Gianna Lombardi, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/gianna-lombardi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Dec 2020 13:55:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Gianna Lombardi, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/gianna-lombardi/ 32 32 “Io leggo perché” – L’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi legge ad alta voce https://ilquartopotere.it/scuola/io-leggo-perche-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-legge-ad-alta-voce/ https://ilquartopotere.it/scuola/io-leggo-perche-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-legge-ad-alta-voce/#respond Tue, 01 Dec 2020 23:12:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9075 “Io Leggo Perché” nasce nel 2015 dal lavoro del Gruppo Ragazzi di AIE e ancor prima da un piccolo editore per ragazzi “I LIBRI Spendiamoli a Scuola”. L’edizione 2020 rispetto alla precedente è stata chiamata a sostenere un ruolo ancor più fondamentale del solito, in un momento tanto delicato dove gli studenti sono accompagnati verso […]

L'articolo “Io leggo perché” – L’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi legge ad alta voce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Io Leggo Perché” nasce nel 2015 dal lavoro del Gruppo Ragazzi di AIE e ancor prima da un piccolo editore per ragazzi “I LIBRI Spendiamoli a Scuola”.

L’edizione 2020 rispetto alla precedente è stata chiamata a sostenere un ruolo ancor più fondamentale del solito, in un momento tanto delicato dove gli studenti sono accompagnati verso una nuova normalità.

Iniziativa di pregio, con una grafica essenziale accessibile a tutti, riassume i valori più importanti cui ci ispiriamo: amore per la cultura, impegno nel garantire la qualità della formazione degli alunni, solidarietà, promossa dall’AIE (Associazione Italiana Editori) in collaborazione con il Ministro dell’istruzione (Azzolina) e della Ricerca, e Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Franceschini) e dalla Banca d’Italia, con il supporto della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori).

L’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi ha aderito ed espletato con un’attività originale come lettura ad alta voce (incontro virtuale) con l’autrice Chiara Lorenzoni (“Natale di Mirtillo”), il libraio Michele Cialdella (SonicArt) la Dirigente Maria Rosaria De Simone, responsabili di Plesso Rosanna Lastella e Simonetta Ferrieri, alunni, docenti, moderatrici le insegnanti Raffaella Masciavé e  Lucia Colletta.

Durante la lettura “Natale di Mirtillo”, scenografia d’eccezione le immagini, gli alunni si sono persi nell’ascolto della storia e nell’ammirare i disegni, riportando su un foglio le emozioni suscitate.

Curiosità, creatività, domande alla Lorenzoni su passaggi significativi della storia hanno permesso di immergersi, capendone l’importanza, in una società che è ormai del tutto digitalizzata e sempre più di corsa.

Progetto di grande valore nonostante l’emergenza pandemica la Dirigente De Simone ha ottemperato. Librerie e scuole, entrano in contatto in maniera del tutto libera, dove prevalgono l’importante competenza del libraio e le competenze conoscenze degli insegnanti, stilando una lista di titoli che poi in libreria i cittadini andranno a comperare divenendo azionisti di una Biblioteca Scolastica. Anche gli Editori contribuiscono donando un numero di Libri alle Scuole.

Ricordiamo quel meraviglioso articolo n. 4 della Costituzione :

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” .

Riempiamo di significati veri, di contenuti e diamo valore a quelle Sinergie che si creano tra Scuola e Libreria.

Leggere è un ponte che ci unisce!!!
La Lettera è il viaggio di chi non può prendere il Treno!!!”
(Francis De Croisset).

L'articolo “Io leggo perché” – L’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi legge ad alta voce proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/io-leggo-perche-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-legge-ad-alta-voce/feed/ 0
Caos pandemico https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/caos-pandemico/ https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/caos-pandemico/#respond Wed, 25 Nov 2020 01:14:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8986 “La Pandemia ha prodotto una insolita recessione e probabilmente genererà una ripresa instabile”. Così Christine Legarde, ha definito la situazione dell’Eurozona al Forum (virtuale) di Sintra, ricordando che il direttivo è pronto a “ricalibrare i propri strumenti” al prossimo direttivo di dicembre e che la sfida che la Banca Centrale si trova di fronte “sarà […]

L'articolo Caos pandemico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La Pandemia ha prodotto una insolita recessione e probabilmente genererà una ripresa instabile”. Così Christine Legarde, ha definito la situazione dell’Eurozona al Forum (virtuale) di Sintra, ricordando che il direttivo è pronto a “ricalibrare i propri strumenti” al prossimo direttivo di dicembre e che la sfida che la Banca Centrale si trova di fronte “sarà traghettare l’economia”. La stessa mette in guardia dal rischio “crowding out”, ovvero di “spiazzamento” col quale gli economisti intendono la riduzione della spesa privata (sia investimento sia consumo) a seguito di un aumento della spesa pubblica.

