Grazia Petta, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/grazia-petta/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 12 Jul 2025 18:16:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Grazia Petta, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/grazia-petta/ 32 32 Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/#respond Sat, 12 Jul 2025 18:06:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38396 Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro […]

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una corona di fiori, il silenzio raccolto, le parole del sindaco Corrado De Benedittis. Così, alle ore 11:05 di oggi, lo stesso momento in cui, nove anni fa, due treni della Ferrotramviaria si scontrarono tragicamente sulla tratta a binario unico tra Corato e Andria, la nostra città ha ricordato le 23 vittime di quel disastro ferroviario, tra cui i coratini Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone,

Una cerimonia partecipata si è svolta nei pressi della stazione ferroviaria di Corato, luogo simbolico di una tragedia che ha segnato nel profondo il territorio e la nostra comunità .

Presenti i familiari delle vittime, le autorità civili e militari, i volontari del soccorso, l’amministrazione comunale e i rappresentanti di diverse forze politiche.

Il sindaco Corrado De Benedittis ha deposto una corona di fiori in memoria delle vittime e ha rivolto parole di ringraziamento e riflessione, aprendo il momento commemorativo con un saluto ai familiari e a tutti i presenti.

Un sentito riconoscimento l’ha espresso nei confronti del presente Massimo Mazzilli, allora sindaco della città, per l’impegno e la prontezza profusi nel giorno della tragedia così come nei giorni che seguirono.

Un dolore che ha segnato le istituzioni, chi le rappresentava, ma anche tutta la comunità civile, non solo di Corato, ma di tutti i comuni colpiti da quell’enorme disastro costato la vita a 23 persone”, ha dichiarato De Benedittis.

Nel suo intervento, il sindaco ha voluto porre l’accento non solo sul dolore, ma anche sulle cause profonde della tragedia, sottolineando come non si possa ridurre tutto a un errore umano. Ha denunciato i gravi ritardi nella realizzazione dei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria, ricordando che il raddoppio del binario era un’opera attesa da decenni e ancora oggi incompleta. La tratta da Andria Sud a Barletta, infatti, risulta tuttora bloccata, con lavori in corso e tempi di esecuzione ancora troppo lunghi.

Questo disastro non può essere solo attribuito a responsabilità personali – ha sottolineato – ma è figlio di un sistema che mostra ritardi strutturali, disfunzioni burocratiche, leggi poco efficaci. Ci sono territori che viaggiano a velocità differenti e la questione meridionale resta aperta, mai pienamente affrontata.”

A chiusura del suo discorso, De Benedittis ha voluto condividere una riflessione sulle parole dello statista Aldo Moro:

Questo Paese non si salverà se non nascerà un nuovo senso del dovere prima ancora dei diritti”.

Il sindaco ha ribadito con forza quanto sia necessario ricostruire un’etica pubblica fondata sulla responsabilità individuale e collettiva, ricordando che non possono esserci diritti se viene meno il senso del dovere. Un impegno che ognuno deve portare avanti ogni giorno, nel proprio ruolo, con trasparenza, correttezza, dedizione e coraggio.

Il riscatto delle nostre comunità passa attraverso l’impegno quotidiano di ciascuno. Siamo una comunità viva e laboriosa, con grandi potenzialità, che non meritava questo disastro e che deve trovare la forza di rialzarsi e pretendere che i diritti vengano onorati e rispettati, a partire dal dovere che ognuno mette in campo ogni giorno.

Una giornata di raccoglimento e memoria affinché il ricordo delle vittime sia anche un richiamo costante alla responsabilità e alla giustizia.

L'articolo Cerimonia a Corato per le 23 vittime del disastro ferroviario: De Benedittis cita Moro, “Senza dovere non ci sono diritti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corato-ricorda-disastro-ferroviario-12-luglio/feed/ 0
Miss Italia: Swami Raffaeli è Miss Corato 2025 https://ilquartopotere.it/eventi/miss-corato-2025-swuami-raffaeli-brindisi/ https://ilquartopotere.it/eventi/miss-corato-2025-swuami-raffaeli-brindisi/#respond Sun, 06 Jul 2025 22:45:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38316 La ventenne di Brindisi conquista la prima fascia pugliese dell’86ª edizione È di Brindisi, si chiama Swuami Raffaeli e ha vent’anni la vincitrice della prima tappa pugliese dell’83ª edizione del concorso Miss Italia, evento organizzato dall’esclusivista interregionale per Puglia e Basilicata Carmen Martorana Eventi, in collaborazione con la SSD Wellness Evolution, andato in scena ieri […]

