La redazione, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/il4potere/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 24 Jul 2025 15:29:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png La redazione, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/il4potere/ 32 32 Maiora Despar Centro-Sud cresce e investe: più ricavi, più occupazione e valore alle persone https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-bilancio-2024-investimenti-2025/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-bilancio-2024-investimenti-2025/#respond Thu, 24 Jul 2025 15:28:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38546 Nel 2024 significativi traguardi e un importante bilancio di esercizio. Per il 2025 confermati gli investimenti e previste oltre 400 nuove assunzioni. Depositata la prima Relazione di Impatto come Società Benefit. In uno scenario economico caratterizzato da forti dinamiche concorrenziali e continui cambiamenti, Maiora, azienda operante al Centro-Sud nei canali Gdo e Cash & Carry […]

L'articolo Maiora Despar Centro-Sud cresce e investe: più ricavi, più occupazione e valore alle persone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel 2024 significativi traguardi e un importante bilancio di esercizio. Per il 2025 confermati gli investimenti e previste oltre 400 nuove assunzioni. Depositata la prima Relazione di Impatto come Società Benefit.

In uno scenario economico caratterizzato da forti dinamiche concorrenziali e continui cambiamenti, Maiora, azienda operante al Centro-Sud nei canali Gdo e Cash & Carry con le insegne Despar Altasfera, conferma la propria solidità economica e strategica, chiudendo il 2024 con risultati positivi e un rinnovato impegno verso lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle persone e la crescita del territorio.

Il bilancio di esercizio 2024 evidenzia una crescita dei ricavi dell’8,6% rispetto al 2023, confermando la capacità dell’azienda di affrontare le complessità del mercato e mantenere un trend di sviluppo costante.

L’espansione di Maiora prosegue lungo due direttrici strategiche complementari: da un lato, la capillarità, attraverso l’apertura di nuovi punti vendita in città ancora da presidiare, con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più ai consumatori e consolidare la presenza sul territorio; dall’altro, il rafforzamento della rete esistente, con interventi di valorizzazione e rinnovamento dei negozi storici, per offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto moderna, accogliente e ricca di nuove proposte.

Il 2024 si è concluso con risultati concreti lungo entrambe le linee d’azione: oltre 10 punti vendita al dettaglio sono stati interessati da nuove aperture e importanti ristrutturazioni, mentre 5 nuovi Cash & Carry sono stati inaugurati nel Mezzogiorno, a conferma della centralità strategica di quest’area per il Gruppo.

L’azienda pugliese, presente in 7 regioni del Centro Sud con oltre 500 punti vendita (tra diretti e in franchising) e 14 Cash & Carry, conferma il proprio impegno concreto per l’occupazione e lo sviluppo dei territori in cui opera. Nel 2024, oltre 450 nuove assunzioni testimoniano una strategia che punta a creare valore anche in termini sociali. Un impegno che prosegue con forza anche nel 2025: il trend del primo semestre conferma una previsione di oltre 400 nuove assunzioni entro fine anno.

PIANO INVESTIMENTI E SOSTENIBILITÀ

Maiora ha confermato un importante piano di investimenti per il biennio in corso: nel 2024 sono stati investiti oltre 38 milioni di euro, cifra che include anche l’operazione “Regina”. Per il 2025, invece, sono previsti investimenti che superano quota 40milioni, destinati a nuove aperture, acquisizioni e ristrutturazioni lungo tutta la rete di vendita. Queste iniziative si inseriscono in un più ampio progetto strategico volto a consolidare la presenza del marchio Despar nel Centro-Sud e a valorizzare ulteriormente il canale Cash & Carry.

Un ulteriore passo verso la trasparenza e la sostenibilità è rappresentato dalla presentazione e dal deposito della prima Relazione di Impatto di Maiora, in qualità di Società Benefit. Un documento che rende conto degli impegni e dei risultati ottenuti sul fronte sociale, ambientale e di governance, in linea con il percorso intrapreso dall’azienda verso una crescita sempre più responsabile.

LE PERSONE AL CENTRO DELLO SVILUPPO

Anche nel biennio 2024-2025, Maiora ha confermato il proprio impegno nel valorizzare le risorse umane, ottenendo per tre anni consecutivi la certificazione Top Employer, riconoscimento riservato alle aziende che garantiscono elevati standard nel benessere organizzativo, nella formazione e nella crescita professionale delle persone.

