Il progetto “Da Quaratë… a Cambridge: dialettando in musica, danza e teatro tra tradizione e innovazione”, promosso dallo Sporting Club Corato, nasce con l’idea di intraprendere un viaggio culturale e artistico capace di unire due realtà apparentemente distanti, ma profondamente vicine nel vissuto e nei valori: Quaratë, paese dell’entroterra pugliese dalle radici agricole oggi aperto a nuove realtà commerciali, e Cambridge, storica città universitaria inglese, simbolo di cultura e innovazione.
“Abbiamo immaginato una fusione tra tradizione e innovazione”, spiegano i promotori, “utilizzando il linguaggio universale della musica, della danza e del teatro per preservare la memoria culturale, ma anche per sperimentare nuove forme espressive”.
Al centro del progetto, il dialetto: strumento autentico di identità, creatività e appartenenza. È proprio attraverso il dialetto che si è scelto di costruire un ponte tra due culture, per far dialogare storie, tecniche ed espressioni artistiche, nel segno della contaminazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
L’approccio scelto è stato interdisciplinare e interculturale, fondendo elementi del passato con linguaggi contemporanei per dare vita a nuove forme di espressione artistica. Un processo creativo che ha richiesto, prima di tutto, la conoscenza profonda della tradizione: la sua storia, i suoi principi, i suoi elementi distintivi. Da lì, l’elaborazione di nuove idee, tecniche e materiali in grado di reinterpretarla con rispetto e originalità.
Esempi concreti di questo percorso sono stati:
- l’arrangiamento di melodie tradizionali con strumenti e sonorità moderne,
- coreografie che uniscono movimenti tipici della danza popolare a stili contemporanei,
- adattamenti teatrali di storie locali per il pubblico moderno, con l’uso di nuove tecniche sceniche e narrative.
L’innovazione, dunque, non come rottura col passato, ma come evoluzione consapevole: un nuovo modo di esprimere la tradizione, rendendola viva, attuale e condivisibile.
Il progetto ha incluso una serie di attività pensate per valorizzare le tradizioni culturali di Corato, tra cui:
- un laboratorio teatrale,
- una conferenza divulgativa,
- un concerto,
- la realizzazione di materiali informativi,
- una mostra itinerante.
Sono stati inoltre prodotti:
- un giornalino con uno studio linguistico sul plurale dei termini dialettali, tradotti in italiano e in inglese,
- un video con immagini storiche di Corato affiancate a quelle contemporanee di Cambridge,
- allestimenti presso attività commerciali con oggetti e indumenti del passato, con il coinvolgimento delle periferie.
Associazioni e realtà coinvolte:
- Al Nour
- Sporting Club Corato (in collaborazione con Gerardo Strippoli)
- A.S.D. Lola Hassan Studio
- Anglia Ruskin University (Cambridge & Chelmsford)
Gli eventi in programma:
- 4 settembre: Laboratorio teatrale – “Theatrando Together”
- 5 settembre: Incontro divulgativo – “Tra le mura di Quaratë: il dialetto che racconta”
- 16 settembre: Concerto – “Voci di Tradizioni” con il Benedetta Lusito Trio