L'articolo Miss Italia: Swami Raffaeli è Miss Corato 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La ventenne di Brindisi conquista la prima fascia pugliese dell’86ª edizione

È di Brindisi, si chiama Swuami Raffaeli e ha vent’anni la vincitrice della prima tappa pugliese dell’83ª edizione del concorso Miss Italia, evento organizzato dall’esclusivista interregionale per Puglia e Basilicata Carmen Martorana Eventi, in collaborazione con la SSD Wellness Evolution, andato in scena ieri sera in piazza Cesare Battisti.

A porre la fascia alla neoeletta Miss Corato è stato il sindaco della nostra città, Corrado De Benedettis, mentre a porle la corona è stata Ofelia Passaponti, Miss Italia in carica e madrina della serata, nonché componente della giuria.

Ad aprire la serata è stata l’esibizione ludico-sportiva delle giovanissime allieve dell’insegnante Rosita Leuci, seguita dalla performance di Alessia Fasciano, istruttrice e atleta della Wellness Evolution, campionessa italiana WABBA (categoria Model + Assoluto) e vicecampionessa mondiale WABBA a Rimini.

La kermesse è poi entrata nel vivo con 29 concorrenti, che hanno sfilato portando sul palco non solo bellezza e grazia, ma anche sogni, passioni ed esperienze personali legate allo studio, allo sport, al lavoro e, in alcuni casi, all’impegno sociale. Un compito tutt’altro che semplice per la giuria, chiamata a individuare la reginetta della serata.

A condurre l’evento è stato Christian Binetti, che ha saputo coniugare eleganza e profondità, regalando al pubblico anche un toccante monologo sulla prevenzione oncologica, tema centrale del percorso di sensibilizzazione portato avanti dalla patron del concorso Patrizia Mirigliani, promotrice di un recente protocollo d’intesa con il prof. Francesco Schittulli, presidente nazionale della LILT.

Durante il suo intervento, Binetti ha raccontato la commovente storia vera di una giovane madre, che ha affrontato una gravidanza complicata mentre combatteva contro un tumore alla tiroide. Una testimonianza di speranza e forza che ha emozionato la piazza quando la protagonista è salita sul palco.

A rendere ancora più coinvolgente la serata, le note del giovane e talentuoso sassofonista Antonio Gobbo e la verve di Tiziana Schiavarelli, attrice e autrice teatrale con oltre cinquant’anni di carriera, che ha regalato momenti di comicità e calore al pubblico. Celebre per le sue partecipazioni in fiction come Le indagini di Lolita Lobosco, Imma Tataranni, Il Patriarca e la storica soap Beautiful, Schiavarelli ha aggiunto ulteriore prestigio alla serata.

Miss Italia si conferma così un evento capace di unire intrattenimento, riflessione, bellezza e valori, grazie anche al supporto di partner come LILT, Corgom Retreading & Recycling (gold sponsor) e al contributo del team di Framesi, multinazionale italiana dell’hair beauty professional, che ha curato lo styling delle concorrenti, esaltandone eleganza e personalità.

L'articolo Miss Italia: Swami Raffaeli è Miss Corato 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/miss-corato-2025-swuami-raffaeli-brindisi/feed/ 0
A Don Antonio Piano, povero tra i poveri: una piazza nel cuore de’ “La Cerasella” https://ilquartopotere.it/eventi/piazza-don-antonio-piano-cerasella/ https://ilquartopotere.it/eventi/piazza-don-antonio-piano-cerasella/#respond Sat, 28 Jun 2025 05:29:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38198 Il quartiere dedica uno spazio al suo storico parroco Povero tra i poveri. Schivo, a volte burbero, ma profondamente umano. Don Antonio Piano, storico parroco del Sacro Cuore di Gesù,  è stato molto più di un parroco per il quartiere “La Cerasella” a Corato. È stato un punto fermo, una presenza discreta ma costante, un […]

L'articolo A Don Antonio Piano, povero tra i poveri: una piazza nel cuore de’ “La Cerasella” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il quartiere dedica uno spazio al suo storico parroco

Povero tra i poveri. Schivo, a volte burbero, ma profondamente umano.
Don Antonio Piano, storico parroco del Sacro Cuore di Gesù,  è stato molto più di un parroco per il quartiere “La Cerasella” a Corato.
È stato un punto fermo, una presenza discreta ma costante, un pastore che non ha mai lasciato indietro nessuno. La sua figura, ancora oggi, è viva nei ricordi della gente: chi lo ha incontrato anche una sola volta non ha potuto dimenticarlo.