Particolare attenzione è rivolta al tema della parità di genere: oltre alle politiche interne già attive, l’azienda ha recentemente aderito e adottato la Carta dei Valori dell’Associazione Donne del Retail, confermando la volontà di promuovere una cultura aziendale inclusiva e rispettosa delle diversità. Maiora continua a investire sulle proprie persone, considerate un asset strategico imprescindibile per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro.

LE DICHIARAZIONI DELL’AD CANNILLO

«Stiamo vivendo una fase di crescita solida e sostenibile – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Pippo Cannillo –. I risultati positivi registrati nel 2024 e nei primi mesi del 2025, sia nel canale retail che nel Cash & Carry, confermano la bontà delle nostre scelte strategiche. Restiamo concentrati sullo sviluppo e sul consolidamento, due pilastri fondamentali per affrontare con ambizione e responsabilità le sfide del settore e costruire un futuro di valore per i nostri clienti, collaboratori e territori

L'articolo Maiora Despar Centro-Sud cresce e investe: più ricavi, più occupazione e valore alle persone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-bilancio-2024-investimenti-2025/feed/ 0
Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/#respond Wed, 23 Jul 2025 13:48:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38540 Corato: uomo senza patente si filma alla guida per sfidare le forze dell’ordine, sequestrato il ciclomotore Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, condotto ieri dalla Polizia di Stato a Corato e disposto dal Questore di Bari, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un ciclomotore privo di copertura assicurativa, […]

L'articolo Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato: uomo senza patente si filma alla guida per sfidare le forze dell’ordine, sequestrato il ciclomotore

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, condotto ieri dalla Polizia di Stato a Corato e disposto dal Questore di Bari, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un ciclomotore privo di copertura assicurativa, condotto da un uomo già noto alle forze dell’ordine e sprovvisto di patente di guida, mai conseguita.

Il soggetto, con precedenti di polizia, era solito filmarsi mentre sfrecciava a bordo del veicolo nel centro storico cittadino, per poi pubblicare i video sui social network, di fatto sfidando apertamente le autorità. Le sue azioni erano poi accompagnate da commenti e apprezzamenti da parte di alcuni coetanei.

L’uomo è stato sanzionato con 10 verbali per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo superiore ai 10.000 euro. Il ciclomotore, non in regola con gli obblighi assicurativi, è stato sottoposto a sequestro e affidato al soccorso stradale.

L’intervento si inserisce in una più ampia operazione di prevenzione e contrasto all’illegalità diffusa, che ha visto impegnati gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e i poliziotti del Commissariato di P.S. di Corato.
Nel corso dell’attività sono state identificate 196 persone, di cui 38 con precedenti, controllati 106 veicoli, elevate 11 sanzioni e condotte 5 perquisizioni personali, tutte con esito negativo.

Le operazioni continueranno nei prossimi giorni con ulteriori controlli mirati. La Polizia di Stato rinnova l’invito alla cittadinanza a collaborare attivamente, segnalando situazioni sospette o comportamenti che possano costituire un pericolo per la sicurezza pubblica.

L'articolo Sfida la Polizia sui social alla guida di un ciclomotore: scattano sequestro e 10mila euro di multa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/corato-sequestro-ciclomotore-social/feed/ 0
“Soundtrack Night”: Rino Campanale dirige l’AlterSinfonietta per l’Estate Coratina 2025 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/soundtrack-night-corato-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/soundtrack-night-corato-2025/#respond Wed, 23 Jul 2025 08:07:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38536 Giovedì 24 luglio con inizio alle ore 20.00 (porta ore 19.30), nel Chiostro di Palazzo di Città. nell’ambito della Rassegna “Sei la mia città 2025″, il cartellone degli eventi estivi a cura del Comune di Corato, si terrà il concerto “Soundtrack Night: Suoni e immagini di celluloide”. Si tratta del primo degli appuntamenti in programma […]

L'articolo “Soundtrack Night”: Rino Campanale dirige l’AlterSinfonietta per l’Estate Coratina 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 24 luglio con inizio alle ore 20.00 (porta ore 19.30), nel Chiostro di Palazzo di Città. nell’ambito della Rassegna “Sei la mia città 2025″, il cartellone degli eventi estivi a cura del Comune di Corato, si terrà il concerto “Soundtrack Night: Suoni e immagini di celluloide”.

Si tratta del primo degli appuntamenti in programma a cura dell’Associazione AlterAzioni, inseriti nella mini rassegna “Suoni e stili a colori per un mondo di Pace”, la proposta estiva della stessa associazione, premiata dal bando promosso dal Comune di Corato.

