Sabato 20 settembre a Corato, presso il cinema Alfieri alle ore 21, Il regista dell’horror “La valle dei sorrisi” incontra il pubblico con Giulio Feltri
Il tour promozionale del film horror “La valle dei sorrisi”, diretto dal regista coratino Paolo Strippoli e presentato fuori concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prende il via sabato 20 settembre dal Politeama Paolillo di Barletta.
Alle ore 16.15 è prevista la proiezione del film, seguita alle 18.15 da un incontro con il pubblico che vedrà la partecipazione del regista insieme al giovane attore Giulio Feltri, protagonista della pellicola al suo esordio sul grande schermo.
Dopo la tappa barlettana, il tour proseguirà
Bari, presso il cinema Galleria alle ore 20 e a
Corato, presso il cinema Alfieri alle ore 21
Presentato fuori concorso alla 82^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, “La valle dei sorrisi”, firmato dal coratino Paolo Strippoli, è stato insignito in laguna del Premio FEDIC per il Miglior Lungometraggio, dopo aver conquistato il Premio Solinas Miglior Soggetto nel 2019 con il titolo “L’angelo infelice”.
L’opera è stata anche selezionata per altri prestigiosi festival internazionali: BFI London Film Festival, Busan International Film Festival e Sitges Catalonian International Film Festival.
Una grande soddisfazione per il talentuoso regista pugliese che, dopo “A Classic Horror Story” (2021) e “Piove” (2022), dirige con grande sensibilità una storia che intreccia horror, dolore e fragilità umana.
“La valle dei sorrisi” è stato scritto da Paolo Strippoli, Jacopo Del Giudice e Milo Tissone. Il cast è composto da:
Michele Riondino, Giulio Feltri, Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano, Sergio Romano, Anna Bellato, Sandra Toffolatti, Gabriele Benedetti, Diego Nardini e Roberto Citran.
Fotografia: Cristiano Di Nicola – Scenografia: Marcello Di Carlo – Costumi: Susanna Mastroianni – Musica: Federico Bisozzi, Davide Tomat.
Produzione: Fandango, Nightswim, SpokFilms, Vision Distribution, con il contributo del MIC e il sostegno di Regione Lazio e Friuli Venezia Giulia Film Commission.
Nel film si intrecciano sofferenza, inquietudine e oscurità, dettati dalle ombre di un passato che aleggia nonostante la felicità apparente degli abitanti di Remis, piccolo paesino in una valle isolata tra le montagne.
Qui arriva Sergio Rossetti (Michele Riondino), nuovo insegnante di educazione fisica, tormentato dal suo vissuto misterioso.
Grazie a Michela (Romana Maggiora Vergano), giovane proprietaria della locanda, scopre un inquietante rituale notturno cui gli abitanti si sottopongono settimanalmente: si radunano per abbracciare Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.
Il tentativo di Sergio di salvare il ragazzo risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano “l’angelo di Remis”.
“La valle dei sorrisi nasce dal desiderio di esplorare l’horror non come semplice dispositivo di tensione, ma come spazio simbolico per raccontare la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza.
In una comunità dove il dolore è bandito e la serenità è una religione, si consuma il percorso di Matteo” – scrive Paolo Strippoli nelle note di regia.
“È un film sull’amore che cura, ma a caro prezzo. Sull’importanza del dolore nelle nostre vite. E su chi ha il coraggio di non sorridere”, conclude il cineasta.
Paolo Strippoli, classe 1993, è originario di Corato.
Si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dopo la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all’Università La Sapienza.
Ha lavorato come assistente alla regia con Gianni Amelio (La Tenerezza), Daniele Luchetti (Io sono Tempesta) e Gianni Zanasi (Troppa Grazia).