Dopo aver incantato il pubblico in riva al mare a Barletta, “La Città delle Storie” – il festival teatrale dedicato a bambini e famiglie, giunto alla sua quinta edizione – fa tappa a Corato con un ricco programma di spettacoli, laboratori creativi e racconti immersivi.
È partito lo scorso 25 agosto da Barletta “La Città delle Storie”, il Festival organizzato dalla Compagnia teatrale Room to Play, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
Per celebrare questo importante traguardo, il Festival si è ampliato, abbracciando due città: Barletta e Corato, in un percorso artistico che intreccia narrazione, teatro, laboratori creativi e riscoperta degli spazi urbani.
Per la prima volta, a Barletta, gli appuntamenti si sono svolti in riva al mare, presso il Lido Bamboo e l’Hotel La Terrazza. Una scelta non solo scenografica ma anche simbolica: il mare come ponte tra culture, scrigno di miti e leggende, e luogo generativo di immaginazione. Portare le storie sul mare ha permesso di vivere la città da un’altra prospettiva, trasformando gli spazi del quotidiano in palcoscenici condivisi per creare, ascoltare e raccontare.
Un’esperienza nuova e coinvolgente che ha fatto da sfondo a laboratori multigenerazionali e spettacoli partecipativi, rendendo protagonisti bambini, ragazzi e adulti.
Per chi avesse voglia di assaporare ancora un po’ di atmosfera marinara, restano due appuntamenti imperdibili a Barletta, entrambi presso il Lido Bamboo:
- Giovedì 28 agosto ore 18:00 – La Valigia delle Storie: un racconto teatrale per bambini dai 3 anni, realizzato con la tecnica giapponese del Kamishibai, per immergersi in narrazioni che profumano di salsedine e magia.
- Venerdì 29 agosto ore 19:00 – Mitico Mare: tre attori daranno voce a storie di marinai, antichi eroi, divinità e creature fantastiche, in uno spettacolo pensato per ragazzi e adulti, che chiude idealmente la tappa barlettana del Festival.
Il Festival arriva a Corato: storie, spettacoli e laboratori per vivere la città con occhi nuovi
A partire da lunedì 1 settembre, “La Città delle Storie” approda a Corato, con un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno bambini, famiglie e comunità in esperienze artistiche e narrative pensate per riscoprire la bellezza dei luoghi e il potere delle storie.
Ecco il programma completo:
- Lunedì 1 settembre ore 18:00 – Per un Battito d’Ali
Giardino della Scuola dell’Infanzia Fata Zucchina
Uno spettacolo poetico a cura di Room to Play con Carmen de Pinto e Francesco Sguera, pensato per bambini e famiglie. - Martedì 2 settembre ore 17:30 – 19:00 – Il Giardino dei Colori
Giardino Scuola dell’Infanzia Fata Zucchina
Un laboratorio di pittura en plein air condotto da Rosaria Nastro insieme alla Compagnia Room to Play, per giocare con colori e immaginazione all’aria aperta. - 3, 4, 5 settembre ore 9:30 – 12:00 – Esploratori Urbani
Partenza dall’Info Point – centro storico
Un laboratorio teatrale e artistico-manipolativo rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni, in collaborazione con la Pro Loco Quadratum, per trasformarsi in esploratori del centro storico, osservandolo con occhi nuovi e reinventandolo attraverso il gioco e il racconto. - Giovedì 4 settembre ore 19:00 – La Capra Ballerina
Hotel L’Appia Antica
Uno spettacolo del Gran Teatrino Casa di Pulcinella rivolto a bambini e famiglie, con marionette e personaggi buffi pronti a far ridere e riflettere. - Venerdì 5 settembre ore 17:30 – 19:00 – Il Pic Nic delle Storie
Giardino Scuola dell’Infanzia Fata Zucchina
Un’avventura teatrale all’aria aperta per incontrare i personaggi delle storie e partecipare a un picnic speciale fatto di fantasia, gioco e condivisione.
“La Città delle Storie” è molto più di un festival: è un invito a vivere la città come spazio di relazione, creatività e scoperta, mettendo al centro l’immaginazione come strumento per crescere e stare insieme. Un’occasione da non perdere, soprattutto per chi crede che la cultura possa (e debba) essere accessibile, coinvolgente e comunitaria.