Home Appuntamenti A Corato “Ogni Voce Conta – Giornata sull’autismo e sulla bellezza della...

A Corato “Ogni Voce Conta – Giornata sull’autismo e sulla bellezza della diversità”: ecco il programma

0

“Ogni Voce Conta”: ecco il programma completo della prima edizione

Spettacoli, incontri, stand e storie autentiche: un’intera giornata per dar corpo e voce all’autismo e vivere da vicino la ricchezza della diversità.

Si avvicina l’appuntamento della prima edizione di “Ogni Voce Conta – Giornata sull’autismo e sulla bellezza della diversità”: il grande evento corale in programma martedì 3 giugno 2025 al Teatro Comunale di Corato, con un’intera giornata di incontri, confronto, arte e testimonianze, pensata per dar voce alle persone autistiche, riconoscere la diversità come risorsa e promuovere una cultura dell’inclusione sociale.

L’iniziativa è promossa dai Rotary club di Andria Castelli Svevi, Barletta, Bisceglie, Bitonto Terre Dell’olio, Canosa, Corato, Molfetta, Trani, Valle Dell’Ofanto (raggruppamenti V e VI del Rotary Distretto 2120) e dalla Cooperativa “Promozione Sociale e Solidarietà” organizzatrice de “Il Giullare – Festival nazionale del teatro contro ogni barriera”, in collaborazione con il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali e alla Città Solidale, Il Giardino di Gloria OdV, la Consulta comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità e il Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità.

Partners:​Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Fondazione Vincenzo Casillo. Media partner dell’evento: Digital Peppers.

Sponsors:​CMA Lifts, Corgom, Pasta Riscossa, Caseificio Maldera, Studio Cinque.

PROGRAMMA DEL MATTINO

Spettacoli e testimonianze riservati alle scuole

Ore 9:30 – Accoglienza scuole, presentazione e saluti istituzionali
Ore 10:00 – Spettacolo Senza nome e senza trama di e con Red Frik Hey, ballerina e attivista autistica
Ore 11:15 – Testimonianza di Beatrice Tassone, fumettista ed ex cameriera PizzAut
Ore 11:45 – Incontro con Christian Passeri, ragazzo autistico classificatosi 3° a MasterChef 11
Ore 12:30 – Conclusione

Moderatrice: Marilù Ardillo, responsabile comunicazione Fondazione Vincenzo Casillo.

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

Buone prassi, testimonianze e confronto istituzionale (aperto a tutti previa prenotazione)

Ore 15:00 – Registrazione e accoglienza partecipanti
Ore 15:15 – Apertura lavori e saluti istituzionali
Ore 15:45 17:30 – Prima sessione: inquadramento generale
Collegamento con Eugenio Comincini, Presidente In&Aut
Interventi di Ruggiero Mennea, Consigliere Regionale con delega al Welfare, e Debora Ciliento, Assessore ai Trasporti della Regione Puglia
● “Autismo e scuola” – intervento di Annalisa Casamassima, presidente Centro Psicologico “Il Bruco e la Farfalla”
● Presentazione del libro “O anche no. Da vicino nessuno è normale” a cura di Paola Severini Melograni, giornalista RAI
Ore 17:30 18:30 – Seconda sessione: buone prassi e testimonianze
Magos (Simone Maghernino) cantante e la madre Luisa Sordillo
Red Frik Hey, ballerina e attivista
Beatrice Tassone, fumettista
Christian Passeri, MasterChef 11
Marco D’Aniello, record italiano nei 50m stile libero categoria juniores
Le realtà di inclusione lavorativa BirrAut (Novoli, LE) e AutNotOut (Brindisi)

Moderatrice: Paola Severini Melograni, ideatrice della trasmissione RAI “O anche no”.

PROGRAMMA DELLA SERA

Fiera del Mondo dell’Autismo
Piazza Marconi – Ore 18:30 – 21:30

Un momento aperto alla cittadinanza tra musica, ristorazione sociale, momenti artistici e stand informativi a cura di: Gocce nell’Oceano, Casa di carta, Il giardino di Gloria – ODV, Nuova Matteotti Corato, Rotary, Food truck Giullare, Raggi di sole APS ETS, Metropolis, Zorba, Mi stai a cuore, Insieme per la vita, Centro di servizio al volontariato San Nicola, Autopia e BirrAut.

La partecipazione alle attività della mattina è riservata alle scuole mentre, per quelle del pomeriggio, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione tramite Google Form.

Durante l’evento sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023, progetto UO Disabilità e DSA – Convenzione Università degli Studi di Bari Aldo Moro – ENS Puglia.

Presentazione dell’evento a “Tra il dire e il fare”