Chiara Rutigliano, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/chiara-rutigliano/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 24 Dec 2024 08:02:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiara Rutigliano, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/chiara-rutigliano/ 32 32 Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/#respond Mon, 23 Dec 2024 08:01:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35251 Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017. Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017.

Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le  sezioni del Premio dedicate ai giornalisti iscritti all’Ordine della Puglia  questi i riconoscimenti :
-per la sezione  CARTA STAMPATA il premio di 1000,00 euro è andato a  Rosanna Volpe con un reportage su La Gazzetta del Mezzogiorno dal titolo  “Fatica, droga, prostituzione nel buco nero di Capitanata” , ovvero il Borgo di Mezzanone affollato di migranti, un vero inferno, un buco nero che la premiata ha descritto “in modo molto professionale, non ideologico,  – si legge nella motivazione della giuria presieduta da Piero Ricci, Presidnete dell’Ordine dei  Giornalsiti di Puglia –  rispettando l’umanità delle persone, ed in presa diretta, consumando “la suola delle scarpe” e consegna  al lettore una serie di interrogativi coinvolgendolo”. Rosanna Volpe,  laurea in Lettere , professionista dal 2010, ha lavorato in emittenti tv,  è stata premiata da Mimmo Mazza, direttore de La  Gazzetta del Mezzogiorno.
-per la sezione RADIO-TV il Premio è andato al giornalista Rai Tgr Piemonte, Ludovico Fontana, che nel servizio premiato mette in luce il lavoro di ricerca fatto per l’apertura degli archivi parrocchiali in val di Susa  dove attingere documenti per ricostruire, e dimostrare,  la presenza in Italia dei propri antenati ed  ottenere così la cittadinanza.  Per Ludovico Fontana – barese, 40 anni, in Rai dal 2017,  collaboratore anche di testate  come Corriere del Mezzogiorno, poi di rubriche nazionali Rai, laurea in scienze politiche e  Master in giornalismo a Ferrara – hanno ritirato il premio i suoi genitori, Vito Alfieri Fontana e Augusta Tota.
– per la sezione WEB il premio da 1000,00 euro è andato a Giuseppe CANTATORE, con un articolo pubblicato su Corato.live dal titolo “Da un libro preso in una bancarella a  Ferrara  spunta una lettera d’amore spedita  40 anni fa  da Corato”. Secondo la giuria  “Emerge un percorso di stupore e tecnica narrativa con la realtà che sembra costruita per una fiction tv ed è invece trattata giornalisticamente”.Giuseppe Cantatore   giornalista dal 2007, tra i collaboratori dall’inizio del circuito editoriale livenetwork, ha scritto per oltre  10 anni su La Gazzetta del Mezzogiorno e  l’anno scorso ha vinto il Premio Campione  come Giornalista  di Puglia.
– per la sezione FOTOGRAFIA, il Premio da 1000,00 euro è andato a Sabino LISO, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dal 2010, direttore responsabile di AndriaLIve con una foto  intitolata “Umarell-Custodi del cambiamento e della città che si ricuce” che rappresenta il cantiere  per antonomasia, non un cantiere specifico: ogni città dunque potrebbe sentirsi rappresentata, con persone testimoni del cambiamento della città.
-infine due menzioni speciali di 500,00 euro ciascuno:
a Vincenzo  CHIUMARULO per un take pubblicato su Ansa,  dal titolo “La storia-Gita negata per la Sma “non prendo quelli così”. Chiumarulo, barese, giornalista professionista, da 16 anni lavora in Ansa,  ha scritto  su Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera, Repubblica , reportage dall’estero, da Istanbul, Mosca, Budapest, Palestina. Il premio da 500,00 euro è il riconoscimento per un esempio di ” classico giornalismo di denuncia che illumina periferie e fragilità che altrimenti rimarrebbero all’oscuro ed è fatto – si legge nella motivazione – dall’Autore con una tecnica diversa da quella solita, asettica delle agenzie come imposto dai takes”.
-a Serena LEO con un articolo chiamato Spumapulia, dedicato ai vini spumanti nella regione, un articolo legato alla sua vocazione di impegno nel settore del vino sin dal 2019. Serena  è sommelier Ais e ha scritto il suo articolo su Millevigne.  “Emerge – si legge nella motivazione – una capacità espositiva informativa e formativa che consente di apprendere conoscenze da trasfondere sul territorio con dovizia di particolari e chiarezza espositiva”.