L’evento vedrà protagonista lEnsemble di Archi AlterSinfonietta diretto dal maestro Rino Campanale, in questa circostanza anche autore degli arrangiamenti in programma.

Il repertorio selezionato propone celebri colonne sonore: Nino Rota, Ennio Morricone, ma anche Williams, Zimmer e i musicalpiù recenti in arrangiamenti originali appositamente realizzati per questo ensemble dal maestro Rino Campanale.

Il concerto. sarà arricchito dalla video proiezione delle scene più iconiche dei film proposti in una selezione a cura del maestro Vito. Liturri.

LEnsemble AlterSinfonietta è una formazione già applaudita in altre occasioni non solo a Corato, ma anche in altri comuni pugliesi, recentemente ospite a Lecce per la Festa della Musica 2025,  è una formazione di recente costituzione composta dai maestri del quartetto darchi AlterAzioni affiancati da giovani musicisti studenti dei Conservatori di Bari e Foggia, o che hanno da poco concluso il loro percorso di studi.

Per questa occasione l’ensemble vedrà protagonisti i maestri Clelia Sguera e Daniele Lonero ai violini, Francesco Lisena eLeonardo Zonno alle viole, la prof.ssa Donatella Milella, al violoncello, affiancati dai giovani musicisti Andrea Rizzi e Ilaria Di Molfetta, ai violini, e Donatella Pepe al violoncello, Massimo Allegretta al contrabbasso e con la partecipazione del chitarrista Leonardo Lospalluti, coautore degli arrangiamenti proposti.

Levento inaugura la ricca programmazione della rassegna proposta da AlterAzioni che proseguirà con il secondo appuntamento il prossimo 19 settembre con un concerto di musica jazz presso la Sala Verde del Comune di Corato con Alberto Parmegiani alla chitarra e Vito Liturri al pianoforte e ben quattro concerti presso l’Istituto Comprensivo “Tattoli-De Gasperi” con cui, anche per questa edizione, si è rinnovata la partnership voluta dalla presidente di AlterAzioni, Clelia Sguera,e la Dirigente Prof.ssa. Maria Rosaria De Simone, con l’intero Consiglio d’Istituto e il Collegio dei Docenti, per la promozione e la diffusione della musica tra le fasce più giovani della popolazione.

Il Chiostro del Palazzo di Città, con la sua pietra bianca, è stata individuata come location ideale per questo concerto, luogo suggestivo e naturalmente dotato di una acustica particolarmente adatta per il repertorio cameristico, in caso di condizioni climatiche avverse sarà data tempestiva comunicazione di una location alternativa al chiuso.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L'articolo “Soundtrack Night”: Rino Campanale dirige l’AlterSinfonietta per l’Estate Coratina 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/soundtrack-night-corato-2025/feed/ 0
Torna la “Panzerottata di Beneficenza” per gli amici a quattro zampe https://ilquartopotere.it/appuntamenti/panzerottata-beneficenza-ruvo-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/panzerottata-beneficenza-ruvo-2025/#respond Wed, 23 Jul 2025 07:04:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38528 Il 7 agosto, nella suggestiva Pineta di Ruvo di Puglia, torna la tanto attesa ”Panzerottata di Beneficenza” promossa dall’ENPA locale. Un evento che unisce il gusto della convivialità estiva a un nobile obiettivo: sostenere le attività dell’associazione a favore degli animali abbandonati e nella lotta quotidiana al randagismo. Durante i mesi estivi, infatti, l’emergenza legata […]

L'articolo Torna la “Panzerottata di Beneficenza” per gli amici a quattro zampe proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Il 7 agosto, nella suggestiva Pineta di Ruvo di Puglia, torna la tanto attesa ”Panzerottata di Beneficenza” promossa dall’ENPA locale. Un evento che unisce il gusto della convivialità estiva a un nobile obiettivo: sostenere le attività dell’associazione a favore degli animali abbandonati e nella lotta quotidiana al randagismo.

Durante i mesi estivi, infatti, l’emergenza legata all’abbandono degli animali si intensifica, mettendo a dura prova le risorse e le forze delle associazioni di volontariato. L’ENPA di Ruvo di Puglia, da anni attiva sul territorio, si occupa del recupero, della cura e della tutela di animali in difficoltà, contrastando il randagismo con interventi concreti e costanti.

Per continuare a offrire cure veterinarie, accoglienza e cibo a tanti cani e gatti abbandonati, servono però anche il sostegno e la solidarietà della comunità. Ed è proprio questo lo spirito della serata del 7 agosto: unire il piacere di un buon panzerotto caldo alla possibilità di dare un contributo reale e tangibile.