Don Antonio non ha mai cercato applausi né onori. Ha vissuto con poco, mettendo tutto ciò che aveva – casa, auto, tempo e denaro – a disposizione degli altri. La sua storica Fiat 500 era un’icona del quartiere quanto lui. Il Vangelo era al centro della sua esistenza, come anche i suoi fedeli; la Messa, il cuore pulsante delle sue giornate.

Con il suo modo semplice e diretto, Don Antonio ha costruito relazioni autentiche. Conosceva i nomi, ascoltava le storie e portava sulle spalle i pesi delle famiglie in difficoltà del suo amato quartiere. Non faceva distinzioni: accoglieva chiunque, anche chi si era allontanato dalla Chiesa o non vi si era mai avvicinato. Non giudicava, per lui, ogni persona aveva un valore, un’anima e una dignità.

Il suo stile di vita era essenziale, radicale e profondo. Nulla di superfluo, tutto dedicato agli altri. Una fede che si faceva azione quotidiana, che camminava per le strade, che non si fermava davanti alla diffidenza o all’indifferenza. Anche quando non era capito, non ha mai smesso di esserci.

E allora, ieri – venerdì 27 giugno 2025 – il quartiere che tanto ha amato ha voluto restituirgli un po’ di quel bene.
In viale Po, angolo via Belvedere, è stata inaugurata la piazza dedicata a Don Antonio Piano, alla presenza del Sindaco, dell’Amministrazione Comunale, del parroco Don Vito Martinelli, del Comitato Cittadino e dell’Arcivescovo Monsignor Leonardo D’Ascienzo.

Una cerimonia semplice, partecipata, sentita. Un momento di memoria collettiva, ma anche di speranza. Perché dedicare uno spazio pubblico a una figura come Don Antonio significa rendere visibile un’eredità spirituale che continua ad accompagnare il quartiere.

Quel nome inciso sulla targa non è solo un ricordo o un simbolo. Oggi, più che mai, deve essere un invito a vivere con più attenzione all’altro, a scegliere l’essenziale, a non dimenticare che il Vangelo cammina solo se ha piedi sporchi di polvere e mani tese verso chi soffre.

 

L'articolo A Don Antonio Piano, povero tra i poveri: una piazza nel cuore de’ “La Cerasella” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/piazza-don-antonio-piano-cerasella/feed/ 0
(Video) “Nel nome di Gabriele”: il Memorial Diaferia–Lenoci sostiene la ricerca sul melanoma. Il prof. Ascierto ringrazia https://ilquartopotere.it/solidarieta/video-nel-nome-di-gabriele-il-memorial-diaferia-lenoci-sostiene-la-ricerca-sul-melanoma-il-prof-ascierto-ringrazia/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/video-nel-nome-di-gabriele-il-memorial-diaferia-lenoci-sostiene-la-ricerca-sul-melanoma-il-prof-ascierto-ringrazia/#respond Tue, 17 Jun 2025 04:30:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38036 “Un gesto che vale ricerca e speranza”: il grazie del prof. Ascierto al Memorial Diaferia–Lenoci “La ricerca è l’investimento più importante per i nostri figli. Grazie per averlo fatto nel nome di Gabriele.” –  Prof. Paolo Antonio Ascierto Con parole sincere e toccanti, il prof. Paolo Antonio Ascierto, oncologo di fama internazionale e Direttore dell’Unità […]

L'articolo (Video) “Nel nome di Gabriele”: il Memorial Diaferia–Lenoci sostiene la ricerca sul melanoma. Il prof. Ascierto ringrazia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un gesto che vale ricerca e speranza”: il grazie del prof. Ascierto al Memorial Diaferia–Lenoci

La ricerca è l’investimento più importante per i nostri figli. Grazie per averlo fatto nel nome di Gabriele.” –  Prof. Paolo Antonio Ascierto

Con parole sincere e toccanti, il prof. Paolo Antonio Ascierto, oncologo di fama internazionale e Direttore dell’Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l’Istituto Tumori “G. Pascale” di Napoli – dove Gabriele Diaferia era in cura – ha voluto ringraziare con un videomessaggio i promotori e i partecipanti del primo Memorial Gabriele Diaferia ed Emanuele Lenoci, tenutosi domenica 15 giugno 2025, a un anno dalla loro prematura scomparsa.