Per la categoria SCUOLE  il premio finanziato dal comune di Andria è andato
-per il Liceo Scientifico “Riccardo Nuzzi” ex-aequo  a  GIULIA MARIA LOMUSCIO  e GIULIA MICCOLI ;
-per il Liceo Classico “Carlo Troya” a GRETA LOPS.

Anche la IV edizione del  premio   ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.

La IV edizione – spiega Vincenzo Rutigliano, presidente del Circolo della Stampa – ha confermato la particolare qualità e aderenza al territorio degli articoli e dei servizi radio tv candidati. E’ emersa l’attenzione sia dei premiati che di tutti i candidati  ai contenuti  espressi negli articoli e con una tecnica narrativa che, in molti casi, è stata particolarmente ricercata ed efficace”.

Tra le prossime iniziative del Circolo c’è  la costituzione  di una Aps e il varo  del sito web  del Circolo che conta ormai oltre 50 soci.

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/feed/ 0
Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità del Parco dell’Alta Murgia: il territorio si racconta per tre giorni attraverso i 5 sensi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dal-6-all8-ottobre-il-festival-della-ruralita-del-parco-dellalta-murgia-il-territorio-si-racconta-per-tre-giorni-attraverso-i-5-sensi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dal-6-all8-ottobre-il-festival-della-ruralita-del-parco-dellalta-murgia-il-territorio-si-racconta-per-tre-giorni-attraverso-i-5-sensi/#respond Wed, 04 Oct 2023 14:34:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28025 “Il cibo che narra” , un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari è il messaggio che fa da sfondo al Festival della Ruralità che, dal 6 all’8 ottobre vedrà il Parco Nazionale dell’Alta Murgia raccontare e valorizzare l’unicità del patrimonio enogastronomico. Tutto si svolgerà nella Masseria Cimadomo (San Magno, Corato) dove la  tre […]

L'articolo Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità del Parco dell’Alta Murgia: il territorio si racconta per tre giorni attraverso i 5 sensi proviene da Il Quarto Potere.

]]>

“Il cibo che narra” , un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari è il messaggio che fa da sfondo al Festival della Ruralità che, dal 6 all’8 ottobre vedrà il Parco Nazionale dell’Alta Murgia raccontare e valorizzare l’unicità del patrimonio enogastronomico.

Tutto si svolgerà nella Masseria Cimadomo (San Magno, Corato) dove la  tre giorni condurrà i visitatori in un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi dell’Alta Murgia.In programma vi sono dialoghi intorno al cibo, laboratori esperienziali, itinerari, show cooking, degustazioni, mostre e concerti, che animeranno il Parco rurale più grande d’Italia con la partecipazione di illustri ospiti e di esponenti del Governo. Nel Villaggio del Gusto si potranno degustare i prodotti tipici del paniere del Parco, raccontati da produttori, consorzi di tutela e presidi Slow Food. «Quest’anno – spiega  il presidente, Francesco Tarantiniil Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha voluto valorizzare il suo patrimonio di prodotti tipici, come si evince sfogliando il calendario 2023 “Paesaggi enogastronomici”. Nei tre giorni di eventi il “Festival della Ruralità” punta a mettere asistema i vari produttori, consorzi, presidi e associazioni locali, impegnati a vario titolo nella promozione delle nostre eccellenze. Un Festival – conclude Tarantini – che mette a fuoco la connessione tra cibo e territorio carsico dell'Alta Murgia, per far conoscere sempre meglio la sua essenza rurale e promuovere un turismo in chiave sostenibile».

Numerosi gli eventi che seguiranno al taglio del nastro, tra cui la consegna a chi ha valorizzato il Parco del “Premio Nibbio Reale”, i dialoghi intorno al cibo con focus su ogni prodotto del paniere,  i laboratori esperienziali per esplorare la scienza dell’enogastronomia, la geologia dell’Alta Murgia e i segreti delle api, gli itinerari tra antiche necropoli e alla scoperta della Mandorla di Toritto, lo show cooking  “Le sìneche de la Mùrge pu senàle” con i sindaci dei comuni del Parco, le mostre fotografiche e la proiezione “Abissi del Tempo”, per celebrare i 30 anni dalla scoperta dell’Uomo di Altamura.In occasione del Festival della Ruralità verrà presentato il “Bando Parco Innova”: un avviso pubblico rivolto a organizzazioni profit e non profit, promosso dal Parco in collaborazione con l’agenzia regionale Arti Puglia per finanziare progetti innovativi per la tutela, la valorizzazione e la fruizione dell’Alta Murgia, favorendo processi in direzione della sostenibilità.
«Paesaggio, enogastronomia, cultura, storia, biodiversità rappresentano un patrimonio inestimabile e questo festival – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassugliacon un calendario fitto di appuntamenti organizzati dal Parco dell’Alta Murgia e patrocinato dalla Regione Puglia, riesce sapientemente a celebrare la ricchezza di una terra straordinaria, le sue eccellenze agroalimentari, i suoi paesaggi, e a sensibilizzare e accompagnare grandi e piccoli nella riscoperta e tutela della nostra eredità culturale e delle tradizioni locali».
Il Festival della Ruralità ha i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Federparchi Europarc, Regione Puglia, Puglia Promozione, Città Metropolitana di Bari e Provincia di BAT, dei comuni del Parco, Camera di Commercio di Bari, Proloco Unpli Puglia, Associazione Cuochi e Pasticceri della BAT, Asi, Natura a Cavallo, Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri Puglia.
Il programma è disponibile sul sito del Parco:
https://www.parcoaltamurgia.it/index.php/festival-della-ruralita

L'articolo Dal 6 all’8 ottobre il Festival della Ruralità del Parco dell’Alta Murgia: il territorio si racconta per tre giorni attraverso i 5 sensi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dal-6-all8-ottobre-il-festival-della-ruralita-del-parco-dellalta-murgia-il-territorio-si-racconta-per-tre-giorni-attraverso-i-5-sensi/feed/ 0
VIDEO – Il Quarto Potere a Ugento per la schiusa delle uova di Caretta caretta https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-il-quarto-potere-a-ugento-per-la-schiusa-delle-uova-di-caretta-caretta/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-il-quarto-potere-a-ugento-per-la-schiusa-delle-uova-di-caretta-caretta/#respond Fri, 11 Sep 2020 12:19:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7555 Anche il Quarto Potere a Marina di Ugento, nel Salento, sulla spiaggia del Victor Village, a filmare, questa notte, la schiusa delle uova di tartaruga Caretta Caretta. Sono state 27 quelle che sono risalite dal tratto di sabbia recintato e che, dopo le misurazioni di rito dei volontari ambientalisti, hanno poi preso la via del […]

L'articolo VIDEO – Il Quarto Potere a Ugento per la schiusa delle uova di Caretta caretta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche il Quarto Potere a Marina di Ugento, nel Salento, sulla spiaggia del Victor Village, a filmare, questa notte, la schiusa delle uova di tartaruga Caretta Caretta.

Sono state 27 quelle che sono risalite dal tratto di sabbia recintato e che, dopo le misurazioni di rito dei volontari ambientalisti, hanno poi preso la via del mare.

Il Quarto Potere, con chi scrive  ha filmato l’evento e lo rimanda ai lettori del Portale.

A mano a mano che altre uova si schiuderanno il nostro Portale ne darà aggiornamento.

L'articolo VIDEO – Il Quarto Potere a Ugento per la schiusa delle uova di Caretta caretta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-il-quarto-potere-a-ugento-per-la-schiusa-delle-uova-di-caretta-caretta/feed/ 0
Wi-Fi anche sulla Murgia,accordo Ente Parco-Mise https://ilquartopotere.it/news/ambiente/wi-fi-anche-sulla-murgiaaccordo-ente-parco-mise/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/wi-fi-anche-sulla-murgiaaccordo-ente-parco-mise/#respond Sun, 31 May 2020 11:17:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5760 Passo avanti per la connettività WI_FI sulla Murgia. A Roma è stata sottoscritta  la Convenzione operativa tra il Ministero dello Sviluppo economico, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, rappresentato dal Presidente, Francesco Tarantini,  e Infratel spa per la diffusione di connettività Wi-Fi e piattaforme intelligenti sul territorio italiano e per l’attuazione di misure sperimentali e di buone […]

L'articolo Wi-Fi anche sulla Murgia,accordo Ente Parco-Mise proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Passo avanti per la connettività WI_FI sulla Murgia.

A Roma è stata sottoscritta  la Convenzione operativa tra il Ministero dello Sviluppo economico, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, rappresentato dal Presidente, Francesco Tarantini,  e Infratel spa per la diffusione di connettività Wi-Fi e piattaforme intelligenti sul territorio italiano e per l’attuazione di misure sperimentali e di buone pratiche di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

La convenzione ha come finalità la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di una infrastruttura costituita da nuovi punti di accesso wi-fi atta a consentire l’accesso gratuito a Internet ai servizi digitali da parte di cittadini e turisti nelle aree del Parco Nazionale dell’Alta Murgia utilizzando il sistema di autenticazione del MISE chiamato “Wi-Fi Italia”. L’intervento è esteso alla sperimentazione di nuove tecnologie LiFi per i servizi pubblici di interesse del Parco, candidato alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette.