L’appuntamento è per le 19:00, presso la Pineta, dove i volontari ENPA e lo staff del Beverly Café accoglieranno i partecipanti per una serata di gusto, condivisione e beneficenza.

Il ticket, al costo di 11 euro, comprende due panzerotti e una bibita a scelta, e potrà essere ritirato presso il mini gattile ENPA previa prenotazione al numero +39 375 8737751.

Una partecipazione numerosa sarà un aiuto prezioso per continuare a garantire assistenza agli animali e per alleggerire i costi sostenuti ogni giorno dai volontari.

 

L'articolo Torna la “Panzerottata di Beneficenza” per gli amici a quattro zampe proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/panzerottata-beneficenza-ruvo-2025/feed/ 0
Troppo pollo? Rischio tumori gastrointestinali più alto che con la carne rossa https://ilquartopotere.it/salute-2/pollo-rischio-tumori-gastrointestinali-studio-de-bellis/ https://ilquartopotere.it/salute-2/pollo-rischio-tumori-gastrointestinali-studio-de-bellis/#respond Tue, 22 Jul 2025 07:15:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38510 Lo studio del “de Bellis” ribalta i luoghi comuni Un consumo moderato di pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali. I ricercatori: “Attenzione anche alle carni considerate più leggere” In discussione alcune delle nostre convinzioni più radicate a tavola. Contrariamente a quanto suggerito per anni da linee guida e consigli nutrizionali, anche la carne […]

L'articolo Troppo pollo? Rischio tumori gastrointestinali più alto che con la carne rossa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lo studio del “de Bellis” ribalta i luoghi comuni

Un consumo moderato di pollo può aumentare il rischio di tumori gastrointestinali. I ricercatori: “Attenzione anche alle carni considerate più leggere”

In discussione alcune delle nostre convinzioni più radicate a tavola. Contrariamente a quanto suggerito per anni da linee guida e consigli nutrizionali, anche la carne bianca – in particolare il pollo – potrebbe non essere così innocua per la salute, almeno se consumata con una certa frequenza.

Dott.ssa Caterina Bonfiglio, Prof. Gianluigi Giannelli

È quanto emerge da un nuovo studio condotto dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicato nei giorni scorsi e firmato dalla dott.ssa Caterina Bonfiglio. L’analisi, basata su un campione di oltre 4.800 soggetti, ha rilevato un dato allarmante: il consumo di carne di pollo tra i 100 e i 200 grammi alla settimana aumenta del 35% il rischio di morte per tumori gastrointestinali, mentre un’assunzione superiore ai 200 grammi settimanali raddoppia il rischio, portandolo al 100%.

“Il nostro studio dimostra – spiega il direttore scientifico del ‘de Bellis’, prof. Gianluigi Giannelli – che il consumo di carne di pollo, anche se entro i limiti raccomandati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), si associa a un incremento significativo del rischio di mortalità per tumori dell’apparato digerente. Se si supera la soglia dei 200 grammi settimanali, il rischio diventa ancora più marcato.”

Il dato sorprende, soprattutto considerando che la SINU raccomanda proprio un consumo di carne bianca fino a 200 grammi settimanali, quantità ritenuta finora salutare. Lo stesso Giannelli precisa:

“I risultati sono perfettamente coerenti con la nuova edizione della piramide alimentare proposta dalla SINU, dove il consumo di pollame è stato spostato verso l’alto, cioè tra gli alimenti da consumare con maggiore moderazione.”

A fare da contraltare c’è la carne rossa, da tempo nel mirino di medici e nutrizionisti. Ma secondo i dati dello studio, il rischio legato al suo consumo risulta inferiore a quello del pollo, limitandosi al 23%, e solo nel caso in cui si superino i 350 grammi a settimana.

“Questo – aggiunge Giannelli – conferma che la carne rossa può essere considerata un alimento sano, se consumata entro i limiti raccomandati.”

Il lavoro del team pugliese rappresenta un contributo importante alla riflessione sulle abitudini alimentari quotidiane. Un esempio concreto di sanità pubblica orientata alla prevenzione, come sottolinea il presidente del CIV del “de Bellis”, Enzo Delvecchio:

“Questo è il modello virtuoso che vogliamo promuovere: una ricerca scientifica rigorosa che esplora nuovi orizzonti, li valida, li sottopone alla comunità scientifica internazionale e li trasferisce alla pratica quotidiana per migliorare la qualità della vita delle persone.”

