ARTE E PACE: i Musei come strumenti di Pace
Domenica 12 ottobre 2025 la Federazione Italiana degli Amici dei Musei (FIDAM), in occasione della III Giornata Europea e della XXII Giornata Nazionale ha ritenuto indifferibile una riflessione sul tema ARTE E PACE: i Musei come strumenti di Pace: l’Arte, capace di unire luoghi e generazioni al di là del tempo, di proiettare gli uomini oltre i propri limiti e di riconoscere e accogliere l’Altro, e i Musei, testimoni della storia dell’uomo, possono essere strumento di dialogo e veicolo di una cultura di Pace.
Per questa occasione, Amici dei Musei Corato propone l’iniziativa dal titolo “Dominus det tibi pacem. Meditazione, natura, fratellanza, povertà e pace nelle Storie di San Francesco della Chiesa dei Cappuccini di Corato”, volgendo la propria attenzione ai dipinti murali della sacrestia della Chiesa dell’ex convento cappuccino, realizzati tra il XVIII e il XIX secolo e raffiguranti Storie di San Francesco.
Attraverso le sei lunette che compongono il ciclo, recentemente sottoposte a restauro, è possibile ripercorrere episodi riguardanti l’agiografia del poverello d’Assisi e riflettere sulla portata rivoluzionaria del suo messaggio cristiano. L’ascesi mistica, il rifiuto della mondanità, le scelte radicali della povertà e della carità ispirarono a Francesco un programma sui generis in cui quelle esperienze si traducevano in una originale tensione pacificatrice. Di fronte ad una Chiesa che riteneva che solo con le armi si potessero riscattare i Luoghi Sacri, il saluto francescano Dominus det tibi pacem esprimeva una religiosità aperta anche agli infedeli, capace di sperimentare il senso di fratellanza e di relazionarsi, pacificamente, con l’Altro.
L’evento, che si svolgerà presso la Chiesa dei Cappuccini di Corato, si articolerà, nella mattinata dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in percorsi guidati di visita all’ambiente che ospita Le Storie di San Francesco e, nel pomeriggio alle ore 18.30, in una conversazione sul tema La pace in San Francesco d’Assisi affidato a Francesco Marrone, docente di Storia della Filosofia moderna presso L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.