Home Appuntamenti “Mai Più Vittime sul Lavoro”, alla Fiera del Levante per sensibilizzare sulla...

“Mai Più Vittime sul Lavoro”, alla Fiera del Levante per sensibilizzare sulla sicurezza

0

Terzo Settore in prima linea alla Fiera del Levante. Tra le realtà presenti anche l’associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro”, impegnata nella sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa sera, Lunedì 15 settembre 2025, alle 20.30, è in programma la proiezione dello spettacolo teatrale “È proprio quell’attimo”, sul palco eventi della campionaria. Un’iniziativa dal forte impatto sociale per accendere i riflettori su una piaga troppo spesso ignorata: le morti bianche.

32 morti sul lavoro in Puglia nei primi otto mesi dell’anno. Fermare la strage quotidiana che si consuma nell’indifferenza generale è diventata la missione dell’associazione no profit “Mai Più Vittime sul Lavoro”. Nata in Puglia anche come centro studi per l’assistenza agli infortuni e la tutela delle vittime sul lavoro, conta già una quindicina di sedi operative nella provincia di Bari.

Alla Fiera del Levante, l’associazione è presente con uno stand lungo il corso principale, per far conoscere le proprie attività. La più prestigiosa rassegna economica del Mezzogiorno diventa così un’occasione preziosa per promuovere:

  • la cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;
  • l’assistenza gratuita alle vittime e alle famiglie;
  • consulenza medico-legale accessibile a tutti.

Sono inoltre previste iniziative di confronto con rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.

Primo appuntamento questa sera, lunedì 15 settembre alle 20.30, con la proiezione dello spettacolo teatrale “È proprio quell’attimo”, realizzato dai ragazzi dell’accademia-compagnia “Colpi di scena” di Gravina in Puglia. Un’opera di forte impatto emotivo, che invita a riflettere su come gli incidenti possano essere evitati attraverso comportamenti corretti e responsabilità condivisa.

“Morti, infortuni, malattie professionali non sono casualità, non sono incidenti che capitano: sono conseguenze di una catena di mancanze che si possono sanare”, sottolineano il presidente e la consigliera dell’associazione, Giuseppe Filannino e Cristina Durante.

Chiunque può sostenere l’associazione destinando il 5×1000 al codice fiscale 93537160728.

Contatti: 351 630 9653

Email: info@maipiu.net

Sito web: www.maipiu.net