Home Economia Lavoro e formazione: Corato ottiene €93.480 per il progetto “Puglia Next”

Lavoro e formazione: Corato ottiene €93.480 per il progetto “Puglia Next”

0

Il Comune di Corato è risultato beneficiario di un finanziamento regionale di €93.480,00, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Punti Cardinali For Work – Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, promosso dalla Regione Puglia – Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione, a valere sul Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021–2027, Priorità 5 “Occupazione”, Azione 5.1 “Interventi per l’occupazione”.

Con la Determinazione Dirigenziale n. 00217 del 20 ottobre 2025, la Sezione Politiche e Mercato del Lavoro della Regione Puglia ha approvato l’elenco delle proposte progettuali ammesse a finanziamento e ha impegnato la somma complessiva di €11.665.100,00 a favore dei soggetti beneficiari, tra cui il Comune di Corato.

Il progetto “Puglia Next – Percorsi per Scoprire, Formarsi, Lavorare” nasce dall’esigenza di rafforzare l’orientamento formativo e professionale nel territorio di Corato e nelle aree limitrofe, per contrastare fenomeni di disoccupazione giovanile, dispersione scolastica e scarsa corrispondenza tra competenze e mercato del lavoro.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Corato in collaborazione con 35 partner pubblici e privati, tra cui istituzioni scolastiche, enti di formazione, imprese, associazioni di categoria ed enti del terzo settore.

L’obiettivo è la costruzione di una rete territoriale integrata di orientamento permanente, capace di sostenere cittadini e cittadine nei percorsi di transizione scuola-lavoro, formazione-lavoro e reinserimento occupazionale, promuovendo al contempo inclusione sociale, partecipazione attiva e sviluppo delle competenze digitali e green.

Il progetto prevede la realizzazione di 30 laboratori di orientamento (Orientation Labs), ciascuno della durata di 6 ore, rivolti a giovani NEET, disoccupati adulti, donne in rientro nel mondo del lavoro e soggetti fragili.
Saranno inoltre organizzati incontri informativi e Job Days dedicati alle professioni digitali, ai green jobs e all’innovazione nelle PMI locali, valorizzando la cultura imprenditoriale e le eccellenze produttive del territorio.

Le attività si svolgeranno presso spazi comunali e sedi associative partner, tra cui Porta Futuro Corato e GAL “Le Città di Castel del Monte”, con il coordinamento di personale esperto e tutor qualificati.

L’iniziativa si inserisce pienamente nell’ambito dell’Obiettivo Specifico ESO4.1 del Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021–2027, che mira a: “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della Garanzia per i Giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.”

Il progetto “Puglia Next – Percorsi per Scoprire, Formarsi, Lavorare” contribuisce concretamente al raggiungimento di questi obiettivi, rafforzando la capacità del territorio di offrire percorsi di orientamento e accompagnamento personalizzato verso l’occupazione, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili e alle pari opportunità di accesso.

“Si tratta dell’ennesimo bando vinto dal SUAP del Comune di Corato, dopo i due del DUC per circa 100 mila euro in piena sinergia con le linee politiche dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alle Attività Produttive. Ancora una volta il nostro settore dimostra capacità progettuale e sinergia con il tessuto economico e sociale della città.
‘Puglia Next’ è un esempio concreto di partnership pubblico–privato, che si traduce in una serie di interventi strutturati e mirati per la crescita dell’occupazione e dell’economia locale.”Ha dichiarato il Dirigente del I Settore del Comune di Corato, avv. Pippo Sciscioli.

Attraverso “Puglia Next”, il Comune di Corato consolida il proprio impegno nel promuovere politiche attive del lavoro e della formazione, in linea con le strategie regionali “Puglia Donna Partecipa” e “Puglia Attrattiva #Mareasinistra”, che valorizzano il capitale umano, l’innovazione sociale e la co-progettazione territoriale.