punta l’indice verso l’alto sotto un grosso ombrello quasi ad indicare un’epoca nuova, un futuro di libertà civili e politiche. A ridosso di Piazza Plebiscito, sotto la statua monumentale di Matteo Renato Imbriani, la folla assiepata festeggia la Liberazione.

Si tratta del primo raduno di massa del popolo coratino dopo l’occupazione nazifascista.

Lo testimoniano delle foto d’epoca, ben conservate e custodite presso l’Archivio della Biblioteca della Città Metropolitana “De Gemmis” di Bari, inviate allo stesso professore come ricordo dell’evento. L’iniziativa fu promossa congiuntamente dalle associazioni combattentistiche locali.

 

Su proposta del Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, Umberto II di Savoia, luogotenente del Regno d’Italia, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale, che nel primo articolo stabiliva la festività del 25 aprile per quell’anno.

Altre foto d’epoca, provenienti dall’archivio privatodella famiglia Petrizzelli, documentano che, a partire dagli anni Cinquanta, la sezione cittadina dell’ANPI, all’epoca intitolata al partigiano “Nicola Bucci”, si fece promotrice di cortei cittadini in occasione del 25 aprile.

Il bilancio della guerra e di vent’anni di regime idiota e bestiale, anche per la nostra città, fu molto duro. Ne pagarono le conseguenze i soldati mandati al macello per soddisfare l’ego di un dittatore, le centinaia di uomini edonne emigrati, spesso con le proprie famiglie, per ragioni politiche (a Grenoble e non solo), le decine di confinati (ben tre a Ventotene: Luigi Azzariti, Francesco Ferrara e Michele Piombino) e i tanti partigiani meridionali che rischiarono la propria vita o la persero nel Centro e nel Nord Italia (Nicola Bucci a Livorno e Felice Loiodice a Biella per citare i più noti). A loro si aggiungano le tante donne coratine, staffette e combattenti, tra cui la giovanissima Maria Diaferia.

Ottant’anni dopo Corato è cambiata non poco, com’è naturale che sia.

Le idealità forse andrebbero ravvivate.  

L'articolo Per la prima volta a Corato si festeggia la Liberazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/per-la-prima-volta-a-corato-si-festeggia-la-liberazione/feed/ 0