La Biblioteca Comunale “Imbriani” di Corato ospiterà mercoledì 24 settembre, dalle ore 10 alle 12, l’evento conclusivo del progetto “Seminare Gentilezza”, promosso dalla FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato.
Un percorso educativo e sociale che, nel corso dei mesi, ha coinvolto studenti, insegnanti e famiglie, con l’obiettivo di diffondere valori fondamentali come il rispetto, l’ascolto e la solidarietà all’interno della comunità scolastica e cittadina.
I protagonisti
Protagonisti della mattinata saranno gli alunni delle classi che hanno aderito al progetto con entusiasmo e impegno: le classi III A e III B dell’I.C. Cifarelli–Santarella–Battisti (plesso Cifarelli) e le classi III A, B, C, D, E e F dell’I.C. Fornelli – Giovanni XXIII (plesso Fornelli).
La loro partecipazione rappresenta un segno concreto di come la gentilezza possa diventare pratica quotidiana, capace di creare legami autentici e comunità più coese.
Gli interventi
All’incontro porteranno il loro saluto istituzionale:
• Corrado De Benedittis, Sindaco della città di Corato
• Teresa De Meo, Vice Presidente facente funzione di Presidente della sezione FIDAPA BPW Italy Corato
• Sara Paganelli, psicologa, socia FIDAPA e referente del progetto “Seminare gentilezza”
• Dott.ssa Mariagrazia Campione, Dirigente scolastica dell’I.C. Cifarelli–Santarella–Battisti
• Prof.ssa Rosella Lotito, Dirigente scolastica dell’I.C. Fornelli – Giovanni XXIII
Ospite speciale sarà Ida Iafisco, ambasciatrice della rete nazionale “Costruiamo Gentilezza”, che racconterà la propria esperienza e guiderà la sottoscrizione del patto di adesione alla rete nazionale.
Un impegno che cresce
Il progetto si inserisce in un più ampio movimento nazionale che promuove la gentilezza come strumento di crescita personale e sociale, capace di generare cambiamento a partire dai più giovani.
Un sentito ringraziamento va agli sponsor La Chiocciola S.r.l. ed Energie Puglia Luce e Gas, per il sostegno e la vicinanza a un’iniziativa che intende lasciare un segno duraturo nella comunità.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza.