Home Attualità ASL Bat, ecco la nuova App: la nostra prova sul campo

ASL Bat, ecco la nuova App: la nostra prova sul campo

0
L’App di accoglienza della Asl Bt

ASL Bat: viaggio nella App annunciata

di Francesca Suriano.

Code più brevi, indicazioni chiare, referti e appuntamenti a portata di mano per i cittadini della Bat che possono contare su un nuovo strumento digitale. È l’App di accoglienza della Asl Bt, sviluppata con fondi PNRR in collaborazione con Engineering, pensata per accompagnare passo dopo passo chi deve accedere agli ospedali del territorio. Disponibile sugli store ufficiali, l’applicazione, già attiva nei presidi di Andria e Barletta, si propone come strumento quotidiano per semplificare l’accesso ai servizi sanitari e migliorare l’esperienza dei cittadini. Noi lo abbiamo verificato: alprimo accesso l’utente viene guidato da un tutorial che ne illustra le principali funzionalità. Tra queste spicca il servizio “Guidami”, un sistema di navigazione step by step che consente di raggiungere reparti, ambulatori, pronto soccorso, farmacie ospedaliere, totem per i pagamenti, aree ristoro e parcheggi. In homepage compaiono le prestazioni già programmate, che possono essere aggiunte al calendario personale come promemoria, mentre nello storico sono consultabili le visite già effettuate. Attivando le notifiche è inoltre possibile ricevere avvisi personalizzati su accessi e appuntamenti. La sezione “ZeroCoda” permette di prenotare turni agli sportelli CUP e per prestazioni ad accesso diretto, riducendo le attese fisiche davanti agli sportelli. Con il pulsante “Prenota ora” si viene reindirizzati al portale regionale Puglia Salute per fissare visite ed esami online. Nella sezione relativa alle comunicazioni sono pubblicate notizie aggiornate sulla sanità locale: dall’attivazione del fascicolo sanitario elettronico fino ai piani straordinari per smaltire le liste di attesa, come l’estensione in orario serale delle radiologie aziendali. Non manca uno spazio dedicato all’assistenza, con tutorial, FAQ, i contatti utili del proprio ospedale di riferimento e l’assistente digitale Alba, basata su intelligenza artificiale generativa, capace di fornire risposte immediate o di indirizzare l’utente verso l’Urp digitale.

La nuova piattaforma si integra con i totem già attivi nei due presidi, dove i cittadini possono effettuare accettazioni in autonomia, pagare con POS e monitorare il turno grazie ai sistemi eliminacode collegati ai display digitali.