Un evento nato per ricordare due uomini straordinari, figure attive della vita politica e civile della nostra città, che si è trasformato anche in un gesto concreto di solidarietà: i 4.000 euro raccolti nel corso della manifestazione sono stati devoluti alla Fondazione Melanoma di Napoli, realtà in prima linea nella ricerca contro questa forma tumorale aggressiva.

Nel suo messaggio, il professor Ascierto ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa:

Vorrei ringraziarvi per la sensibilità dimostrata nel raccogliere fondi per la ricerca e per averlo fatto anche in memoria di Gabriele Diaferia.
Era uno dei nostri pazienti a cui ero particolarmente legato; spesso ci incontravamo nei corridoi della mia Unità e scambiavamo due chiacchiere.
La ricerca rappresenta l’investimento più importante che possiamo fare per i nostri figli. Oggi riusciamo a guarire il 50% dei pazienti, ma per l’altro 50% dobbiamo fare di più. Gabriele, purtroppo, si è trovato in questo secondo gruppo. Utilizzeremo questi fondi per acquistare apparecchiature utili alla ricerca e ai nostri pazienti.”

Il Memorial, una corsa e passeggiata non competitiva, ha coinvolto centinaia di cittadini, amici e conoscenti che hanno voluto ricordare Gabriele Diaferia ed Emanuele Lenoci, due uomini che, con dedizione, educazione, generosità e senso civico, hanno lasciato un segno profondo nella vita politica e sociale della nostra città.

Ma anche uomini di famiglia, padri e mariti esemplari, sempre pronti ad ascoltare e ad aiutare il prossimo”, come hanno ricordato con affetto le loro famiglie.

Il forte coinvolgimento della comunità ha dimostrato quanto sia ancora viva la loro eredità morale. E il gesto di destinare il ricavato alla ricerca oncologica ha trasformato l’iniziativa in un messaggio di speranza, un esempio concreto di impegno civico e amore collettivo per il bene comune, nel solco stesso del loro operato.

Il professor Ascierto ha concluso il suo intervento con una promessa:

Verrò a trovarvi quanto prima per raccontarvi di persona in che modo useremo questi fondi.

L'articolo (Video) “Nel nome di Gabriele”: il Memorial Diaferia–Lenoci sostiene la ricerca sul melanoma. Il prof. Ascierto ringrazia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/video-nel-nome-di-gabriele-il-memorial-diaferia-lenoci-sostiene-la-ricerca-sul-melanoma-il-prof-ascierto-ringrazia/feed/ 0
(Video) Via Bagnatoio verso la soluzione definitiva: ottenuto il finanziamento regionale https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-via-bagnatoio-verso-la-soluzione-definitiva-ottenuto-il-finanziamento-regionale/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-via-bagnatoio-verso-la-soluzione-definitiva-ottenuto-il-finanziamento-regionale/#respond Wed, 07 May 2025 15:41:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37436 Una svolta attesa da anni che finalmente metterà fine alle lunghe code in prossimità del passaggio a livello di via Bagnatoio e ai disagi degli automobilisti e dei residenti del quartiere. Il risultato è frutto di un lavoro sinergico tra Regione Puglia, Assessorato ai Trasporti, Comune di Corato e Ferrotramviaria. La Giunta comunale, con una […]

