Rosanna Procacci, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/rosanna-procacci/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 06 Feb 2025 07:34:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Rosanna Procacci, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/rosanna-procacci/ 32 32 Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/ https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/#respond Thu, 06 Feb 2025 07:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35973 Passione per l’arte e fede in un traguardo indimenticabile Stupenda, inimmaginabile, densa di emozioni ed armonia la giornata del 5 febbraio nella città partenopea per il parroco di San Domenico di Corato. 110 e lode il voto per la sua tesi di diploma di arte e teologia. Nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale […]

L'articolo Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Passione per l’arte e fede in un traguardo indimenticabile

Stupenda, inimmaginabile, densa di emozioni ed armonia la giornata del 5 febbraio nella città partenopea per il parroco di San Domenico di Corato. 110 e lode il voto per la sua tesi di diploma di arte e teologia.

Nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Luigi – Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, sulla meravigliosa collina di Posillipo, don Gino ha discusso la tesi “Il ciborio in San Domenico a Corato e in San Sabino a Canosa“ alla presenza del presidente di Commissione prof. Salato, del relatore prof. Gambuti e del correlatore prof. Ernandez.
Coinvolgente, interessante ed emozionante la seduta di diploma in cui l’autore della tesi ha illustrato il frutto delle sue ricerche sul ciborio della chiesa di san Domenico, unico esemplare di tale opera architettonica in città, oggetto di poca attenzione da parte dei cultori dell’arte. L’amore per la bellezza dell’arte ha sempre caratterizzato il percorso pastorale di don Gino che si è spesso impegnato in restauri di opere d’arte e di culto nelle realtà parrocchiali in cui è vissuto.

A fare da cornice un gruppo di fedeli e amici parrocchiani che hanno condiviso l’ emozione del titolo raggiunto in una festa improvvisata sul terrazzo della facoltà sotto un caldo sole di febbraio, un cielo azzurro quasi primaverile e un panorama di Napoli che ha tolto il fiato a tutti.

Tra i doni, particolare il pulmino in miniatura, con il logo dell’ azienda che ha curato il trasporto dei partecipanti alla seduta, i cui nomi erano evidenziati sul modellino stesso, a perenne memoria dell’esperienza vissuta.

La giornata è comunque stata intensa, tra la visita alla Chiesa del Gesù Nuovo, con la magnifica guida Caterina della Comunità Pietre Vive che si prefigge di scoprire, attraverso l’ arte, la bellezza della fede, e la passeggiata tra vicoli e strade di Napoli. La conclusione non poteva che essere una serata in pizzeria di fronte al Castel dell ‘Ovo.

Certamente don Gino non si fermerà: dopo i ringraziamenti e l’ entusiasmo, i suoi studi riprenderanno perché il suo amore per l’ arte, che lo accompagna sin dall’adolescenza, lo condurranno verso nuove ricerche e nuovi restauri, perché l’ arte è l’ espressione della bellezza e la bellezza è l’anelito verso il Creatore, verso cui esprimiamo lode e gratitudine.

 

L'articolo Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/feed/ 0
Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/ https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/#respond Tue, 04 Jun 2024 05:39:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32292 Sabato 25 maggio ha riaperto i battenti il C.I.V , la storica associazione culturale coratina, dopo diversi anni di chiusura per cause maggiori. Finalmente la comunità Italo venezuelana ha di nuovo uno spazio per riunirsi, progettare, socializzare e creare eventi, nella nuova sede di A. Moro, 56. La Presidente Dott.ssa Maddalena Agatino e il vice […]

L'articolo Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 25 maggio ha riaperto i battenti il C.I.V , la storica associazione culturale coratina, dopo diversi anni di chiusura per cause maggiori. Finalmente la comunità Italo venezuelana ha di nuovo uno spazio per riunirsi, progettare, socializzare e creare eventi, nella nuova sede di A. Moro, 56.

La Presidente Dott.ssa Maddalena Agatino e il vice presidente onorario Felice Ferrara hanno accolto il Sindaco della città Corrado De Benedittis che ha caldamente invitato i presenti a seguire le attività del centro, che da anni ha svolto un ruolo molto importante nella comunità coratina favorendo scambi culturali, commerciali ed economici con il Venezuela, promuovendo iniziative di carattere sociale, culturale e sportivo. Gli spettacoli e gli eventi culturali – gastronomici organizzati hanno permesso di fare conoscere importanti personalità, i sapori e la cultura venezuelana.
Il centro promuoverà la reciproca conoscenza fra persone di diversa cultura e provenienza e costituirà un’ancora di salvezza per tutti gli italovenezuelani che scappano dal Venezuela a causa della grave crisi umanitaria. Grande è la speranza nel paese sudamericano perché la dittatura abbia finalmente fine e si possa tornare alla pace.
Caritas e Ali Onlus continueranno a collaborare con il CIV per ogni forma di solidarietà possibile, a dimostrazione che insieme si possono aiutare gli altri più efficacemente.

