Home Appuntamenti Ai Dialoghi di Trani la coratina Luisa Varesano presenta il racconto “Un...

Ai Dialoghi di Trani la coratina Luisa Varesano presenta il racconto “Un cervello in cerca di un nome”

0
Luisa Varesano presenta il racconto “Un cervello in cerca di un nome” ai Dialoghi di Trani 2025

Ai Dialoghi di Trani la coratina Luisa Varesano presenta il racconto “Un cervello in cerca di un nome”

Il racconto affronta in maniera delicata e fantasiosa la complessa condizione dell’ADHD

Oggi, Venerdì 19 settembre alle 10, presso la scuola media “Giustina Rocca” di Trani, i Dialoghi di Trani proporranno un appuntamento dedicato alla conoscenza e alla consapevolezza delle neurodivergenze.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione Insieme per la Vita e con il CSV San Nicola – Centro di Servizio al Volontariato di Bari, offrirà un’occasione di approfondimento rivolta a docenti, famiglie, studenti e a quanti desiderano comprendere meglio un tema oggi sempre più presente nel dibattito educativo e sociale.

Protagonista dell’incontro sarà la coratina Luisa Varesano – ex professoressa del Liceo “Oriani” – che presenterà in anteprima il racconto “Un cervello in cerca di un nome”, contenuto nel volume “Il corpo assoluto – Anatomiche Storie”, di Maddalena Castegnaro, pubblicato da Les Flaneurs nel 2023.

Il testo, costruito come un viaggio simbolico, dà voce al cervello stesso, che attraversa dubbi e domande alla ricerca della propria identità fino a riconoscersi e accogliersi. Un linguaggio narrativo che, con delicatezza e chiarezza, avvicina anche i più giovani alla complessità del funzionamento cerebrale e alla ricchezza delle differenze neurocognitive.

Accanto all’autrice interverranno Stefania Martino, referente regionale dell’AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, e la dottoressa Adriana Pastore, medico del Policlinico di Bari e responsabile regionale per l’ADHD e le altre neurodivergenze negli adulti. I loro contributi offriranno un quadro scientifico e pratico su condizioni spesso ancora poco conosciute o sottovalutate, ma che incidono profondamente sulla vita scolastica e sociale di chi ne è interessato.

«Le neuroscienze sono discipline relativamente giovani in Italia – spiega Varesano –. Solo nei primi anni Duemila si è iniziato a studiare in maniera sistematica l’ADHD e altre condizioni che riguardano il funzionamento cerebrale, mentre nei Paesi anglosassoni e nel Nord Europa la ricerca è già molto avanzata. Sensibilizzare, informare e dialogare è il primo passo verso un’inclusione autentica

L’incontro, a ingresso libero, fa parte del programma ufficiale dei Dialoghi di Trani e vuole essere un momento di confronto tra esperti, educatori, famiglie e ragazzi, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione fondata sulla conoscenza scientifica e sul rispetto delle individualità.