Lanciato nel 2017 dal Ministero dello Sviluppo Economico, Wi-Fi Italia è un progetto innovativo che ha come obiettivo quello di offrire il Wi-Fi gratis ai cittadini e ai turisti in alcuni punti del territorio nazionale tramite l’installazione di punti hotspot, al pari di iniziative simili già avviate in altri Paesi europei.

L'articolo Wi-Fi anche sulla Murgia,accordo Ente Parco-Mise proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/wi-fi-anche-sulla-murgiaaccordo-ente-parco-mise/feed/ 0
TECNOLOGIA 5G, SECONDO ARPA PUGLIA ” PUBBLICATO RAPPORTO ARPA PUGLIA https://ilquartopotere.it/news/ambiente/tecnologia-5g-secondo-arpa-puglia-pubblicato-rapporto-arpa-puglia/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/tecnologia-5g-secondo-arpa-puglia-pubblicato-rapporto-arpa-puglia/#respond Tue, 12 May 2020 13:09:13 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5572 BARI- “In base alle attuali conoscenze  sia essa 2G, 3G, 4G, 5G, radio e tv, la tecnologia trasmissiva non cambia e dunque non comporterebbe diversi impatti sulla salute della popolazione esposta”.  E’ questo la conclusione alla quale perviene l’Arpa (Agenzia regionale protezione Ambientale) della Puglia  nel suo rapporto sulla tecnologia 5G pubblicato nei giorni scorsi. La […]

L'articolo TECNOLOGIA 5G, SECONDO ARPA PUGLIA ” PUBBLICATO RAPPORTO ARPA PUGLIA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
BARI- “In base alle attuali conoscenze  sia essa 2G, 3G, 4G, 5G, radio e tv, la tecnologia trasmissiva non cambia e dunque non comporterebbe diversi impatti sulla salute della popolazione esposta”.  E’ questo la conclusione alla quale perviene l’Arpa (Agenzia regionale protezione Ambientale) della Puglia  nel suo rapporto sulla tecnologia 5G pubblicato nei giorni scorsi.

La “quinta generazione”, che segue le precedenti 2G, 3G e 4G, è la tecnologia di connessione che utilizzeremo con i nostri smartphone, ma anche e soprattutto con i tanti dispositivi wireless, come ad esempio elettrodomestici, auto, semafori, lampioni, orologi, sistemi di sicurezza, apparecchiature mediche che comunicheranno tra loro (IoT, Internet of things) grazie a questi processi innovativi.

Una delle caratteristiche principali di questa rete è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni in contemporanea, con una più alta velocità e tempi di risposta molto più rapidi.

Si aprono così nuovi scenari in molti settori, con  tempi di risposta al comando dato all’oggetto connesso, molto più veloce e personalizzato.

I veri cambiamenti per le persone, però, non saranno solo relativi alla velocità e alle prestazioni dei loro dispositivi, quanto ai potenziali nuovi servizi possibili in grado di aumentare la qualità della vita.

La possibilità di rischi per la salute a lungo termine, connessi alle esposizioni ai campi elettromagnetici a radiofrequenza a livelli inferiori a quelli raccomandati dagli standard internazionali di protezione, è stata, e continua ad essere, oggetto di numerosissimi studi scientifici, sia di tipo osservazionale direttamente sugli esseri umani (studi epidemiologici), sia di tipo sperimentale su animali in vivo e su cellule in vitro.

Come si legge in un documento divulgativo dell’ISS (Istituto superiore di Sanità), l’insieme degli studi disponibili è stato esaminato da diverse Commissioni nazionali e internazionali di esperti, nel corso degli anni, al fine di valutare se l’esposizione ai campi elettromagnetici provochi danni alla salute umana. In particolare, tra le altre, anche l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha valutato i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dai vari dispositivi ed ha concluso che gli studi esaminati non supportano l’ipotesi di cancerogenicità dei campi elettromagnetici.

In conclusione, in base alle attuali conoscenze, i dati disponibili, analizzati dal Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, non fanno ipotizzare particolari problemi per la salute della popolazione connessi all’introduzione del 5G.

