Home Eventi Grande partecipazione alla nona edizione di Pedalando con i Santi

Grande partecipazione alla nona edizione di Pedalando con i Santi

0

Successo per l’iniziativa di Legambiente Corato tra natura, cultura e sostenibilità

Oltre 30 partecipanti hanno preso parte domenica 24 agosto alla nona edizione di Pedalando con i Santi, la tradizionale cicloescursione estiva organizzata dal Circolo Legambiente Angelo Vassallo di Corato nel corso della domenica inserita della festa patronale di San Cataldo.

L’iniziativa si è confermata un appuntamento molto atteso, capace di unire mobilità sostenibile, cultura, spiritualità e valorizzazione del territorio, con il coinvolgimento attivo di cittadini, volontari, enti e istituzioni. Già i giorni precedenti alcuni cittadini hanno inviato messaggi che chiedevano informazioni sulla manifestazione.

L’evento ha proposto un percorso in bicicletta attraverso alcuni dei luoghi più significativi della città, arricchito da momenti di riflessione e legami con le tradizioni locali. Un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio storico e spirituale di Corato, promuovendo al contempo uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La partecipazione era subordinata alla sottoscrizione di una liberatoria, con obbligo di accompagnamento per i minori. Nel corso della manifestazione sono stati ribaditi i temi portanti dell’associazione: la promozione della mobilità dolce la tutela del paesaggio rurale la valorizzazione della storia locale la creazione di reti e sinergie tra cittadini, associazioni e istituzioni. Tra le tappe più significative di questa edizione: la visita di Lama Cupa e dell’azienda agricola omonima, esempio virtuoso di agricoltura sostenibile a km 0; la visita alla Casa Museo di Luisa Piccarreta, recentemente riaperta al pubblico dopo un accurato restauro. Luisa Piccarreta, figura mistica e scrittrice spirituale, è conosciuta in tutto il mondo e la sua casa è meta di pellegrinaggi da numerosi paesi, ma resta ancora poco nota tra i cittadini di Corato. Questo passaggio ha rappresentato un momento particolarmente intenso e significativo dell’intero percorso tra uliveti e filari di viti, tratturi e muretti a secco. La giornata si è conclusa con un momento collettivo presso la Chiesa Matrice, ulteriore simbolo identitario della nostra comunità. Pedalando con i Santi si conferma un appuntamento intergenerazionale, che coinvolge famiglie, giovani e anziani in un’esperienza collettiva all’insegna dello sport, della spiritualità e del senso di comunità.

La dichiarazione del presidente Giuseppe Faretra:

«La manifestazione nasce con l’obiettivo di far conoscere, al ritmo lento della bicicletta, alcuni angoli preziosi della nostra città e della nostra campagna. L’esperienza maturata in questi anni dimostra che creare sinergie è l’approccio giusto per costruire qualcosa di buono per Corato. Abbiamo attraversato spazi diversi, tra fede, ambiente e storia locale, dando voce e visibilità a un patrimonio diffuso e spesso dimenticato. Ringrazio con tutti il cuore i volontari di Legambiente, i partecipanti, al cultore della storia locale Giuseppe Magnini, l’azienda Lama Cupa e le istituzioni come la Polizia Municipale, la Misericordia e l’associazione dei Figi della Divina Volontà che hanno contribuito a rendere possibile tutto questo. Abbiamo avuto riscontri favorevoli e positivi sui social della manifestazione segno che siamo sulla strada giusta.  Continueremo a pedalare insieme, con convinzione, verso una città più verde, più consapevole e più viva. Noi stiamo facendo la nostra parte e continueremo a farla. Già stiamo pianificando per il mese di settembre una serie di attività per la cittadinanza con il coinvolgimento di professionisti ed istituzioni»