L'articolo (Video) Via Bagnatoio verso la soluzione definitiva: ottenuto il finanziamento regionale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una svolta attesa da anni che finalmente metterà fine alle lunghe code in prossimità del passaggio a livello di via Bagnatoio e ai disagi degli automobilisti e dei residenti del quartiere.
Il risultato è frutto di un lavoro sinergico tra Regione Puglia, Assessorato ai Trasporti, Comune di Corato e Ferrotramviaria. La Giunta comunale, con una delibera approvata lo scorso anno, ha dato il via alla progettazione dell’intervento viario.
Di conseguenza, Ferrotramviaria spa e Ferrotramviaria Engineering hanno partecipato al relativo Bando regionale, grazie al quale il Comune di Corato è rientrato tra gli interventi finanziabili. L’opera sarà finanziata nell’ambito del Programma Regionale PUGLIA FESR – FSE+ 2021-2027, Asse Prioritario IV “Trasporti”, Azione 4.1 – Sub-Azione 4.1.2 e Azione 4.2 – Sub-Azioni 4.2.1 e 4.2.2., per un ammontare complessivo di 115.624.803,73 euro.
”È una bella notizia per tutta la città è in modo particolare per i residenti di via Bagnatoio. Si è recuperato un ritardo di circa vent’anni, che ci consente, adesso, di guardare con fiducia alla definitiva risoluzione di questo gravoso problema di viabilità. Ha vinto il gioco di squadra tra gli Enti che ringrazio.” – Ha dichiarato il Sindaco Corrado De Benedittis.

L'articolo (Video) Via Bagnatoio verso la soluzione definitiva: ottenuto il finanziamento regionale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-via-bagnatoio-verso-la-soluzione-definitiva-ottenuto-il-finanziamento-regionale/feed/ 0
(Video) Corato – Nuova sede per il mercato alimentare del sabato: inaugurata l’area vicino allo stadio https://ilquartopotere.it/news/economia/video-corato-nuova-sede-per-il-mercato-alimentare-del-sabato-inaugurata-larea-vicino-allo-stadio/ https://ilquartopotere.it/news/economia/video-corato-nuova-sede-per-il-mercato-alimentare-del-sabato-inaugurata-larea-vicino-allo-stadio/#respond Sat, 03 May 2025 19:43:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37359 Cambia sede il settore alimentare del mercato settimanale di Corato, da oggi ufficialmente la nuova area si trova lungo la bretella che collega via Gravina a via Prenestina, accanto allo Stadio Comunale. Il trasferimento nasce per creare un’area più ordinata, sicura e funzionale. Un unico spazio che unisce alimentari e non, migliora la viabilità e […]

L'articolo (Video) Corato – Nuova sede per il mercato alimentare del sabato: inaugurata l’area vicino allo stadio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cambia sede il settore alimentare del mercato settimanale di Corato, da oggi ufficialmente la nuova area si trova lungo la bretella che collega via Gravina a via Prenestina, accanto allo Stadio Comunale.

Il trasferimento nasce per creare un’area più ordinata, sicura e funzionale. Un unico spazio che unisce alimentari e non, migliora la viabilità e offre condizioni igienico-sanitarie migliori.

Il Comune ha lavorato a questo cambiamento in stretta collaborazione con gli operatori del mercato, ascoltando le loro esigenze, una soluzione che ha tra gli obiettivi anche quello di dare più slancio all’attività commerciale.

Gli stessi operatori del settore alimentare hanno espresso grande soddisfazione per il nuovo assetto, apprezzandone la funzionalità e l’attenzione alle loro necessità.

Per Corato, si apre così una nuova fase per uno degli appuntamenti più attesi della settimana.

L'articolo (Video) Corato – Nuova sede per il mercato alimentare del sabato: inaugurata l’area vicino allo stadio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/video-corato-nuova-sede-per-il-mercato-alimentare-del-sabato-inaugurata-larea-vicino-allo-stadio/feed/ 0
Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/ https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/#respond Thu, 17 Apr 2025 10:59:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37131 Un gesto di profonda riconoscenza ha segnato la giornata di lunedì all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna: la signora Carmela Pisicchio di Corato, ha donato due piante di ulivo della varietà Cultivar Coratina, alte oltre due metri, come segno tangibile di gratitudine verso l’intero personale medico e sanitario dell’Istituto. A ricevere gli ulivi, dell’età di dieci […]

L'articolo Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un gesto di profonda riconoscenza ha segnato la giornata di lunedì all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna: la signora Carmela Pisicchio di Corato, ha donato due piante di ulivo della varietà Cultivar Coratina, alte oltre due metri, come segno tangibile di gratitudine verso l’intero personale medico e sanitario dell’Istituto.