L'articolo Riapre il Centro Italo Venezuelano. Nuova sede e nuova energia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/riapre-il-centro-italo-venezuelano-nuova-sede-e-nuova-energia/feed/ 0
Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/#respond Mon, 12 Jun 2023 05:29:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26301 Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a […]

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è concluso nella mattinata del 9 giugno un percorso formativo durato l’intero anno scolastico sul tema della legalità all’ITET TANNOIA di Corato, percorso che ha portato alcuni studenti a viaggiare sul treno della memoria, altri a partecipare a Milano alla marcia contro le mafie, altri ancora a prendere parte ad un viaggio d’istruzione a Palermo nei luoghi delle stragi di Capaci e bagnati dal sangue della lotta alla mafia. “Bisogna costruire la pace sociale”: ha affermato la dirigente scolastica prof. Nunzia Tarantini e si può fare formazione anche fuori dalle aule, come con questa iniziativa. Attraverso i finanziamenti pubblici della Regione Puglia la scuola ha potuto vincere un bando e far realizzare ad un esperto di Street Art ben 8 murales che riprendono altrettanti sguardi di personaggi che sono stati vittime o testimoni di legalità: si può rendere bella una parete, curandone la bellezza, anziché renderla oggetto di atti vandalici.

L’artista è Daniele Geniale, di Andria, che da anni realizza progetti nelle scuole e comunica con la sua Street Art messaggi forti ma soprattutto di grande impatto donando bellezza ai muri delle città. Alcuni studenti del Tannoia, con i prof. Tania Sciscioli e Francesco Pacini hanno collaborato al progetto, scrivendo nomi e date su lenzuola che, scendendo dalle finestre della scuola, ricordavano i nomi di coloro che hanno dato la vita per la legalità. Alcuni di questi coprivano i murales che, con l’evento odierno, sono stati scoperti dagli studenti dopo la lettura di una frase emblematica del personaggio riprodotto. Emozionante e surreale é stato il momento in cui i teli strappati andavano scoprendo gli sguardi penetranti, diretti, quasi vivi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Angelo Vassallo, Emanuela. Loi, Rosaria Costa, Lea Garofalo, Letizia Battaglia, don Luigi Ciotti. Sotto gli occhi degli studenti affacciati alle finestre della palestra scoperta della scuola, si è ricordato e letto il titolo del progetto: “È possibile!”

L’intervento dell ‘Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e dell’ Assessore alle Politiche Giovanili Luisa Addario hanno ribadito che la legalità é una scelta anche gioiosa, é dare uno sguardo creativo, nuovo allo stare insieme. Giuseppe D’introno, rappresentante del consiglio di istituto ha sottolineato che la legalità si conquista giorno dopo giorno, libertà e democrazia sono molto importanti. I rappresentanti degli studenti, lì presenti, hanno voluto includere l’evento nella settimana del Tannoia, ricca di grandi eventi, che si va concludendo con l’anno scolastico.
Quindi i valori di legalità, diritti, libertà possano essere guida per gli studenti e i giovani anche attraverso l’affascinante Street Art.

L'articolo Inaugurati 8 MURALES “Sguardi di Legalità” all’ITET Tannoia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/inaugurati-8-murales-sguardi-di-legalita-allitet-tannoia/feed/ 0
Massimo Caponnetto affascina gli studenti in Sala Consiliare presentando il suo libro https://ilquartopotere.it/eventi/massimo-caponnetto-affascina-gli-studenti-in-sala-consiliare-presentando-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/eventi/massimo-caponnetto-affascina-gli-studenti-in-sala-consiliare-presentando-il-suo-libro/#respond Thu, 25 May 2023 06:01:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25871 “C’é stato forse un tempo”: questo il titolo del libro che Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino, ha presentato nella mattinata del 24 maggio 2023 nella sala Consiliare del Comune di Corato, alla presenza di diverse classi del Liceo Classico Oriani, del Professionale Tandoi, del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, tutte scuole superiori della […]

L'articolo Massimo Caponnetto affascina gli studenti in Sala Consiliare presentando il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“C’é stato forse un tempo”: questo il titolo del libro che Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino, ha presentato nella mattinata del 24 maggio 2023 nella sala Consiliare del Comune di Corato, alla presenza di diverse classi del Liceo Classico Oriani, del Professionale Tandoi, del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, tutte scuole superiori della Città.

