Home Appuntamenti Benessere psicologico: tornano a Corato gli incontri di “Parliamone” con esperti e...

Benessere psicologico: tornano a Corato gli incontri di “Parliamone” con esperti e attività gratuite

0
“Parliamone: incontri con gli esperti sul benessere psicologico

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 3 ottobre 2025

Dopo il successo delle prime edizioni, torna “Parliamone”, la rassegna di incontri pensata per promuovere la cultura del benessere mentale e offrire momenti di confronto aperti alla cittadinanza.

L’iniziativa è organizzata dallo Sportello di sostegno e orientamento psicologico Primo Passo dell’associazione Ifinapulia APS, attivo sul territorio di Corato. In occasione del mese di ottobre, dedicato al benessere psicologico, verranno proposti tre appuntamenti con esperti del settore che guideranno i partecipanti nell’approfondimento di temi legati alla salute mentale, alle neuroscienze e ai disturbi dell’apprendimento.

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Grazie alla collaborazione delle ETS presenti sul territorio, gli appuntamenti avranno carattere itinerante e si svolgeranno nelle sedi messe a disposizione dalle diverse organizzazioni coinvolte, così da valorizzare spazi già attivi nella vita sociale e culturale della città.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18.30, con l’incontro “Dialoghi intorno alla salute mentale oggi”, a cura del dottor Gaetano Nappi, psichiatra e dirigente responsabile UOS Assistenza territoriale area 1 DSM ASL BA. L’incontro offrirà uno sguardo sui principali disturbi psichici e sui fattori individuali e sociali che influenzano il benessere psicologico, con particolare attenzione alle strategie di promozione, prevenzione e recovery. Nel corso dell’evento sarà inaugurata una panchina dedicata alla salute mentale, iniziativa promossa da Paolo Torelli. L’appuntamento si terrà presso il Centro Ermes, in via Canosa 42 a Corato.

Il secondo incontro, in programma per venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 18.30, avrà come titolo “Come funziona il nostro cervello?”. Il dottor Vincenzo Giorgio, psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia, dirigente psicologo presso ASL Foggia, guiderà un viaggio alla scoperta del cervello e delle sue funzioni cognitive: come vengono valutate, cosa accade in caso di danno o malattia e quali strumenti di riabilitazione e training possono aiutarci a mantenerle attive. All’incontro interverrà anche la dottoressa Benedicta Mangione, logopedista, che arricchirà la riflessione con il suo contributo clinico ed esperienziale. L’appuntamento si terrà presso l’Università della Terza Età “Edith Stein”, in via Giappone 40.

La rassegna si concluderà con l’incontro di venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18.30, dal titolo “Ma la dislessia passa?”. La dottoressa Michela Lopez, psicologa, psicoterapeuta ed esperta in psicopatologia dell’apprendimento, dirigente psicologa presso ASL Bari, affronterà il tema dei disturbi specifici dell’apprendimento in età adulta, analizzando le ricadute nello studio, nel lavoro, nei concorsi e nelle relazioni quotidiane. L’appuntamento si terrà presso QuasiQuasi APS, in via dei Mille 1 a Corato.

La rassegna rientra tra le attività del progetto “RELATE: relazioni in evoluzione”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato. Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi legati al benessere psicologico e l’attivazione di percorsi di educazione socio-affettiva. Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione violenta e al fenomeno dell’“Online Teen Dating Violence”, spesso precursore di comportamenti che possono sfociare in bullismo, cyberbullismo e relazioni intime violente.

Il progetto Relate e la rassegna Parliamone sono realizzati con la collaborazione e il patrocinio di: Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Regione Puglia; Comune di Corato; Assessorato alle Politiche Sociali – Corato; Assessorato alle Politiche Educative e Culturali – Corato; CSM; Università della Terza Età “Edith Stein”; cooperativa EOS; Centro Ermes; QuasiQuasi APS; Liceo Artistico Federico Stupor Mundi; Istituto d’Istruzione Superiore A. Oriani – L. Tandoi.

Per informazioni e per accedere allo Sportello di sostegno e orientamento psicologico Primo Passo è possibile scrivere a sportelloprimopasso@gmail.com inviare un messaggio WhatsApp al numero 327 3683529, oppure seguire le pagine social su Facebook (sportelloprimopasso) e Instagram (_primopasso).