Sabato 15 novembre il Festival delle Murge conclude l’ Evento della XXV edizione. Sono stati presentati al pubblico ben 23 concerti in due distinti periodi temporali. La prima parte, a cavallo fra fine primavera e inizio estate, ha visto protagonisti giovani e giovanissimi in formazione. Le voci corali, ritmiche e strumentali dei ragazzi sono state supportate da validissimi musicisti che hanno quale vocazione la trasmissione dei saperi dell’arte musicale. Nico Acquaviva chitarra, AlessandroFiore violino, Anna Rosa Ruta pianoforte, Isalba Bevilacqua canto, SpiffOnyuku percussioni, oltre che Paola Rubini violino e viola, che dirige e coordina tutte le attività di primo approccio e di approfondimento delle attività di formazione.
Nel periodo autunnale sono stati prodotti presso la sede dell’Accademia i concerti dei musicisti professionisti noti a livello nazionale e internazionale quali il fisarmonicista Oleg Vereshchagin, il soprano Teresa Cardace, oltre che il violinista AlessandroPerpich che ritorna ogni anno, fin dalla prima edizione e di cui il pubblico apprezza il rigore esecutivo oltre che le puntuali presentazioni musicologiche dei brani che interpreta.
L’ ultimo concerto, proposto sabato 15 novembre nella chiesa di San Benedetto alle ore 20:00 vedrà protagonista un sestetto di prestigiosi interpreti. I violini Alessandro Perpich e Alessandro Fiore, il pianoforte Gabriella Orlando, la viola Paola Rubini, il violoncello Giovanni Astorino e il contrabbasso Giovanni Rinaldi, presentano Piazzolla. Del compositore argentino con origine pugliese, eseguono ovviamente i Tanghi oltre che Le Stagioni. Come tutti i concerti del Festival l’ingresso è libero: obiettivo degli organizzatori è la conoscenza e la diffusione della musica.














