Entusiasta il Sindaco Corrado De Benedittis per la presenza degli studenti, così come l’Assessore alle politiche giovanili Luisa Addario. Il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Salvatore Vernice, ha moderato l’incontro rendendolo coinvolgente e interessante.
Ricordiamo la figura del Giudice Antonino Caponnetto, primo presidente del Tribunale di Palermo negli anni 80 e la sua azione incisiva contro la mafia siciliana e contro la collusione. Ricordiamo anche le stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino in guerra contro la mafia. Ad oltre 30 anni da quei momenti bui della storia italiana, oggi è indispensabile parlare di legalità, soprattutto agli studenti: il Sindaco ha ribadito che il termine ‘legalità’ ha la sua origine etimologica dal greco LEG che significa legame, relazione. Quindi costruire la legalità significa costruire relazioni, fare comunità; di conseguenza l’illegalità porta alla rottura dei legami nella comunità ed individuali, fino alla deriva individualista, alla solitudine.
L’autore del libro ha raccontato la figura paterna che a 63 anni ha accettato la sfida di trasferirsi a Palermo, sentendo il richiamo delle sue origini siciliane ma determinando una frattura con la moglie e con la famiglia numerosa. Lasciando la Toscana per ricoprire un ruolo pericoloso ed importante a Palazzo di Giustizia, il giudice Caponnetto, dal carattere riservato tipico dell’attività svolta, crea belle relazioni, quasi familiari, con il suo gruppo di lavoro. Questi ed altri aspetti personali, Caponnetto racconta nel suo libro, dal quale evidente é il messaggio, il lascito di Antonino Caponnetto: il suo desiderio di lasciare un segno nella comunità: aver vissuto con compiutezza la propria esistenza! In quel periodo anche il giudice Chinnici portava messaggi antimafia per le scuole, Falcone e Borsellino lottavano duramente contro la mafia, si alternavano periodi di vittorie e sconfitte. Le morti dei magistrati hanno comunque causato grandi cambiamenti fino ad oggi, in cui ancora forte deve essere l’impegno di scuole, istituzioni, comunità, Stato a costruire e vivere in una comunità sana, che è contemporaneità. “Bisogna mettere chi ci è vicino nella condizione di dare il meglio di sé” : così ha concluso Massimo Caponnetto. L’Assessore Luisa Addario ha ricordato che Corato, dal 31 luglio al 6 agosto prossimi ospiterà il campo estivo di Libera, l’associazione fondata proprio dal giudice Antonino Caponnetto, invitando i presenti a partecipare come parte attiva al murales e alle altre iniziative in città, e a seguire il sito web di Libera per i campi fuori città, per la quale partecipazione si può anche ottenere un sostegno economico. Il moderatore Salvatore Vernice ha concluso con l’augurio che tutti ci impegniamo a creare e vivere in una “comunità di legalità”.

L'articolo Massimo Caponnetto affascina gli studenti in Sala Consiliare presentando il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/massimo-caponnetto-affascina-gli-studenti-in-sala-consiliare-presentando-il-suo-libro/feed/ 0
(Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/#respond Mon, 08 May 2023 14:41:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25500 Nell’ambito del Progetto PON FSE “E…state insieme “ all’interno del modulo “Sport d’ aMare”, fortemente voluto dalla dirigente dell’IC Tattoli De Gasperi, Maria Rosaria De Simone, 22 ragazzini di seconda media hanno preso parte ad un insolito programma che terminerà nei primi di giugno con un itinerario in Salento. Tra sabato 6 e domenica 7 […]