A ricevere gli ulivi, dell’età di dieci anni, sono stati il Direttore Generale del Rizzoli, Andrea Rossi, la Direttrice Sanitaria, Viola Damen e il Dr. Massimiliano Mosca, Direttore del reparto Ortopedia Bentivoglio, che ha avuto in cura la paziente. La signora Carmela, ha inoltre consegnato una pergamena con un attestato di stima indirizzato all’Istituto; un momento di forte valore simbolico accolto con emozione e gratitudine dalla Direzione e dallo staff medico che hanno voluto esprimere pubblicamente il loro apprezzamento per il gesto.

«Per me è un segno di riconoscenza e stima verso tutti i sanitari, ma anche verso il personale non medico che ogni giorno è al servizio del malato sofferente, spesso fragile nel corpo e nell’anima» – ha dichiarato con emozione la signora Carmela. – «Al Rizzoli – ha sottolineato – il paziente non è mai solo un numero, ma una persona, degna di attenzione, ascolto e rispetto, senza distinzioni di età, status sociale o provenienza».

La paziente ha ricordato come, nel corso degli anni, abbia avuto necessità di rivolgersi a diversi specialisti dell’Istituto, e come ogni volta abbia percepito un clima di fiducia, accoglienza e speranza. «Ho ascoltato spesso nelle sale d’attesa commenti positivi e parole piene di speranza tra lacrime e silenzi. Per me, questo è solo un piccolo segno di ringraziamento verso un ospedale eccellente, che merita ogni riconoscimento».

Nei prossimi giorni, la Soprintendenza dei Beni Culturali individuerà il luogo più adatto per la piantumazione degli alberi, che potrebbero trovare dimora nel suggestivo giardino ottocentesco adiacente all’Ospedale, o presso il Chiosco ottagonale, già sede di percorsi didattici e iniziative culturali a favore di pazienti e familiari.

Un gesto semplice, ma ricco di significato, che in prossimità della Pasqua, diventa simbolo di rinascita, pace e speranza ancora più profondo, ma anche testimonianza di fiducia che può nascere tra pazienti e personale sanitario che, in questo momento storico in cui il personale sanitario è spesso vittima di aggressioni, assume un valore particolarmente significativo.

L'articolo Due ulivi per dire grazie: il dono di una paziente coratina al Rizzoli di Bologna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/due-ulivi-per-dire-grazie-il-gesto-di-una-paziente-coratina-al-rizzoli-di-bologna/feed/ 0
A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/ https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/#respond Sun, 30 Mar 2025 01:59:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36797 Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio. Il Premio “Luce d’Impresa” si […]

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì sera, nella splendida cornice della Masseria Posta di Mezzo, si è svolta la cerimonia finale del Premio AIC Luce d’Impresa 2024, organizzato dall’Associazione Imprenditori Coratini. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le aziende che, attraverso il loro impegno, si sono distinte sul territorio.

Il Premio “Luce d’Impresa” si configura come un’opportunità unica per le aziende di ogni settore di unirsi, condividere esperienze e ispirare una nuova generazione di imprenditori. Ogni categoria del premio, infatti, rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia locale, riconoscendo tanto l’innovazione quanto la tradizione e celebrando coloro che, con costanza e determinazione, si distinguono nei mercati locali e internazionali.

Le sei categorie del premio sono state dedicate alla memoria di figure storiche dell’imprenditoria coratina, uomini e donne che con la loro lungimiranza e il loro impegno hanno saputo fare grande la nostra città, raggiungendo anche successi oltre i confini locali.

Il Premio “Imprenditore dell’anno”, intitolato ad Attilio Mastromauro, è stato assegnato a Vincenzo Labianca, amministratore unico di Meditrans, per la significativa e costante crescita della sua azienda nel settore della logistica e dei trasporti, caratterizzata da innovazione e tecnologie avanzate, contribuendo così al progresso del territorio.

A sollevare i trofei elaborati dagli studenti del Liceo Artistico  “Federico II Stupor Mundi”, presenti alla cerimonia con il dirigente scolastico Savino Gallo e la docente di design ceramica Nicoletta Minutilli, sono stati anche i seguenti vincitori delle altre categorie:

Premio Luigi Tedone (Coltivatori di Tradizioni): Michele Colella, per la sua azienda Micco, che unisce la tradizione della produzione di conserve artigianali con l’innovazione, mantenendo viva la cultura agricola del nostro territorio.