Sulla stessa linea il commissario straordinario dell’Istituto, Luigi Fruscio, che ricorda:

“Il nostro centro ha sviluppato negli anni una solida competenza, riconosciuta anche a livello internazionale, nel campo della prevenzione e nella promozione della dieta mediterranea come corretto stile di vita per contrastare le malattie croniche e oncologiche.”

Un richiamo, quindi, alla prudenza, anche nei confronti degli alimenti ritenuti “salutari”, e un invito a riconsiderare, su basi scientifiche, ciò che ogni giorno mettiamo nel piatto.

L'articolo Troppo pollo? Rischio tumori gastrointestinali più alto che con la carne rossa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/salute-2/pollo-rischio-tumori-gastrointestinali-studio-de-bellis/feed/ 0
I talenti dell’Euterpe omaggiano Margherita Porfido e Nino Leone https://ilquartopotere.it/cultura/concerto-tramonto-margherita-porfido-nino-leone/ https://ilquartopotere.it/cultura/concerto-tramonto-margherita-porfido-nino-leone/#respond Tue, 22 Jul 2025 07:13:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38524 Il “Concerto al Tramonto” in onore dei compianti musicisti Un omaggio in musica a due figure che, attraverso la loro arte e il loro impegno culturale, hanno contribuito all’insegnamento e alla diffusione della musica come pilastro di una formazione culturale d’eccellenza. A conclusione di “Euterpe 2025, sabato 19 luglio, si è tenuto l’evento musicale “Musica […]

L'articolo I talenti dell’Euterpe omaggiano Margherita Porfido e Nino Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il “Concerto al Tramonto” in onore dei compianti musicisti

Un omaggio in musica a due figure che, attraverso la loro arte e il loro impegno culturale, hanno contribuito all’insegnamento e alla diffusione della musica come pilastro di una formazione culturale d’eccellenza.

A conclusione di “Euterpe 2025, sabato 19 luglio, si è tenuto l’evento musicale “Musica al Tramonto 2025”, dedicato alla memoria dei maestri Margherita Porfido e Nino Leone.

Organizzata dall’Associazione Musicale Euterpe di Corato, con il sostegno della Fondazione Cannillo e del Rotary Club Corato, la serata ha visto protagonisti tre giovani premiati del concorso: Alexander Nappi (Premio Baroque Euterpe 2025), Mario Mastrapasqua (Premio Euterpe Best Piano Player 2025) e Maria Elettra Rongioletti (Premio Romantic Euterpe 2025). A loro si è affiancato Emanuele Petruzzella, pianista accompagnatore, in un programma che ha attraversato stili ed epoche, mettendo in luce la versatilità e la preparazione dei vincitori.

A scandire il momento commemorativo sono stati gli interventi di tre figure di riferimento nel panorama musicale pugliese: Francesco De Santis, direttore artistico del concorso Euterpe, Francesco Montaruli, già direttore del Conservatorio di Foggia, e Corrado Roselli, direttore del Conservatorio di Bari. I loro ricordi hanno restituito il valore umano e culturale di Margherita Porfido e Nino Leone, sottolineandone l’impronta lasciata nella vita culturale e nella diffusione della musica.

«Abbiamo voluto chiudere questa edizione con un momento che non fosse solo musicale, ma anche profondamente umano», ha dichiarato il maestro Francesco De Santis. «Margherita Porfido e Nino Leone hanno creduto nella forza formativa e culturale della musica; portarli simbolicamente con noi in questa serata è stato naturale e necessario».

Il direttore artistico ha poi sottolineato il significato più ampio dell’iniziativa: «Il concorso Euterpe non si limita a premiare l’eccellenza esecutiva, ma cerca di costruire un percorso, un ambiente di confronto reale per i giovani. Siamo convinti che la musica non sia solo prestazione, ma anche responsabilità e dialogo».

Il concorso Euterpe si conferma così non solo come piattaforma di promozione per giovani musicisti, ma anche come luogo di confronto tra generazioni, memoria e visione. La formula che unisce competizione, formazione e approfondimento culturale ha trovato anche quest’anno una realizzazione di alto profilo, consolidando la reputazione dell’iniziativa a livello nazionale e internazionale.

Chiudere l’edizione 2025 con una serata dedicata al ricordo ha dato ulteriore senso al lavoro svolto: la musica come strumento per restituire profondità al tempo, legare le storie individuali a un progetto collettivo, e far crescere una comunità attorno al valore della bellezza.

