Cataldo Tandoi, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/cataldo-tandoi/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 15 Jan 2019 19:32:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cataldo Tandoi, Autore presso Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/author/cataldo-tandoi/ 32 32 La forza vitale della nostra terra https://ilquartopotere.it/scuola/la-forza-vitale-della-nostra-terra/ https://ilquartopotere.it/scuola/la-forza-vitale-della-nostra-terra/#respond Sat, 12 Jan 2019 18:21:38 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=556 I vecchi coratini ci hanno lasciato un tesoro che stavamo perdendo                                                                       Un tempo, per deridere qualche giovane di paese dalle […]

L'articolo La forza vitale della nostra terra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I vecchi coratini ci hanno lasciato un tesoro che stavamo perdendo
                                                                     

Un tempo, per deridere qualche giovane di paese dalle dubbie qualità intellettuali, si diceva “braccia tolte all’agricoltura”. Probabilmente ancora oggi qualcuno lo dice ancora. Certo è che oggi fa molto meno ridere. L’istruzione “agricola” è al primo posto sia per iscrizioni che per qualità, non a caso i ragazzi diplomatisi presso gli Istituti Tecnici Agrari e le facoltà di Agraria, sono tra i primi a trovare lavoro, nel settore per il quale si sono preparati (agroindustria nelle sue diverse sfaccettature) e a lavorare nel proprio territorio di origine. Insomma queste braccia non solo sono regalate all’agricoltura, ma non scappano via dalla nostra Italia. Il settore agroalimentare è la spina dorsale dell’economia italiana e di quella europea tutta, inoltre è il portabandiera della nostra cultura in tutto il mondo, e contribuisce alla custodia del nostro ambiente. Il nostro compito, oggi, è quello di renderlo anche e soprattutto una grande opportunità per i nostri cittadini, lavoratori e lavoratrici di oggi e di domani. Quest’oggi ho passato più di mezz’ora al telefono a parlare con un mio ex alunno, poco più che ventenne, che ha deciso con un amico di lavorare nel settore agro/industriale/turistico, insomma coltivare la terra, rilevando appezzamenti abbandonati, applicando tutte quelle norme e tecniche che tra gli altri io, come docente, gli ho “donato”. Mi ha raccontato come è nata l’idea, gli errori commessi, i progetti per il futuro. Mi ha detto che hanno avuto aiuti e agevolazioni per l’agricoltura. Hanno venduto tutta la produzione, evitando di portarla ai mercati generali, ma preferendo la vendita diretta sino alla consegna a domicilio. I due non sono nati agricoltori, non sono agricoltori; uno ha frequentato la scuola agraria, l’altro il geometra, ma hanno voluto mettere in pratica quelle nozioni che il perito agrario ha imparato a scuola, dalle tecniche agrarie, all’economia, al marketing, passando dal web, e che ha trasmesso per osmosi all’amico geometra. Hanno seguito i consigli dei vecchi del paese che sono nati agricoltori e che oggi hanno avuto il piacere di donare (oltre ai consigli), i loro terreni ormai abbandonati da quando le forze hanno abbandonato le loro braccia. Sono felice di essere complice e colpevole di questa istruzione, così bistrattata e anche così ricercata, insomma felice di aver regalato braccia al mondo dell’agricoltura.

L'articolo La forza vitale della nostra terra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/la-forza-vitale-della-nostra-terra/feed/ 0
Murgia da vivere https://ilquartopotere.it/webtv/murgia-da-vivere/ https://ilquartopotere.it/webtv/murgia-da-vivere/#respond Thu, 03 Jan 2019 19:24:58 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=269 L'articolo Murgia da vivere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L'articolo Murgia da vivere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/murgia-da-vivere/feed/ 0
Agricoltura al Femminile https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/#respond Sun, 30 Dec 2018 18:29:14 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=211 La donna e l’agricoltura, qual è il loro rapporto? Nell’arte sin dall’antichità l’agricoltura, le divinità delle messi e la terra che produce, sono sempre state rappresentate con figure femminili. La figura femminile è da sempre stato l’emblema della fertilità, fecondità e abbondanza. Nonostante ciò, il lavoro nei campi è stato da sempre considerato un lavoro […]

L'articolo Agricoltura al Femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La donna e l’agricoltura, qual è il loro rapporto?

Nell’arte sin dall’antichità l’agricoltura, le divinità delle messi e la terra che produce, sono sempre state rappresentate con figure femminili. La figura femminile è da sempre stato l’emblema della fertilità, fecondità e abbondanza. Nonostante ciò, il lavoro nei campi è stato da sempre considerato un lavoro da uomini, da veri uomini, relegando alla figura femminile solo attività marginali, eseguite vicino al focolare domestico come ad esempio la cernita dei legumi, la nettatura delle verdure, la cura delle bestie, l’essiccazione al sole di alcuni prodotti quali mandorle, fichi, pomodori, peperoni, compresa la successiva lavorazione degli stessi per la conservazione invernale. A margine di tutto ciò, alcune volte la donna arrivava nei campi solo al momento della raccolta, quale la mietitura, la vendemmia e la raccolta di mandorle ed olive, ma anche qui spesso il suo compito era relegato alla preparazione dei pasti, alla distribuzione dell’acqua ai lavoratori.

Con l’avvento della meccanizzazione e sino ai nostri giorni, la presenza femminile, soprattutto nel nostro sud ha perso il suo ruolo marginale e antico ed ha assunto un impiego importante, dove la cura e l’attenzione della donna unite alla grande pazienza, la rendono molto più valida dell’operatore maschile. Infatti tutte le operazioni che richiedono pazienza ed abilità (acinellatura, selezione dei grappoli, confezionamento e packaging), sono affidati alle abili mani delle donne, ciò nonostante, il loro prezioso apporto lavorativo è messo comunque ai margini.

Con l’arrivo del nuovo millennio le donne sono scese in campo in modo differente, usando un termine calcistico si potrebbe dire a “gamba tesa”, non più elemosinando un lavoro sempre a margine, ma realizzando piccole aziende agrarie ed agroindustriali che, forti della freschezza di chi vuole riscattare un ruolo di spicco, hanno incassato il successo del mondo economico prima e di quell’agrario un po’ più tardi. Un esempio fra tutti anche la specializzazione tecnica acquisita fra i banchi degli istituti agrari, un tempo frequentato da soli maschi, oggi vede studentesse molto motivate, che con coraggio hanno abbattuto un antico muro del preconcetto maschile.

Secondo l’ AIC (Associazione Italiana Coltivatori), L’aumento delle imprese agricole condotte da donne è ormai un fatto consolidato. Al sud le regioni Campania e Sicilia in particolare, presentano un numero considerevole di aziende agricole gestite da donne. Mentre in Italia la media è del 34/35%,  Campania e Sicilia oltrepassano il 40%. 

A questi dati ufficiali bisogna aggiungere due considerazioni, la prima amara considerazione è che nel nostro territorio queste percentuali sono molto lontane dall’essere raggiunte, ma la soddisfazione maggiore viene dal fatto che queste aziende agricole “ROSA”, riescono ad ottenere più successi delle imprese maschili. Molti sono convinti che questo successo deriva dalla capacità di interpretare il pensiero del consumatore, visto che tra gli scaffali dei supermercati a scegliere i prodotti sono sempre e comunque donne.

L'articolo Agricoltura al Femminile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/agricoltura-al-femminile/feed/ 0