L'articolo (Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Progetto PON FSE “E…state insieme “ all’interno del modulo “Sport d’ aMare”, fortemente voluto dalla dirigente dell’IC Tattoli De Gasperi, Maria Rosaria De Simone, 22 ragazzini di seconda media hanno preso parte ad un insolito programma che terminerà nei primi di giugno con un itinerario in Salento.
Tra sabato 6 e domenica 7 maggio gli studenti hanno percorso diversi km a piedi lungo la via Francigena, che i pellegrini tuttora percorrono da Canterbury a Santa Maria di Leuca, per poi giungere, al di là del Mar Mediterraneo, in Terra Santa, a Gerusalemme. Il Comitato via Francigena del Sud di Corato, guidato dall’instancabile Adele Mintrone, ha organizzato, come ormai dal 2019, tale itinerario di valorizzazione del territorio, con guide riconosciute dalla Regione Puglia, esperte in storia, arte e cultura, senza trascurare l’ aspetto naturalistico. Il Comitato si occupa, in primis, dell’accoglienza dei pellegrini, dell’assistenza al loro cammino, quindi della valorizzazione del territorio attraverso percorsi ed itinerari lungo le antiche strade che i pellegrini percorrevano, tra natura, storia e arte. Inoltre l’operare del Comitato si intreccia con la figura della nostra Luisa Piccarreta, per la quale è aperto il processo di canonizzazione.
Durante il walking i ragazzi hanno imparato a leggere la segnaletica color marrone che indica luoghi di culto e culturali che li ha condotti dalla periferia di Corato al centro storico, nel quale hanno scoperto l’arco di San Michele, San Cataldo, patrono della città e la chiesa dei Cappuccini. Guidati da Adele Mintrone e dai prof. Rossana Campione e Michele Scarnera, docenti accompagnatori del PON, i discenti hanno ammirato Corato con gli occhi del pellegrino, che cerca punti di riferimento e ha la voglia di portar via, nella testa e nel cuore, ciò che la città trasmette. Grande collaborazione anche da parte degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato che hanno reso il servizio di accoglienza con una sana merenda presso l’ Istituto Antoniano, e di guida turistica lungo i vicoli della città, riscoprendo il culto dei Santi e del nostro Patrono San Cataldo
Domenica mattina ai giovani pellegrini si sono affiancati altri volontari della via Francigena, che hanno percorso il tratto dal Santuario di Santa Maria Greca di Corato, sede del Comitato Via Francigena, fino al Santuario della Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia, sempre seguendo l’antico tratto della via Francigena che segue le vie Appia e Traiana. Quello che sembrava un percorso lungo e faticoso di oltre 6 Km a piedi, si è rivelato piacevole e leggero, anche grazie alla bellissima giornata primaverile. Camminare lungo le stradine perimetrate dalle margherite e dai papaveri, incontrando i ciclisti che salutavano, ha portato i ragazzi in una dimensione diversa, insegnando loro ad apprezzare il valore dei piccoli particolari, che parlano di un passato che non smette di insegnare.
Il 2 e il 3 giugno il gruppo seguirà la via Francigena nel Salento, ad Otranto, per scoprire le strutture difensive dell’Orte, le torri del Serpe e dell’Orte, nel territorio di Cannole, fino alla Masseria Torcito, tra storia ed archeologia, spiritualità e attenzione al recupero del territorio rurale, tra i paesaggi più suggestivi al mondo.
Ringraziando organizzatori e ideatori del progetto, gli studenti attendono impazienti di continuare il cammino con entusiasmo e voglia di imparare.

 

L'articolo (Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/feed/ 0
Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/ https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/#respond Fri, 28 Apr 2023 05:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25274 Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città. Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della […]

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città.

Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della Polizia Locale, moderati dall’ing. Claudio Amorese, presidente dell’AIC, hanno dato vita ad un dibattito che ha coinvolto i presenti di cui utili suggerimenti saranno presi in considerazione.
Lo scopo finale è quello di ridurre le distanze tra Amministrazione Comunale, Imprenditori, Forze dell’Ordine e Cittadini in modo tale da creare una sinergia efficace e quindi vincente in tema sicurezza nel nostro territorio comunale. Il Comandante della Polizia Locale, il dott. Loiodice, ha tracciato la ‘ storia’ degli impianti di videosorveglianza nel Comune di Corato, a partire dal PIT2 Nord Barese, che portò anni addietro le prime 14 telecamere, grazie a Comandanti di Vigili Urbani di spicco nel territorio del nord barese, seguito dalla SICUREZZA URBANA INTEGRATA, che ha portato alla collaborazione tra tutte le Forze dell’Ordine, quindi dal PON Sicurezza per lo Sviluppo, con l’apporto di 37 telecamere in tecnologia wireless. Il progetto SCUOLE SICURE prima e l’importante finanziamento ottenuto grazie al GAL CASTEL DEL MONTE ( avv. De Benedittis) poi e le attuali tecnologie grazie all’appalto con un’ impresa che usa mezzi tecnologici avanzati ha portato la Città a disporre oggi di 15 snodi con lettura targhe, 80 punti videosorvegliati e 150 telecamere con tecnologia su fibra ottica che rendono la Città tecnologicamente avanzata, anche grazie all’ impegno delle passate Amministrazioni Comunali e all’attuale Amministrazione De Benedittis che ha regolarizzato un REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Tale importante accordo è la base della fondamentale collaborazione tra pubblico e privato, con l’unico fine della sicurezza nel vasto territorio comunale, comprese le zone residenziali non centrali e la zona industriale. Il dott. Loiodice ha sottolineato che la nostra Città gode di un sistema di trasmissione dati in fibra ottica, di semafori a led e di una ZTL moderna che, grazie anche al moderno concetto di sinergia con gli imprenditori, permette di poter accedere alle registrazioni dell’esterno, sulle pubbliche strade, fino a 7 giorni e il controllo di tali informazioni direttamente nelle mani di tutte le Forze dell’Ordine in stretta collaborazione tra di loro, seppur sotto organico. Occorre sempre più la partecipazione delle imprese e soprattutto dei cittadini e dei privati che, evitando atteggiamenti omertosi e impegnandosi nella fattiva collaborazione, possono davvero completare l’ impegno che sta portando Corato a livelli più importanti di sicurezza. Tanto è stato fatto e tanto si può ancora fare, soprattutto per sconfiggere il problema degli incendi notturni delle auto, come ha ricordato il nostro Sindaco, lo spaccio di stupefacenti, la microcriminalità per le quali problematiche il prof De Benedittis dialoga con Prefetto e Questura al fine di garantire la sicurezza alla Città. La collaborazione è la chiave anche per migliorare la percezione della sicurezza, per la quale anche nuove assunzioni sono state fatte nell’ambito della Polizia Locale e nel Commissario di Pubblica Sicurezza. Molto importante risulta anche la cooperazione con gli istituti di vigilanza privati, che puntano soprattutto alla prevenzione e all’invito ad adeguarsi a moderni impianti di sorveglianza.
Il dibattito con il pubblico si è animato, con la proposta del poliziotto di quartiere, con la proposta dell’ uso dell’intelligenza artificiale ( già in parte usata) e con un progetto mirato al centro storico, con la necessità di personale qualificato nelle Forze dell’Ordine per l ‘uso di droni. L’ intervento di Pino Strippoli di Studio Cinque, azienda di cartellonistica pubblicitaria polifunzionale, in qualità di presidente nazionale dell’associazione imprenditori del settore, ha aperto una importante possibilità. Grazie alla presenza dell’Avvocato Ruggiero Frontino, consulente della “ Servizi Privacy” che opera per l’ adeguamento a norma degli impianti di videosorveglianza nelle aziende a tutela della privacy dei lavoratori e di tutti, si è potuta dare una risposta all’imprenditore che ha proposto la presenza di telecamere sui suoi impianti pubblicitari. Grazie al regolamento citato e seguendo la normativa sulla privacy, anche i cartelli pubblicitari possono contribuire alla sicurezza della città. Anche la stampa, l’ informazione ha contribuito e può contribuire a sensibilizzare e a tenere alta l’ attenzione sul tema sicurezza e nel pieno rispetto delle norme sulla tutela dei dati personali, si può fare ancora di più per dare alla città la sicurezza che merita, a patto che i cittadini debbano denunciare gli atti vandalici, violenti e tutto ciò che serve per il bene comune. L’intervento finale dell’Assessore Varesano ha donato ancora più ottimismo: l’ approvazione del PIRU (piano integrato di rigenerazione urbana) porterà a riqualificare il centro antico sotto l ‘ aspetto privato e pubblico, con la riqualificazione degli immobili, la rimozione delle sacche di degrado, lì dove non c’è fogna, gas, illuminazione, l’animazione in tutti i sensi, la rigenerazione sociale.
L’ ing. Amorese ha concluso con forte ottimismo e con l’ invito forte all’amore per la nostra città sotto forma di collaborazione di tutti per il comune obiettivo della sicurezza.

 

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/feed/ 0
Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/ https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/#respond Sun, 02 Apr 2023 07:41:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24831 “Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana […]

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana Santa, decisa durante un caffè con Antonio D’Onofrio del bar menzionato, a partire dal 30 marzo.
Nicola Perrone coltiva la sua passione sin dalla prima giovinezza, quando usava i soldi che i genitori gli inviavano mentre era al servizio militare per comprarsi pellicole e macchina fotografica professionale. Tale passione lo porta ancora in giro per l’ Italia, con sua moglie, che lo incoraggia e a volte lo segue, Collaboratore scolastico in pensione, con i suoi scatti vuole comunicare un’emozione, un messaggio che nelle foto di questa mostra indicano anche il coinvolgimento della fede, che non va ostentata o necessariamente condivisa.
Nicola si definisce l’ ultimo dei fotoamatori, che con umiltà e voglia di confrontarsi e crescere ancora, intende la fotografia una forma di arte in cui si deve “ cogliere il momento “ .
Il percorso fotografico parte dalla Domenica delle Palme e giunge alla Risurrezione, includendo scatti di processioni pre-Covid realizzati a Corato e in altre città limitrofe, ma anche a Sant’Aniello, nei pressi di Sorrento, in cui i riti della Settimana Santa assumono una veste molto particolare: dalle 444 donne vestite di nero, con il velo nero sul capo che attendono che la processione dell’Addolorata, al “Gesù nel Getsemani” con i discepoli, fino all’incontro delle processioni dei tre paesi vicini. I riti, impregnati di forte senso religioso, di fede, devozione, folclore, pietà popolare nelle foto, prevalentemente in bianco e nero, suscitano emozioni indescrivibili.
Diversi premi ha ottenuto Nicola per le sue fotografie, che ha raccontato anche la magnifica accoglienza che gli riservano quando si sposta a Castiglion Fibocchi (Ar) e le meravigliose maschere del Carnevale di Venezia, lo spettacolare Carnevale di Misterbianco in Sicilia, la festa patronale di San Paolo a Palazzolo Acreide, nella medesima isola.
La mostra è aperta fino al 13 aprile, con ingresso libero: perché la fotografia ci faccia entrare nel suo affascinante mondo.