L'articolo I talenti dell’Euterpe omaggiano Margherita Porfido e Nino Leone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/concerto-tramonto-margherita-porfido-nino-leone/feed/ 0
Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/#respond Tue, 22 Jul 2025 05:54:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38506 Dopo otto anni di pausa, torna Assaprà, l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità in un’unica esperienza condivisa. L’edizione 2025 segna un ritorno atteso e profondamente rinnovato, con un tema che celebra un gesto semplice ma essenziale: “A Condire”. Condire è cultura. È un atto di cura. È il dettaglio che dà senso […]

L'articolo Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo otto anni di pausa, torna Assaprà, l’evento che ha saputo intrecciare gastronomia, memoria e comunità in un’unica esperienza condivisa.

L’edizione 2025 segna un ritorno atteso e profondamente rinnovato, con un tema che celebra un gesto semplice ma essenziale: “A Condire”.

Condire è cultura. È un atto di cura. È il dettaglio che dà senso a tutto. È il gesto quotidiano, spesso silenzioso, con cui trasformiamo il cibo in esperienza, la materia in memoria, la semplicità in significato. Condire è un’arte antica, fatta di misura e attenzione, che racchiude tradizioni, saperi e identità tramandati nel tempo. È ciò che rende unico un piatto, ma anche un incontro, una storia, un popolo.L’edizione 2025 è patrocinata dal Comune di Corato e organizzata da If in Apulia, con la guida di Savino di Bartolomeo e Vito Cannillo, ideatori del progetto Assaprà che, nella sua prima edizione, ha visto la direzione artistica del Maestro Aldo Caputo.

Il percorso prenderà il via il 25 luglio presso Torre Palomba con un evento gratuito che non sarà solo una conferenza stampa, ma una giornata di avvio formativo, vero cuore pulsante del progetto. In questa occasione, sarà presentato il programma completo alla cittadinanza, alle istituzioni e alla stampa, con l’intervento della rete Slow Food e l’attivazione di un corso gratuito di educazione al gusto consapevole per ragazzi tra i 12 e i 18 anni, a cura di Terre di Coratina.

Questa componente formativa rappresenta il senso più profondo di Assaprà: i ragazzi coinvolti saranno infatti i veri protagonisti dell’edizione 2025, trasformandosi in guide del gusto durante la serata principale del 2 agosto, conducendo gli adulti in un’esperienza sensoriale e culturale che ribalta i ruoli tradizionali. Saranno i giovani a insegnare, e gli adulti a mettersi in ascolto.

Il momento culminante dell’evento sarà il 2 agosto all’Agriturismo San Giuseppe, con una programmazione ricca, coinvolgente e gratuita:

• Laboratori partecipativi per giovani e famiglie

• Show cooking dedicati all’arte della conservazione

• Degustazioni guidate dagli stessi ragazzi formati

• Percorsi gastronomici con piatti della tradizione contadina

• Conversazioni culturali con esperti, produttori e custodi del sapere gastronomico

• Musica dal vivo e DJ Set per una serata di festa e comunità

Assaprà 2025 è molto più di un evento: è un percorso educativo e partecipativo, un progetto che forma la comunità attraverso il cibo, riscoprendo e valorizzando gesti e tradizioni della terra.

L’evento è promosso in collaborazione con Terre di Coratina, GAL “Le Città di Castel del Monte” e Slow Murgia, L’Alleanza dei cuochi di Slow Food, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Pro Loco Rignano Garganico, e numerose realtà associative del territorio.

Assaprà 2025 – A Condire: perché condire è un sapere che si dosa, si ascolta, si tramanda.

E come la cultura, va condiviso con cura.

 

 

L'articolo Torna Assaprà: “A Condire”, l’arte del gusto che educa e si tramanda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/assapra-2025-a-condire-corato/feed/ 0
Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/#respond Tue, 22 Jul 2025 05:31:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38503   Il Comune di Corato si conferma “Città della Pace”: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha […]

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

Il Comune di Corato si conferma Città della Pace: dopo l’approvazione all’unanimità, lo scorso maggio, dell’esposizione permanente della bandiera della pace nella Sala Consiliare, un atto sobrio ma importante per ribadire che Corato è dalla parte del diritto, che rifiuta la logica della guerra e crede nella pace come orizzonte possibile, l’Amministrazione comunale ha compiuto un ulteriore passo concreto, adottando due importanti delibere, votate all’unanimità, durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, celebrata il 17 giugno.