Dobbiamo comprendere che siamo dinnanzi a una sfida colossale che contemporaneamente coinvolge la sanità, la scienza e la tecnica e l’economia. Quantificare l’impatto complessivo che avrà sulla produzione e sull’occupazione, in Italia e nel mondo è dipendente dalle durante delle quarantene. Un blocco parziale delle attività produttive per due settimane implica una perdita di reddito intorno a un’ottantina di miliardi, circa il 4% del PIL Italiano, senza considerare gli effetti della recessione. Questo sconfessa una crisi a “firma di V” con una breve caduta e poi una ripresa spontanea.

Gli effetti economici della crisi Coronavirus sta avendo e avrà i suoi vincitori e i suoi vinti, e la distinzione tra gli uni e gli altri è sempre una distinzione tra classi sociali. Il rischio di “disorganizzazione” sta proprio a indicare che questa è una crisi diversa dalle altre, perché pone problemi non solo dal lato consueto della domanda ma anche dell’offerta. Ce ne stiamo accorgendo nella fornitura di beni e servizi sanitari, ma se le quarantene perdurano le difficoltà emergeranno anche in altri settori, con conseguenze molto gravi. Non basteranno le invocazioni a fornire liquidità, servirà consapevolezza della fragilità delle catene input-output della moderna produzione capitalistica, che potrebbe incepparsi e quindi avere necessità di una riorganizzazione tramite interventi misurati e moderni di pianificazione pubblica.

La pianificazione è sempre la risultante di un’emergenza che costringe a coordinare azioni che prime erano caotiche e divergenti. Dopo anni di litanie per gestire le unità sanitarie come aziende private in competizione tra loro, all’improvviso ci si rende conto di quanto invece sia fondamentale disporre di un sistema sanitario che agisca secondo logiche di pianificazione pubblica e democratica: che vuol dire tutelare i cittadini in base alle condizioni di salute piuttosto che al censo. Problemi analoghi di razionamento potrebbero emergere in altri settori con difficoltà di approvvigionamento e quindi speculativi su di esse.

Consapevoli che la democrazia ha molti nemici, ed è già malata da tempo, questa tragedia può indebolirla ulteriormente. Più funesta del Virus c’è solo la tentazione di affidare l’emergenza al cosiddetto “Uomo Forte”. Già oggi alcune forze politiche di tradizione autoritaria invocano commissari con potere di decretazione d’urgenza.

È un pessimo segnale…

L'articolo Caos pandemico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/caos-pandemico/feed/ 0
Vaccino – Lobby farmaceutiche https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/vaccino-lobby-farmaceutiche/ https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/vaccino-lobby-farmaceutiche/#respond Tue, 17 Nov 2020 23:08:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8823 La notizia della realizzazione di un vaccino contro il Coronavirus sta già facendo il giro del mondo. Un vaccino efficace potrebbe essere distribuito non prima del 2021. Sappiamo che i Coronavirus sono una grande famiglia di virus che di solito causano malattie (lieve o moderate) del tratto respiratorio superiore, come il comune raffreddore. Tuttavia, negli […]

L'articolo Vaccino – Lobby farmaceutiche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La notizia della realizzazione di un vaccino contro il Coronavirus sta già facendo il giro del mondo. Un vaccino efficace potrebbe essere distribuito non prima del 2021.

Sappiamo che i Coronavirus sono una grande famiglia di virus che di solito causano malattie (lieve o moderate) del tratto respiratorio superiore, come il comune raffreddore. Tuttavia, negli ultimi due decenni tre coronavirus sono emersi da serbatoi animali causando malattie e morti gravi e diffusi.

Nel novembre 2002, dalla Cina emerse la Sars-Cov si diffuse in 26 paesi in pochi mesi, da passeggeri infetti che viaggiavano. Scomparve nel 2004 probabilmente a causa dell’intesa ricerca dei contatti e delle misure di isolamento dei casi. Nel 2012 si identifico un nuovo Coronavirus in Medio Oriente (Mers-Cov trasmesso da un bacino idrico animali nei cammelli) che causò una malattia simile alla SARS. Il terzo nuovo Coronavirus in questo secolo è Sars-Cov+2 (Covid-19) con effetti devastanti.

Oggi si parla dell’azienda farmaceutica Pfizer e dell’azienda biotecnologia Moderna.

Quest’ultima l’analisi dei dati suggerisce che il vaccino è sicuro ed efficace nella prevenzione degli adulti. L’indagine comprendeva 95 casi di Covid-19 sintomatici con un tasso di efficacia del vaccino del 94,5%, risultati statisticamente significativi, probabilmente non dovuti al caso.

La Pfizer è partita in testa ma oggi è stata sverniciata da Moderna con un vaccino a più efficace e di semplice gestione, non solo ma anche un crollo delle azioni in borsa.
Attenzione in tutto questo potrebbe spuntare Apotex e Astrazeneca aziende su cui l’Italia ha investito. Indipendentemente delle speculazioni borsistiche, al momento nessuna dichiarazione ufficiale.