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/feed/ 0
Tra “Intersezioni” il professor Massimo Conese incontra i coratini presentando il suo libro https://ilquartopotere.it/eventi/tra-intersezioni-il-professor-massimo-conese-incontra-i-coratini-presentando-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/eventi/tra-intersezioni-il-professor-massimo-conese-incontra-i-coratini-presentando-il-suo-libro/#respond Sat, 18 Mar 2023 08:58:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24548 La Sala Consiliare del Palazzo di Città di Corato, nella sera di ieri, ha ospitato un evento frutto di una fattiva capacità di collaborazione tra associazioni nell’organizzazione di un incontro – dibattito con il prof. Massimo Conese. Il prof. Maurizio Quinto ha introdotto e il prof. Gaetano Bucci, nelle vesti di moderatore, ha illustrato la […]

L'articolo Tra “Intersezioni” il professor Massimo Conese incontra i coratini presentando il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Sala Consiliare del Palazzo di Città di Corato, nella sera di ieri, ha ospitato un evento frutto di una fattiva capacità di collaborazione tra associazioni nell’organizzazione di un incontro – dibattito con il prof. Massimo Conese.

Il prof. Maurizio Quinto ha introdotto e il prof. Gaetano Bucci, nelle vesti di moderatore, ha illustrato la serata nella quale il prof. Conese ha presentato il suo nuovo libro “ La pulce di Hooke – intersezioni tra medicina, letteratura ed arte” edito da Stilo Editrice di Bari. Con il patrocinio del Comune di Corato, Adisco sez. di Corato, AIC ( Associazione Imprenditori Coratini), Cicres, Associazione Medico Scientifica Coratina, Fidapa BPW Italy sez.Corato, Lyons International Corato e Rotary Club distretto 2120 Corato hanno aderito ad una iniziativa nella quale il termine INTERSEZIONE l’ha fatta da padrona, dando speranza e sinergia positiva per un futuro di cooperazione.

Sempre accogliente la padrona di casa Valeria Mazzone, presidente del Consiglio Comunale.
Massimo Conese, professore ordinario di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Foggia, è anche ricercatore a livello internazionale sulla fibrosi cistica, ha al suo attivo un’intensissima attività scientifica e un numero elevato di pubblicazioni, è anche poeta e scrittore di saggi non solo scientifici. Il dott. Stefano Savella della Casa Editrice Stilo di Bari ha evidenziato, oltre alla poliedricità dell’autore e dell’opera, anche l’estrema attenzione posta alle correzioni.
Il prof. Bucci, presentando il libro del prof. Conese lo ha definito un percorso storico nel quale le ‘intersezioni’ tra medicina, che è la scienza più vicina all’umanesimo, letteratura ed arte sono mirabilmente tematizzate in tre grandi sezioni di pari rilievo e consistenza. Ad onore di Corato ha ricordato due illustri concittadini che hanno intersecato arti poetiche e attività medico- scientifica: il farmacista poeta Vincenzo Musci, il medico pediatra Sabino Lopez, Vinci Verginelli, con la sua fraterna amicizia con Nino Rota.
L’ Autore, ricordando che vi esiste una sola scienza, declinata in forme diverse, ha ribadito che l’uomo è unico: mente e corpo, e che ha scritto il suo saggio seguendo delle epifanie di conoscenza evidenziando le sue passioni per arte, letteratura, musica che sono in correlazione con la medicina. Ha quindi affrontato il tema dell’immortalita’ nelle varie discipline partendo dal culto dei morti dell’antichita’, passando dalla medicina rigenerativa fino alle nuove frontiere della scienza: l’ uomo macchina, al post-umano.