1. ll primo atto, che è stato presentato dalla scienziata barese Angela Corcelli, Fisiatra, referente Università di Bari della Rete delle Università Italiane per la Pace e Vicesegretaria Unione Scienziati per il Disarmo, riguarda l’adesione ufficiale alla campagna “Italia, Ripensaci” promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e da Senzatomica, insieme all’ICAN Cities Appeal, l’appello rivolto alle città dalla campagna internazionale ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017.

Ottant’anni fa, il 16 luglio 1945, con l’esplosione della prima bomba atomica nel deserto del New Mexico, ha avuto inizio l’era nucleare. Da quel giorno, la minaccia di un annientamento totale si è affacciata sulla coscienza collettiva del mondo. A ottant’anni di distanza, la Città di Corato ricorda quella tragedia non solo per dovere della memoria, ma per riaffermare l’impegno verso un mondo libero dalle armi nucleari. Queste non sono solo tecnologiamilitare, ma simboli della rottura dei limiti etici, capaci di distruggere in via definitiva il futuro dell’umanità, perché annullano ogni possibilità di risposta e ogni difesa.

Con questo atto, il Comune di Corato:

si impegna a promuovere un Consiglio Comunale aperto dedicato al tema del disarmo nucleare;
sottoscrive simbolicamente il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW);
invita il Governo italiano a riconsiderare la propria posizione e a intraprendere un percorso di adesione al trattato;
trasmette l’atto alle principali istituzioni nazionali, al Parlamento europeo e ai gruppi consiliari della città.

2. Il secondo provvedimento approvato -la terza mozione di questo Consiglio sulla questione palestinese!- è una mozione che invita il Parlamento e il Governo italiani a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina nei confini del 1967, con Gerusalemme come capitale condivisa. Il testo richiama le risoluzioni delle Nazioni Unite e il recente voto favorevole dell’Assemblea Generale dell’ONU del 10 aprile 2024, che riconosce alla Palestina il pieno diritto a diventare membro delle Nazioni Unite. Si richiama inoltre il riconoscimento già espresso da oltre il 75% degli Stati membri dell’ONU, inclusi gli ultimi ad aggiungersi lo scorso maggio: Spagna, Irlanda e Slovenia.

La mozione:

riafferma il sostegno alla soluzione “due popoli, due Stati”;
condanna ogni forma di violenza, terrorismo e crimine di guerra;
sollecita un’azione concreta della comunità internazionale per fermare l’occupazione e garantire il rispetto del diritto internazionale e umanitario.

«Con queste due deliberazioni – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – Corato non si limita a esprimere un principio, ma traduce il valore della pace in azione concreta. La bandiera della pace, esposta simbolicamente nella nostra aula consiliare, rappresenta un impegno vivo che si traduce in atti istituzionali chiari».

Riprendendo le parole di don Tonino Bello – “In piedi, costruttori di pace!” – l’Amministrazione comunale crede che la pace non sia un’utopia, che ogni popolo, anche quello palestinese, abbia diritto alla giustizia e al riconoscimento della sua dignità e che la storia non deve più essere scritta dalla violenza delle armi, ma dalla coscienza di ciascuno di noi.

L'articolo Corato città della pace: approvate due mozioni su disarmo nucleare e Stato di Palestina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-delibere-pace-disarmo-palestina/feed/ 0
Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/#respond Mon, 21 Jul 2025 05:56:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38494 Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura: ospite una autentica leggenda del calcio nazionale ed internazionale.  Tra i rami secolari degli ulivi e il respiro autentico della terra, torna “Aperitivo tra gli Ulivi”, l’evento ideato e voluto da Maria Rosa Arbore e Luigi […]

L'articolo Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 1° agosto 2025 a Corato la IV edizione dell’evento che celebra l’Olio EVO tra sport, salute e cultura: ospite una autentica leggenda del calcio nazionale ed internazionale.

 Tra i rami secolari degli ulivi e il respiro autentico della terra, torna “Aperitivo tra gli Ulivi”, l’evento ideato e voluto da Maria Rosa Arbore e Luigi Malcangi, titolari dell’Azienda Agricola Lamacupa, giunto alla sua IV edizione.

Roberto Donadoni, stella della serie A e della Nazionale italiana, sarà il protagonista dell’evento che si terrà nell’uliveto dell’azienda Lamacupa a Corato.

L’appuntamento è per venerdì 1° agosto, a partire dalle ore 19:00, nell’affascinante uliveto di famiglia, dove si fonderanno territorio, benessere, convivialità e memoria.