Premio Pasquale Strippoli (Laboratori di Eccellenza): Vito Cannillo, amministratore unico di Forza Vitale, per l’eccellenza nel campo della ricerca e dell’innovazione, con la produzione di preparati fitoterapici.

Premio Mimmo Diaferia (Squadre d’Eccellenza): Giuseppe Cantatore, giornalista e coordinatore editoriale di LiveNetwork, per la sua competenza e dedizione nel guidare un team di successo.

Premio Domenico D’Introno (Celebrando l’Export): Fiore di Puglia, azienda leader nella produzione di specialità da forno, che con i suoi biscotti secchi, focacce e taralli ha saputo esportare l’eccellenza coratina oltre i confini nazionali.

Premio Michele De Palma (Coratini nel Mondo): Roberto Mazzilli, per il suo impegno internazionale come Chief Operating Officer di Noovle e per il suo successo nel rappresentare la comunità coratina a livello globale.

Infine, è stato assegnato un Premio Speciale alla Carriera per l’Eccellenza nel Servizio al Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, che dal luglio scorso è al comando della Legione dei Carabinieri della Campania. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, per il suo costante impegno al servizio della comunità.

Il Premio Luce d’impresa anche in questa edizione si conferma un momento di condivisione tra i principali imprenditori della comunità locale, uniti dalla volontà di ispirarsi e sostenersi reciprocamente, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro sempre più luminoso. Il nome stesso dell’evento, “Luce d’Impresa”, simboleggia infatti la guida che le imprese offrono alla comunità, illuminando la via verso un domani migliore.

L'articolo A Vincenzo Labianca il Premio Luce d’Impresa “Imprenditore dell’anno 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/a-vincenzo-labianca-il-premio-luce-dimpresa-imprenditore-dellanno/feed/ 0
Deiezioni canine abbandonate sulle auto: tra inciviltà e mancanza di cestini, l’esasperazione dei residenti di via Teano https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/deiezioni-canine-abbandonate-sulle-auto-tra-incivilta-e-mancanza-di-cestini-lesasperazione-dei-residenti-di-via-teano/ https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/deiezioni-canine-abbandonate-sulle-auto-tra-incivilta-e-mancanza-di-cestini-lesasperazione-dei-residenti-di-via-teano/#respond Wed, 26 Mar 2025 07:34:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36736 La segnalazione giunge da un cittadino, portavoce dei residenti della zona Via Teano – Via Quasimodo e vie adiacenti, che oltre a denunciare la cattiva abitudine dei proprietari dei cani di non raccogliere le feci canine evidenzia la carenza degli appositi cestini raccoglitori nella zona e lancia un appello all’Amministrazione Comunale. Raccogliere le deiezioni canine […]

L'articolo Deiezioni canine abbandonate sulle auto: tra inciviltà e mancanza di cestini, l’esasperazione dei residenti di via Teano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La segnalazione giunge da un cittadino, portavoce dei residenti della zona Via Teano – Via Quasimodo e vie adiacenti, che oltre a denunciare la cattiva abitudine dei proprietari dei cani di non raccogliere le feci canine evidenzia la carenza degli appositi cestini raccoglitori nella zona e lancia un appello all’Amministrazione Comunale.

Raccogliere le deiezioni canine è un gesto di civiltà e rispetto, non solo nei confronti dell’ambiente e della comunità, ma anche degli stessi amici a quattro zampe. Troppo spesso, infatti, questi ultimi finiscono per essere ingiustamente additati come causa di sporcizia, vittime inconsapevoli della sola e unica irresponsabilità  dei loro proprietari.

Se da un lato molti padroni si dimostrano rispettosi delle regole, raccogliendo gli escrementi dei propri cani durante le passeggiate, dall’altro c’è ancora chi, (troppi!) li abbandona su marciapiedi e strade, penalizzando anche chi invece si comporta correttamente nel rispetto delle regole di una convivenza civile. Ancora più assurdo è il comportamento di chi raccoglie le deiezioni ma poi lascia il sacchetto per strada, invece di smaltirlo negli appositi cestini.