A proposito della necessità di un attento monitoraggio dei livelli di esposizione, Arpa conferma che questa nuova tecnologia ha già dei protocolli per le installazioni che si basano su accertamenti strumentali e controlli preventivi della misurazione dei campi elettrici. L’iter autorizzativo per gli impianti che utilizzano il 5G è lo stesso previsto per l’installazione di qualsiasi nuovo impianto esistente e deve rispettare i parametri previsti dal 4G. Arpa Puglia  rilascia, infatti,  parere preventivo che accerta i livelli di campo elettromagnetico dovuti sia alle emissioni del nuovo impianto che a quelle di tutti gli altri impianti già presenti in quella zona.

La normativa italiana, fra le più restrittive in Europa, fissa limiti/valori di attenzione per i livelli di campo elettromagnetico nella gamma di frequenza tra 100kHz – 300GHz, anche qui, indipendentemente dalla tecnologia di rete utilizzata, e le tre bande di frequenza utilizzate dal 5G (700 MHz, 3.7 GHz e 26 GHz) ricadono all’interno del suddetto intervallo.

In base alle attuali conoscenze quindi – conclude il rapporto di Arpa Puglia -“la tecnologia trasmissiva, non cambia, sia essa 2G, 3G, 4G, 5G, Radio e TV, e non comporterebbe diversi impatti sulla salute della popolazione esposta

L'articolo TECNOLOGIA 5G, SECONDO ARPA PUGLIA ” PUBBLICATO RAPPORTO ARPA PUGLIA proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/tecnologia-5g-secondo-arpa-puglia-pubblicato-rapporto-arpa-puglia/feed/ 0
Agricoltura, crescono le coperture assicurative https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-crescono-le-coperture-assicurative/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-crescono-le-coperture-assicurative/#respond Tue, 12 May 2020 13:00:16 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5567   ROMA – I numeri della campagna assicurativa agricola 2019 confermano, per il terzo anno consecutivo, l’andamento positivo del mercato agevolato, con un rilevante elemento di novità rappresentato dal conseguimento del primato assoluto in termini di valori assicurati, pari a quasi 8,3 miliardi di euro, in crescita su base annua del 5,1%. È quanto emerge dalle stime ISMEA, basate sui dati […]

L'articolo Agricoltura, crescono le coperture assicurative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

ROMA – I numeri della campagna assicurativa agricola 2019 confermano, per il terzo anno consecutivo, l’andamento positivo del mercato agevolato, con un rilevante elemento di novità rappresentato dal conseguimento del primato assoluto in termini di valori assicurati, pari a quasi 8,3 miliardi di euro, in crescita su base annua del 5,1%. È quanto emerge dalle stime ISMEA, basate sui dati trasmessi dalle compagnie assicurative, pubblicate nel Rapporto sulla gestione del Rischio in agricoltura 2020.

La composizione del portafoglio assicurativo – sottolinea l’Istituto – conferma la forte concentrazione dei contratti sulle colture vegetali, la cui quota di mercato si attesta al 72%, contro il 16% della zootecnia e il 12% delle strutture.

Complessivamente, il mercato assicurativo ha coinvolto nel 2019 circa 76 mila aziende, di cui quasi 64 mila nel comparto vegetali, numero, quest’ultimo, che registra un incremento dell’1,2% sul 2018.

A livello geografico, con riferimento alle uve da vino e alle altre colture, le elaborazioni ISMEA confermano il primato delle regioni settentrionali, che per valori assicurati concentrano l’81,4% del totale, quasi 2 punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente. È sensibilmente aumentata, di contro, la partecipazione delle regioni meridionali, comprese le isole, che dall’8,2% del 2018 si è spinta al 10,4% (+31,8% i valori assicurati). Rilevante nel Mezzogiorno anche la crescita del numero delle aziende con polizze agevolate che ha superato per la prima volta la soglia delle 10.000 unità (+15,3%).

Dal Rapporto emerge nel 2019 una maggiore frequenza dei fenomeni meteorologici avversi, con l’ultima annata, la più calda di sempre dopo il record del 2016, che ha mostrato un’intensificazione degli eventi calamitosi.

In questo contesto – segnala lo studio – non appare più rinviabile una riforma dell’intervento pubblico, con particolare riferimento ai rischi catastrofali, prevedendo l’istituzione di nuovi strumenti di gestione del rischio, come ad esempio un Fondo mutualistico nazionale a tutela di tutte le aziende agricole italiane, mitigando al contempo talune asimmetrie, tuttora evidenti, nella distribuzione delle risorse finanziarie e dei risarcimenti fra territori e filiere produttive.

Chiara Rutigliano

L'articolo Agricoltura, crescono le coperture assicurative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-crescono-le-coperture-assicurative/feed/ 0