Il tema di quest’anno, “L’Olio tra Sport e Benessere”, racconta la volontà di mettere al centro l’olio extravergine di oliva come protagonista di uno stile di vita sano, abbinato ai valori dello sport e dell’equilibrio quotidiano. Non un semplice evento, ma un vero e proprio incontro di anime, passioni e culture, in un luogo che profuma di radici e visione.

“Aperitivo tra gli Ulivi” è anche solidarietà: parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Il giardino di Gloria, collaborando ad un progetto , “Benessere in Movimento”, che ha l’obiettivo di realizzare percorsi sensoriali specifici che mirano al benessere dei ragazzi con disabilità”:  da esercizi ‘yoga’ tra gli ulivi Lamacupa, alla conoscenza delle caratteristiche aromatiche e gustative dell’olio extravergine di oliva. In  collaborazioni con aziende del territorio, si terranno anche  Percorsi di psicomotricità presso la palestra Wellness di Corato e il Centro Sportivo Gran Football che contribuiscono a questo ambizioso progetto.

La presentazione ufficiale dell’evento, patrocinato da Comune di Corato, Città dell’Olio,  Associazione Terre di Coratina e Slow Murgia Castel del Monte, si terrà lunedì 28 luglio alle ore 20,00, sempre nell’uliveto della Lamacupa, con una conferenza stampa che sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Azienda Agricola Lamacupa e sul canale YouTube di Kifra TV.

«L’ulivo è casa, è parte di noi, è dove tornare e da dove ripartire» – dichiara Maria Rosa Arbore – «Ogni nostra scelta nasce dall’amore per la terra. Con questa edizione vogliamo affermare che la qualità si può vivere, sentire, gustare, e che il benessere è un percorso fatto di scelte quotidiane, di cura e di bellezza».

Un evento che profuma di verità, di legami sinceri, di futuro. Un invito a vivere la Puglia più autentica, là dove la terra si racconta sotto le stelle.

I posti sono limitati, per le prenotazioni è disponibile il link seguente  https://tinyurl.com/aperitivotragliulivi

oppure il  numero  di telefono 3476563644 (anche whatsapp).

L'articolo Donadoni a Corato per l’”Aperitivo tra gli Ulivi”: sport, olio e solidarietà a Lamacupa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/donadoni-aperitivo-tra-gli-ulivi-corato-2025/feed/ 0
(Video) L’Appello forte dei 15 sindaci dell’Alta Murgia: “Tarantini va riconfermato alla guida del Parco” https://ilquartopotere.it/appello/appello-sindaci-riconferma-tarantini-parco-alta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appello/appello-sindaci-riconferma-tarantini-parco-alta-murgia/#respond Sun, 20 Jul 2025 07:06:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38487 Dopo il riconoscimento UNESCO, il Parco resta senza presidente. I sindaci: “Serve continuità, non incertezza” Dal 1° luglio scorso, l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia è privo di una guida. I 15 sindaci della Comunità del Parco, insieme al presidente della Comunità e sindaco di Bari, Vito Leccese, hanno lanciato un appello congiunto al Ministro dell’Ambiente […]

L'articolo (Video) L’Appello forte dei 15 sindaci dell’Alta Murgia: “Tarantini va riconfermato alla guida del Parco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il riconoscimento UNESCO, il Parco resta senza presidente. I sindaci: “Serve continuità, non incertezza”

Dal 1° luglio scorso, l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia è privo di una guida. I 15 sindaci della Comunità del Parco, insieme al presidente della Comunità e sindaco di Bari, Vito Leccese, hanno lanciato un appello congiunto al Ministro dell’Ambiente e ai parlamentari del territorio.

Attraverso un videomessaggio condiviso pubblicamente, gli amministratori locali chiedono con forza la riconferma di Francesco Tarantini alla presidenza dell’Ente. Una richiesta unanime che nasce dal riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni, dalla visione strategica condivisa e dai risultati concreti ottenuti sul campo.

Tra i traguardi più significativi raggiunti sotto la sua guida, spicca il prestigioso riconoscimento di MurGEopark come Geoparco Mondiale UNESCO, che ha consolidato il ruolo del Parco a livello internazionale, valorizzandone il patrimonio ambientale, culturale e geologico.

I sindaci auspicano una rapida decisione da parte del Governo, affinché venga garantita continuità amministrativa e progettuale, a tutela del territorio e delle comunità che lo abitano.

L'articolo (Video) L’Appello forte dei 15 sindaci dell’Alta Murgia: “Tarantini va riconfermato alla guida del Parco” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appello/appello-sindaci-riconferma-tarantini-parco-alta-murgia/feed/ 0