Piacevole e interessante è stata la pausa musicale del maestro Pietro Catucci che con il suo violino e le sue notizie sulle patologie di Beethoven e Paganini ha esplicato le intersezioni tra musica e medicina.

Il dibattito ha infine dato spunti di riflessione che hanno asserito che non si deve mai perdere la parte umanistica della medicina, che non può e non deve prescindere dalla spiritualità: non vi possono essere leggi fisse come nell’ingegneria né si può andare troppo nell’infinitamente piccolo. Per i giovani permane un unico grande consiglio: “studiare , spaziando in tutti gli ambiti e in tutti i campi possibili per ampliare il proprio sapere in ogni disciplina ed arte” – quanto dichiarato alla nostra redazione dal prof. Conese a margine dell’evento.

 

L'articolo Tra “Intersezioni” il professor Massimo Conese incontra i coratini presentando il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/tra-intersezioni-il-professor-massimo-conese-incontra-i-coratini-presentando-il-suo-libro/feed/ 0
(Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/ https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/#respond Wed, 22 Feb 2023 20:58:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23994 Un Carnevale vittorioso per tutti – “Abbiamo vinto tutti” – urlano giù dal palco i gruppi in concorso a cui fa eco il presidente della Pro Loco, Gerardo Strippoli, rimarcando: “Avete vinto tutti”. E così anche quest’anno, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, il Carnevale Coratino, nella sua 43esima edizione, ha entusiasmato […]

L'articolo (Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un Carnevale vittorioso per tutti – “Abbiamo vinto tutti” – urlano giù dal palco i gruppi in concorso a cui fa eco il presidente della Pro Loco, Gerardo Strippoli, rimarcando: “Avete vinto tutti”.

E così anche quest’anno, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, il Carnevale Coratino, nella sua 43esima edizione, ha entusiasmato grandi e piccini con la grande partecipazione di pubblico della città e dei paesi limitrofi che hanno sfilato, ballato e donato allegria; sono state quasi 5000 le maschere che hanno colorato Corato.
Nel suo 50esimo anniversario la Pro Loco Quadratum ha organizzato un evento che ha avuto come tema i 100 anni della Walt Disney. I gruppi mascherati, così ispirati, hanno portato per le strade la magia della fiaba, del sogno, dei desideri, i valori che la Disney regala da un secolo alle generazioni di tutto il mondo.
Cuor Aldino, simbolo del Carnevale Coratino, ha aperto le sfilate di domenica 19 e di martedì 21 febbraio, portando il serpentone colorato e festoso lungo le strade della città, fino all’esibizione finale in piazza Cesare Battisti. Il presidente della Pro Loco, Gerardo Giuseppe Strippoli, ha sottolineato la fibrillazione al massimo, l’allegria palpabile e soprattutto ha ribadito il messaggio di divertimento sano e puro che il Carnevale vuole trasmettere. Il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, ha evidenziato la numerosa partecipazione di scuole, non solo della città, di associazioni e gruppi privati che hanno portato la voglia di divertirsi trasformando la città in una comunità in festa.
Domenica 12, in mattinata, l’anteprima del Carnevale ha visto sfilare i gruppi mascherati privati, che in gara tra di loro, hanno portato , tra coriandoli e stelle filanti, un momento di riflessione, trattando temi sociali o di attualità, come il bullismo e il rispetto delle diversità in ogni ambito.
La sfilata del 21 si è conclusa con la premiazione dei vincitori ‘Carnaval Dance’, che con abiti sorprendenti e una grande coreografia, ha donato la speranza della rinascita dopo prevaricazioni e bullismo. Premi anche ad altri tre gruppi che, come tutti i partecipanti del Carnevale Coratino, hanno reso la città un tripudio di musica, colori, allegria e spensieratezza.
Assenti le maschere tipiche coratine: i Panzoni e le Vecchierelle, ma sempre puntuali e coinvolgenti gli Sceriffi, che rappresentano il nostro Carnevale nelle altre grandi realtà carnascialesche, come Venezia, Ivrea….e i disturbatori del Carnevale Coratino ovvero la divertente e impertinente famiglia dei Gonzales.
Una tradizione, una realtà, una festa che ci auguriamo non troverà più soste, il Carnevale Coratino fa della nostra città un punto di riferimento culturale e sociale per i paesi limitrofi e un importante elemento aggregante per i suoi cittadini che vogliono sentirsi uniti dal quel grande Cuore al centro dello stemma. La Pro Loco continua a lavorare alacremente per regalare a Corato tradizioni ed eventi nel puro amore per il territorio: attendiamo impazienti ciò che ci riserverà nel prossimo futuro!

