Giunge al termine il progetto che ha visto coinvolti gli studenti delle classi seconde dell’ “Oriani-Tandoi”
«La donna coraggiosa lotta per la parità
L’umanità virtuosa e leale rispetta tutto e tutti
La donna indipendente può fare qualsiasi cosa senza paura
La donna e l’uomo generosi aiutano chi ne ha bisogno
L’umanità creativa trasmetta sempre qualcosa di bello
L’umanità forte si confronta con l’altro trovando un punto di incontro
La donna e gli uomini liberi denunciano i problemi
La donna e l’uomo ambiziosi realizzano un percorso di vita insieme
L’umanità curiosa è piena di vita
La donna e l’uomo sono nati insieme e moriranno insieme»
Questo manifesto è il risultato di tre incontri che hanno coinvolto gli alunni delle classi seconde dell’“Oriani-Tandoi” di Corato, durante i quali gli studenti si sono immersi in un percorso di crescita personale e conoscenza comunicativa.
Conclusione dell’iniziativa è stato l’evento finale, tenutosi mercoledì 26 novembre, nell’Agorà del Liceo “Oriani”. In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, gli studenti hanno presentato in modo brillante e originale il loro manifesto, frutto di un lavoro di ascolto ed esplorazione delle figure femminili della letteratura, del cinema, del teatro, della danza e dell’arte, leggendo brani, commentando e persino interpretando una splendida Didone abbandonata
Gli incontri precedenti, infatti, hanno avuto un intenso programma di confronto a cui i giovani sono stati chiamati. Dall’ascolto di reading di alcuni brani su personaggi femminili di diverso valore e interesse, alla visione di immagini, stralci di film, opere pittoriche funzionali al racconto di donne nei classici, sino a giungere al momento di confronto vero e proprio che ha portato all’elaborazione del manifesto.
Tutti gli incontri sono stati attraversati dai diversi generi letterari e a rappresentarli sono state figure di rilievo nel panorama culturale della nostra regione: Rita Lopez e Mariella Medea Sivo, che hanno rappresentato per la narrativa, Federica Nolasco e Rossella Piccarreta, la poesia e per il teatro Mariangela Graziano e Francesco Martinelli.
Il progetto DONNE DI OGNI “GENERE”ideato dall’Associazione culturale FOS in collaborazione con la Casa Editrice SECOP edizioni, con l’Associazione Culturale “I LIBRI DI MEDEA” e con il “TEATRO DELLE MOLLICHE”, e coordinato da Raffaella Leone (PR SECOP edizioni), è risultato vincitore del bando regionale “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”. Il bando del Consiglio Regionale della Puglia sostiene la realizzazione di iniziative volte a promuovere la parità di genere in contesti sociali, economici e culturali.












































