“Controlli tossicologici nei casi di guida dopo l’uso di droghe o psicofarmaci”: questo è il tema della giornata formativa promossa dall’IPA (International Police Association) unitamente al Comando di Polizia Locale di Andria, all’ANVU (Associazione Nazionale Vigili Urbani) e l’AIC (Associazione Imprenditori Coratini).
L’incontro si terra ad Andria oggi, 27 novembre, alle ore 16,00, presso l’Auditorium “Mons. G. Di Donna”.
Le relazioni saranno tenute dal dott. Giovanni Maria DI CANDIA – dirigente della Polizia Stradale della BAT, dal dott. Paolo LOIZZO – Responsabile del Pronto Soccorso di Corato, la prof.ssa Sabina STRANO-ROSSI – presidente dei Tossicologi Forensi e docente presso l’Università Cattolica di Roma e dall’avv. Beatrice DE PALMA – giuslavorista specializzata in relazioni industriali e gestione del personale.
L’argomento si presenta particolarmente importante soprattutto a seguito della modifica introdotta dal Parlamento Italiano all’art. 187 del Codice della Strada ed interessa non solo gli organi di polizia ma anche gli operatori sanitari del Pronto Soccorso, del 118, gli specialisti dei laboratori di analisi appositamente deputati alle certificazioni forense, le imprese che hanno come dipendenti autisti per le responsabilità che si estendono anche ai datori di lavoro, ai responsabili del personale ed ai medici competenti, a tutti coloro che guidano un veicolo.
Importante è, altresì, il ruolo dei medici di base e dei farmacisti nell’informare i propri assistiti dello stretto rapporto che esiste tra un uso improprio o eccessivo di un farmaco e l’attenzione alla guida.













