Ma l’inciviltà, e forse anche la stupidità umana, non conosce limiti. Un episodio segnalato alla nostra redazione lascia senza parole: qualcuno ha lasciato un sacchetto con feci canine sul parabrezza di un’auto in sosta. Il fatto è avvenuto a Corato, nella zona tra via Teano e via Quasimodo, e purtroppo non si tratta di un caso isolato. In questo quartiere, infatti, da quanto riferito alla nostra redazione, nell’ultimo periodo sembra essersi diffusa questa cattiva abitudine che si aggiunge all’altrettanta, già esistente, di non raccogliere le deiezioni.

Chi ci ha segnalato l’episodio denuncia anche la carenza di cestini raccoglitori nella zona, lanciando un appello all’amministrazione affinché provveda a installarne di più. “Un’iniziativa necessaria che potrebbe incentivare i proprietari dei cani a comportarsi in modo più civile, senza la scusa della mancanza di servizi adeguati a disposizione” – suggerisce il nostro concittadino che ci ha riportato il caso.

L’auspicio per i residenti di questo quartiere, dove tra l’altro è presente anche una scuola, è che l’appello trovi riscontro da parte dell’amministrazione comunale, tuttavia però occorre anche sottolineare che il rispetto delle regole dipende sempre dalla coscienza di ogni cittadino. Nel caso specifico, chi sceglie di avere un cane ha il dovere di prendersene cura in modo responsabile ed educato verso gli altri, evitando di renderlo vittima dell’inciviltà umana. I cani non hanno colpa!

L'articolo Deiezioni canine abbandonate sulle auto: tra inciviltà e mancanza di cestini, l’esasperazione dei residenti di via Teano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/deiezioni-canine-abbandonate-sulle-auto-tra-incivilta-e-mancanza-di-cestini-lesasperazione-dei-residenti-di-via-teano/feed/ 0
(Video) Disagi e infiltrazioni in una palazzina di Viale Ombrone: l’appello dei condomini resta inascoltato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-disagi-e-infiltrazioni-in-una-palazzina-di-viale-ombrone-lappello-dei-condomini-resta-inascoltato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-disagi-e-infiltrazioni-in-una-palazzina-di-viale-ombrone-lappello-dei-condomini-resta-inascoltato/#respond Fri, 24 Jan 2025 18:26:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35669 Preoccupazione per alcuni condomini di una palazzina di viale Ombrone, nel quartiere Belvedere di Corato, costretti da tempo a convivere con una situazione di disagio nelle proprie abitazioni a causa delle infiltrazioni d’acqua e che, nei giorni scorsi a seguito delle copiose piogge, la risalita d’acqua ha allagato le cantine tanto da richiedere l’intervento dei […]

L'articolo (Video) Disagi e infiltrazioni in una palazzina di Viale Ombrone: l’appello dei condomini resta inascoltato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Preoccupazione per alcuni condomini di una palazzina di viale Ombrone, nel quartiere Belvedere di Corato, costretti da tempo a convivere con una situazione di disagio nelle proprie abitazioni a causa delle infiltrazioni d’acqua e che, nei giorni scorsi a seguito delle copiose piogge, la risalita d’acqua ha allagato le cantine tanto da richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Più volte i condomini hanno segnalato la loro problematica agli enti preposti in primis all’Arca Puglia Centrale, l’ente proprietario della palazzina, ma purtroppo senza alcun riscontro.

Una situazione che non va certo trascurata e che necessiterebbe quantomeno di un sopralluogo da parte degli uffici preposti, sia per la preservazione delle abitazioni, ma soprattutto per tutelare l’incolumità di chi ci abita tra cui qualcuno affetto anche da serie patologie.

L’auspicio per questi cittadini è che il loro appello non resti inascoltato, non sarebbe da escludere infatti una segnalazione all’Arca Centrale Puglia anche da parte del Comune di Corato a cui la vicenda è stata già resa nota e che potrebbe avere una sua rilevanza al fine di sgombrare ogni dubbio e lasciare spazio alla fiducia e alla tranquillità di questi condomini.

L'articolo (Video) Disagi e infiltrazioni in una palazzina di Viale Ombrone: l’appello dei condomini resta inascoltato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/video-disagi-e-infiltrazioni-in-una-palazzina-di-viale-ombrone-lappello-dei-condomini-resta-inascoltato/feed/ 0