Lunedì 6 ottobre 2025, alle ore 18:30, si terrà la presentazione ufficiale del progetto SMICO – Sistema Museale Integrato di Corato. A seguire, negli spazi rinnovati del Museo, sarà inaugurata la mostra personale dell’artista pugliese Francesco Ferrulli, dal titolo “Abbiamo bisogno di colore”.
Comunità e patrimonio culturale: un rapporto da costruire e preservare per raccontare e rendere fruibili le istituzioni culturali e i luoghi del patrimonio, punti di riferimento e di aggregazione, interpreti e promotori del proprio territorio.
Dopo anni di attesa, il Museo della Città e del Territorio di Corato torna finalmente ad aprire le sue porte al pubblico. La riapertura, fissata per lunedì 6 ottobre alle ore 18:30, segna l’avvio ufficiale del Sistema Museale Integrato di Corato (SMICO), il progetto che riunisce e valorizza in un’unica rete i principali luoghi della cultura cittadina: il Museo civico, la Necropoli di San Magno, il Dolmen “Chianca dei Paladini”, “Corato sotterranea” e la storica Biblioteca “Matteo Renato Imbriani”.
Il progetto nasce dalla condivisione di intenti tra l’ente pubblico, il Comune di Corato, il soggetto proponente e capofila VivArch e i partners AMICI DEI MUSEI Corato, Archeoclub d’Italia “P. Emilio D’Angelo” – Sede di Corato, CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae e Pro Loco Quadratum Corato. Già anticipato dalla rassegna “Paesaggi & Racconti – Percorsi di conoscenza e laboratori” svoltasi nei mesi di settembre e ottobre, trova il suo avvio concreto proprio con la riapertura del Museo civico.
Il Museo della Città e del Territorio di Corato, allestito presso l’ex carcere della città risalente agli inizi del Novecento, si caratterizza per un percorso museale articolato in più sezioni corredate da un ricco apparato didascalico e da costanti rinvii al territorio circostante: la sezione archeologica e storico-artistica espone i ritrovamenti archeologici dell’insediamento neolitico di Torrepaone, quelli provenienti dalle tombe a tumulo di San Magno, le pietre miliari della Via Traiana, l’affresco della Pietà, il rilievo della Madonna del Latte, il materiale lapideo proveniente dai Palazzi Nuovo e dei Candido e dalla Chiesa del Monte di Pietà crollati nel 1922; la sala della “Cartografia storica” espone le riproduzioni fotografiche dei più significativi documenti cartografici che descrivono la fisionomia e le trasformazioni del demanio coratino tra il XVIII e il XIX secolo; la sezione demoetnoantropologicaraccoglie oggetti tradizionali e vari attrezzi da lavoro, un tempo utilizzati nelle attività agricolo-pastorali.
Il percorso espositivo permanente sarà arricchito, in occasione della riapertura, dalla mostra temporanea dell’artista pugliese Francesco Ferrulli, dal titolo Abbiamo bisogno di colore, che racconta la Puglia con un linguaggio magico e fiabesco, fatto di tonalità calde e vivaci racchiuse da un marcato contorno nero.
Con questo passo prende avvio una visione d’insieme, un progetto che intende valorizzare il rapporto museo–territorio–comunità, rendendo i cittadini sempre più consapevoli e protagonisti.
«Oggi viviamo un momento importante per la nostra città: con il Sistema Museale Integrato di Corato non inauguriamo soltanto un progetto culturale, ma restituiamo nuova vita alle radici della nostra comunità, custodendole e rendendole accessibili a tutti. – Ha dichiarato Mimmo Lorusso, responsabile del progetto SMICO – Questo sistema mette finalmente in dialogo i nostri tesori – archeologia, arte sacra, tradizioni popolari, patrimonio naturalistico – e li unisce in un percorso unico, capace di rafforzare il senso di appartenenza e di offrire a chi visita Corato un’esperienza ricca e completa.
Il museo non è mai solo un edificio o una collezione: è una comunità che si riconosce nella propria storia e che guarda avanti, aprendosi a nuove forme di turismo, di confronto e di crescita. Il SMICO appartiene a ciascuno di noi: è la nostra casa della memoria e il nostro biglietto da visita verso il futuro.»
«La riapertura del Museo della Città e del Territorio rappresenta l’inizio di una nuova stagione culturale. Con il progetto SMICO restituiamo alla comunità un patrimonio che non è solo da ammirare, ma da vivere, perché racconta chi siamo e da dove veniamo. – Ha affermato Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali. – Il Comune ha creduto con forza in questo progetto, costruito insieme ad associazioni e realtà del territorio: una rete che fa della cultura un motore di partecipazione, di identità e di sviluppo. Vogliamo che i cittadini siano protagonisti, perché il patrimonio culturale non è eredità di pochi, ma bene comune che si rinnova ogni giorno grazie alla cura e all’impegno di tutti.»
La mostra personale di Francesco Ferrulli
“Abbiamo bisogno di colore” al
Museo della Città e del Territorio, via Trilussa n. 10, Corato sarà aperta al pubblico dal
6 ottobre al 30 ottobre 2025 nei seguenti giorni e orari:
lunedì ore 17-20
dal martedì al venerdì ore 9-12 / 17-20
sabato ore 9-12
Ingresso libero
Per informazioni:
+39 3392063223