Mi auguro tuttavia che gli enti regolatori facciano il proprio lavoro di controllo assoluto indipendente.

L'articolo Vaccino – Lobby farmaceutiche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/vaccino-lobby-farmaceutiche/feed/ 0
Rilancio della Cina sulla crisi occidentale. https://ilquartopotere.it/news/economia/rilancio-della-cina-sulla-crisi-occidentale/ https://ilquartopotere.it/news/economia/rilancio-della-cina-sulla-crisi-occidentale/#respond Tue, 10 Nov 2020 23:05:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8690 La ripresa dei contagi preannuncia un inverno piuttosto complicato e non privo di rischi per la stabilità economica. L’economia mondiale sarà caratterizzata da alcuni trend che finiscono e altri che cominciano un un intreccio di distribuzione e creazione di nuovo valore. Siamo negativi sul dollaro realisti su renminbi e divise emergenti. A Pechino il Plenum […]

L'articolo Rilancio della Cina sulla crisi occidentale. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La ripresa dei contagi preannuncia un inverno piuttosto complicato e non privo di rischi per la stabilità economica.

L’economia mondiale sarà caratterizzata da alcuni trend che finiscono e altri che cominciano un un intreccio di distribuzione e creazione di nuovo valore. Siamo negativi sul dollaro realisti su renminbi e divise emergenti.

A Pechino il Plenum del Partito Comunista Cinese discute le linee guida del Nuovo Piano Quinquennale 2021/2025

1)l’inizio della riorganizzazione della Globale Value Chain. Molte aziende hanno iniziato a spostare parte della produzione in India e Messico, orientate a costruire aree economiche integrate con la propria value chain.
2)il decoupling dell’Asia dall’economia USA e l’aggancio alla crescita della Cina (attuale scambio commercio al 40%)
3)l’inizio del ruolo del renminbi come divisa di scambio.

Di contro il quadro attuale dell’economia occidentale presenta una dipendenza dalle politiche fiscali e dell’intervento pubblico, uno stimolo fiscale assorbito da esigenze di sopravvivenza più che un rilancio economico, tasso di disoccupazione che rimarrà elevato per almeno due anni. Mentre il settore privato posizionato in modalità di sopravvivenza che tende a difendere cash flow e solvibilità.

L'articolo Rilancio della Cina sulla crisi occidentale. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/rilancio-della-cina-sulla-crisi-occidentale/feed/ 0
Sabbie mobili dell’Occidente https://ilquartopotere.it/news/politica/sabbie-mobili-delloccidente/ https://ilquartopotere.it/news/politica/sabbie-mobili-delloccidente/#respond Tue, 03 Nov 2020 23:15:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8491 Ascolto le notizie che giungono da Vienna. Osservo il Regno Unito che si disfa. Vedo sullo schermo le botteghe americane che si blindano per paura di essere sommesse. Leggo le cifre che segnalano l’estendersi del virus. Guardo le facce non rassicuranti di Trump e dei suoi imitatori. Come non cogliere il disfacimento cui si sta […]

L'articolo Sabbie mobili dell’Occidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ascolto le notizie che giungono da Vienna. Osservo il Regno Unito che si disfa. Vedo sullo schermo le botteghe americane che si blindano per paura di essere sommesse. Leggo le cifre che segnalano l’estendersi del virus. Guardo le facce non rassicuranti di Trump e dei suoi imitatori. Come non cogliere il disfacimento cui si sta avviando l’occidente!

Già nel ‘900, come l’ equipaggio della Zattera della Medusa di Géricault, ci eravamo avvicinati a questo epilogo. Ce la eravamo cavata, come si dice, per il “rotto della cuffia”.

Capisco il senso delle parole di Mario Draghi: usare la crisi drammatica non per aggrapparsi ai brandelli di un vecchio mondo, ma per governare l’alba del nuovo.
Usare il debito, oltre l’emergenza, per creare lavoro, ricchezza, equità, modernità giusta, per fare formazione permanente, la principale esperienza umana per trovare nuove forme di garanzia della sicurezza sociale, per spostare nelle nuove generazioni non il peso del debito, ma la possibilità di accesso al lavoro e alla stabilità dell’esistenza.

L’unica cosa che dovremmo portarci dal passato, è proprio la differenza tra sinistra e destra nella soluzione dei problemi del tempo. Due grandi poli che si confrontano alle elezioni, uno vince, governa e attua il programma presentato agli elettori e l’altro fa opposizione e si prepara alla nuova sfida.

È questo, ne sono convinta, l’unico modo per fare riforme corragiose.

Maggioranza e opposizione possono e devono scrivere le regole del gioco, senza usare la Costituzione come un volantino elettorale o come strumento per tenere insieme maggioranze eterogenee.

L'articolo Sabbie mobili dell’Occidente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/sabbie-mobili-delloccidente/feed/ 0