 

Si ringrazia Doriana Maldera per la gentile concessione di alcuni scatti.

 

L'articolo (Foto) Il trionfo del Carnevale Coratino, Gerardo Strippoli: “Avete vinto tutti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/foto-il-trionfo-del-carnevale-coratino-gerardo-strippoli-avete-vinto-tutti/feed/ 0
(Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/#respond Tue, 13 Dec 2022 09:25:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22595 La Jo’a-jo’ e la Coratina in festa: la Pro Loco Quadratum inizia a festeggiare i suoi 50 anni. La Pro Loco Quadratum di Corato apre i festeggiamenti dei suoi 50 anni con la prima edizione de “ La Coratina in festa” che domenica 11 dicembre e lunedì 12 in piazza Cesare Battisti e corso Mazzini […]

L'articolo (Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Jo’a-jo’ e la Coratina in festa: la Pro Loco Quadratum inizia a festeggiare i suoi 50 anni.

La Pro Loco Quadratum di Corato apre i festeggiamenti dei suoi 50 anni con la prima edizione de “ La Coratina in festa” che domenica 11 dicembre e lunedì 12 in piazza Cesare Battisti e corso Mazzini ha visto la partecipazione di aziende coratine e locali per valorizzare la nostra monocultivar coratina e i prodotti tipici locali. L’Assessorato alle attività produttive del Comune di Corato e la Pro Loco hanno inaugurato una manifestazione per la quale non devono mancare la speranza e la volontà che si consolidi nel carnet della Pro Loco e della tradizione cittadina. Degustazioni, concerti, laboratori e giochi per bambini sono stati realizzati a partire da domenica mattina mntre lunedì sera folklore, fede, tradizione hanno dato vita alla 50esima edizione della Jo’ a Jo’, il falò di Santa Lucia che apre le festività natalizie. Dopo la Santa Messa e la preghiera a Santa Lucia in Chiesa Matrice, la fiaccolata e la processione della Santa si sono concluse in Piazza Cesare Battisti, davanti al grande braciere cittadino colmo di legna che don Gino De Palma ha benedetto. Non è mancato il lancio del pallone aerostatico, dedicato a Santa Lucia, alla Pro Loco, all’Amministrazione Comunale, alla Regione Puglia, alla Granoro, al cav.Divella. Il presidente della Pro Loco, Gerardo Giuseppe Strippoli e il Sindaco Corrado De Benedittis hanno acceso il falò con la volontà di continuare a lavorare per la Città, con la speranza che la luce e la fiducia prevalgano sulle tenebre. Successivamente ha avuto luogo il grande concerto di Eugenio Bennato che ha presentato il suo ultimo lavoro, Vento Popolare, con i Taranta Power. Prima che la musica conquistasse la piazza gremita e gli stand affollati, Gerardo Strippoli ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile le manifestazioni, a partire dall’Amministrazione Comunale, alla Regione Puglia, alla Granoro, agli organi di Polizia, ai Carabinieri, alle Guardie Ambientali, alla Sicurezza, a don Gino De Palma, a PugliaAudio, a Vito Sforza e figli. Ha ricordato chi in questi 50 anni ha portato avanti la Pro Loco fino a questo importante compleanno e che ha profuso il suo amore per il territorio, come il Sindaco, il quale ha evidenziato che si sta dimostrando che la città è viva e parla del suo territorio e dà il benvenuto anche a chi arriva da fuori. Egli ha inoltre sottolineato che la Pro Loco è custode della tradizione della Jo’ a Jo’ che è simbolo di “calore, speranza di pace che illumini gli orizzonti in un contesto internazionale difficile di cui viviamo le ripercussioni locali come la crisi” “Eugenio Bennato è un artista di grande spessore, una voce autorevole che ha recuperato le tradizioni della musica meridionale in un percorso di contaminazioni culturali proiettato alle nuove generazioni. Corato è la città della Monocultivar coratina, fa parte di un importante Parco dell’ Alta Murgia : terra di grande lavoro!” . Il Sindaco ha concluso auspicando la creazione di buone relazioni di pace a partire dal nostro piccolo fino al mondo intero. Il concerto ha riempito la piazza fino a tarda sera, con gli sguardi alle faville del falò che portavano le belle speranze verso il cielo, mentre le teste ondeggiavano e i corpi si dondolavano sulle note della musica di Bennato: “Lucia e la luna” è stato il brano che l’ artista ha particolarmente dedicato alla serata e al pubblico che finalmente inizia a sentire l’aria di festa in città.

L'articolo (Foto) Tradizioni, gusto e musica accendono il Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/foto-tradizioni-gusto-e-musica-accendono-il-natale-a-corato/feed/ 0